<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pneumatici con la stella: differenze reali? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Pneumatici con la stella: differenze reali?

provocantibus ha scritto:
Ciao, anch'io non so mai dove buttarmi con le gomme invernali dope pessime esperienze con Nokian.
Quest'anno farò un tentativo con le Michelin Crossclimate così ci corro tutto l 'anno. Sembrano ottime. Ti allego un link dove le hanno provate sia in frenata asciutto sia in tenuta sul bagnato e in salita con neve.
Che dire promettono benissimo Link : http://www.automoto.it/prove/michelin-crossclimate.html c'è pure il filamto.
Ciao
Ciao a te,
sto "seguendo" i CrossClimate non tanto per me (io ho necessità del doppio treno), quanto per le altre vetture di famiglia, che presumibilmente andranno alla prima occasione utile sugli allseason.
Per mio suocero, che è il primo che posso migrare alle a/s, in settimana devo ordinare un treno di allseaons 225/45/17 91W, e sono in fortissimo dubbio tra le note Vredestein Quatrac 5 (disponibili solo con codice di velocità Y, che va benissimo lo stesso) e proprio queste nuove CrossClimate.
La differenza di costo è di circa 40 euro sull'intero treno (quindi trascurabile); le Michelin hanno la A sul bagnato contro la C delle Vredestein, però sono incerto perché (a parte le riviste, di cui ben poche mi danno affidamento di indipendenza) non ho ancora feedback di utenti.
In ogni caso, acquisto on line + montaggio dal proprio gommista di fiducia (60 euro), 550 le Michelin e 510 le Vredestein
 
U2511 ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Ciao, anch'io non so mai dove buttarmi con le gomme invernali dope pessime esperienze con Nokian.
Quest'anno farò un tentativo con le Michelin Crossclimate così ci corro tutto l 'anno. Sembrano ottime. Ti allego un link dove le hanno provate sia in frenata asciutto sia in tenuta sul bagnato e in salita con neve.
Che dire promettono benissimo Link : http://www.automoto.it/prove/michelin-crossclimate.html c'è pure il filamto.
Ciao
Ciao a te,
sto "seguendo" i CrossClimate non tanto per me (io ho necessità del doppio treno), quanto per le altre vetture di famiglia, che presumibilmente andranno alla prima occasione utile sugli allseason.
Per mio suocero, che è il primo che posso migrare alle a/s, in settimana devo ordinare un treno di allseaons 225/45/17 91W, e sono in fortissimo dubbio tra le note Vredestein Quatrac 5 (disponibili solo con codice di velocità Y, che va benissimo lo stesso) e proprio queste nuove CrossClimate.
La differenza di costo è di circa 40 euro sull'intero treno (quindi trascurabile); le Michelin hanno la A sul bagnato contro la C delle Vredestein, però sono incerto perché (a parte le riviste, di cui ben poche mi danno affidamento di indipendenza) non ho ancora feedback di utenti.
In ogni caso, acquisto on line + montaggio dal proprio gommista di fiducia (60 euro), 550 le Michelin e 510 le Vredestein

Vredestein Quatrac guidate abbastanza per un viaggio di 400+400 km su Toyota Corolla del 2006 di un conoscenze proprio la scorsa estate.
Per quel poco che ho potuto capire, sull'asciutto non sono male. Forse un po' rumorose (ma lo era tutta la macchina :) ). Sul bagnato non so.
 
Aggiornamento.
Alla fine ho deciso per le Pirelli SottoZero II marcate "stella" (anche MO).
205/55/16" 91H, ? 366 più 60 di montaggio e equilibratura, totale ? 426 "chiavi in mano".
Spero in un inverno duro, così da collaudarle al meglio. Vi saprò dire, sono le mie prime Pirelli da moltissimi anni (forse anche 20 anni :oops: ), devo dire che le P1 estive montate sulla mogliemobile stanno andando bene.
 
U2511 ha scritto:
Aggiornamento.
Alla fine ho deciso per le Pirelli SottoZero II marcate "stella" (anche MO).
205/55/16" 91H, ? 366 più 60 di montaggio e equilibratura, totale ? 426 "chiavi in mano".
Spero in un inverno duro, così da collaudarle al meglio. Vi saprò dire, sono le mie prime Pirelli da moltissimi anni (forse anche 20 anni :oops: ), devo dire che le P1 estive montate sulla mogliemobile stanno andando bene.

Il prezzo mi pare buono, ma 15? a gomma per montaggio ed equilibratura mi pare un furto. Il mio gommista si piglia 8?/gomma sino ai 15", 10?/gomma dai 16" in su.
 
lancista1986 ha scritto:
Il prezzo mi pare buono, ma 15? a gomma per montaggio ed equilibratura mi pare un furto. Il mio gommista si piglia 8?/gomma sino ai 15", 10?/gomma dai 16" in su.
Fra, al Sud il lavoro costa meno.... è lì che si vede la differenza col Nord.
 
Io pago per il cambio gomme la stessa cifra indicata da U2511, ovvero 60? per il lavoro completo (anch'io per pneumatici di dimensioni 205/55 R16). A Milano (e hinterland) è infatti questo l'importo che mediamente richiedono i gommisti. Poi c'è comunque una certa variabilità da zona a zona e da gommista a gommista, sia verso l'altro che verso il basso rispetto alla media.
Qualche anno fa avevo anche avuto la (malsana) idea di fare l'operazione presso il mio service VW in modo da ottimizzare i tempi (contestualmente dovevo fare anche la revisione). Mi chiesero 90?.

Detto ciò, sarà molto interessante leggere la recensione di U2511 sul suo nuovo treno di Pirelli in modo da vederne il comportamento generale in tutti i contesti. ;)
 
lancista1986 ha scritto:
Il prezzo mi pare buono, ma 15? a gomma per montaggio ed equilibratura mi pare un furto. Il mio gommista si piglia 8?/gomma sino ai 15", 10?/gomma dai 16" in su.
Come ti diceva Master, i costi non sono omogenei e, ti dirò, stanno pure aumentando. Un'ora/uomo di lavoro e di impiego attrezzature (perché più o meno quello ci vuole per alzare l'auto, levare i cerchi, scalzare i 4 pneumatici vecchi, montare i 4 nuovi, equilibrarli, rimontare il tutto, a 60 euro inclusa Iva (oltre 11 euro solo di Iva :rolleyes: ) ci si sta solo se hai una piccola officina a conduzione diretta oppure una struttura con tanti ponti e molta gente che ti lavora sotto (e che non fa solo gomme). Il service Bmw è oramai a 82 euro/ora

Da me più di qualcuno inzia a chiedere 80 euro per un cambio gomme se prese altrove, probabilemente perché vuole evitare questo tipo di lavoro e preferisce dare la precedenza ai propri clienti "completi".

Cerchi da 17 il suocero (unico set) ed io 16 invernali e 17 estivi.

Con cerchi da 18 il prezzo aumenta, per runflat idem c'è un supplemento.
 
Mastertanto ha scritto:
Fra, al Sud il lavoro costa meno.... è lì che si vede la differenza col Nord.
Ni. I contratti, ove rispettati, sono uguali dopo la soppressione delle gabbie salariali. E sul rispetto dei contratti si potrebbe scrivere un tomo anche su molte insospettabili grandi aziende del profondo Nord. Vero che in molte piccole realtà private del mezzogiorno ci sono di fatto in essere delle gabbie salariali (me ne parlava proprio una mia collega pugliese tempo). Ma il vero differenziale di costo sta nel "contorno": talora sembra che al Nord, specie in certe aree, i pubblici uffici ed agenzia ci godano a dare addosso alle piccole e piccolissime imprese, massacrandole con obblighi e prescrizioni altrove inconcepibili. Poi vi è il costo dei terreni e degli immobili, e questo è estremamente variabile. Mettici poi dei costi ambientali, un esempio stupido il riscaldamento. Se tu devi riscaldare in modo adeguato 1000 metri cubi per poter lavorare, e il metano lo paghi quello che lo paghi ...
 
lancista1986 ha scritto:
Il prezzo mi pare buono, ma 15? a gomma per montaggio ed equilibratura mi pare un furto. Il mio gommista si piglia 8?/gomma sino ai 15", 10?/gomma dai 16" in su.
Aggiungo una considerazione.
Rimettendo a posto la documentazione della uto paterne, ho visto quanto mio papà pagava per la gestione pneumatici del 320ci (225/45/17")
Ad ogni cambio stagionale. 50 euro per la sostituzione più 40 euro di deposito (assicurato) valido per una stagione. Fanno 180 euro l'anno, e ti posso garantire che il suo gommista non è caro ed è molto serio (struttura di media grandezza, con quattro ponti fissi, zona attesa, area accettazione, ulteriore area di manovra e di lavorazione con i crick mobili)
 
U2511 ha scritto:
Aggiornamento.
Alla fine ho deciso per le Pirelli SottoZero II marcate "stella" (anche MO).
205/55/16" 91H, ? 366 più 60 di montaggio e equilibratura, totale ? 426 "chiavi in mano".
Spero in un inverno duro, così da collaudarle al meglio. Vi saprò dire, sono le mie prime Pirelli da moltissimi anni (forse anche 20 anni :oops: ), devo dire che le P1 estive montate sulla mogliemobile stanno andando bene.

Ti assicuro che fanno il loro lavoro, soprattutto sulla neve. Quando torno dai familiari nel weekend e trovo il ghiaccio sulla strada la mia auto (bmw serie 1) non fa una grinza. Però ? 366 è un prezzo un pò "altino" :D io le ho prese da internet e le ho mandate al mio gommista, dove poi ho fatto fare montaggio ed equilibratura. (ps lo so che ormai le hai prese, però dai un'occhiata ;) http://www.piugomme.it/pirelli-1813200-winter-sottozero-serie-ii-205-55-r-16-91h.html)
 
domj85 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Aggiornamento.
Alla fine ho deciso per le Pirelli SottoZero II marcate "stella" (anche MO).
205/55/16" 91H, ? 366 più 60 di montaggio e equilibratura, totale ? 426 "chiavi in mano".
Spero in un inverno duro, così da collaudarle al meglio. Vi saprò dire, sono le mie prime Pirelli da moltissimi anni (forse anche 20 anni :oops: ), devo dire che le P1 estive montate sulla mogliemobile stanno andando bene.
Ti assicuro che fanno il loro lavoro, soprattutto sulla neve. Quando torno dai familiari nel weekend e trovo il ghiaccio sulla strada la mia auto (bmw serie 1) non fa una grinza. Però ? 366 è un prezzo un pò "altino" :D io le ho prese da internet e le ho mandate al mio gommista, dove poi ho fatto fare montaggio ed equilibratura. (ps lo so che ormai le hai prese, però dai un'occhiata ;) http://www.piugomme.it/pirelli-1813200-winter-sottozero-serie-ii-205-55-r-16-91h.html)
Grazie del tuo feedback :)
E grazie anche del link, per eventuali futuri acquisti: però quelle che mi hai linkato non sono le stesse che ho preso io, le mie sono in B e marcata "*", quelle che mi hai suggerito sono stock e con etichetta aolo "C". Poi, trattandosi di "outlet", ho qualche dubbio sulla data di produzione.
 
Oggi ho potuto mettere le ruote sulle neve in situazione a tratti anche difficile.
Le TS830p si sono comportate bene, direi.
Solo su neve alta hanno perso una volta aderenza. La trazione XDrive ha saputo però rimediare a dovere :D

Attached files /attachments/2064353=49616-IMAG1149.jpg
 
Al secondo anno di Bridgestone blizzak lm25 runflat prese in conce, posso dire che sono delle belle merde.
Scalinate, rumorose, su bagnato fanno già paura.
Prossimo anno tocca cambiarle.
 
U2511 ha scritto:
Aggiornamento.
Alla fine ho deciso per le Pirelli SottoZero II marcate "stella" (anche MO).
205/55/16" 91H, ? 366 più 60 di montaggio e equilibratura, totale ? 426 "chiavi in mano".
Spero in un inverno duro, così da collaudarle al meglio. Vi saprò dire, sono le mie prime Pirelli da moltissimi anni (forse anche 20 anni :oops: ), devo dire che le P1 estive montate sulla mogliemobile stanno andando bene.
A distanza di qualche mese posso tracciare un primo resoconto. Buone come "invernali" (asfalto freddo asciutto, umido e bagnato), forse anche migliori delle TS850, tutto sommato deludenti come snowflake, per lo meno in confronto alle precedenti TS850. Il grip in trazione mi sembra scarso, abbastanza buona invece la tenuta laterale. Non le raccomando né le riprenderò, anzi, se tengo l'auto anche il prossimo anno, le sostituisco riprendendo le Conti.
Saluti.
 
Back
Alto