<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccoli motori TB | Il Forum di Quattroruote

Piccoli motori TB

Buonasera a tutti,
Oggi giorno i "mini" motori a benzina turbo sono sempre più frequenti, parlo dei 900 turbo, come quelli Renault ad esempio.
Quello che mi domando è se questi motori siano realmente affidabili e quanto valga la pena preferirli ai piccoli motori diesel come (per rimanere in casa Renault) il 1.5 in termini di consumi.
Quali sono i pregi e i difetti di questi piccoli motori nell'uso quotidiano?
Grazie a tutti!
 
Contrariamente a quando si possa pensare, il turbo viene "sfruttato" per consumare di meno.
E' una inversione di tendenza al fatto che anni fa si pensava che le auto turbo (ed era così) consumassero di più.
In sostanza si sfrutta la compressione dell'aria (turbo-compressore) per riempire la camera di scoppio anche d'aria e non solo di benzina.
Come dire...la cilindrata la saturo di aria e benzina...minimizzando il flusso e la quantità della benzina.
Parlando in termini poveri!

Con le giuste tarature ed i rapporti perfetti di miscela (aria-benzina), alla fine si può ottenere un migliore rendimento termo-dinamico del motore.

Maggiore coppia, maggiore potenza, maggiore sfruttamento del motore che se pure essendo un "piccolo", diventa grande con l'ausilio del turbo.

I motori aspirati, sono condizionati dalla pressione atmosferica, dalla capacità di riempimento (per depressione) della camera di scoppio...e dalle velocità delle corse, delle valvole,ecc.
Un motore turbo, lasciatemi passare il termine, è un motore ad atmosfera controllata.

Sensori e centraline fanno un buon governo delle detonazioni, dei picchi, delle perdite e dei sovraccarichi...alla fine ottieni un motore brillante costruito da due macchine...il motore di per sè (bielle, stantuffi,ecc)...ed il turbocompressore.

Affidabilittà durata, e tanto altro possono essere il dilemma.

Quattroruote di questo mese ha smontato il motore 0.9 turbo della Panda; auto con cui ci hanno fatto 100.000 km di severi test.
Se leggi l'articolo, hanno "sfruttato" (prove) ed usato l'auto e motore in passi alpini ed appeninici, carichi... e a temperature di ogni tipo (dal caldo torrido la gelo).

Insomma il motore presentava uno stato di usura ancora minimo, e la stessa rivista cita che questi motori possono (progettualmente) arrivare a minimo 240.000 km.
E parliamo di un bicilindrico...!

Questi nuovi motori stanno portando il top della tecnologia attuale; Dalle cariche stratificate (la benzina scende e brucia secondo un flusso programmato ed "a falde" e non in una sola emissione) particolari rivestiti con materiale sinterizzato di carbonio (durezza simile al diamante...vedi link:
http://www.sts-group.it/rivestimenti-antiattrito-dlc.html

E molto di più!

Quindi siamo nella alta tecnologia del momento.
Il diesel basta poco per diventare anticonveniente...ancora qualche errore fiscale e si accappotta!
Tra euro 6 e problemi vari di fap/dpf e iniettori, più i costi...se il diesel muore, arriva una bella ripresa di questi gioielli tecnologici...motori new generation a benzina..con sviluppo dei 1000 tipo l'ecobost della Ford.
Downsizing, tre cilindri e pronti per l'attacco! :?

Poi ci sarebbe da parlare ancora per molto...ma questo mi è venuto di spontaneo... ;)
 
ilopan ha scritto:
Tra euro 6 e problemi vari di fap/dpf e iniettori, più i costi...se il diesel muore, arriva una bella ripresa di questi gioielli tecnologici...

E al prossimo giro, tutti a vendere il diesel e a comperare il benzina per risparmiare. L'opposto di 15 anni fa.
Un ciclo macellati, un ciclo macellai.
 
PalmerEldrich ha scritto:
ilopan ha scritto:
Tra euro 6 e problemi vari di fap/dpf e iniettori, più i costi...se il diesel muore, arriva una bella ripresa di questi gioielli tecnologici...

E al prossimo giro, tutti a vendere il diesel e a comperare il benzina per risparmiare. L'opposto di 15 anni fa.
Un ciclo macellati, un ciclo macellai.

Sempre "sangue" scorre... ;) (tre esse, a culo...non si può dire...a fortuna allora)
 
Baron89 ha scritto:
Buonasera a tutti,
Oggi giorno i "mini" motori a benzina turbo sono sempre più frequenti, parlo
dei 900 turbo, come quelli Renault ad esempio.
Quello che mi domando è se questi motori siano realmente affidabili e
quanto valga la pena preferirli ai piccoli motori diesel come (per rimanere in casa Renault) il 1.5 in termini di consumi.
Quali sono i pregi e i difetti di questi piccoli motori nell'uso quotidiano?
Grazie a tutti!
Io penso che a livello affidabilita' non dovrebbero esserci problemi, anche
se solo nei prossimi anni lo si potra' dire con certezza.
Per quanto riguarda i consumi i diesel hanno ancora dei grossi vantaggi.
Il rovescio della medaglia (parlo dei diesel) sono i maggiori costi di acquisto e di gestione,
che aumenterranno con l'arrivo dell'euro 6.
In sostanza meglio il benzina per l'uso cittadino e per i chilometraggi sotto i 15.000km, meglio il diesel per chi percorre oltre 20.000km e poca citta'.
Secondo me il difetto dei nuovi "mini" motori turbo sono le cilindrate troppo
basse, penso che sarebbe stato meglio stare sui 1200cc per regalare un po'
di coppia in piu' ai regimi piu' bassi prima che il turbo entri a regime.
 
PalmerEldrich ha scritto:
E al prossimo giro, tutti a vendere il diesel e a comperare il benzina per risparmiare. L'opposto di 15 anni fa.
Un ciclo macellati, un ciclo macellai.

Io l'ho fatto a maggio. Passato da 10 anni di diesel(Clio 1.5dCi) al turbo benzina(G7 1.4TSI 122) pur facendo 20.000Km l'anno. Il maggior costo di acquisto del 2.0TDI(FOLLE: 5.500? su strada) e tutto il resto già detto correttamente da ilopan mi hanno portato su questa strada.

Consumo medio reale dopo 12.500Km: 18.3Km/l
(http://www.spritmonitor.de/en/detail/562957.html)
 
Dal poco che ho visto io provando personalmente il 0.9 tce, oltre a quanto confermato da possessori di 1.2 e 1.0 (ford), in effetti ottieni un miglioramento di coppia ed erogazione (rispetto ad un aspirato benzina di analoga potenza) che, se saputo sfruttare bene, contribuisce a ottenere buoni consumi.
Ma, come cerchi un po' di brillantezza, i consumi salgono di pari passo diventando pressochè analoghi all'omologo (se non peggiori...), su un'auto di pari peso.

Secondo me il reale e tangibile vantaggio, ad ora, rimane più che altro in virtù dei costi assicurativi, legati alla potenza fiscale (finchè non cambierà qualcosa), con una possibilità di ottenere buoni consumi ma esclusivamente con una guida molto attenta.

Per l'affidabilità... non saprei, solo il tempo lo dirà, sono tutte soluzioni molto recenti, e qualcuna pure problematica.

Il confronto con il diesel lo vedo troppo subordinato al tipo di percorrenza e di strada che si fa.
 
aryan ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
E al prossimo giro, tutti a vendere il diesel e a comperare il benzina per risparmiare. L'opposto di 15 anni fa.
Un ciclo macellati, un ciclo macellai.

Io l'ho fatto a maggio. Passato da 10 anni di diesel(Clio 1.5dCi) al turbo benzina(G7 1.4TSI 122) pure facendo 20.000Km l'anno. Il maggior costo di acquisto del 2.0TDI(FOLLE: 5.500? su strada) e tutto il resto già detto correttamente da ilopan mi hanno portato su questa strada.

Consumo medio reale dopo 12.500Km: 18.3Km/l
(http://www.spritmonitor.de/en/detail/562957.html)
Quant'era il consumo medio con la Clio?

Ciao.
 
aryan ha scritto:
PalmerEldrich ha scritto:
E al prossimo giro, tutti a vendere il diesel e a comperare il benzina per risparmiare. L'opposto di 15 anni fa.
Un ciclo macellati, un ciclo macellai.

Io l'ho fatto a maggio. Passato da 10 anni di diesel(Clio 1.5dCi) al turbo benzina(G7 1.4TSI 122) pur facendo 20.000Km l'anno. Il maggior costo di acquisto del 2.0TDI(FOLLE: 5.500? su strada) e tutto il resto già detto correttamente da ilopan mi hanno portato su questa strada.

Consumo medio reale dopo 12.500Km: 18.3Km/l
(http://www.spritmonitor.de/en/detail/562957.html)

Io a questo consumo credo il giusto..
Avrai una guida ed un percorso favorevoli, e infatti la media su questo modello e motore, sul medesimo sito, è ben più alta: 7.02 l/100km.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Quant'era il consumo medio con la Clio?
Ciao.

Premesso che per la Clio non ho mai avuto lo SpritMonitor e che negli ultimi 6 mesi della sua vita ad oggi ho peggiorato il tipo di percorrenza(anche brevi tratti da 4Km mentre prima quasi sempre almeno 20/30Km a botta) eravamo a:
*) 22Km/l in inverno
*) 25Km/l nelle altre stagioni(con poco uso del clima perché mal lo sopporto)
(PS: gomme 175 R14 estive tutto l'anno)

Cmq ho notato una cosa: ora col freddo consumo mooolto meno grazie alle gomme termiche(che sarebbe un controsenso) per il fatto che monto i 205R16 al posto dei 225R17. Praticamente ad ogni rifornimento sono sui 18.9/19.1 reali con il clima che spesso va(in automatico) per disappannare i vetri dato che in Veneto piove SEMPRE

aleshish2 ha scritto:
come fai a fare i 18 con un benza?
vivi in statale a 90kmh???

In realtà non faccio statale se non un breve pezzo di 6Km dove invece corro dato che ho strada libera ed è il pezzo dove consumo di più. Il resto o città o stade di campagna con incroci, semafori, precedenze, gente incapace ecc. Anzi ho notato che più sei nel traffico e stai a 60/70Km/h perché sei incodato e meno consuma. Più strada libera hai più voglia hai di schiacciare
 
pll66 ha scritto:
Dal poco che ho visto io provando personalmente il 0.9 tce, oltre a quanto confermato da possessori di 1.2 e 1.0 (ford), in effetti ottieni un miglioramento di coppia ed erogazione (rispetto ad un aspirato benzina di analoga potenza) che, se saputo sfruttare bene, contribuisce a ottenere buoni consumi.
Ma, come cerchi un po' di brillantezza, i consumi salgono di pari passo diventando pressochè analoghi all'omologo (se non peggiori...), su un'auto di pari peso.

Secondo me il reale e tangibile vantaggio, ad ora, rimane più che altro in virtù dei costi assicurativi, legati alla potenza fiscale (finchè non cambierà qualcosa), con una possibilità di ottenere buoni consumi ma esclusivamente con una guida molto attenta.

Per l'affidabilità... non saprei, solo il tempo lo dirà, sono tutte soluzioni molto recenti, e qualcuna pure problematica.

Il confronto con il diesel lo vedo troppo subordinato al tipo di percorrenza e di strada che si fa.

è vero quello che scrivi in grassetto, ma il vantaggio in termini di consumi di un turbo-benzina rispetto ad un "vecchio" aspirato c'è comunque, a meno che uno non vada sempre a tavoletta :D
 
aryan ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Quant'era il consumo medio con la Clio?
Ciao.

Premesso che per la Clio non ho mai avuto lo SpritMonitor e che negli ultimi 6 mesi della sua vita ad oggi ho peggiorato il tipo di percorrenza(anche brevi tratti da 4Km mentre prima quasi sempre almeno 20/30Km a botta) eravamo a:
*) 22Km/l in inverno
*) 25Km/l nelle altre stagioni(con poco uso del clima perché mal lo sopporto)
(PS: gomme 175 R14 estive tutto l'anno)

Cmq ho notato una cosa: ora col freddo consumo mooolto meno grazie alle gomme termiche(che sarebbe un controsenso) per il fatto che monto i 205R16 al posto dei 225R17. Praticamente ad ogni rifornimento sono sui 18.9/19.1 reali con il clima che spesso va(in automatico) per disappannare i vetri dato che in Veneto piove SEMPRE

aleshish2 ha scritto:
come fai a fare i 18 con un benza?
vivi in statale a 90kmh???

In realtà non faccio statale se non un breve pezzo di 6Km dove invece corro dato che ho strada libera ed è il pezzo dove consumo di più. Il resto o città o stade di campagna con incroci, semafori, precedenze, gente incapace ecc. Anzi ho notato che più sei nel traffico e stai a 60/70Km/h perché sei incodato e meno consuma. Più strada libera hai più voglia hai di schiacciare

i tuoi consumi sono ottimi, Aryan, come ottimo è il motore che possiedi :lol: ...

comunque se non ricordo male, nei tuoi percorsi abituali c'è poco traffico e credo che siano almeno per il 75% tragitti extraurbani, quindi ci stanno tutti i 18 km/lt.

Se però facessi precorsi del tipo 50% città nel traffico e 50% extraurbani (come me), i tuoi consumi oscillerebbero tra i 14.5/15 km/lt.
 
aryan ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Quant'era il consumo medio con la Clio?
Ciao.

Premesso che per la Clio non ho mai avuto lo SpritMonitor e che negli ultimi 6 mesi della sua vita ad oggi ho peggiorato il tipo di percorrenza(anche brevi tratti da 4Km mentre prima quasi sempre almeno 20/30Km a botta) eravamo a:
*) 22Km/l in inverno
*) 25Km/l nelle altre stagioni(con poco uso del clima perché mal lo sopporto)
(PS: gomme 175 R14 estive tutto l'anno)

Cmq ho notato una cosa: ora col freddo consumo mooolto meno grazie alle gomme termiche(che sarebbe un controsenso) per il fatto che monto i 205R16 al posto dei 225R17. Praticamente ad ogni rifornimento sono sui 18.9/19.1 reali con il clima che spesso va(in automatico) per disappannare i vetri dato che in Veneto piove SEMPRE

aleshish2 ha scritto:
come fai a fare i 18 con un benza?
vivi in statale a 90kmh???

In realtà non faccio statale se non un breve pezzo di 6Km dove invece corro dato che ho strada libera ed è il pezzo dove consumo di più. Il resto o città o stade di campagna con incroci, semafori, precedenze, gente incapace ecc. Anzi ho notato che più sei nel traffico e stai a 60/70Km/h perché sei incodato e meno consuma. Più strada libera hai più voglia hai di schiacciare

Vorrei averla a disposizione io per qualche settimana, perchè trovo veramente inverosimile un consumo così basso..li tengo con il diesel quei consumi, non credo proprio riuscirei con un benzina.
 
Ma2 ha scritto:
è vero quello che scrivi in grassetto, ma il vantaggio in termini di consumi di un turbo-benzina rispetto ad un "vecchio" aspirato c'è comunque, a meno che uno non vada sempre a tavoletta :D

Per me gli aspirati hanno senso se sono sportivi(Ferrari, Lamborghi, vecchie M3) altrimenti molto meglio un turbo. Quando guido gli aspirati dei miei genitori(1.2 75CV, 1.8 90CV) per fare un sorpasso a momenti devi mettere la prima e bevono come delle spugne!!! :shock:

Ma2 ha scritto:
i tuoi consumi sono ottimi, Aryan, come ottimo è il motore che possiedi :lol: ...
comunque se non ricordo male, nei tuoi percorsi abituali c'è poco traffico e credo che siano almeno per il 75% tragitti extraurbani, quindi ci stanno tutti i 18 km/lt.
Se però facessi precorsi del tipo 50% città nel traffico e 50% extraurbani (come me), i tuoi consumi oscillerebbero tra i 14.5/15 km/lt.

Si vero, non ho tantissimo traffico. Diciamo una cosa normale, senza code al semaforo se non uno da 3/4 minuti ma li al massimo faccio andare lo start&stop.
Sicuramente se facessi molta più città e con coda i consumi aumenterebbero, questo è innegabile. C'è però da dire che un benzina in città soffre molto meno di un diesel moderno. Le case automobilistiche hanno risolto i problemi della rigenerazione facendogliela fare più spesso e senza che si accenda nessuna spia come prima(che geni!!!). Ho due amici con la Golf7. Entrambi "bestemmiano" perché il 1.6 TDI rigenera ogni 160Km circa, il 2.0 TDI ogni 250. Quelli che non si accorgono della rigenerazione è solo perché vanno piano, perché se sta andando e sei in terza se schiacci il pedale la macchina NON reagisce quasi! :rolleyes:
Ultima cosa sull'argomento DPF: sapete cosa fa? Spezza i PM10 in PM5 e poi in PM2.5 che non sono rilevabili dalle centraline anti-inquinamento poste nella varie città! S-P-E-T-T-A-C-O-L-O!!!! E oltretutto essendo le particelle più piccole sono anche più facilmente trasportabili dal vento e quindi maggiormente cancerogene dei PM10

HomerJ-2 ha scritto:
Vorrei averla a disposizione io per qualche settimana, perchè trovo veramente inverosimile un consumo così basso..li tengo con il diesel quei consumi, non credo proprio riuscirei con un benzina.

Il "trucco" è andare alla velocità che vuoi ma senza scannare le marce dato che la macchina va in coppia 100% a 1.400 giri e l'80% della coppia ce l'ha a 1.200
Numeri a cui un diesel moderno non arriva se non qualche raro caso(io almeno non ne conosco tra i motori fino a 2.0000cc). Se non ti si chiude la vena e vuoi andare a tavoletta puoi tranquillamente cambiare marcia a 1.900/2.000 giri. Sulla vecchia Clio 1.5dCi 82CV E3(auto vi assicuro con una ottima ripresa in basso) cambiavo a 2.500 circa di solito...
 
Back
Alto