<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici con la stella: differenze reali? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici con la stella: differenze reali?

Io andrei sulle Michelin.Escono sempre molto bene dai test e anche io con Alpin4 (su trazione anteriore) e Alpin5 (su serie 3) mi trovo bene.
Peccato che la Michelin nella sua politica di misure preveda modelli "sportivi" solo per misure stratosferiche (es. Pilot Alpin Sport, probabilmente più adatti ad auto sportive come le nostre, solo da 18 pollici in su).
 
Continental tutta la vita per quanto mi riguarda per le invernali.
Montate sia su quella di mia moglie che non ha però mai visto la neve (la macchina non la moglie) che sulla mia le ts850.
Prossimo anno passo alle 860 che secondo i test mantengono le promesse
 
Ed eccomi a riferire di 200 km percorsi in un solo giorno su autostrada innevata. Temperature basse, neve secca e compatta almeno sul 50% del percorso, neve più bagnata per il resto del tragitto; ma sempre su una "lastra" di neve di fondo spessa.
Le Michelin Alpin A5 si sono comportate alla perfezione sia in trazione che in frenata.

Per il resto, cioé nei circa 10'000 km percorsi su asciutto e bagnato fin ad ora, il giudizio è buono ma non ottimo: l'incremento di consumo di carburante è sensibile, il rumore è avvertibile e la tenuta su asciutto e bagnato non è da primato. Su questi aspetti le Continental T830P, che invece secondo me pagavano su neve e fondi scivolosi, erano meglio.
 
Ariecchime :)

Parliamo ora di gomme invernali di misura 225/55 R 17 97 H e runflat (niente da fare, quelle sono e quelle devono essere) per la nuova 520d XDrive in arrivo con l'inverno. Arriva e subito metterà gli scarponi e i piedi nella neve, poverella.
Alternative:
- Dunlop SP Winter Sport 4D DSROF 225/55 R17 97H *
- Michelin Alpin 5 ZP 225/55 R17 97H *
Io propenderei per le seconde, con cui mi sono trovato bene con la 3er.
Le prime sono però le uniche gomme invernali previste da BMW per il modello 520d Xdrive.
Che mi dite?
Tra l'altro devo metterci pure i cerchi da 17" per l'inverno: avete marche/modelli da suggerire?
Di cerchi non so nulla, neppure di quelli nel grano :)

Per la cronaca, la misura delle estive è 245/45 R 18 96 Y, sempre runflat (sul 96Y ho dei dubbi, sul sito BMW è previsto 100Y, ma così è nel contratto... boh, vedrò le gomme che ha montate all'arrivo).

Grazie
 
Se installi gomme invernali run flat occorrono cerchi in lega con profilo idoneo ad evitare lo "stallonamento".

Quindi marcati EH2+

il regolamento del forum vieta di fare...pubblicità, quindi credo non si possano mettere link dei siti dove ho comprato i miei.

La foto sì

20170921_212553-1.jpg
 
decisamente da evitare i cerchi Alfa su BMW, anche perchè l'interasse (PDC) dei 5 fori di fissaggio è 110 mm (BMW = mm 120, Mini Cooper F56 = mm 112, mai che si mettessero d'accordo per una standardizzazione delle misure)

questi invece i cerchi marcati EH2+ (con profilo anti-stallonamento) della mia ex 320d E92, però sono 18" e (appunto) non li ho potuti riciclare su Giulia per il problema interasse

20170912_175629.jpg
 
Ariecchime :)

Parliamo ora di gomme invernali di misura 225/55 R 17 97 H e runflat (niente da fare, quelle sono e quelle devono essere) per la nuova 520d XDrive in arrivo con l'inverno. Arriva e subito metterà gli scarponi e i piedi nella neve, poverella.
Alternative:
- Dunlop SP Winter Sport 4D DSROF 225/55 R17 97H *
- Michelin Alpin 5 ZP 225/55 R17 97H *
Io propenderei per le seconde, con cui mi sono trovato bene con la 3er.
Le prime sono però le uniche gomme invernali previste da BMW per il modello 520d Xdrive.
Che mi dite?
Tra l'altro devo metterci pure i cerchi da 17" per l'inverno: avete marche/modelli da suggerire?
Di cerchi non so nulla, neppure di quelli nel grano :)

Per la cronaca, la misura delle estive è 245/45 R 18 96 Y, sempre runflat (sul 96Y ho dei dubbi, sul sito BMW è previsto 100Y, ma così è nel contratto... boh, vedrò le gomme che ha montate all'arrivo).

Grazie
Non ho esperienza diretta, ma chi ha provato più treni e/f invernali su Bmw (con percorrenza annua oltre i 40.000 km) mi riferisce che le Dunlop sono state le migliori sia estive che invernali.
 
Non ho esperienza diretta, ma chi ha provato più treni e/f invernali su Bmw (con percorrenza annua oltre i 40.000 km) mi riferisce che le Dunlop sono state le migliori sia estive che invernali.
Grazie. Insomma, cado in piedi. Bene.
Credo che le estive saranno GoodYear, se non ho visto male (ho visto un po' di macchine al momento della scelta, potrei sbagliarmi).
 
Back
Alto