<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccola a metano | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Piccola a metano

quale piccola a metano mi consigliate ?

  • lancia y

  • polo

  • up

  • seat arona


Results are only viewable after voting.
.... se non vuoi pensieri ti prendi una Ypsilon e quando finisce il metano hai almeno 600km per trovare il successivo distributore di gas !!!
Se viaggi di sera, non e' neanche bello doversi fermarsi al max ogni 100km per trovare un distributore di benzina !!

Secondo me a volte si pensa che una volta finito il metano si debba per forza fare il resto del viaggio a benzina.
Ipotizzando 300 km di autonomia a metano basta prima di intraprendere il viaggio cercare i distributori di metano lungo il tragitto e rifornire magari prima di finire il metano.
Io ho messo sul navigatore tra i punti di interesse i distributori e nell'ultimo viaggio da 350 km,più della mia autonomia,sono riuscito a non percorrere nemmeno 100 metri a benzina.
Mal che vada si dovrà viaggiare a benzina fino al distributore di metano successivo.
Guardavo oggi la mappa dei distributori

upload_2019-4-10_16-35-44.png


upload_2019-4-10_16-36-2.png


Con un po' di attenzione secondo me non ci sono problemi e si può far ricorso alla benzina solo in caso di imprevisti,magari ci si dovrà fermare a fare il pieno di metano ogni 250 km pur avendo maggiore autonomia ma nell'ottica di un viaggio lungo ci sta.
 
Ho provato a impostare il percorso da Novara a Roma.
621 km.
Lungo il tragitto incontrerei 7 distributori autostradali e qualche decina di distributori nelle immediate vicinanze dell'autostrada.
Penso che con la mia autonomia di 300 km scarsi riuscirei a non utilizzare nemmeno una goccia di benzina.
Il tratto più lungo sarebbe quello tra Parma e Sesto Fiorentino,177 km.
 
No non l'ha scritto. Ma ho detto gli svantaggi.

Onestamente io penso che le salite innevate siano un problema per qualsiasi auto,li conta la trazione non la potenza.
Un'auto a metano con buone gomme potrebbe avere meno problemi di una vettura molto più performante.
Se pensavi al peso delle bombole al posteriore nel mio caso si tratta di 50 kg,un peso paragonabile a un passeggero seduto dietro oppure alle borse della spesa.
 
Onestamente io penso che le salite innevate siano un problema per qualsiasi auto,li conta la trazione non la potenza.
Un'auto a metano con buone gomme potrebbe avere meno problemi di una vettura molto più performante.
Se pensavi al peso delle bombole al posteriore nel mio caso si tratta di 50 kg,un peso paragonabile a un passeggero seduto dietro oppure alle borse della spesa.
Sulla neve, a parita' di pneumatici e trazione, va se sempre meglio l'auto piu' leggera e quindi un'auto a metano, che mediamente pesa circa 100kg in piu' rispetto al modello di derivazione, paga un certo peggioramento a livello di comportamento stradale e trazione.
 
Ho provato a impostare il percorso da Novara a Roma.
621 km.
Lungo il tragitto incontrerei 7 distributori autostradali e qualche decina di distributori nelle immediate vicinanze dell'autostrada.
Penso che con la mia autonomia di 300 km scarsi riuscirei a non utilizzare nemmeno una goccia di benzina.
Il tratto più lungo sarebbe quello tra Parma e Sesto Fiorentino,177 km.
Su un lungo viaggio diventa una scocciatura doversi fermare ogni 300km per fare rifornimento, peggio ancora se nei week-end di esodo estivo, nella speranza di trovare il distributore in autostrada, perche' essere obbligati ad uscire allunga non poco la lunghezza del viaggio.
 
Su un lungo viaggio diventa una scocciatura doversi fermare ogni 300km per fare rifornimento, peggio ancora se nei week-end di esodo estivo, nella speranza di trovare il distributore in autostrada, perche' essere obbligati ad uscire allunga non poco la lunghezza del viaggio.

Su 600 km viaggiare a metano potrebbe obbligare a una sosta o due ma fa risparmiare,nel mio caso,quasi 30 euro.
Per me vale la scocciatura.
Poi ovviamente ognuno valuta per se ma chi cerca un'auto a metano certe cose le mette già in conto.

Sulla neve, a parita' di pneumatici e trazione, va se sempre meglio l'auto piu' leggera e quindi un'auto a metano, che mediamente pesa circa 100kg in piu' rispetto al modello di derivazione, paga un certo peggioramento a livello di comportamento stradale e trazione.

Questo però non significa che le auto a metano siano in generale peggiori sulla neve,vale solo se si paragona lo stesso modello con due alimentazioni diverse.
Ma un modello a metano potrebbe cavarsela meglio di un differente modello a benzina che potrebbe essere più potente ma pesare comunque di più.
 
Onestamente io penso che le salite innevate siano un problema per qualsiasi auto,li conta la trazione non la potenza.
Un'auto a metano con buone gomme potrebbe avere meno problemi di una vettura molto più performante.
Se pensavi al peso delle bombole al posteriore nel mio caso si tratta di 50 kg,un peso paragonabile a un passeggero seduto dietro oppure alle borse della spesa.
Si. Quello che dico sempre perché il metano fa schifo in salita è dovuto allo sbilanciamento dovuto alle bombole sull'asse posteriore. Qui non si tratta di potenza, si tratta di distribuzione delle masse e le bombole fanno da contrappeso verso le ruote posteriori non motrici. Ecco questa è la strada che, nel lontano 1981 mio padre fu costretto a fare a marcia indietro per la pendenza (Fiat 127 900 Convertita equipaggiata con gomme chiodate), e l'anno scorso, io con un pesante motore Diesel (Clio in primo piano) e gomme da neve non nuove di pacca ero riuscito a salire in cima ed andare a casa di mia nonna, mentre il personale della casa famiglia a Vizzola, con auto a Metano (Panda 2^ e 3^ Serie, Zafira 2^ Serie EcoM Turbo) erano bloccati e costretti a montare le catene da neve. https://goo.gl/maps/9SH8KydZAh42
 
Si. Quello che dico sempre perché il metano fa schifo in salita è dovuto allo sbilanciamento dovuto alle bombole sull'asse posteriore. Qui non si tratta di potenza, si tratta di distribuzione delle masse e le bombole fanno da contrappeso verso le ruote posteriori non motrici. Ecco questa è la strada che, nel lontano 1981 mio padre fu costretto a fare a marcia indietro per la pendenza (Fiat 127 900 Convertita equipaggiata con gomme chiodate), e l'anno scorso, io con un pesante motore Diesel (Clio in primo piano) e gomme da neve non nuove di pacca ero riuscito a salire in cima ed andare a casa di mia nonna, mentre il personale della casa famiglia a Vizzola, con auto a Metano (Panda 2^ e 3^ Serie, Zafira 2^ Serie EcoM Turbo) erano bloccati e costretti a montare le catene da neve. https://goo.gl/maps/9SH8KydZAh42

Ci sono anche vetture a metano che montano bombole leggere posizionate sotto il pianale e quindi non al posteriore.
Io sarei meno drastico,non penso che tutte le auto a metano abbiano problemi così seri in salita.
 
Con la mia faccio il pieno a metà del ritorno .....

Io ricordo di aver fatto un viaggio di circa 300 km a pienissimo carico quando andavo ancora a benzina,non penso che sarei riuscito ad arrivare a destinazione senza rifornire in un viaggio come quello che ho ipotizzato (Novara-Roma 620 km).
Forse ci sarei arrivato in riserva.
Però onestamente ho sempre trovato un falso vantaggio quello di avere un'autonomia di 1000 km come hanno tante auto diesel.
Nel senso che sicuramente è comodo ma sia Qr che la polizia stradale raccomandano durante i viaggi lunghi di fare delle piccole soste,ci sono poi necessità fisiologiche che rendono impossibile per alcune persone fare una tirata unica di 1000 km.
Se uno si deve fermare tanto vale fare anche rifornimento.
 
Io ricordo di aver fatto un viaggio di circa 300 km a pienissimo carico quando andavo ancora a benzina,non penso che sarei riuscito ad arrivare a destinazione senza rifornire in un viaggio come quello che ho ipotizzato (Novara-Roma 620 km).
Forse ci sarei arrivato in riserva.
Però onestamente ho sempre trovato un falso vantaggio quello di avere un'autonomia di 1000 km come hanno tante auto diesel.
Nel senso che sicuramente è comodo ma sia Qr che la polizia stradale raccomandano durante i viaggi lunghi di fare delle piccole soste,ci sono poi necessità fisiologiche che rendono impossibile per alcune persone fare una tirata unica di 1000 km.
Se uno si deve fermare tanto vale fare anche rifornimento.

Non è scritto da nessuna parte che bisogna fare tutta una tirata perché l'auto te lo consente. Io mi fermo ogni paio d'ore per caffè e svuotamento del serbatoio dell'urea (il mio...), ma non ci penso nemmeno a fare gasolio in autostrada....
 
Non è scritto da nessuna parte che bisogna fare tutta una tirata perché l'auto te lo consente. Io mi fermo ogni paio d'ore per caffè e svuotamento del serbatoio dell'urea (il mio...), ma non ci penso nemmeno a fare gasolio in autostrada....

Per il costo?
Forse nel caso del metano il problema è minore nel senso che se anche in autostrada lo vendono a 15 centesimi in più al kg sul pieno alla fine si tratta di 2 euro in più.
Comunque la scomodità di doversi fermare allora non c'è se si ha già la buona abitudine di fermarsi ogni 2 ore,l'unica cosa è che non si ha molta scelta nel senso che programmando prima il viaggio si decide più o meno a tavolino dove avverranno le soste.
 
C'è eccome. Con la nafta mi fermo se, dove e quando voglio io, non quando e dove decide il bombolone (o la batteria, è lo stesso). La differenza è sostanziale.

Si ma ti fermeresti comunque,cambia dove fermarsi magari ma alla fine non è che il tempo totale del viaggio cambia tanto.
Cosa diversa se si parla di elettriche allora non solo non puoi decidere dove fermarti ma la sosta richiede anche parecchio tempo.
A livello di pazienza ne occorre molta di più.
 
Back
Alto