<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piccola 4x4 d´annata | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Piccola 4x4 d´annata

e soprattutto: vorrei una macchina affidabile, che sistemi con 2 lire.

Per divertimento guarda la Subaru Justy o la Vecchia Swift S (gemella della justy, non quella che conosciamo oggi).

Se puoi spendere un po di più il forester o una Impreza/Lancer EVO usata

In ogni caso anche con la miata sulla neve in montagna è una favola trazione favolosa con il differenziale torsen o vlsd, il pericolo è solo l'altezza da terra, ma se sai smanettare un po con delle sospensioni regolabili o più lunghe, la alzi e ti fai praticamente un buggy a trazione post! :D
 
Qui spazio per fare la spesa ne hai :D

maxresdefault.jpg

se prendi un 2006 o 2007, ultima serie sei a cavallo, benzina 158 cv, ancora bella e ricercata (basti vedere a quanto si vendono con migliaia di km all'attivo).
0329080052005.jpg
 
Mah si parla.di 1 caso....
http://forum.quattroruote.it/threads/perché-la-polizia-italiana-usa-tante-subaru.20347/page-2
Arhat che ne ha una aveva anche risposto con sagacia :D

un giorno ero a fare il tagliando della mia e c'era un Forester dei CC (2° serie), al che chiedo al meccanico cosa avesse, risposta testuale: "sono delle bestie sono riusciti a spaccare pure questa, io continuo a dirgli di guidare in un certo modo ma non c'è verso..."

A parziale discolpa delle FFOO c'è da dire che spesso, per questioni operative, devono sfruttare i mezzi a motore freddo, lascia a voi immaginare che risultati possa produrre portare il boxer 2 litri al limitatore (7200 rpm)...
 
le vecchie (come la mia) hanno la coppia ripartita meccanicamente 50-50, con differenziale centrale autobloccante tramite giunto viscoso... la migliore trazione della prova di QR su rampa a rulli, ancora montata su XV...
In quella prova ha fatto tutto l'elettronica. Di sicuro in quella frazione di secondo non si è bloccato il giunto a mio parere visto che il bloccaggio avviene quando hai una differenza elevata di roazione sui due assi che fa innalzare la temperatura del liquido all'interno che si soldifica.
Il vecchio forester di cui pparliamo non ha il VDC ma comunque non dovrebbe aver problemi su neve normale (poi se deve andare a fare il twist deve prendersi una con i tre differenziali bloccabili :D )
 
Ciao.

Chi ma da qualche ragguaglio tecnico sulla tipologia di 4x4 che adottano alcune vetture di qualche anno fa? (permanenti / on demand?)
Mi riferisco a Suzuki Swift, Subaru Justy/Impreza/Legacy, Suzuki Ignis, Suzuky Jimny, Honda HRV (anni 2002 ca.), Kangoo e Scenic 4x4..... altre di questo tipo? Quali sono le più redditizie in termini di trazione su neve?
Mi stava salendo la scimmia di cercarmi una vettura da spendere poco (entro i 5000€) da sfruttare nei mesi invernali quando nevica, per andare in montagna a divertirmi, o in estate su leggeri sterrati. Che sia un´auto da battaglia, insomma, o da usare per andare al centro commerciale in modo da poter parcheggiare in mezzo alle vetture senza ansie...
Idee?

Senza pensarci due volte io prenderei un Suzuki Jimny / SJ / Samurai, mio zio ne ha uno piuttosto vecchio e malconcio ma è inarrestabile sia su neve che su sterrati impegnativi. Trazione posteriore con anteriore inseribile (diventa una TI permanente), cambio con ridotte e gomme tassellate. Motore nel mio caso 1.3 benzina che non ha problemi a farla muovere su qualsiasi fondo. Con €5000 dovresti rientrarci nonostante sia Jimny che SJ/Samurai abbiano molto mercato.

Altrimenti sarei tentato da un Impreza o Legacy :)
 
quella macchina ha solo esp che al massimo può frenare una o più ruote... ma poi la coppia la ripartiscono i differenziali che sono meccanici.
Stiamo parlando della prova di 4R di qualche tempo fa con l'XV manuale?
Certo che l'ESP (o meglio il VDC) può frenare al massimo una o più ruote ed è proprio per questo che riesci a trasferire la coppia sulle altre ruote in presa (altrimeni con due ruote destre sul ghiaccio non avendo autobloccanti sui due assi resteresti fermo).
Ripeto la mia impressione avendo visto i tempi di intervento del giunto sulla mia: lì è stata l'elettronica a fare il più.
Mi scuso con Alosqualo per l'OT
Finisco qui
 
va ovunque ma alla sua velocità... .

Ovvero, ribaltando la prospettiva, va alla sua velocità, ma ovunque......

per quanto riguarda i traversi in velocità non credo sia il suo pane... anche perchè messa di traverso resta uguale, essendo isotropa...

Credo che la maggior parte delle auto dovrebbe muoversi mantenendo il più possibile l'asse longitudinale parallelo a quello della carreggiata...... per lo meno, finchè a guidarle non c'è Ken Block o soggetto di capacità equipollenti.

Comunque, quando ce l'avevo io, l'unica volta in cui sono riuscito a impantanarla in mezzo a un campo di stoppie di grano dopo un temporale (da mona, perchè visto che si stava sedendo sul fango ho provato a tornare indietro, se avessi continuato sarebbe passata), c'è voluto un trattore da 180 cavalli e trenta metri di catena per avvicinarsi prima all'auto, poi per tirare fuori gli altri due trattori più piccoli che non ci erano riusciti.......
 
Back
Alto