<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici con la stella: differenze reali? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici con la stella: differenze reali?

Strano che non ti sia trovato bene con le Pirelli, ne parlano tutti bene...

Le mie Conti TS850P non le ho ancora provate su neve, quindi non ho feedback da dare.

Ho solo preso una bella imbarcata andando a Campiglio all'Epifania, costeggiando il lago d'Idro ad una curva a destra è andata via col muso, l'esp è intervento subito riportandomi in traiettoria ed evitando che invadessi la corsia opposta. Essendo mattino presto, penso ci fosse del ghiaccio sull'asfalto, fortunatamente non arrivava un bus o camion nella corsia opposta, non so se sarei riuscito ad evitarlo... :?

Comunque l'ESP lavora molto bene, è quasi impossibile uscire di traiettoria anche se si esagera col gas sul bagnato.
 
SirPatrick ha scritto:
Strano che non ti sia trovato bene con le Pirelli, ne parlano tutti bene...
Mah, come avevo detto, questi sono i SottoZero II con marchiatura specifica per Bmw e MB, che speravo, in quanto "omologati", che fossero migliorati rispetto ai SotoZero II stock (anche perché ho visto una etichetta "B" sul bagnato rispetto alla "C" di quelli stock)

Mi sono completamente sbagliato, avrei dovuto tenere in considerazione il test TCS 2009: misura testata proprio la 205/55/16" H:
14° classificato su 18 coperture, all'ultimo posto del gruppone "consigliati", con il giudizio "qualche debolezza su carreggiata asciutta, bagnata e su ghiaccio"

Interessante il confronto con il TS830, vincitore del test 2009, che avevo provato sulla vecchia 318i (ce l'avevo ancora su in quell'anno), ma che non mi aveva granché soddisfatto rispetto alle precedenti TS810
Punteggio % TS830 - SZII
Asciutto 56-44
Bagnato 64-50
Neve 72-62 (il conti ebbe il voto più alto su neve)
Ghiaccio 46-38 (il Pirelli fu il peggiore di tutti su ghiaccio)

A mia personalissima e fallibile opinione, devono aver notevolmente migliorato il comportamento su asciutto e bagnato, ma per il resto (neve e ghiaccio, che per le mie necessità sono in assoluto i parametri chiave) sono rimasti più o meno là dove stavano. Anzi, ripensando alle esperienze della scorsa settimana, avevo notato il maggior gap negativo rispetto ai "vecchi" TS850 proprio su fondo ghiacciato, mentre su neve compatta, fredda e asciutta (il fondo migliore per uno snowflake) mi era sembrato abbastanza buono.

Mi servirà da lezione e monito futuro a non ignorare i test TCS e quelli 4R :?

Inoltre, mi vale da ulteriore conferma su come una copertura invernale piuttosto che un'altra cambi anche radicalmente la risposta dell'auto in condizioni difficili. Una esperienza di cui già avevo parlato sulla A con le terrificanti Nokian WRG2, ora io con questi Pirelli "dedicati" ... per capirci, su una banale salitella del 5-6% con fondo di neve ghiacciato ho dovuto usare ogni cautela e giocare con i controlli di trazione per ripartire ... cosa mai successa con i TS850

Ho solo preso una bella imbarcata andando a Campiglio all'Epifania, costeggiando il lago d'Idro ad una curva a destra è andata via col muso, l'esp è intervento subito riportandomi in traiettoria ed evitando che invadessi la corsia opposta. Essendo mattino presto, penso ci fosse del ghiaccio sull'asfalto, fortunatamente non arrivava un bus o camion nella corsia opposta, non so se sarei riuscito ad evitarlo... :?
Comunque l'ESP lavora molto bene, è quasi impossibile uscire di traiettoria anche se si esagera col gas sul bagnato.
Occhio, che nessun Esp ti salva da un'aderenza nulla o prossima allo zero, e se ti trovi senza accorgerti su una lastra di black ice abbastanza grande, sono gli abusati cavolfiori per diabetici 8)
 
U2511 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Aggiornamento.
Alla fine ho deciso per le Pirelli SottoZero II marcate "stella" (anche MO).
205/55/16" 91H, ? 366 più 60 di montaggio e equilibratura, totale ? 426 "chiavi in mano".
Spero in un inverno duro, così da collaudarle al meglio. Vi saprò dire, sono le mie prime Pirelli da moltissimi anni (forse anche 20 anni :oops: ), devo dire che le P1 estive montate sulla mogliemobile stanno andando bene.
A distanza di qualche mese posso tracciare un primo resoconto. Buone come "invernali" (asfalto freddo asciutto, umido e bagnato), forse anche migliori delle TS850, tutto sommato deludenti come snowflake, per lo meno in confronto alle precedenti TS850. Il grip in trazione mi sembra scarso, abbastanza buona invece la tenuta laterale. Non le raccomando né le riprenderò, anzi, se tengo l'auto anche il prossimo anno, le sostituisco riprendendo le Conti.
Saluti.

Ciao a tutti io nel ricambio non sono riuscito ad andare dal Service perché mi avevo dato l'appuntamento troppo lontano rispetto alle mie necessità, sono andato dal gommista di mio cognato e in 2 ore il montaggio e la messa a punto. Sulla mia golf ( ultima serie ) monto Continental sia per l'estivo che per l' invernale mi trovo benissimo come prestazioni e durata del pneumatico, fondamentale anche questo. Con Pirelli non ho mai viaggiato...ma non ce n?è, per la sicurezza le marche premium sono le migliori!
 
Allora, dopo 17'000 km con le Continental ho rimesso le estive. Ho anticipato un po' perché una gomma perdeva, e la causa si è poi scoperto essere un chiodo. Quindi, dovendo smontare... ho fatto il cambio.
Bilancio delle T830P su 3er F31 320i XDrive (range = pessimo-scarso-sufficiente-buono-ottimo):
Asciutto = buono
Bagnato = buono
Neve = buono/ottimo (almeno con la neve pesante che ho trovato quest'anno)
Rumorosità = sufficiente
Comfort = buono/ottimo
Consumo carburante = scarso (+10% rispetto alle estive)
Usura = non classificabile (non sono riuscito a vederle smontate perché ero di fretta).
Le ricomprerei? Sì.

Sono quindi tornato con piacere alle Hankook Ventus s1 evo2, apprezzandone da subito silenziosità e tenuta su asciutto.
 
PalmerEldrich ha scritto:
Sono quindi tornato con piacere alle Hankook Ventus s1 evo2, apprezzandone da subito silenziosità e tenuta su asciutto.
Visto il repentino aumento di prezzo delle CSC5 sul solito sito (da ? 90 di fine marzo a ? 110 euro di pochi giorni fa :x ) avevo pensato proio agli Hankook (anche perché non so quanto ancora terrò l'auto)

Avevo trovato
- Ventus V12 Evo 2 K120 225/45 R17 91V VSB (produzione extra UE) a ? 80 cadauno (quindi 380 montati);
- Ventus S1 Evo 2 K117 225/45 R17 91W (produzione extra UE) a ? 83 cadauno (quindi 392 montati);
- Ventus S1 Evo 2 K117 225/45 R17 91W (produzione UE) a ? 93 cadauno (quindi 432 montati)

Poi ora riguardo le CSC5 e vedo
- ContiSportContact 5 225/45 R17 91Y produzione UE) a ? 96 cadauno (quindi 444 montati)

Le CSC5 le prenderei in Y perché, a pari marcatura "A" sul bagnato, le "Y" vengono ? 96 e le "V" addirittura 112 euro :shock:

Sono perplesso
 
Dopo circa 25'000 km (ne ho 41'000, di cui 16'000 fatti con le gomme invernali) noto che le gomme (Hankook Ventus S1 Evo 2) stanno raggiungendo il limite (a occhio avrò ancora 5'000 km, 10'000 se le faccio girare prima dei viaggi estivi).
Sto valutando anche la possibilità del cambio, per non rischiare inutilmente, e le candidate secondo me sono:

Continental PremiumContact 5 205/60 R16 92V: http://goo.gl/sZIbxs
Pro: vincitore dei test TCS, ADAC, ecc. del 2016 con la misura 225-45-17 e la misura 205-55-16. Ha la stella (se vuol dir qualcosa).
Contro: leggermente più rumoroso degli altri candidati.

Hankook Ventus S1 Evo 2 K117 205/60 R16 92W: http://goo.gl/HUSmg0
Pro: sono le stesse gomme attuali, con cui mi sono trovato davvero bene (a parte il consumo, ma non è un problema). Anche loro hanno la stella.
Contro: non ne trovo.

Michelin Primacy 3 205/60 R16 92V: http://goo.gl/OxN20C
Pro: con Michelin ho sempre avuto esperienze ottime. Tenuta sul bagnato superiore alle altre.
Contro: non hanno la stella (se è un contro...).

Cosa mi interessa? Comfort innanzitutto, soprattutto sonoro, e tenuta su bagnato e asciutto. Consumo di carburante e consumo dello pneumatico stesso non sono un fattore di decisione.

A voi i consigli, oramai il mio riferimento è questo forum :D
Grazie!
 
PalmerEldrich ha scritto:
Dopo circa 25'000 km (ne ho 41'000, di cui 16'000 fatti con le gomme invernali) noto che le gomme (Hankook Ventus S1 Evo 2) stanno raggiungendo il limite (a occhio avrò ancora 5'000 km, 10'000 se le faccio girare prima dei viaggi estivi).
Sto valutando anche la possibilità del cambio, per non rischiare inutilmente, e le candidate secondo me sono:

Continental PremiumContact 5 205/60 R16 92V: http://goo.gl/sZIbxs
Pro: vincitore dei test TCS, ADAC, ecc. del 2016 con la misura 225-45-17 e la misura 205-55-16. Ha la stella (se vuol dir qualcosa).
Contro: leggermente più rumoroso degli altri candidati.

Hankook Ventus S1 Evo 2 K117 205/60 R16 92W: http://goo.gl/HUSmg0
Pro: sono le stesse gomme attuali, con cui mi sono trovato davvero bene (a parte il consumo, ma non è un problema). Anche loro hanno la stella.
Contro: non ne trovo.

Michelin Primacy 3 205/60 R16 92V: http://goo.gl/OxN20C
Pro: con Michelin ho sempre avuto esperienze ottime. Tenuta sul bagnato superiore alle altre.
Contro: non hanno la stella (se è un contro...).

Cosa mi interessa? Comfort innanzitutto, soprattutto sonoro, e tenuta su bagnato e asciutto. Consumo di carburante e consumo dello pneumatico stesso non sono un fattore di decisione.

A voi i consigli, oramai il mio riferimento è questo forum :D
Grazie!

Primacy se vuoi anche una durata discreta. Premium Contact se previlegi la tenuta di strada, specie sul bagnato, sacrificando un pò la durata.
 
lancista1986 ha scritto:
Primacy se vuoi anche una durata discreta. Premium Contact se previlegi la tenuta di strada, specie sul bagnato, sacrificando un pò la durata.

Grazie lancista1986!
Preferisco la tenuta alla durata, ma delle Continental mi frena un po' il fatto che a livello di rumorosità sono, seppur leggermente, peggiori... prossimamente passerò dal gommista per far verificare il battistrada residuo e sentirò anche il suo parere.
 
ci sono prove comparative "serie" tra pneumatici dedicati e "senza stella"?

intendo tenuta sull'asciutto e sul bagnato, durata ecc..
 
PalmerEldrich ha scritto:
Dopo circa 25'000 km (ne ho 41'000, di cui 16'000 fatti con le gomme invernali) noto che le gomme (Hankook Ventus S1 Evo 2) stanno raggiungendo il limite (a occhio avrò ancora 5'000 km, 10'000 se le faccio girare prima dei viaggi estivi).
Sto valutando anche la possibilità del cambio, per non rischiare inutilmente, e le candidate secondo me sono:

Continental PremiumContact 5 205/60 R16 92V: http://goo.gl/sZIbxs
Pro: vincitore dei test TCS, ADAC, ecc. del 2016 con la misura 225-45-17 e la misura 205-55-16. Ha la stella (se vuol dir qualcosa).
Contro: leggermente più rumoroso degli altri candidati.

Hankook Ventus S1 Evo 2 K117 205/60 R16 92W: http://goo.gl/HUSmg0
Pro: sono le stesse gomme attuali, con cui mi sono trovato davvero bene (a parte il consumo, ma non è un problema). Anche loro hanno la stella.
Contro: non ne trovo.

Michelin Primacy 3 205/60 R16 92V: http://goo.gl/OxN20C
Pro: con Michelin ho sempre avuto esperienze ottime. Tenuta sul bagnato superiore alle altre.
Contro: non hanno la stella (se è un contro...).

Cosa mi interessa? Comfort innanzitutto, soprattutto sonoro, e tenuta su bagnato e asciutto. Consumo di carburante e consumo dello pneumatico stesso non sono un fattore di decisione.

A voi i consigli, oramai il mio riferimento è questo forum :D
Grazie!
i ventus s1 evo 2 sono sportivi, i primacy 3 ed i premiumcontact 5 no.
se non hai problemi a cambiare gomme più spesso non scendere di categoria
 
Back
Alto