<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Plug-in hybrid senza possibilità di ricaricare | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Plug-in hybrid senza possibilità di ricaricare

Scusami, ma tu lo hai mai guidato un plug in?
Prima di parlare farei un'esperienza diretta. È inutile fare sciocche battute senza avere un riscontro reale, cioè l'utilizzo dell'ibrido PHEV
Confesso che anche a me sembrano consumi troppo bassi, da utente di full hybrid, quindi funzionalmente analoga a una PHEV senza ricarica. La mia Toyota Auris a 20 km/l di media non ci arriva, ma se tu dici che la tua ottiene quei risultati ci devo credere.
 
Confesso che anche a me sembrano consumi troppo bassi, da utente di full hybrid, quindi funzionalmente analoga a una PHEV senza ricarica. La mia Toyota Auris a 20 km/l di media non ci arriva, ma se tu dici che la tua ottiene quei risultati ci devo credere.

Da profano a me viene da pensare che se una plug in hybrid usata come se fosse un'ibrida tradizionale quindi senza mai ricaricare da rete elettrica facesse 50 km con un litro a batterie scariche in giro ci sarebbero solo quelle.
 
Riporto uno stralcio della prova di Qr della Mg EHS plug in Hybrid

Per quanto riguarda i consumi, se si rifornisce di corrente la batteria con metodica regolarità si ottiene una percorrenza media in modalità elettrica di oltre 50 chilometri. Se, invece, non si provvede alla ricarica e l'energia dell'accumulatore si riduce al minimo, la richiesta di carburante aumenta, fino a raggiungere un valore medio di 8,9 litri/100 km, che corrisponde a una percorrenza di 11,2 km/litro.
Non so come funziona MG e quanto estesa temporalmente sia la prova di QR o se sono dati da cartella stampa. Ma io ti posso postare dati reali.
Plug in presa in consegna il 30.04. Km attuali 3100. Rifornimenti zero.
Consumi con batteria carica e 50% autostrada
Screenshot_20210808-200801_FordPass.jpg


Consumi con batteria scarica e 50% autostrada
Screenshot_20210808-200813_FordPass.jpg


Consumi extraurbano batteria parzialmente scarica
Screenshot_20210814-105151_FordPass.jpg


Penso che l'utilizzo reale valga di più di una prova che non si sa come è stata fatta.
Comunque quello che conta veramente è l'assenza di rifornimenti di benzina pur avendo fatto 3100 km in 3 mesi e mezzo.
Il consumo viene di conseguenza.
Io la ricarico sempre. I consumi a batteria scarica sono dovuti a lunghe percorrenze.
Non ho un report extraurbano a batteria scarica perché dopo 30 gg si cancellano.
In questo caso 35 kml
 
Da profano a me viene da pensare che se una plug in hybrid usata come se fosse un'ibrida tradizionale quindi senza mai ricaricare da rete elettrica facesse 50 km con un litro a batterie scariche in giro ci sarebbero solo quelle.
In realtà una differenza rispetto alla HEV c'è: avere una batteria molto più capace consente di sfruttare tutti i rallentamenti e le discese, laddove con l'ibrida normale una volta che la batteria è carica non recuperi più niente. Che poi, se ti ricordi, è un discorso che avevo già fatto qualche tempo fa ipotizzando che dotare una full hybrid di una batteria più grossa potrebbe consentire consumi più bassi. Questa discussione sembrerebbe confermarlo in pieno.
 
In realtà una differenza rispetto alla HEV c'è: avere una batteria molto più capace consente di sfruttare tutti i rallentamenti e le discese, laddove con l'ibrida normale una volta che la batteria è carica non recuperi più niente. Che poi, se ti ricordi, è un discorso che avevo già fatto qualche tempo fa ipotizzando che dotare una full hybrid di una batteria più grossa potrebbe consentire consumi più bassi. Questa discussione sembrerebbe confermarlo in pieno.

Quello che non capisco è come si possa,partendo a batterie completamente scariche,percorrere oltre 30 km in modalità elettrica.
Quanti km,viaggiando col motore a benzina che funge da generatore,bisogna percorrere prima di avere carica sufficiente per fare 30 km in modalità elettrica?
Se poi uno la usa ricaricando sempre ok,ma che non ricaricandola mai si possano ottenere percorrenze da 50 km con un litro in città a me sembra difficile.
 
Quello che non capisco è come si possa,partendo a batterie completamente scariche,percorrere oltre 30 km in modalità elettrica.
Quanti km,viaggiando col motore a benzina che funge da generatore,bisogna percorrere prima di avere carica sufficiente per fare 30 km in modalità elettrica?
Se poi uno la usa ricaricando sempre ok,ma che non ricaricandola mai si possano ottenere percorrenze da 50 km con un litro in città a me sembra difficile.
Se per "km elettrici" si intende a motore spento, ovvero durante i rallentamenti o le discese ci sta, ma sarebbe lo stesso se fosse un termico in cut-off..... sarebbe interessante se il nostro amico avesse voglia di fare una prova di uso continuato per una o due settimane senza ricaricare mai.
 
Non so come funziona MG e quanto estesa temporalmente sia la prova di QR o se sono dati da cartella stampa. Ma io ti posso postare dati reali.
Plug in presa in consegna il 30.04. Km attuali 3100. Rifornimenti zero.
Consumi con batteria carica e 50% autostrada
Vedi l'allegato 19374

Consumi con batteria scarica e 50% autostrada
Vedi l'allegato 19375

Consumi extraurbano batteria parzialmente scarica
Vedi l'allegato 19376

Penso che l'utilizzo reale valga di più di una prova che non si sa come è stata fatta.
Comunque quello che conta veramente è l'assenza di rifornimenti di benzina pur avendo fatto 3100 km in 3 mesi e mezzo.
Il consumo viene di conseguenza.
Io la ricarico sempre. I consumi a batteria scarica sono dovuti a lunghe percorrenze.
Non ho un report extraurbano a batteria scarica perché dopo 30 gg si cancellano.
In questo caso 35 kml

Se interpreto bene.
Nel primo viaggio sei partito con batterie cariche perchè su 70 km percorsi ne hai fatti 60 e rotti in modalità elettrica.
0.7 litri per 100 km significa che per fare quei 10 km non in modalità elettrica avresti usato 0,07 litri di benzina.

Poi nel secondo viaggio sei partito con batterie scariche e hai fatto sempre 70 km di cui metà in modalità elettrica,ma se le batterie erano scariche come hai fatto?
Hai consumato 4 litri per 100 km che significa 1,48 litri di benzina per fare 37 km.

Nell'ultimo viaggio con batterie parzialmente scariche hai percorso 32 km di cui 25 in modalità elettrica,quindi 7 a benzina.
1 litro per 100 km fatte le proporzioni vorrebbe dire di nuovo 0,07 litri di benzina.

Non prendertela ma imho l'errore di fondo è dire che l'auto fa 100 km con un litro,in realtà più di metà di quei km li fai in elettrico con l'energia che hai ricaricato a casa.
La benzina la usi solo per percorrere i km restanti.
E se la ricarichi sempre come hai scritto il fatto che non rifornisci da 3000 km non vuol dire nulla.
Se viaggi quasi sempre con batterie cariche non usi quasi mai la benzina,ma usi l'energia incamerata nelle batterie ricaricate a casa non è che viaggi a gratis.

A batterie scariche i tuoi dati dicono 4 litri per 100 km con 50% di autostrada,l'hai scritto tu.
Una percorrenza eguagliabile da un diesel.
Se poi guidi con batterie cariche e conti quanti litri hai usato sul totale dei km,compresi quelli percorsi in modalità elettrica sfruttando l'energia delle batterie ricaricate a casa,imho stai falsando i dati.
Per essere proprio corretto dovresti scrivere tot litri e tot kw per percorrere tot km.
 
arebbe interessante se il nostro amico avesse voglia di fare una prova di uso continuato per una o due settimane senza ricaricare mai.

Se venisse fuori che a batterie completamente scariche riuscisse a fare 50 km con un litro (che non vorrei dire ma significa ai prezzi attuali quasi 4 euro per 100 km,che poi sarebbe il consumo di un'utilitaria a metano) sfruttando il motore termico come generatore e la ricarica ottenuta dai rallentamenti dovremmo farci dire marca e modello,che non ho ancora letto,e comprarci tutti un'auto come la sua.
 
Comunque quello che conta veramente è l'assenza di rifornimenti di benzina pur avendo fatto 3100 km in 3 mesi e mezzo.
Il consumo viene di conseguenza.

E' proprio qui che sta l'errore invece.
Hai percorso 3100 km.
Se ricarichi sempre le batterie come hai scritto avrai usato per il 90% dei km percorsi l'auto in modalità elettrica.
Quindi in realtà a benzina hai percorso 300 km,non 3000,mentre i restanti 2700 li hai percorsi in modalità elettrica con l'energia incamerata nelle batterie ricaricandole prima di partire e con le rigenerazioni durante i rallentamenti.

Mi spiace dirtelo ma ti stai facendo trarre in inganno dalla tua stessa auto e ti sei convinto di aver fatto 3000 km con un pieno.
Aggiungici i kw incamerati durante le ricariche oppure sottrai i km percorsi in modalità elettrica e verrà fuori il dato reale,quanta benzina hai consumato per fare quanti km.
Non i km totali.
 
Zinza ha ragione: una plug in potrebbe anche essere utilizzata per il 100 per cento dei percorsi in modalità full electric senza consumare un goccio di benzina. Basta ricaricarla sempre e fare percorsi non troppo lunghi. Questo non significa viaggiare gratis bensì viaggiare con alimentazione elettrica, che naturalmente un costo lo ha.
Per comprendere la convenienza di una plug in rispetto ad una full hybrid bisognerebbe utilizzare una phev per un mese mettendo solo benzina e non caricando mai le batterie. A quel punto si potrebbe valutare se le phev hanno percorrenze significativamente superiori alle full hybrid
 
Per me il fatto che l'utente Shendron (bel nickname tra l'altro) abbia percorso oltre 3000 km senza dover fare benzina dimostra 2 cose.
Che il suo è stato un acquisto consapevole,cioè ha comprato un'ibrida plug in e le sue percorrenze sono tali da permettergli di viaggiare principalmente in modalità elettrica massimizzando il risparmio.
E ricarica con regolarità senza mai dimenticarsi.
2 cose per cui ha tutta la mia stima.

Ma questo non ci dice nulla o quasi nulla sui consumi dell'auto in caso di mancata ricarica.
Ci dice soltanto che l'auto è stata usata bene,facendo ricorso alla benzina solo in casi eccezionali come è giusto che sia.
 
E dai... non sono lievemente inferiori. Sono notevolmente inferiori. A batteria scarica, su strada extraurbana fai 35 kml. Su urbana fai 50 kml. In autostrada 25 kml. C'è qualche diesel che riesce a replicare questi consumi?


In 2 parole....
Come e' possibile fare 35 km / litro benzina
E batteria scarica
??
 
In realtà una differenza rispetto alla HEV c'è: avere una batteria molto più capace consente di sfruttare tutti i rallentamenti e le discese, laddove con l'ibrida normale una volta che la batteria è carica non recuperi più niente. Che poi, se ti ricordi, è un discorso che avevo già fatto qualche tempo fa ipotizzando che dotare una full hybrid di una batteria più grossa potrebbe consentire consumi più bassi. Questa discussione sembrerebbe confermarlo in pieno.


Insomma....
Vien voglia di frenare
??
 
...
Plug in presa in consegna il 30.04. Km attuali 3100. Rifornimenti zero.
Consumi con batteria carica e 50% autostrada
Vedi l'allegato 19374

Consumi con batteria scarica e 50% autostrada
Vedi l'allegato 19375

Consumi extraurbano batteria parzialmente scarica
Vedi l'allegato 19376

...


Io la ricarico sempre.

Nei report c'è scritto "efficienza consumi (stimata)" e poi litri/100 km

Quindi, tralasciando le... offese, prima di prendere per buone le stime, occorre fare una prova reale (considerando litri di benzina e ricariche elettriche)

Nulla si crea, nulla si distrugge

Ho avuto in uso una Toyota Yaris ibrida (MY 2015), 300 km (statale e urbano), percorrenza media 22 km/litro

Inoltre test drive lungo con Tesla Model 3, non ricordo i dati in kWh, avevo fatto i conti della serva, circa 5 €/cent al chilometro, solo corrente ricaricando alle colonnine Tesla

Ricarica... domestica, occorre considerare i costi fissi per adeguare l'impianto, incrementare la potenza impegnata a contatore ecc...

Per le mie percorrenze normali (pre.pandemia circa 30-35 k km/anno) decisamente antieconomico
 
Ultima modifica:
Se venisse fuori che a batterie completamente scariche riuscisse a fare 50 km con un litro (che non vorrei dire ma significa ai prezzi attuali quasi 4 euro per 100 km,che poi sarebbe il consumo di un'utilitaria a metano) sfruttando il motore termico come generatore e la ricarica ottenuta dai rallentamenti dovremmo farci dire marca e modello,che non ho ancora letto,e comprarci tutti un'auto come la sua.


Minimo....
Anzi, ne prendo 2
 
Back
Alto