<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Plug-in hybrid senza possibilità di ricaricare | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Plug-in hybrid senza possibilità di ricaricare

Se interpreto bene.
Poi nel secondo viaggio sei partito con batterie scariche e hai fatto sempre 70 km di cui metà in modalità elettrica,ma se le batterie erano scariche come hai fatto?
Hai consumato 4 litri per 100 km che significa 1,48 litri di benzina per fare 37
No. Non è così. Quando la batteria arriva a zero è ancora utilizzabile. Come già detto in altro post, si ricarica ad ogni frenata o rallentamento. Provo a spiegare meglio.
Arrivo a zero autonomia elettrica, parte il termico. Resta acceso per qualche km, si vede da una spia del cruscotto. Poi si spegne e l'auto fa altri km solo in elettrico. Poi si riaccende il termico, ricarica e si rispegne. E via così, a ripetizione. Non ho fatto viaggi di centinaia di km, ma credo funzioni sempre così. Con questo funzionamento in extraurbano segna 35 kml, infatti anche l'autonomia residua a benzina scende poco.
Appena comprata erano stati messi 30 euro di benzina, circa 20 lt. Segnava 350 di autonomia. Adesso ne segna 103 di autonomia, quindi di quei 20 lt ce ne sono ancora circa un terzo. Il tutto facendo 3100 km in 3 mesi e mezzo. Questo il consumo di benzina. Di elettricità mi costa mediamente circa 6,5 kw al giorno per 5 giorni la settimana a 0.2 euro al kw. Tralascio che ho l'impianto fotovoltaico e quindi metà di questo costo è gratuito.
Certo nel mio caso i consumi sono quasi tutti "elettrici", ma anche quando va in ibrido, consuma pochissimo, almeno nei miei percorsi extraurbani a batteria scarica segna circa 3 lt per 100 km.
Comunque fine agosto vado a Merano. 211 km di distanza. Tutti i tipi di strade. Vediamo cosa salta fuori.
 
Nei report c'è scritto "efficienza consumi (stimata)" e poi litri/100 km

Quindi, tralasciando le... offese, prima di prendere per buone le stime, occorre fare una prova reale (considerando litri di benzina e ricariche elettriche)

Nulla si crea, nulla si distrugge


Esatto; il principio e' proprio quello
 
Appena comprata erano stati messi 30 euro di benzina, circa 20 lt. Segnava 350 di autonomia. Adesso ne segna 103 di autonomia, quindi di quei 20 lt ce ne sono ancora circa un terzo. Il tutto facendo 3100 km in 3 mesi e mezzo.

No.
Tutto facendo 3000 km di cui probabilmente 2700 in modalità elettrica.
A benzina avrai percorso 300 km scarsi.
Se non scardiniamo questo presupposto errato non andiamo da nessuna parte.
 
No. Non è così. Quando la batteria arriva a zero è ancora utilizzabile. Come già detto in altro post, si ricarica ad ogni frenata o rallentamento. Provo a spiegare meglio.
Arrivo a zero autonomia elettrica, parte il termico. Resta acceso per qualche km, si vede da una spia del cruscotto. Poi si spegne e l'auto fa altri km solo in elettrico. Poi si riaccende il termico, ricarica e si rispegne. E via così, a ripetizione.

Però hai percorso 70 km totali circa.
Con batterie che alla partenza erano scariche.
E alla fine hai percorso metà dei km in modalità elettrica.
Verrebbe fuori quindi che percorrendo 70 km totali di cui 35 (non continuativi ma un po' e un po') col motore termico che generava energia hai prodotto energia per percorrere altrettanti km in modalità elettrica.
Non è possibile fisicamente.
Le batterie evidentemente non erano completamente scariche altrimenti vuol dire che la tua auto va oltre le leggi della fisica e percorrendo 35 km recupera energia sufficiente per percorrere altri 35 km.
Non esiste.
 
Però hai percorso 70 km totali circa.
Con batterie che alla partenza erano scariche.
E alla fine hai percorso metà dei km in modalità elettrica.
Verrebbe fuori quindi che percorrendo 70 km totali di cui 35 (non continuativi ma un po' e un po') col motore termico che generava energia hai prodotto energia per percorrere altrettanti km in modalità elettrica.
Non è possibile fisicamente.
Le batterie evidentemente non erano completamente scariche altrimenti vuol dire che la tua auto va oltre le leggi della fisica e percorrendo 35 km recupera energia sufficiente per percorrere altri 35 km.
Non esiste.

Scendendo dal Passo dello Stelvio?
 
Appena comprata erano stati messi 30 euro di benzina, circa 20 lt. Segnava 350 di autonomia. Adesso ne segna 103 di autonomia, quindi di quei 20 lt ce ne sono ancora circa un terzo.

Anche i dati del computer di bordo confermano le mie impressioni.
Con 20 litri fare 350 km significa fare 17,5 km con un litro (costo per 100 km quasi 10 euro ai prezzi attuali).
Se per percorrere 247 km hai usato circa 2/3 di quei 20 litri (cioè 13,333333 litri) hai fatto 18,5 km con un litro di media.
I consumi che hai dichiarato,anzi ipotizzato,non stanno ne in cielo ne in terra.
 
Ultima modifica:
Per come la vedo io non ha nessun senso spendere di più per una plug-in e poi non sfruttare la sua caratteristica, a quel punto prendi una benzina mild hybrid o full hybrid e tanti saluti.
 
Scua Shendron ma c'è un motivo particolare che ti impedisce di dirci il modello d'auto che guidi?
Perchè, sinceramente, appare abbastanza imcomprensibile.
Hai un auto che apparentemente sembra ottima come consumi e credo che faresti una buona pubblictà al suo Marchio.
Resta il fatto, incontrovertibile, che i consumi reali a benzina si possono misurare SOLO partendo scarichi e facendo 300/400 km in percorso misto (compreo un terzo in autostrada). Tutto il resto sono chiacchiere inutili.
 
Io ho una renegade e per l'ultimo viaggio di 603 km ho utilizzato 48 l di carburante, partito con il pieno e rifornito all'arrivo....quindi circa 12,5 km/l tutta autostrada 120/130 km/h 3 persone, bagagli ed aria condizionata accesa....dei 603, se non ricordo male, circa 60 fatti in elettrico.
Ho visggiato con il mantenimento della carica in funzione ed infatti all'arrivo avevo ancora l'85% della carica disponibile.
Mio papa' con la Renny 120 cv bifuel, viaggiando a benzina, in autostrada fa circa 11/11,5 km/l
 
Io ho una renegade e per l'ultimo viaggio di 603 km ho utilizzato 48 l di carburante, partito con il pieno e rifornito all'arrivo....quindi circa 12,5 km/l tutta autostrada 120/130 km/h 3 persone, bagagli ed aria condizionata accesa....dei 603, se non ricordo male, circa 60 fatti in elettrico.
Ho visggiato con il mantenimento della carica in funzione ed infatti all'arrivo avevo ancora l'85% della carica disponibile.
Mio papa' con la Renny 120 cv bifuel, viaggiando a benzina, in autostrada fa circa 11/11,5 km/l

Sono stato su un Renegade 1.0 + elettrico a noleggio e, pur non avendo voluto guidare, confermo che ha velocità autostradali sembra tutto tranne che parco nei consumi. Anzi dopo un paio di brevi tiratine, fatte giusto per verificare che arrivato a 150 m/h si "pianta" decisamente, la sensazione è stata che ad andature da autobahn i cosumi potrebbero essere degni di una supercar ...
 
Scua Shendron ma c'è un motivo particolare che ti impedisce di dirci il modello d'auto che guidi?
Perchè, sinceramente, appare abbastanza imcomprensibile.
Hai un auto che apparentemente sembra ottima come consumi e credo che faresti una buona pubblictà al suo Marchio.
Resta il fatto, incontrovertibile, che i consumi reali a benzina si possono misurare SOLO partendo scarichi e facendo 300/400 km in percorso misto (compreso un terzo in autostrada). Tutto il resto sono chiacchiere inutili.
E' una Ford kuga Plug-in. L'avevo già detto in altre discussioni, si vede che in questa, tra una risposta e l'altra, mi sono dimenticato di specificarlo.
A fine mese devo fare un viaggio di 460 km totali (211 andata + 211 ritorno + spostamenti in loco). Vediamo cosa esce.
Però non partirò scarico, ma per 2/3 del viaggio andrà in ibrido. Così la testo nella lunga percorrenza.
 
Io ho una renegade e per l'ultimo viaggio di 603 km ho utilizzato 48 l di carburante, partito con il pieno e rifornito all'arrivo....quindi circa 12,5 km/l tutta autostrada 120/130 km/h 3 persone, bagagli ed aria condizionata accesa....dei 603, se non ricordo male, circa 60 fatti in elettrico.
Ho visggiato con il mantenimento della carica in funzione ed infatti all'arrivo avevo ancora l'85% della carica disponibile.
Mio papa' con la Renny 120 cv bifuel, viaggiando a benzina, in autostrada fa circa 11/11,5 km/l

Tragitti simili con AR Giulia 210cv mjet Q4 circa 16,5 km/litro

Mini Cooper D (F56, 116 cv) tra i 18,5 ed i 20 km/litro (primo valore a 137 kmh di cruise e macchina carica)

il motore diesel ha ancora numeri da far valere rispetto all'ibrido (elettrico abbinato alla benzina)
 
Io ho una renegade e per l'ultimo viaggio di 603 km ho utilizzato 48 l di carburante, partito con il pieno e rifornito all'arrivo....quindi circa 12,5 km/l tutta autostrada 120/130 km/h 3 persone, bagagli ed aria condizionata accesa....dei 603, se non ricordo male, circa 60 fatti in elettrico.
Ho visggiato con il mantenimento della carica in funzione ed infatti all'arrivo avevo ancora l'85% della carica disponibile.
Mio papa' con la Renny 120 cv bifuel, viaggiando a benzina, in autostrada fa circa 11/11,5 km/l
Ecco un esempio, molto credibile, dei consumi di una Hybrid plug-in.
C'è da dire che l'austrada è il nemico numero uno delle ibride in generale.
Considera che il mio turbo diesel da 190 CV a quelle velocità fa circa 17/18 km litro.
Mesi fa ero quasi convinto di acquistare una full Hybrid poi mi sono arreso all'evidenza. Spenderei di più e inquinerei come prima (se non di più)
 
Anzi dopo un paio di brevi tiratine, fatte giusto per verificare che arrivato a 150 m/h si "pianta" decisamente, la sensazione è stata che ad andature da autobahn i cosumi potrebbero essere degni di una supercar ...

Tralasciando le tratte di autobahn senza limiti, con gasolio austro-tedesco ho notato (con entrambe le macchine) percorrenze migliori di 1 - 1,5 km/litro rispetto al rifornimento in pianura padana
 
Sono stato su un Renegade 1.0 + elettrico a noleggio e, pur non avendo voluto guidare, confermo che ha velocità autostradali sembra tutto tranne che parco nei consumi. Anzi dopo un paio di brevi tiratine, fatte giusto per verificare che arrivato a 150 m/h si "pianta" decisamente, la sensazione è stata che ad andature da autobahn i cosumi potrebbero essere degni di una supercar ...
A quelle velocità con la Kuga non ci sono ancora andato.:emoji_slight_smile: Anzi il pedale dell'acceleratore non lo affondo praticamente mai tranne che nei sorpassi. Tanto si disimpegna molto bene lo stesso, avendo la coppia del motore elettrico sempre disponibile.
Poi ti viene spontaneo guidare diversamente.
E' ovvio che quando giro con la Mustang Bullit non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello di guidare come la plug-in. Anzi è una f..ta sentirla andare a 7000 giri o fare qualche traverso (dove non è pericolo naturalmente), però è ovvio che i consumi vanno alle stelle. Ad ogni macchina il suo.:emoji_slight_smile:
 
Back
Alto