<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccoli motori TB | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Piccoli motori TB

comunque credo che l'idea anche di fondo dei piccolo TB sia quello di ridurre le cilindrate con effetto sulla diminuzione dei lavori di attrito che sostanzialmente vanno di pari passo con le dimensioni del cilindro, ovvero maggiore alesaggi maggiori attriti fascie-camicia ecc..
 
Io sul 2.0TDI non mi accorgo quasi mai della rigenerazione ma per il 50-60% del percorso sono in autostrada ed il restante in extraurbano.
In ogni caso posso assicurarti che anche quando rigenera tira molto molto bene.

Il 2.0TDI a 1600 giri/min eroga il 90% della coppia massima e si può cambiare tranquillamente a 1800-2000 giri/min e con la 5° tiene i 1500 giri/min anche in piena salita (in pianura si può andare in 6° a 1400 giri/min).

Insomma le migliorie ci sono sia sui motori a benzina che su quelli diesel.

Sono d'accordo sul fatto che per l'uso quotidiano il turbo benzina è decisamente migliore di quello aspirato e comunque il turbo benzina, se non fosse per i maggiori consumi, è decisamente più piacevole dei diesel.

Ciao.
 
Ti dico che posso solo basarmi su quanto mi ha detto il mio amico che tra l'altro è uno che se ne intende di motori. Lui cmq ha la guida abbastanza allegra e fa strade tipo le mie, quindi magari in forte accelerazioni si nota di più che in altre circostanze. Io il motore l'ho solo provato 2 volte nei test drive, manuale e DSG, quindi personalmente non posso esprimere guidizi se non banali impressioni... ;)

Per esempio io non faccio mai austrada e montagna, altrimenti avrei valutato maggiormente il tuo motore o il 140 benzina. Anzi, col senno di poi visti i consumi che all'inizio mi spaventavano proveniendo appunto da una Clio che consuma pochissimo e invece sono ottimi mi sono pentito di non aver preso il 140. Non perché il 122 sia inchiodato, anzi, ma perché nella guida allegra i 50nm in più si sarebbero fatti sentire parecchio :twisted:
 
Dopo un post da 5 stelle...mi sa che mi ficco in uno (ad essere buoni) da 3...! ;)
Ma io sono così, non ci posso fare niente!

Un'altro dei pipponi moderni è quello di pensare al motore per l'autostrada, al motore per la città, al motore per le montagne, la motore per il pendolare, al motore della famiglia, al motore dell'amico, al motore del bar...al motore dei forum.

Questo è un nostro guaio, da quando siamo diventati tutti più intelligenti, ricchi di informazione e abbiamo a catalogo decine e decine di motori...mbè tiriamo il meglio di noi...il nulla!

I motori sono diventati come le posate o i piatti, c'è quello da dolce, da primo, da brodo..o le scarpe o le tute e l'abbigliamento!

Troppo velocemente abbiamo dimenticato le 127 che portavano famiglie da Milano a Palermo, le Alfa Romeo (ad esempio la Giula, che era l'auto dei sogni della famiglia italiana) auto con 82 cv, Golf 1^ serie da 50 e 54 cv, la Uno 45..le Ford Escort 900 cc...ecc,ecc.!

Da quando parliamo, da quando sappiamo solo parlare, questo effetto "parlamento" general-nazionale...ci stiamo bevendo il cervello tutti quanti.

Parliamo...bla...bla..bla...bla..bla...!

Ma chi lo dice che con una auto col 1.000 cc non puoi fare Torino-Napoli;
Ma chi è il saggio che decreta che 130 cv sono la soglia minima per muoversi.
Ma ci rendiamo conto che stiamo (ma la abbiamo già persa) perdendo la ragione?

C'è un fatto che copre la finta competenza; è questo...: che oggi vogliamo spendere, comprare potenza, auto belle...possibilmente premium e trovare le pezze a colori per giustificarne la razionale esigenza.

Ma non facciamo i finti tonti; ci possiamo benissimamente muovere senza frustrarsi la vita, con auto ben più sottodimensionate ed affidabili.

Oggi in autostrada in un'autogrill se arrivi con la Panda, con una Micra o con una Yaris sei un cesso di uomo!
Ci vogliono cavalli e badge (brands) altisonanti!
Poi ci sono i brands intermedi...quelli che io chiamo "vorrei ma non posso".

La Volkswagen (che sta facendo un prodotto scadente) vende perchè è al centro tra premium e generalista..un po' Audi e un po' Volkswagen.
Un po' anonima e un po' signorile...insomma...la macchina vorrei ma non posso...ma ho stile.

Oggi Volkswagen nelle classifiche mondiali è uno dei prodotti più scadenti..però vende!
Vende anche per questo, perchè chi è sano di mente...lucido non può comprare Volkswagen ora come ora!

Allora e chiudo la (sana) provocazione...ma di che parliamo di auto o di scuderie senza senso...kilometri di ragionamenti sui consumi, che quantificati in un'anno non valgono manco il tempo che uno ci perde per farseli questi benedetti conti.

Siate liberi fratelli..siate liberi dai ragionamenti pre-confezionati ed adatti (come per i motori) allo stile da web!
;) :oops: :rolleyes:
 
ilopan ha scritto:
Dopo un post da 5 stelle...mi sa che mi ficco in uno (ad essere buoni) da 3...! ;)
Ma io sono così, non ci posso fare niente!

Un'altro dei pipponi moderni è quello di pensare al motore per l'autostrada, al motore per la città, al motore per le montagne, la motore per il pendolare, al motore della famiglia, al motore dell'amico, al motore del bar...al motore dei forum.

Questo è un nostro guaio, da quando siamo diventati tutti più intelligenti, ricchi di informazione e abbiamo a catalogo decine e decine di motori...mbè tiriamo il meglio di noi...il nulla!

I motori sono diventati come le posate o i piatti, c'è quello da dolce, da primo, da brodo..o le scarpe o le tute e l'abbigliamento!

Troppo velocemente abbiamo dimenticato le 127 che portavano famiglie da Milano a Palermo, le Alfa Romeo (ad esempio la Giula, che era l'auto dei sogni della famiglia italiana) auto con 82 cv, Golf 1^ serie da 50 e 54 cv, la Uno 45..le Ford Escort 900 cc...ecc,ecc.!

Da quando parliamo, da quando sappiamo solo parlare, questo effetto "parlamento" general-nazionale...ci stiamo bevendo il cervello tutti quanti.

Parliamo...bla...bla..bla...bla..bla...!

Ma chi lo dice che con una auto col 1.000 cc non puoi fare Torino-Napoli;
Ma chi è il saggio che decreta che 130 cv sono la soglia minima per muoversi.
Ma ci rendiamo conto che stiamo (ma la abbiamo già persa) perdendo la ragione?

C'è un fatto che copre la finta competenza; è questo...: che oggi vogliamo spendere, comprare potenza, auto belle...possibilmente premium e trovare le pezze a colori per giustificarne la razionale esigenza.

Ma non facciamo i finti tonti; ci possiamo benissimamente muovere senza frustrarsi la vita, con auto ben più sottodimensionate ed affidabili.

Oggi in autostrada in un'autogrill se arrivi con la Panda, con una Micra o con una Yaris sei un cesso di uomo!
Ci vogliono cavalli e badge (brands) altisonanti!
Poi ci sono i brands intermedi...quelli che io chiamo "vorrei ma non posso".

La Volkswagen (che sta facendo un prodotto scadente) vende perchè è al centro tra premium e generalista..un po' Audi e un po' Volkswagen.
Un po' anonima e un po' signorile...insomma...la macchina vorrei ma non posso...ma ho stile.

Oggi Volkswagen nelle classifiche mondiali è uno dei prodotti più scadenti..però vende!
Vende anche per questo, perchè chi è sano di mente...lucido non può comprare Volkswagen ora come ora!

Allora e chiudo la (sana) provocazione...ma di che parliamo di auto o di scuderie senza senso...kilometri di ragionamenti sui consumi, che quantificati in un'anno non valgono manco il tempo che uno ci perde per farseli questi benedetti conti.

Siate liberi fratelli..siate liberi dai ragionamenti pre-confezionati ed adatti (come per i motori) allo stile da web!
;) :oops: :rolleyes:

Provo ad integrare le tue affermazioni con alcune mie considerazioni:
/ Il cercare di acquistare il motore più adeguato all' utilizzo che se ne fa è quasi obbligato, i vari sistemi antinquinamento recenti hanno reso decisamente sconveniente l' uso del diesel se usato principalmente in città. Al contrario si stanno imponendo i sistemi ibridi a prezzi ragionevoli, benvenuti.
/ Bello anzi bellissimo ricordare i modelli che hanno contribuito alla motorizzazione di massa.
Anch' io (da bambino) ho attraversato l' Italia in lungo e in largo con 850, Printz e 128 e ovviamente era tutto perfetto.
Un' occhiata alle elevate % di sinistri con conseguenze gravi o mortali in rapporto al totale, in riferimento anche al n° dei veicoli circolantii negli anni 70'-80' può aiutare, ma sono sicuro che sei di buona memoria, ricorderai sicuramente.
Oggi viaggiare per molti Km specialmente in autostrada alle alte velocità, con un' auto di ridotte dimensioni (seg. A oppure B) in mezzo alle altre che hanno masse che raggiungono o superano le 2 ton. non mi attira più di tanto.
E ti assicuro che parlo con cognizione di causa, relativamente alla sicurezza stadale.
Quando mio figlio avrà l' età per guidare, visto che certo non potrà permettersi di acquistare un' auto tutta sua, oltre ad insistere sul guidare con la testa ( capirai a 18 anni ) non penserò certo al motore o al marchio quanto piuttosto a dotazioni di sicurezza e massa, che devono essere consistenti.
/ Conclusione personale: ben vengano i motori con cubature ridotte, nessuna economia su autotelai, dotazioni di sicurezza e come dicevo massa vettura adeguata al parco circolante.
/ Ovviamente puoi anche non prendere in considerazione nulla di quanto ho scritto, dopotutto ho appena acquistato una Golf7, la mia 4à Golf: "Vende anche per questo, perchè chi è sano di mente...lucido non può comprare Volkswagen ora come ora!" ;)
 
ilopan ha scritto:
Dopo un post da 5 stelle...mi sa che mi ficco in uno (ad essere buoni) da 3...! ;)
Ma io sono così, non ci posso fare niente!

Un'altro dei pipponi moderni è quello di pensare al motore per l'autostrada, al motore per la città, al motore per le montagne, la motore per il pendolare, al motore della famiglia, al motore dell'amico, al motore del bar...al motore dei forum.

Questo è un nostro guaio, da quando siamo diventati tutti più intelligenti, ricchi di informazione e abbiamo a catalogo decine e decine di motori...mbè tiriamo il meglio di noi...il nulla!

I motori sono diventati come le posate o i piatti, c'è quello da dolce, da primo, da brodo..o le scarpe o le tute e l'abbigliamento!

Troppo velocemente abbiamo dimenticato le 127 che portavano famiglie da Milano a Palermo, le Alfa Romeo (ad esempio la Giula, che era l'auto dei sogni della famiglia italiana) auto con 82 cv, Golf 1^ serie da 50 e 54 cv, la Uno 45..le Ford Escort 900 cc...ecc,ecc.!

Da quando parliamo, da quando sappiamo solo parlare, questo effetto "parlamento" general-nazionale...ci stiamo bevendo il cervello tutti quanti.

Parliamo...bla...bla..bla...bla..bla...!

Ma chi lo dice che con una auto col 1.000 cc non puoi fare Torino-Napoli;
Ma chi è il saggio che decreta che 130 cv sono la soglia minima per muoversi.
Ma ci rendiamo conto che stiamo (ma la abbiamo già persa) perdendo la ragione?

C'è un fatto che copre la finta competenza; è questo...: che oggi vogliamo spendere, comprare potenza, auto belle...possibilmente premium e trovare le pezze a colori per giustificarne la razionale esigenza.

Ma non facciamo i finti tonti; ci possiamo benissimamente muovere senza frustrarsi la vita, con auto ben più sottodimensionate ed affidabili.

Oggi in autostrada in un'autogrill se arrivi con la Panda, con una Micra o con una Yaris sei un cesso di uomo!
Ci vogliono cavalli e badge (brands) altisonanti!
Poi ci sono i brands intermedi...quelli che io chiamo "vorrei ma non posso".

La Volkswagen (che sta facendo un prodotto scadente) vende perchè è al centro tra premium e generalista..un po' Audi e un po' Volkswagen.
Un po' anonima e un po' signorile...insomma...la macchina vorrei ma non posso...ma ho stile.

Oggi Volkswagen nelle classifiche mondiali è uno dei prodotti più scadenti..però vende!
Vende anche per questo, perchè chi è sano di mente...lucido non può comprare Volkswagen ora come ora!

Allora e chiudo la (sana) provocazione...ma di che parliamo di auto o di scuderie senza senso...kilometri di ragionamenti sui consumi, che quantificati in un'anno non valgono manco il tempo che uno ci perde per farseli questi benedetti conti.

Siate liberi fratelli..siate liberi dai ragionamenti pre-confezionati ed adatti (come per i motori) allo stile da web!
;) :oops: :rolleyes:
Ci sono persone che fanno il giro del mondo in bicicletta: non inquinano, non ingrassano e restano in forma ;)
Io da ragazzo in Panda 750CL sono andato ovunque ma peggio di come ci sono andato successivamente in punto che andava peggio della yaris che andava peggio della stilo che andava peggio della verso-s che andava peggio della 118d che andava peggio leon.
Pensa un po' che distanza passa tra la prima macchina e l'ultima!

Ciao.
 
HomerJ-2 ha scritto:
aryan ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Quant'era il consumo medio con la Clio?
Ciao.

Premesso che per la Clio non ho mai avuto lo SpritMonitor e che negli ultimi 6 mesi della sua vita ad oggi ho peggiorato il tipo di percorrenza(anche brevi tratti da 4Km mentre prima quasi sempre almeno 20/30Km a botta) eravamo a:
*) 22Km/l in inverno
*) 25Km/l nelle altre stagioni(con poco uso del clima perché mal lo sopporto)
(PS: gomme 175 R14 estive tutto l'anno)

Cmq ho notato una cosa: ora col freddo consumo mooolto meno grazie alle gomme termiche(che sarebbe un controsenso) per il fatto che monto i 205R16 al posto dei 225R17. Praticamente ad ogni rifornimento sono sui 18.9/19.1 reali con il clima che spesso va(in automatico) per disappannare i vetri dato che in Veneto piove SEMPRE

aleshish2 ha scritto:
come fai a fare i 18 con un benza?
vivi in statale a 90kmh???

In realtà non faccio statale se non un breve pezzo di 6Km dove invece corro dato che ho strada libera ed è il pezzo dove consumo di più. Il resto o città o stade di campagna con incroci, semafori, precedenze, gente incapace ecc. Anzi ho notato che più sei nel traffico e stai a 60/70Km/h perché sei incodato e meno consuma. Più strada libera hai più voglia hai di schiacciare

Vorrei averla a disposizione io per qualche settimana, perchè trovo veramente inverosimile un consumo così basso..li tengo con il diesel quei consumi, non credo proprio riuscirei con un benzina.

Non vedo nessuna stranezza. Il consumo dipende dal percorso, dalle gomme e da come si guida. Io stesso sono in cima della categoria della mia auto, come consumi, se guardi spritmonitor.
 
Ma è ovvio che puoi andare da Trieste a Reggio Calabria anche con una C1/107/Aygo però non è la sua. Che poi è vero che 50 anni fa si andava ovunque con auto ridicole, ma è anche vero che pur avendo molti meno cavalli erano molto più leggere. Questa estate mi è capitato in mano una rivista dell'86 e c'era una pubblicità di un'auto(non mi ricordo più quale :oops: ) che con 80/90 cavalli aveva prestazioni sullo 0-100 analoghe ad auto della stessa categoria con 120/130CV :?

Peso, norme anti-inquinamente che castrano i motori e fanno consumare di più fanno si che devi comprare auto con molti cavalli(sulla carta) che poi alla fine scopri che sono dei "brocchi"... :x
 
una Fiat 600 1.1 fa tranquillamente i 160kmh, bisogna solo stare attenti a non decollare e a non sbattere da nessuna parte....ha una stella (cadente) nei crash test.
 
Piccoli motori TB dovrebbero avere anche piccoli prezzi di listino, piccole spese tagliandi, piccoli bolli da pagare, piccole fatture sostituzione turbo e/o iniettori eccetera. Invece piccoli motori turbo, grandi spese di bollo e manutenzione. Purtroppo poi se si rompe uno di quegli aggeggi lì fuori garanzia sono stipendi che volano. Per fortuna che c'è qualcuno che fa ancora piccoli motori aspirati.
---
Le macchine ridicole poi sono quelle di oggi. Non vi fa ridere una mamma che va a prendere il bambino a scuola a due isolati di distanza con l'Auda Cucu Settete grossa come un autobus che in doppia fila occupa la via?
 
aryan ha scritto:
Ma2 ha scritto:
è vero quello che scrivi in grassetto, ma il vantaggio in termini di consumi di un turbo-benzina rispetto ad un "vecchio" aspirato c'è comunque, a meno che uno non vada sempre a tavoletta :D

Per me gli aspirati hanno senso se sono sportivi(Ferrari, Lamborghi, vecchie M3) altrimenti molto meglio un turbo. Quando guido gli aspirati dei miei genitori(1.2 75CV, 1.8 90CV) per fare un sorpasso a momenti devi mettere la prima e bevono come delle spugne!!! :shock:

Ma2 ha scritto:
i tuoi consumi sono ottimi, Aryan, come ottimo è il motore che possiedi :lol: ...
comunque se non ricordo male, nei tuoi percorsi abituali c'è poco traffico e credo che siano almeno per il 75% tragitti extraurbani, quindi ci stanno tutti i 18 km/lt.
Se però facessi precorsi del tipo 50% città nel traffico e 50% extraurbani (come me), i tuoi consumi oscillerebbero tra i 14.5/15 km/lt.

Si vero, non ho tantissimo traffico. Diciamo una cosa normale, senza code al semaforo se non uno da 3/4 minuti ma li al massimo faccio andare lo start&stop.
Sicuramente se facessi molta più città e con coda i consumi aumenterebbero, questo è innegabile. C'è però da dire che un benzina in città soffre molto meno di un diesel moderno. Le case automobilistiche hanno risolto i problemi della rigenerazione facendogliela fare più spesso e senza che si accenda nessuna spia come prima(che geni!!!). Ho due amici con la Golf7. Entrambi "bestemmiano" perché il 1.6 TDI rigenera ogni 160Km circa, il 2.0 TDI ogni 250. Quelli che non si accorgono della rigenerazione è solo perché vanno piano, perché se sta andando e sei in terza se schiacci il pedale la macchina NON reagisce quasi! :rolleyes:
Ultima cosa sull'argomento DPF: sapete cosa fa? Spezza i PM10 in PM5 e poi in PM2.5 che non sono rilevabili dalle centraline anti-inquinamento poste nella varie città! S-P-E-T-T-A-C-O-L-O!!!! E oltretutto essendo le particelle più piccole sono anche più facilmente trasportabili dal vento e quindi maggiormente cancerogene dei PM10

HomerJ-2 ha scritto:
Vorrei averla a disposizione io per qualche settimana, perchè trovo veramente inverosimile un consumo così basso..li tengo con il diesel quei consumi, non credo proprio riuscirei con un benzina.

Il "trucco" è andare alla velocità che vuoi ma senza scannare le marce dato che la macchina va in coppia 100% a 1.400 giri e l'80% della coppia ce l'ha a 1.200
Numeri a cui un diesel moderno non arriva se non qualche raro caso(io almeno non ne conosco tra i motori fino a 2.0000cc). Se non ti si chiude la vena e vuoi andare a tavoletta puoi tranquillamente cambiare marcia a 1.900/2.000 giri. Sulla vecchia Clio 1.5dCi 82CV E3(auto vi assicuro con una ottima ripresa in basso) cambiavo a 2.500 circa di solito...

Quindi il trucco, come dicevo, non è il motore, ma lo stile di guida e il percorso!
Io NON guiderò mai in quel modo, nemmeno sotto tortura..potrei tranquillamente farlo con il 2.2 honda, ma non me lo sogno nemmeno..
 
Le macchine ridicole poi sono quelle di oggi. Non vi fa ridere una mamma che va a prendere il bambino a scuola a due isolati di distanza con l'Auda Cucu Settete grossa come un autobus che in doppia fila occupa la via?
Io accompagno da 5 anni, tutte le mattine, i miei figli all'asilo e non ho mai visto una sola mamma con l'Auda Cucu Settete. L'auto più grande guidata da una mamma è la BMW X1. Quella signora, però, come me, non si fa due isolati ma dopo che lascia la figlia si fa 60 km, di cui 40 in autostrada, per andare a lavorare.
La maggior parte delle signore viaggia in Mini, Mini countryman e 500. A distanza seguono A3, Golf, Classe A e Serie 1.
L'asilo è privato e, per via dei costi alti, non facilmente accessibile a tutti. Diciamo che dovrebbe essere il tipico luogo dove trovare le Auda Cucu Settete e invece non se ne trovano: forse è passata anche questa moda?

Ciao.
 
HomerJ-2 ha scritto:
Quindi il trucco, come dicevo, non è il motore, ma lo stile di guida e il percorso!
Io NON guiderò mai in quel modo, nemmeno sotto tortura..potrei tranquillamente farlo con il 2.2 honda, ma non me lo sogno nemmeno..
Sei fortunato.
Dalle mie parti non potresti guidare diversamente tra limiti assurdi, autovelox, rotonde e traffico pieno di rinco :twisted:

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
HomerJ-2 ha scritto:
Quindi il trucco, come dicevo, non è il motore, ma lo stile di guida e il percorso!
Io NON guiderò mai in quel modo, nemmeno sotto tortura..potrei tranquillamente farlo con il 2.2 honda, ma non me lo sogno nemmeno..
Sei fortunato.
Dalle mie parti non potresti guidare diversamente tra limiti assurdi, autovelox, rotonde e traffico pieno di rinco :twisted:

Ciao.

INFATTI! Pattugli di vigili dentro i fossi con i velox o appena dietro una curva a filo del muro perimetrale di un cimitero. Deficienti incapaci e stitici che accelerano e frenano di continuo senza poterli superare perché la strada tutte curve e il traffico non lo permettono, ecc ecc ecc

Un giorno vorrei fare un bel video per far vedere che razza di gente popola le strade! :rolleyes:

PS per HomerJ-2: non sto dicendo che accelero come una lumaca, ho solo detto che che non tiro le marce come fossi in pista. Poi è ovvio che che al primo rettilineo mi tolgo dalle palle i cogl..ni che trovo per strada o la sera che ho "le voglie" bottoncino "sport", Torque Pro e via... :twisted:

Attached files /attachments/1761356=33934-2014-02-09-03-02-47.png
 
Back
Alto