Sicuramente per le prime. Le seconde, a mio avviso, non hanno un buon rapporto qualità prezzo prestazioniPirelli sembrerebbe fuori dai giochi. Anche Bridgestone poca roba.
Sicuramente per le prime. Le seconde, a mio avviso, non hanno un buon rapporto qualità prezzo prestazioniPirelli sembrerebbe fuori dai giochi. Anche Bridgestone poca roba.
Concordo.Sicuramente per le prime. Le seconde, a mio avviso, non hanno un buon rapporto qualità prezzo prestazioni
Le ho avute anch’io (su una vettura più potente) ed ora ho fatto montare le Pilot Sport 5. Sono molto soddisfatto e sono anche convinto che il rapporto « qualità prezzo prestazioni durata » sia molto favorevole per il cliente.Michelin Pilot Sport 4
E ome fai quando il modello va fuori produzione?Io da che mi ricordi ho sempre tenuto le gomme di primo equipaggiamento.
Aggiungo sicurezza...Le ho avute anch’io (su una vettura più potente) ed ora ho fatto montare le Pilot Sport 5. Sono molto soddisfatto e sono anche convinto che il rapporto « qualità prezzo prestazioni durata » sia molto favorevole per il cliente.
.E ome fai quando il modello va fuori produzione?
Anche a me, fino ad ora, non mi è ancora successo. Ovviamente, ci sono le evoluzioni dello stesso modello. Se ricordo bene, il primo Michelin Pilot Sport era uscito parecchi anni faE ome fai quando il modello va fuori produzione?
Non so, io cerco sempre l'ultimo che ha vinto nelle comparative, magari è l'evoluzione di quello di serie, magari è di altra marca/modello.Anche a me, fino ad ora, non mi è ancora successo. Ovviamente, ci sono le evoluzioni dello stesso modello. Se ricordo bene, il primo Michelin Pilot Sport era uscito parecchi anni fa
Complimenti per accuratezza e precisione dei dati!Fino a qualche anno fa facevo più di 50000 Km/anno , quasi esclusivamente in autostrada e a velocità da codice (tragitto Milano - Fiorenzuola e ritorno) ; non ho mai montato pneumatici invernali , nemmeno quando andavo a sciare (questo tantissimi anni fa) , ma ho sempre preferito utilizzare le catene .
l primo treno di gomme (195/65 R15 91H Continental Ecocontact CP di primo equipaggiamento) e il secondo (tre gomme dello stesso tipo + ruota di scorta originale) mi sono durati 82744 Km e 73096 Km rispettivamente : ho sempre effettuato la rotazione in corrispondenza dei tagliandi (ogni 30000 Km) .
Al successivo cambio ho montato pneumatici Michelin ENERGY E3A (pagati il 06/12/06 288,62 € in tutto , utilizzando promozioni varie , c/o Carrefour di San Giuliano Milanese , compreso montaggio presso gommista convenzionato , dato che avevo la tessera Carrefour Pass) senza più fare rotazioni ; dopo 100312 Km ho sostituito i pneumatici anteriori (con Michelin ENERGY SAVER , pagati il 21/04/09 177 € in tutto , sempre utilizzando promozioni varie c/o Carrefour e sempre montaggio compreso , dato che non sono più riuscito a trovare i Michelin ENERGY E3A ) , mentre i posteriori hanno tirato avanti ancora per altri 52040 Km (152352 Km in tutto) .
Per la cronaca il ricambio di questi ultimi (anch’essi Michelin ENERGY SAVER) mi è costato 139 € il 26/06/10 , sempre presso lo stesso ipermercato , e sempre aspettando una delle periodiche (e per fortuna abbastanza frequenti) promozioni .
Successivamente ho sostituito nuovamente i pneumatici anteriori (avevano fatto solo 92028 Km , evidentemente non avevo più il piedino di velluto oppure gli ENERGY SAVER sono un po’ meno duri degli ENERGY E3A) , sempre con Michelin ENERGY SAVER , pagati il 01/06/11 174 € in tutto , sempre c/o Carrefour e sempre montaggio compreso .
Ho poi cambiato i pneumatici posteriori (dopo 87108 Km e qualche problema di consumo irregolare) con Michelin ENERGY SAVER + GREEN , pagati 191 € (non c’erano più promozioni) .
Data la percorrenza , i pneumatici mi duravano due o tre anni al massimo , anche se facevano 100000 o 150000 Km , per cui non ho mai avuto problemi di invecchiamento .
I Michelin Energy Saver sono già duri da nuovi (hanno un indice di Treadwear pari a 400 , se non ricordo male) ; ovviamente lo spessore del battistrada a momento della sostituzione era al limite (1,6 mm) .
Sulle auto a trazione anteriore , se non si fanno rotazioni , la durata dei pneumatici posteriori è mediamente doppia di quella dei pneumatici anteriori (nel mio caso , facendo quasi esclusivamente strada dritta , il rapporto è una volta e mezza) .
Ci sono molti che , come me , non fanno rotazioni , e sostituiscono una volta solo i pneumatici anteriori e la volta successiva tutti e quattro .
Naturalmente non ci devono essere consumi anomali (convergenza e quant'altro a posto) .
Il comfort di marcia dei Michelin ENERGY E3A e ENERGY SAVER è molto buono , la rumorosità ridotta , e ho riscontrato una riduzione sensibile dei consumi (10 % circa) rispetto alle gomme precedenti (Continental) ; la tenuta sul bagnato non è eccezionale , ma , come ho premesso , non ho particolari ambizioni velocistiche .
Nel passaggio dalle PS3 alle PS5, le ultime mi sono sembrate più "turistiche", spalla più morbida quindi meno precisione di sterzo, però ho trovato un grip superiore sia in trazione che in frenata.Le ho avute anch’io (su una vettura più potente) ed ora ho fatto montare le Pilot Sport 5. Sono molto soddisfatto e sono anche convinto che il rapporto « qualità prezzo prestazioni durata » sia molto favorevole per il cliente.
Yaris Mille - 13 ore fa
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 giorni fa