<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018 | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018

fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Come tutti Bmw compresa

Con una differenza di piccolissimo e quasi trascurabile spessore:

tutti BMW compresa studiano le auto della concorrenza, nessuno, esclusa fca, spaccia le auto della concorrenza come propri esperementi. :D
Se fosse come dici tu dovremmo avere due strade:
1) le auto a bmw le fa FCA
2) bmw querela FCA per appropriazione di progetti.

Siccome non credo a nessuna di quete ipotesi, resta per me l'idea che gli esperimenti di FCA consistono solo in una piccola parte nello smontare la bmw, il resto degli esperimenti sono il loro lavoro di sviluppo.

Ma siccome non posso saperlo con cetezza aspetto gli sviluppi del lavoro sotteraneo.

La logica questa sconosciuta........
Le auto a BMW le fa BMW e si vede.
a fca le fca e si vede altrettanto bene. Solo che fca pretende di spacciare per propri esperimenti le auto della concorrenza: questo invece non lo fa nessuno.

BMW non può querelare per appropriazione di progetti, stiamo parlando di pezzi di un auto commerciale non di progetti segreti o coperti da brevetto. BMW penso che stia gongolando per la pubblicità gratuita che ha ricevuto.

Ineccepibile. :)
 
fpaol68 ha scritto:
La logica questa sconosciuta........
Le auto a BMW le fa BMW e si vede.
a fca le fca e si vede altrettanto bene. Solo che fca pretende di spacciare per propri esperimenti le auto della concorrenza: questo invece non lo fa nessuno.

BMW non può querelare per appropriazione di progetti, stiamo parlando di pezzi di un auto commerciale non di progetti segreti o coperti da brevetto. BMW penso che stia gongolando per la pubblicità gratuita che ha ricevuto.
Stai dicendo che non ho senso logico?
Ovvio che ciascuno si fa le proprie auto: FCA le proprie ed altrettanto bmw.
Ma vediao se con questo esempio sono più logico:
prendo una lavatrice la smonto per modificare il sistema di trasmissione del cestello. Me lo studio, poi applico le prime modifiche ecc.....
Qualcuno mi vede operare su quella lavatrice e mi chiede cosa stia facendo, io rispondo che sto facendo degli esperimenti.
Questo significa che la lavatrice l'ho costruita io? No
Spaccio l'esperimento per mio? Certo che è mio se lo sto facendo io.
 
Gt_junior ha scritto:
Indurre a far passare, tacitamente, l'idea che tale scocca potesse essere anche una prototipo in via di sviluppo dell'AR vuol dire far intendere una cosa non vera.
Diverso è dire che tale scocca rappresenta il "modus operandi" con il quale si sta facendo sviluppo, che e' assolutamente normale per una casa automobilistica (ma il messaggio dato non è questo).

Per Maxetto883

Pensi che il pianale della maggior parte dei modelli sia così esclusivo e moderno, se non fosse inzuppato di controlli elettronici?

Lo schema della maggior parte delle vetture premium si basano su schema Mc Parson all'anteriore e (x)link al posteriore, quindi nulla di così rivoluzionario.
A ben vedere qualche tedesca sfoggia un Mc parson a quadrilatero alto (cfr. Alfa 156 del 1996 e successive, l'unica cosa buona fatta tecnicamente da Fiat per Alfa in 30 anni!!).

Lo schema Transaxle è stato usato di recente per Ferrari (vai a vedere) e per Maserati (vai a vedere);
Il parallelogramma di watt è attualmente in uso per l'Opel Astra;
Il ponte De Dion (ma moooolto piu' semplice e povero) lo monta attualmente al Smart, ma per altri motivi.

Quindi a ben vedere non mi pare che lo schema della 75 possa essere tacciato di vecchiume, solo perchè anagraficamente non è stato piu' aggiornato/adottato.

La mia idea e convinzione è che non sia assolutamente obbligatorio passare per lo schema della 75, ma escluderlo a priori, per preconcetti non è ragionevole.
Penso, invece, che se avessero preso come esempio la meccanica della 75, avrebbero comunque fatto un'ottima figura, nell'ottica della specificità di prodotto.

Parafrasando un famoso film di M.Troisi direi "RICOMINCIAMO DA TRE" e non da ZERO.

Saluti
Dalle slide non si evince che quella scocca è stata definita "prototipo" della loro futura vettura, i sottintesi e le cose sottaciute non sono dimostrabili.
Sulla 75: se vedi bene uno dei punti incriminati è l'esperimento sullo sterzo elettrico della serie 3, ora dove lo prendi lo sterzo elettrico su una 75?
Sugli schemi meccanici invece tutto è possibile.
 
Maxetto883 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Indurre a far passare, tacitamente, l'idea che tale scocca potesse essere anche una prototipo in via di sviluppo dell'AR vuol dire far intendere una cosa non vera.
Diverso è dire che tale scocca rappresenta il "modus operandi" con il quale si sta facendo sviluppo, che e' assolutamente normale per una casa automobilistica (ma il messaggio dato non è questo).

Per Maxetto883

Pensi che il pianale della maggior parte dei modelli sia così esclusivo e moderno, se non fosse inzuppato di controlli elettronici?

Lo schema della maggior parte delle vetture premium si basano su schema Mc Parson all'anteriore e (x)link al posteriore, quindi nulla di così rivoluzionario.
A ben vedere qualche tedesca sfoggia un Mc parson a quadrilatero alto (cfr. Alfa 156 del 1996 e successive, l'unica cosa buona fatta tecnicamente da Fiat per Alfa in 30 anni!!).

Lo schema Transaxle è stato usato di recente per Ferrari (vai a vedere) e per Maserati (vai a vedere);
Il parallelogramma di watt è attualmente in uso per l'Opel Astra;
Il ponte De Dion (ma moooolto piu' semplice e povero) lo monta attualmente al Smart, ma per altri motivi.

Quindi a ben vedere non mi pare che lo schema della 75 possa essere tacciato di vecchiume, solo perchè anagraficamente non è stato piu' aggiornato/adottato.

La mia idea e convinzione è che non sia assolutamente obbligatorio passare per lo schema della 75, ma escluderlo a priori, per preconcetti non è ragionevole.
Penso, invece, che se avessero preso come esempio la meccanica della 75, avrebbero comunque fatto un'ottima figura, nell'ottica della specificità di prodotto.

Parafrasando un famoso film di M.Troisi direi "RICOMINCIAMO DA TRE" e non da ZERO.

Saluti
Dalle slide non si evince che quella scocca è stata definita "prototipo" della loro futura vettura, i sottintesi e le cose sottaciute non sono dimostrabili.
Sulla 75: se vedi bene uno dei punti incriminati è l'esperimento sullo sterzo elettrico della serie 3, ora dove lo prendi lo sterzo elettrico su una 75?
Sugli schemi meccanici invece tutto è possibile.

No comment.
 
fpaol68 ha scritto:
U2511 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
veramente non l'ha fatto neanche FCA, rileggiti il pdf magari con un vocabolario di inglese a fianco. Basta tradurre :D :D
Dici che il Collins non va bene? :shock: :lol:
O forse non è Inglese?
:p
.
.

Non so il collins ma google mi dice che la traduzione in italiano del vocabolo experiments è esperimenti. E la slide mette proprio quel vocabolo accanto al servosterzo elettrico della serie 3.

scusa ho sbagliato io non avevo notato la parola a fianco al pezzo d'arte teutonico. Comunque potrò sbagliarmi ma a me il senso del pdf resta sempre quello di cui ho parlato sopra e mi diverte pure un sacco :D :D
 
Maxetto883 ha scritto:
Dalle slide non si evince che quella scocca è stata definita "prototipo" della loro futura vettura, i sottintesi e le cose sottaciute non sono dimostrabili.
Non siamo in un tribunale e questo non é un processo che debba stabilire un dolo o una colpa, altrimenti saresti un avvocato perfetto.

Il fatto é che nella vita reale ( ed a maggior ragione nel mondo della comunicazione ) per fare una brutta figura non é necessaria una prova. Se vai in giro con una vasta macchia marrone in corrispondenza del sedere serve a poco che tu ci appichi un post it con scritto "non é cacca!": la gente penserà ugualmente che tu ti sia cacato nei pantaloni.

Sulla 75: se vedi bene uno dei punti incriminati è l'esperimento sullo sterzo elettrico della serie 3, ora dove lo prendi lo sterzo elettrico su una 75?
Sugli schemi meccanici invece tutto è possibile.

Sapendo di non poter pubblicare foto della Giulia, un bel nudo telaio di uma 75, dal punto di vista della comunicazione, avrebbe fatto certo un effetto migliore.

Ma il punto in realtà é proprio questo: ad un anno dall'asserita uscita della Giulia, nelle catacombe modenesi non c'é da fotografare un pezzo di Giulia che sia uno. Devono fotografare pezzi Bmw anche quando si cercano cavi, o un servosterzo. Curioso no? Non é che hanno messo su una carrozzeria Bmw?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Dalle slide non si evince che quella scocca è stata definita "prototipo" della loro futura vettura, i sottintesi e le cose sottaciute non sono dimostrabili.
Non siamo in un tribunale e questo non é un processo che debba stabilire un dolo o una colpa, altrimenti saresti un avvocato perfetto.

Il fatto é che nella vita reale ( ed a maggior ragione nel mondo della comunicazione ) per fare una brutta figura non é necessaria una prova. Se vai in giro con una vasta macchia marrone in corrispondenza del sedere serve a poco che tu ci appichi un post it con scritto "non é cacca!": la gente penserà ugualmente che tu ti sia cacato nei pantaloni.

Sulla 75: se vedi bene uno dei punti incriminati è l'esperimento sullo sterzo elettrico della serie 3, ora dove lo prendi lo sterzo elettrico su una 75?
Sugli schemi meccanici invece tutto è possibile.

Sapendo di non poter pubblicare foto della Giulia, un bel nudo telaio di uma 75, dal punto di vista della comunicazione, avrebbe fatto certo un effetto migliore.

Ma il punto in realtà é proprio questo: ad un anno dall'asserita uscita della Giulia, nelle catacombe modenesi non c'é da fotografare un pezzo di Giulia che sia uno. Devono fotografare pezzi Bmw anche quando si cercano cavi, o un servosterzo. Curioso no? Non é che hanno messo su una carrozzeria Bmw?

Beh non sono mica d'accordo .

Il punto è il seguente: l'obiettivo era parlare di questa vicenda per un bel pezzo altrimenti quelle foto non sarebbero mai state scattate. Il marketing vuole la sua parte.
Ora come parlarne in maniera positiva evitando quindi critiche da tutti e dando per scontato che a prescindere ci sarebbe sempre stato qualcuno che avrebbe cercato un lato negativo nella faccenda?

1) Utilizzando un pianale Maserati (magari ghibli). MAI altrimenti si passava da Fiatalfa a Maseralfa e poco sarebbe importato se la qualità del prodottofosse stata eccellente.

2) mettendo nelle slides le foto di numerosi elementi di una BMW. In questo modo , molti avrebbero capito che per Alfa quello era il punto di riferimento voluto. Punto di riferimento voluto anche da molti forumisti, appassionati di auto, vecchi alfisti , nuovi alfisti etc.

Ripeto , chiaro che questa cosa non sarà digerita da molti che comunque fino a ieri vedevano in bmw l'unico vero concorrente di Alfa, ma così è. E quello che conta oggi è parlarne per la gioia del marketing

Cosi la vedo io.

ps spero comunque che non scopiazzino proprio tutto da bmw perché so di gente che per avere una bmw un po sportiva deve convivere con il mal di schiena per via dei vari assetti etc.

Ciao
 
156jtd105 ha scritto:
Beh non sono mica d'accordo .

Il punto è il seguente: l'obiettivo era parlare di questa vicenda per un bel pezzo altrimenti quelle foto non sarebbero mai state scattate. Il marketing vuole la sua parte.
Ora come parlarne in maniera positiva evitando quindi critiche da tutti e dando per scontato che a prescindere ci sarebbe sempre stato qualcuno che avrebbe cercato un lato negativo nella faccenda?

1) Utilizzando un pianale Maserati (magari ghibli). MAI altrimenti si passava da Fiatalfa a Maseralfa e poco sarebbe importato se la qualità del prodottofosse stata eccellente.

2) mettendo nelle slides le foto di numerosi elementi di una BMW. In questo modo , molti avrebbero capito che per Alfa quello era il punto di riferimento voluto. Punto di riferimento voluto anche da molti forumisti, appassionati di auto, vecchi alfisti , nuovi alfisti etc.

Ripeto , chiaro che questa cosa non sarà digerita da molti che comunque fino a ieri vedevano in bmw l'unico vero concorrente di Alfa, ma così è. E quello che conta oggi è parlarne per la gioia del marketing

Cosi la vedo io.

ps spero comunque che non scopiazzino proprio tutto da bmw perché so di gente che per avere una bmw un po sportiva deve convivere con il mal di schiena per via dei vari assetti etc.

Ciao
Beh, mi pare che qualunque cosa fanno non sarà mai gradita.
 
E chi lo dice che non stanno proprio studiando una versione attuale della 75? Voglio dire: come qualcuno ha detto il transaxle è utilizzato anche oggi da Ferrari e Maserati, il pool di tecnici nelle catacombe sembra provenire da Ferrari e Maserati, 2+2 non sempre fa 4 ma perché non sperare! D'altra parte hanno insistito, nelle slide intendo, proprio su 50-50 nella ripartizione pesi e cosa meglio del transaxle lo garantisce?
Ve lo immaginate: nuova Giulia 2015, la 75 trent'anni dopo! sarebbe una goduria :p
Ora vado a nanna e sogno.....
 
diffida ha scritto:
E chi lo dice che non stanno proprio studiando una versione attuale della 75? Voglio dire: come qualcuno ha detto il transaxle è utilizzato anche oggi da Ferrari e Maserati, il pool di tecnici nelle catacombe sembra provenire da Ferrari e Maserati, 2+2 non sempre fa 4 ma perché non sperare! D'altra parte hanno insistito, nelle slide intendo, proprio su 50-50 nella ripartizione pesi e cosa meglio del transaxle lo garantisce?
Ve lo immaginate: nuova Giulia 2015, la 75 trent'anni dopo! sarebbe una goduria :p
Ora vado a nanna e sogno.....

Non credo al piano FCA per nulla.
Dormì tranquillo che la 75 in FCA non sanno neppure essere stato un modello Alfa Romeo.

Credo che di tutte le vetture, forse la prima (e unica?) vettura sia appunto la nuova Giulia, su piattaforma Ghibli.
Stessi motori i Ghibli nell'alto di gamma da esportare e il 1750 4cil e multi jet 2.0 per l'Europa e Italia.

Molliamola con questa idea che Ferrari ci metta i suoi motori, farà al massimo consulenza per migliorare il pentastar e studierà degli attuatori allo scarico per vendere un sound finto, ma gradevole. ( per gli amanti del genere).
In fondo stanno facendo bene quello che avevano già previsto, ossia utilizzare la banca organi di Chrysler opportunamente rimaneggiata per Maserati e ora se vedono che funziona, anche per Alfa.
Il DNA vero dei due nostri marchi e' più parente a Mercedes che a Ferrari.
 
Gt_junior ha scritto:
diffida ha scritto:
E chi lo dice che non stanno proprio studiando una versione attuale della 75? Voglio dire: come qualcuno ha detto il transaxle è utilizzato anche oggi da Ferrari e Maserati, il pool di tecnici nelle catacombe sembra provenire da Ferrari e Maserati, 2+2 non sempre fa 4 ma perché non sperare! D'altra parte hanno insistito, nelle slide intendo, proprio su 50-50 nella ripartizione pesi e cosa meglio del transaxle lo garantisce?
Ve lo immaginate: nuova Giulia 2015, la 75 trent'anni dopo! sarebbe una goduria :p
Ora vado a nanna e sogno.....

Non credo al piano FCA per nulla.
Dormì tranquillo che la 75 in FCA non sanno neppure essere stato un modello Alfa Romeo.

Credo che di tutte le vetture, forse la prima (e unica?) vettura sia appunto la nuova Giulia, su piattaforma Ghibli.
Stessi motori i Ghibli nell'alto di gamma da esportare e il 1750 4cil e multi jet 2.0 per l'Europa e Italia.

Molliamola con questa idea che Ferrari ci metta i suoi motori, farà al massimo consulenza per migliorare il pentastar e studierà degli attuatori allo scarico per vendere un sound finto, ma gradevole. ( per gli amanti del genere).
In fondo stanno facendo bene quello che avevano già previsto, ossia utilizzare la banca organi di Chrysler opportunamente rimaneggiata per Maserati e ora se vedono che funziona, anche per Alfa.
Il DNA vero dei due nostri marchi e' più parente a Mercedes che a Ferrari.

Allora, sicuramente al momento è giusto prenderlo con le molle il piano e ammetto che, complice l'ora tarda, il mio post sia stato un pò troppo onirico ;)
Tuttavia, mi permetto di insistere e al 99% sbaglierò, perchè non pensare che stiano per tirare fuori un nuovo pianale (non una riedizione di quello Ghibli) sul quale pensare di riproporre lo schema transaxle (d'altra parte le conoscenze/competenze interne ci sono come già detto)?
Non me ne vogliate ma per ora mantengo un velato ottimismo adombrato comunque dal necessario scetticismo del caso (visto che di mezzo c'è Marchionne).

Saluti
 
alexmed ha scritto:
Secondo voi le prime indiscrezioni reali o i primi muletti della Giulia quando li vedremo?

Se a fine 2015 sarà la Giulia ad essere il primo modello Alfa del piano, già quest'anno (metti dopo le vacanze) si dovrebbe vedere qls in giro.
 
Back
Alto