<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccola a metano | Il Forum di Quattroruote

Piccola a metano

quale piccola a metano mi consigliate ?

  • lancia y

  • polo

  • up

  • seat arona


Results are only viewable after voting.
Salve,
vengo da una peugeout 206 disel e vorrei acquistare una nuova auto a metano, per limitare i costi

sto valutando:
- lancia y
- up
- polo
- seat arona

percorro diciamo 16.000 km all'anno, principalmente per andare a lavoro ma anche per qualche viaggetto (quindi anche autostrada)
cosa mi consigliate?
il motore della Y è così rumoroso rispetto all'altro?
mi sconsigliate la up per l'autostrada?
il motore 1000 sarà troppo moscio per l'arona? vedo che la polo ha lo stesso motore e pesa circa uguale

ogni suggerimento è ben gradito
grazie
 
Ah non saprei, so solo che:
  1. Non hai la ruota di scorta e forse meno bagagliaio.
  2. Sulla neve, in salita, faticherai tantissimo.
  3. I Distributori non sono dappertutto.
Se proprio vorrei consigliarti un'auto, direi la Polo per il compromesso tra grandezza ed efficienza aerodinamica.
 
Salve,
vengo da una peugeout 206 disel e vorrei acquistare una nuova auto a metano, per limitare i costi

sto valutando:
- lancia y
- up
- polo
- seat arona

percorro diciamo 16.000 km all'anno, principalmente per andare a lavoro ma anche per qualche viaggetto (quindi anche autostrada)
cosa mi consigliate?
il motore della Y è così rumoroso rispetto all'altro?
mi sconsigliate la up per l'autostrada?
il motore 1000 sarà troppo moscio per l'arona? vedo che la polo ha lo stesso motore e pesa circa uguale

ogni suggerimento è ben gradito
grazie
dovresti modificare il tuo profilo inserendo un nome utente. Thanks.
 
Sicuramente Polo e Arona sono di categoria (e prezzo superiore).
La UP non l'ho mai provata, ha la caratteristica di essere monovalente metano, quindi bollo ridotto ma anche serbatoio benzina ridotto.

Io ho la Panda ed anche se un po' meno rifinita la preferisco alla Y, (hanno la stessa meccanica) in quanto ha il baule e l'abitabilita' superiore; nonostante si leggano spesso commenti negativi sul TwinAir, trovo il motore molto adatto alla vettura e piuttosto vivace (fatti 130.000 Km.)
 
effettivamente abito in pianura, ma può capitare ogni tanto di andare in montagna ...
credo sia una questione di abitudine, ma sono abbastanza convinta di voler passare al metano

diciamo che esteticamente apprezzo la y e la arona (ed escludo la panda)
diciamo che i 9 L ti benzina di arona e up sono uno svantaggio, ma riducono il bollo
diciamo anche che le macchine troppo sportive o basse non sono le mie preferite, ma dato che non c'è molta scelta la polo e la up potrei farmele piacere ...

il prezzo non è lo stesso certo, ma sto sempre tra i 14.500 e i 19.500€

nella polo e nella Y si può decidere quale alimentazione usare liberamente?

illuminatemi :)
 
Io visto che si tratta di mettersi in mano delle cifre già interessanti scarterei le segmento A e punterei sul segmento B,per avere un'abitabilità migliore con un corpo vettura tutto sommato non eccessivamente ingombrante.
 
Per spaziosita' e motore trovo piu' interessanti Polo e Arona, anche se, come su tutte le auto a metano, bisogna rinunciare a circa il 30% di spazio del bagagliaio per l'impianto che e' sotto il piano di carico.
Il mio dubbio sulla soluzione Vw e Seat e' il minuscolo serbatoio da 9 litri di benzina, che praticamente obbliga a rifornire in continuazione quando si rimane senza metano. Oltretutto la legge dice che un'auto e' monovalente sotto i 15 litri serbatoio e non capisco perche' non li hanno sfruttati tutti.
Fra Up! e Ypsilon, sicuramente meglio la Ypsilon perche' oltre ad avere un serbatoio benzina da 40litri ha un motore turbo con prestazioni migliori rispetto all'aspirato Vw.

Ricordati inoltre che le bombole del metano vanno revisionate ogni 4 anni.
 
il minuscolo serbatoio da 9 litri di benzina, che praticamente obbliga a rifornire in continuazione quando si rimane senza metano

Ipotizzando un lungo viaggio garantisce comunque oltre 100 km di autonomia ulteriore,sommati all'autonomia a metano viene fuori un bel totale.
A meno che uno non si spari 1000 km tutti in una tirata unica mi sembra accettabile.
In un'unica sosta si può fare il pieno di entrambi i carburanti e di rifornire se ne riparla dopo altri 3-400 km.
 
effettivamente abito in pianura, ma può capitare ogni tanto di andare in montagna ...
credo sia una questione di abitudine, ma sono abbastanza convinta di voler passare al metano

diciamo che esteticamente apprezzo la y e la arona (ed escludo la panda)
diciamo che i 9 L ti benzina di arona e up sono uno svantaggio, ma riducono il bollo
diciamo anche che le macchine troppo sportive o basse non sono le mie preferite, ma dato che non c'è molta scelta la polo e la up potrei farmele piacere ...

il prezzo non è lo stesso certo, ma sto sempre tra i 14.500 e i 19.500€

nella polo e nella Y si può decidere quale alimentazione usare liberamente?

illuminatemi :)
La Ypsilon è simpatica carina e affidabile. E non ha registrato grossimi problemi di affidabilità. Per la Polo si spende di più, e occhio ai tempi di consegna che potrebbero essere molto lunghi
 
Se vuoi limitare al massimo i costi e non hai fretta: Up.
Se la voi più comoda, con più brio e puoi spendere di più: Arona o Polo.
Per il discorso monovalenza, basta programmare bene gli eventuali lunghi viaggi.
In ogni caso, tieni presente che gli impianti a metano non hanno (per il momento) la possibilità del self service, pertanto considera che molti impianti sono chiusi di notte e durante i festivi.
 
Ipotizzando un lungo viaggio garantisce comunque oltre 100 km di autonomia ulteriore,sommati all'autonomia a metano viene fuori un bel totale.
A meno che uno non si spari 1000 km tutti in una tirata unica mi sembra accettabile.
In un'unica sosta si può fare il pieno di entrambi i carburanti e di rifornire se ne riparla dopo altri 3-400 km.
Si ma 9 litri corrispondono alla riserva di un serbatoio normale, pertanto si viaggerrebbe sempre in riserva con l'ansia di trovare sempre un distributore.
Inoltre con cosi' pochi litri si pesca sempre le impurita' presenti nel fondo del serbatoio.
Personalmente non acquisterei mai questa soluzione.
 
Ultima modifica:
Se vuoi limitare al massimo i costi e non hai fretta: Up.
Se la voi più comoda, con più brio e puoi spendere di più: Arona o Polo.
Per il discorso monovalenza, basta programmare bene gli eventuali lunghi viaggi.
In ogni caso, tieni presente che gli impianti a metano non hanno (per il momento) la possibilità del self service, pertanto considera che molti impianti sono chiusi di notte e durante i festivi.
.... se non vuoi pensieri ti prendi una Ypsilon e quando finisce il metano hai almeno 600km per trovare il successivo distributore di gas !!!
Se viaggi di sera, non e' neanche bello doversi fermarsi al max ogni 100km per trovare un distributore di benzina !!
 
Si ma 9 litri corrispondono alla riserva di un serbatoio normale, pertanto si viaggerrebbe sempre in riserva con l'ansia di trovare sempre un distributore.
Inoltre con cosi' pochi litri si pesca sempre le impurita' presenti nel fondo del serbatoio.
Personalmente non acquisterei mai questa soluzione.
anche secondo me, diventa davvero un'auto poco fruibile
 
Si ma 9 litri corrispondono alla riserva di un serbatoio normale, pertanto si viaggerrebbe sempre in riserva con l'ansia di trovare sempre un distributore.
Inoltre con cosi' pochi litri si pesca sempre le impurita' presenti nel fondo del serbatoio.
Personalmente non acquisterei mai questa soluzione.

Nemmeno io sono un fan delle monofuel ma perchè,secondo me,quello che offrono in termini di risparmio ulteriore sul bollo è trascurabile.
Forse un serbatoio piccolo per i metanisti può essere meglio perchè in genere viaggiano poco a benzina e quindi avendone poca nel serbatoio la consumano più in fretta riducendo il problema dei depositi.
Teniamo anche presente che moltissime persone,specialmente i metanisti,pur avendo 50 litri di serbatoio non mettono mai più di 20 euro per volta quindi di fatto viaggiano usando poco più della riserva.
Poi ci sono i fenomeni come mio papà che anni orsono è riuscito a restare senza metano e senza benzina,però sono casi rarissimi per fortuna...:emoji_wink:
 
Back
Alto