eta*beta
0
Vero ho avuto diverse versioni di ultragripPenso che comunque caschi in piedi, pure con Goodyear (che ho sulla 500l)
Vero ho avuto diverse versioni di ultragripPenso che comunque caschi in piedi, pure con Goodyear (che ho sulla 500l)
Mmmmhh strano io con le Continental sono al quinto inverno e sicuramente per i primi 4 almeno non hanno perso prestazioni in modo evidente. Le Nokian invece nel mio caso... Beh lasciamo perdereCiao a tutti,
da vari anni ormai utilizzo degli pneumatici invernali in inverno.
Purtroppo, ho sempre il solito problema: il primo anno sono ottimi, già il secondo così così e poi dal terzo in poi è come non averli.
Premetto che ho sempre acquistato pneumatici buoni, non sottomarche, non cinesate, ecc (la mia preferita è sempre stata la Continental WinterContact TS8**, tuttavia anch'essa subisce la stessa problematica).
Volevo chiedervi se per caso conoscete alcune marche e/o modelli di pneumatici che tendenzialmente mantengono le loro caratteristiche più a lungo nel tempo così da avere una gomme che per almeno 2/3 anni sia efficiente (altrimetni mi ritrovo sempre a cambiare gomme con pochi km ma che son diventate ferro e senza caratteristiche).
Ho sentito dire che la Nokian dovrebbe sentire meno questo problema, ma non l'ho mai provata....non so...
Sapete aiutarmi? Grazie mille in anticipo
Questo spiegherebbe perché le mie Nokian wrg2 costruite in Russia facessero letteralmente c....I dubbi sulla durata e caratteristiche termiche dei pneumatici invernali mi sono stati spiegati tecnicamente da un rappresentante di un noto marchio nazionale "in forma privatissima"...... riassumendo:
- il decadimento progressivo della gomma e dovuto alla percentuale di silicio in essa contenuta, noi clienti non possiamo conoscere le miscele tecniche e di conseguenza la percentuale di silicio.
- non esiste una gomma migliore e/o peggiore esistono gomme con caratteristiche e prestazioni diverse (vedesi targhetta identificativa adesiva che riporta tenuta, rumorosità frenata.....)
- tutte queste caratteristiche devono avere per legge l'omologazione costruttiva europea e/o quella italiana di conseguenza moltissime
gomme di varia nazionalità vendute sia in internet e sporadicamente da qualche venditore disonesto non sono omologate con il rischio in caso di grave incidente con perizia dell'autoveicolo di dover pagare i danni anche se risulta aver piena ragione.moltissime gomme non omologate sono costruite con materiali e tecnologie di bassissima qualità e sono pericolosissime utilizzate alle nostre velocità autostradali ma perfettamente utilizzabili in paesi orientali come India Pakistan ecc... Ci sono poi le gomme di grandi marchi che a parità di modello hanno caratteristiche diverse esempio una Pirelli Scorpion venduta negli Emirati Arabi e totalmente diversa da una Scorpion venduta in Italia perchè negli Emirati dove le temperature arrivano a 50 ° una Ferrari con una accelerata resterebbe sui cerchi.....Qualcuno parlava delle Nokian costruite in russia e vero sono diverse hanno una percentuale altissima di silicio proprio per affrontare inverni di -40°.e danno il meglio proprio a quelle temperature.
Consiglio io uso Nokian costruite in Fillandia sulla gomma e scritto dove e prodotta con un codice alfa numerico e sono ottime per il nostro clima dell'Italia settentrionale ma per esempio sulla neve d'Etna non vanno bene. Le gomme sono tutto un compromesso
dovuto all'utilizzo al clima alla temperatura ecc. ecc..
Vedete in formula uno che importanza hanno le tipologie di mescole..........
Se qualcuno ha ancora dubbi io sono qua.....
ducarpit vanno benissimo, tutto cio' che e costruito da paesi comunitari per utilizzo in paesi comunitari va bene come gia' detto precedentemente se costruiti per paesi con climi estremi tipo Russia, Emirati Arabi da noi non vanno bene perchè la mescola e diversa piu' o meno silice piu o meno adensanti ecc. ecc. Ripeto quando compri un pneumatico per primo devi guardare l'omologazione poi il DOT
( anno di fabbricazione) anche se molti tecnici e/o gommisti dicono che il pneumatico non ha scadenza temporale ed e vero, e poi devi guardare il paese di costruzione.
Guarda che sul sito di gomme più noto ti evidenziano quando il DOT è vecchio e, per altro, tutte le gomme acquistate da loro erano freschissime (poche settimane o mesi, le più vecchie avevano 8-9 mesi).Capito.....unico neo è per chi compra in internet, dove una volta scelto la dimensione, indice di carico ed indice di velocità, puoi solo incrociare le dita e sperare...credo che nessun sito sia disposto a dirti DOT e/o altri codici...purtroppo!
Confermo. Finora (incrocio le dita) nessuna sorpresa su 4 treni acquistatiGuarda che sul sito di gomme più noto ti evidenziano quando il DOT è vecchio e, per altro, tutte le gomme acquistate da loro erano freschissime (poche settimane o mesi, le più vecchie avevano 8-9 mesi).
AKA_Zinzanbr - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa