<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici con la stella: differenze reali? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici con la stella: differenze reali?

PalmerEldrich ha scritto:
Dopo circa 25'000 km (ne ho 41'000, di cui 16'000 fatti con le gomme invernali) noto che le gomme (Hankook Ventus S1 Evo 2) stanno raggiungendo il limite (a occhio avrò ancora 5'000 km, 10'000 se le faccio girare prima dei viaggi estivi).
Sto valutando anche la possibilità del cambio, per non rischiare inutilmente, e le candidate secondo me sono:

Continental PremiumContact 5 205/60 R16 92V: http://goo.gl/sZIbxs
Pro: vincitore dei test TCS, ADAC, ecc. del 2016 con la misura 225-45-17 e la misura 205-55-16. Ha la stella (se vuol dir qualcosa).
Contro: leggermente più rumoroso degli altri candidati.

Hankook Ventus S1 Evo 2 K117 205/60 R16 92W: http://goo.gl/HUSmg0
Pro: sono le stesse gomme attuali, con cui mi sono trovato davvero bene (a parte il consumo, ma non è un problema). Anche loro hanno la stella.
Contro: non ne trovo.

Michelin Primacy 3 205/60 R16 92V: http://goo.gl/OxN20C
Pro: con Michelin ho sempre avuto esperienze ottime. Tenuta sul bagnato superiore alle altre.
Contro: non hanno la stella (se è un contro...).

Cosa mi interessa? Comfort innanzitutto, soprattutto sonoro, e tenuta su bagnato e asciutto. Consumo di carburante e consumo dello pneumatico stesso non sono un fattore di decisione.

A voi i consigli, oramai il mio riferimento è questo forum :D
Grazie!

Avevo letto sempre su questo forum e visto i test che hai indicato anche tu che emergeva una tenuta eccellente sia su asciutto che su bagnato.  Michelin e Hankook non ho avuto modo di provarle, ma la mia personale esperienza mi porta a consigliarti Continental.
 
Non ho mai provato i tre pneumatici indicati, anche se ho avuto ottime esperienze in generale con Continental - però le estive che monto sono la serie Sport Contact. In famiglia abbiamo avuto un primo equipaggiamento Premium Contact 2 195/55/16", ottime coperture, confortevoli e con buonissima tenuta sul bagnato, però sono durate poco (ma, onestamente, con uso gravoso)

Di sicuro, dopo la pessima esperienza di questo inverno, ignorerò il concetto di marcatura specifica del costruttore tipo la "stella" o "MO", e torno ad attenermi esclusivamente alle due fonti di test che, finora, non mi hanno mai deluso (4R e il TCS)
 
Grazie a tutti per le risposte e scusate se "latito", ma è un periodo piuttosto denso.
Sono stato dal gommista, che conferma una percorrenza residua di 5'000 km circa, vale a dire 2 mesi.
Penso che a metà luglio farò il cambio, con Continental in pole-position e un pensiero alle Kankook.
 
ROVIGOLAW ha scritto:
ci sono prove comparative "serie" tra pneumatici dedicati e "senza stella"?

intendo tenuta sull'asciutto e sul bagnato, durata ecc..

Io non ne ho trovate. Penso però che sarebbero prove alquanto complesse da fare.
Infatti, se ho ben capito, la marchiatura non fa degli pneumatici prodotti migliori in termini di frenata, consumo, ecc. bensì garantirebbe il fatto di avere un'insieme auto-sospensioni-pneumatici ottimizzato.
http://pneumatici.bmw.it/pneumatici-bmw
 
Ho anticipato il montaggio delle invernali; ho tenuto le Hankook estive fino al limite, ma non me la sono sentita di andare oltre e aspettare ancora 4-8 settimane, erano veramente "pelate" e con la sicurezza non si scherza.
Hankook Ventus S1 Evo 2, tenute per un totale di 39'000 km.
Buone gomme, sul finale (ultimi 5'000 km) si sono un po' indurite e hanno mostrato un consumo elevato prevalentemente all'esterno su tutte e 4 le ruote.
Comunque consigliabili per silenziosità, comfort e tenuta.
 
Aggiornamento... se dovesse essere utile.
Ho ordinato le Michelin Primacy 3 (niente stella).
Per la mia misura c'è, relativamente, poco.
Delle nuove Continental Premium Contact 6 non c'è la misura. Inoltre con Continental (le invernali) non mi sono trovato bene, e quindi non ripeto. Il primo anno tutto ok, ma ultimamente, dopo 35'000 km, su bagnato e sopratutto sulla recente neve mi hanno dato pessime sensazioni (oltre che un paio di "dritti").
C'erano le nuove Hankook (K125), o le K117 che erano andate davvero bene (ma solo fino a 30'000 km).
Quindi alla fine sono tornato alla casa del Bibendum, con cui mi sono sempre trovato bene. Vedremo con queste; la 3er è più sensibile rispetto alle altre auto che ho avuto, e il consumo delle gomme si fa sentire sulla qualità della guida.
 
Ciao Palmer :)

Dopo il secondo inverno con le Pirelli SZII con stella, confermo -per quanto valga- la mia opinione totalmente negativa su questi pneumatici quanto a tenuta su neve. Onesti o anche buoni su bagnato e asciutto, orrendi su neve, specie su neve pesante. Imparagonabilmente superiori le Continental invernali (su cui probabilmente ritorno già il prossimo inverno).

35.000 km e ti lamenti che non tengano? :emoji_joy: A me non durano più di 20.000 :emoji_sunglasses:

Scherzi a parte, le Conti sono morbide, tengono da paura su fondi difficili (almeno nelle misure che ho usato fino ad ora), ma la durata è diciamo "coerente" con le caratteristiche di aderenza.

Ad essere sincero, mi stanno invece meravigliando in senso positivo le Michelin Alpin A4 montate sulla mogliemobile, sono oramai alla quinta (e ultima!) stagione, hanno circa 31mila km all'attivo, ma su bagnato e asciutto vanno ancora molto bene (non c'è stata occasione di vederli in azione su neve nelle ultime due stagioni). Forse farò un esperimento con Michelin per le prossime invernali mie (la mogliemobile passerà alle allseason)

Di sicuro le 3er richiedono gomme e sospensioni in perfette condizioni di efficienza per rendere al meglio.

Un saluto
 
Ultima modifica:
Io invece su serie 3 ho avuto Pirelli sottozero3.
Tenuta di strada eccellente su asciutto e bagnato,mentre su neve ho avuto solo una breve occasione di provarle in cui mi sono parse buone.
Attualmente ho le alpin5.
 
Ciao Palmer :)

Dopo il secondo inverno con le Pirelli SZII con stella, confermo -per quanto valga- la mia opinione totalmente negativa su questi pneumatici quanto a tenuta su neve. Onesti o anche buoni su bagnato e asciutto, orrendi su neve, specie su neve pesante. Imparagonabilmente superiori le Continental invernali (su cui probabilmente ritorno già il prossimo inverno).

35.000 km e ti lamenti che non tengano? :emoji_joy: A me non durano più di 20.000 :emoji_sunglasses:

Scherzi a parte, le Conti sono morbide, tengono da paura su fondi difficili (almeno nelle misure che ho usato fino ad ora), ma la durata è diciamo "coerente" con le caratteristiche di aderenza.

Ad essere sincero, mi stanno invece meravigliando in senso positivo le Michelin Alpin A4 montate sulla mogliemobile, sono oramai alla quinta (e ultima!) stagione, hanno circa 31mila km all'attivo, ma su bagnato e asciutto vanno ancora molto bene (non c'è stata occasione di vederli in azione su neve nelle ultime due stagioni). Forse farò un esperimento con Michelin per le prossime invernali mie (la mogliemobile passerà alle allseason)

Di sicuro le 3er richiedono gomme e sospensioni in perfette condizioni di efficienza per rendere al meglio.

Un saluto

Ciao U2511!

Beh, 35'000 km ma fatti in grandissima parte in autostrada, quindi senza grande stress per curve o frenate frequenti.
Insomma, speravo meglio dopo un primo anno del tutto soddisfacente.
Ora non vedo letteralmente l'ora di montare le Michelin: le nevicate alpine dovrebbero lasciarci a breve, almeno sulle strade che faccio io, e voglio tornare a guidare senza patemi e a godermi la 3er che, dopo due anni e 75'000 km, continua a darmi soddisfazione.
 
Via le Michelin Primacy 3, con cui ho fatto 23'000 km, ed ecco le nuove Michelin Alpin 5.

Le Primacy sono state eccezionali, e ora sono al 50% senza segni di cedimento o consumo anomalo. Ci farò una nuova stagione.
Tenuta sempre perfetta e comfort ottimale. Tutto sommato, migliori rispetto alle Hankook (stellate), che pure avevano fatto molto bene.

Torno quindi in casa Michelin (che non mi ha mai deluso) anche per le invernali, anche queste senza la stella. Vedremo...
 
Via le Michelin Primacy 3, con cui ho fatto 23'000 km, ed ecco le nuove Michelin Alpin 5.

Le Primacy sono state eccezionali, e ora sono al 50% senza segni di cedimento o consumo anomalo. Ci farò una nuova stagione.
Tenuta sempre perfetta e comfort ottimale. Tutto sommato, migliori rispetto alle Hankook (stellate), che pure avevano fatto molto bene.

Torno quindi in casa Michelin (che non mi ha mai deluso) anche per le invernali, anche queste senza la stella. Vedremo...


In che misura?
 
ecco le nuove Michelin Alpin 5.

.....

Torno quindi in casa Michelin (che non mi ha mai deluso) anche per le invernali, anche queste senza la stella. Vedremo...

anche io (su 320d E92) mi sono trovato bene con Michelin Pilot Alpin PA3, serie "generica" senza stella:

due "treni", run flat, 205/55 R16 91H, con il primo percorsi circa 70 k km, con il secondo 40 k km, fin tanto che ho venduto la BMW con i cerchi da 16" (mi son tenuto i cerchi da 18" mod. 189, sia mai che un domani compri di nuovo dalla Casa dell'elica....)

Adesso, per Giulia, ordinato treno di Michelin Pilot Alpin PA4 (non run flat), 225/45 R18 95V (ant) e 255/40 R18 99V (post)
 
visto come va di cacca la serie 1 coi 205 invernali, non oso pensare ad una TP con i 255....
Comunque anche io sono passato ai Pilot sport 4 estivi in misura 225/45 17 anteriore e 245/40 17 posteriore con ottimi risultati.
Per le invernali da 16 invece ho optato per le continental TS860
 
Back
Alto