Contrariamente a quando si possa pensare, il turbo viene "sfruttato" per consumare di meno.
E' una inversione di tendenza al fatto che anni fa si pensava che le auto turbo (ed era così) consumassero di più.
In sostanza si sfrutta la compressione dell'aria (turbo-compressore) per riempire la camera di scoppio anche d'aria e non solo di benzina.
Come dire...la cilindrata la saturo di aria e benzina...minimizzando il flusso e la quantità della benzina.
Parlando in termini poveri!
Con le giuste tarature ed i rapporti perfetti di miscela (aria-benzina), alla fine si può ottenere un migliore rendimento termo-dinamico del motore.
Maggiore coppia, maggiore potenza, maggiore sfruttamento del motore che se pure essendo un "piccolo", diventa grande con l'ausilio del turbo.
I motori aspirati, sono condizionati dalla pressione atmosferica, dalla capacità di riempimento (per depressione) della camera di scoppio...e dalle velocità delle corse, delle valvole,ecc.
Un motore turbo, lasciatemi passare il termine, è un motore ad atmosfera controllata.
Sensori e centraline fanno un buon governo delle detonazioni, dei picchi, delle perdite e dei sovraccarichi...alla fine ottieni un motore brillante costruito da due macchine...il motore di per sè (bielle, stantuffi,ecc)...ed il turbocompressore.
Affidabilittà durata, e tanto altro possono essere il dilemma.
Quattroruote di questo mese ha smontato il motore 0.9 turbo della Panda; auto con cui ci hanno fatto 100.000 km di severi test.
Se leggi l'articolo, hanno "sfruttato" (prove) ed usato l'auto e motore in passi alpini ed appeninici, carichi... e a temperature di ogni tipo (dal caldo torrido la gelo).
Insomma il motore presentava uno stato di usura ancora minimo, e la stessa rivista cita che questi motori possono (progettualmente) arrivare a minimo 240.000 km.
E parliamo di un bicilindrico...!
Questi nuovi motori stanno portando il top della tecnologia attuale; Dalle cariche stratificate (la benzina scende e brucia secondo un flusso programmato ed "a falde" e non in una sola emissione) particolari rivestiti con materiale sinterizzato di carbonio (durezza simile al diamante...vedi link:
http://www.sts-group.it/rivestimenti-antiattrito-dlc.html
E molto di più!
Quindi siamo nella alta tecnologia del momento.
Il diesel basta poco per diventare anticonveniente...ancora qualche errore fiscale e si accappotta!
Tra euro 6 e problemi vari di fap/dpf e iniettori, più i costi...se il diesel muore, arriva una bella ripresa di questi gioielli tecnologici...motori new generation a benzina..con sviluppo dei 1000 tipo l'ecobost della Ford.
Downsizing, tre cilindri e pronti per l'attacco! :?
Poi ci sarebbe da parlare ancora per molto...ma questo mi è venuto di spontaneo...
