<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> pneumatici 4 stagioni | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

pneumatici 4 stagioni

Le nokian wrg2 di cui sopra si sono comportate meglio d’estate che in inverno, infatti le ho finite e buttate con 35 gradi

Quindi c'è poco da stare allegri, uno monta le invernali e poi scopre che funzionano meglio d'estate? Ad ogni modo grazie delle delucidazioni, che però immagino non valgano per tutte le gomme invernali...spero.
 
Concordo, però se ti capita una frenata d'emergenza? Magari quei mt in più potrebbero esserti fatali. Mah, io non rischierei, a meno che l'auto è da cambiare a breve o faccio pochi km al giorno, guidando con tutte la accortezze del caso. Tra l'altro dopo un'estate come questa, o la scorsa, in pianura, come saranno ridotte a ottobre le gomme invernali? Cioè sarà una scelta davvero economica montare gomme invernali tutto l'anno? Meglio le estive a questo punto e con una gelata mica esci di strada per forza al 100%.


E' lo stesso rischio che puoi avere con una stagionale ottima,
ma
con 2 mm di battistrada,
magari vecchia
e
ancor peggio sgonfia....

Il mio gommista le controlla al trimestrale gonfiaggio.
Le cambio a 4 anni
Le cambio a 40.000 km comunque
Ho sempre comprato
Continental
Vredestein
Bridgestone
Michelin.....
 
Ultima modifica:
E una 4S su asfalto rovente, come va? Visto che apparentemente sembra più un'invernale, oltre ad essere più "morbida" di un'estiva. Dopo il 15 maggio se giri ancora con le invernali mi sembra che sei fuori legge, con le estive basta avere catene (o calze) a bordo, proprio per il tuo discorso probabilmente.
Alcuni anni fa avevo finito d’estate le TS830, invernali snowflake pure. Non fu un’estate caldissima, ma i 35ºC in autostrada (e quindi asfalto > 40º) li vidi diverse volte. Si comportarono piuttosto bene.
 
Le nokian wrg2 di cui sopra si sono comportate meglio d’estate che in inverno, infatti le ho finite e buttate con 35 gradi
Stessa identica esperienza nostra, le “mitiche” o meglio “mitizzate” WRG2 si comportarono meglio d’estate. Ma, come scoprii proprio qui in forum, il comportamento cambiava moltissimo in base alle misure.
 
Quindi c'è poco da stare allegri, uno monta le invernali e poi scopre che funzionano meglio d'estate? Ad ogni modo grazie delle delucidazioni, che però immagino non valgano per tutte le gomme invernali...spero.
Non è certo una regola. Mi ero stancato (ero disgustato il termine giusto) di quelle gomme che in inverno facevano pena, d’estate sono sceso a Firenze e ho fatto il passo… adesso non mi ricordo il nome, e avevo già deciso che le avrei buttate, e non ho avuto problemi, così per tutta l’estate… andavano abbastanza bene
I problemi li ebbi una volta con una frenata d’emergenza in autostrada a maggio, con le barum polaris 2… quella volta la macchina frenó proprio poco quindi evito possibilmente le invernali d’estate (uniche esperienze che ho di invernali in estate sono queste, una positiva e una negativa)
 
Stessa identica esperienza nostra, le “mitiche” o meglio “mitizzate” WRG2 si comportarono meglio d’estate. Ma, come scoprii proprio qui in forum, il comportamento cambiava moltissimo in base alle misure.
Secondo me cambiava in base ad almeno 3 parametri, perché alcuni erano entusiasti
Macchina su cui erano montati (per esempio su subaru non conosco nessuno contento e ho conosciuto più di qualcuno che le avesse montate)
Misura
Luogo di fabbricazione (le mie erano russe)
 
Ultima modifica:
Secondo me cambiava in base ad almeno 3 parametri, perché alcuni erano entusiasti
Macchina su cui erano montati (per esempio su subaru non conosco nessuno contento e ho conosciuto più di qualcuno che le avesse montate)
Misura
Luogo di fabbricazione (le mie erano russe)
Lo stabilimento, giusto!
 
Infatti e qui casca l'asino, 4S per comodità, più che per sicurezza/risparmio.
quanti anni durano due treni di una vettura che fa 4'000 km l'anno?
ma anche fossero 8'000 o 10'000.
Dopo cinque o sei anni sei a malapena a ventimila.

Le mie invernali del 2017 sulla Yeti hanno ancora tanto battistrada ma a venti gradi sul bagnato come reagiranno?

Poi i garagisti vi tengono gratis le gomme in magazzino?
oppure improvvisamente tutti hanno un box dove stoccare 2 treni di pneumatici delle due auto di famiglia?
[Nel mio caso sarebbero pure tre].
tre appuntamenti coi garagisti che sono sovraccarichi di lavoro ogni sei mesi, più quelli per la manutenzione, più gli imprevisti.

Infine,
vedo salti mortali per risparmiare 20/30€ a gomma e mi si viene a dire che 2 cambi + tenuta l'anno + un altro treno non sono un problema economico?
 
Buon giorno, ecco qui un nuovo video con test di gomme 4 stagioni, + una estiva e una invernale, per avere confronto
test ben spiegato.

ovviamente ognuno dovrebbe pesare le proprie esigenze e scegliere di conseguenza.
mi ha sorpreso Kleber sempre vicina ai CC2, i coreani invece non sono più una sorpresa in fatto di gomme.
 
Non ho scritto che sono vietate le 4S, solo se vanno bene come delle estive. Che le invernali siano a norma tutto l'anno, non lo sapevo e se così fosse, direi che non è il massimo.

Le termiche con indice di velocità giusto si possono usare anche dopo il 15 maggio. Ovvio che se il battistrada si deteriora vanno buttate. Mi è capitato (non con AR Giulia) di "portare alla fine" in maggio/giugno le termiche, ancora valide e con battistrada 3 mm

Da quel che leggo le Michelin hanno difficoltà sul bagnato (frenata e tenuta di strada), mentre vanno bene su asciutto e neve. Nel caso andrò piano ed allungherò la distanza di sicurezza
 
Ultima modifica:
Dopo 7 anni poco è cambiato https://forum.quattroruote.it/threads/pneumatici-quattro-stagioni-ho-fatto-2-conti.107017/ opinioni sempre diverse, che penso mai diventeranno uguali, anche se questo confronto io l'ho trovato molto utile. Ognuno decida cosa meglio per lui, per la sua sicurezza alla guida, per il suo tempo da dedicare alle gomme e per i soldi che è disposto a pagare.
io sono dell'idea che ognuono porta le proprie esperienze.
Che valgono come tali, nelle circostanze in si svolgono.
Nel forum viviamo da Bolzano a Aosta a Siracusa.
Ciò che vale a Bolzano non vale a Siracusa e viceversa.
Se hai un'auto o tre, fai 30'000 km l'anno o 3'000 cambia.
L'importante è dettagliare un minimo le proprie condizioni.

Per questo son dell'idea che non esista "la soluzione migliore".

Ognuno trova la soluzione più adatta che è un compromesso fra tutte le proprie esigenze [che non sono solo automobilistiche].
 
test ben spiegato.

ovviamente ognuno dovrebbe pesare le proprie esigenze e scegliere di conseguenza.
mi ha sorpreso Kleber sempre vicina ai CC2, i coreani invece non sono più una sorpresa in fatto di gomme.
Queste prove mi lasciano sempre perplesso. La prestazione di uno pneumatico è strettamente legata alle condizioni di prova, che evidentemente non sono standardizzate fra i vari tester.
E, in effetti, lo stesso pneumatico spesso viene valutato diversamente a seconda di chi lo ha testato.
Che valore possono avere questi test nello stabilire se è meglio lo pneumatico Continental, Michelin, Bridgestone, etc?
 
Ok che non saranno standardizzati ma ti sfido a trovare un test in cui le Linglong figurino meglio delle Michelin.

Magari sui dettagli ci possono essere differenze anche in base a misure ecc., ma in generale si notano le caratteristiche della gomma. Per esempio in quasi tutti i test le crossclimate sono le migliori su asciutto.

Alla fine una delle poche certezze è rivolgersi ai marchi premium, che garantiscono la sicurezza richiesta su strada, bene o male tutti.
 
Back
Alto