<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018 | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018

tolo52meo ha scritto:
Con il ricavo della parte europea (ex Fiat) soldi non ne avranno mai e infatti Marchionne intende utilizzare i soldi "americani"
E questo quello che fatto tanto criticare questo piano industriale da parte degli analisti statunitensi

E perchè mai? Gli analisti mica guardano la provenienza dei soldi, guardano se quei soldi renderanno o meno. Da dove provengono non è interessante.

Detto questo, gli analisti hanno criticato ( anche o principalmente non lo so) il peso del debito, i risultati sotto le attese del primo trimestre e la mancanza prevista di dividendi per 3 anni.
 
key-one ha scritto:
Se capisco bene , significa che Chrysler dopo esser stata raccolta da Fiat , oggi salverà e rilancerà a suon di dollari la componente italiana di Fca e i suoi programmi espansivi nei settori Premium sui mercati mondiali ?

Capisci molto bene; lo scopo è quello (del tutto legittimo, dato che ora sono un'unica realtà industriale)
 
alfalele ha scritto:
10 miliardi di debito..2miliardi all'anno di interessi fino all 2018...primi 3 mesi con 300 milioni di perdite..tutte in europa.
1 anno di nulla assoluto per Alfa..pensano con le svariate 500 di sistemare i conti??

FCA è un gruppo unico oggi che comprende più di 10 marchi, sia europei che americani. Quelli americani vanno bene come va bene Fiat Brasile mentre i brand europei (per quanto riguarda le vendite europee ) sono in perdita ma meno degli altri americani. Inoltre e non è poca cosa a breve anche Maserati oltre che Ferrari permetterà alla parte europea di non essere più in perdita.
 
Cometa Rossa ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
Con il ricavo della parte europea (ex Fiat) soldi non ne avranno mai e infatti Marchionne intende utilizzare i soldi "americani"
E questo quello che fatto tanto criticare questo piano industriale da parte degli analisti statunitensi

E perchè mai? Gli analisti mica guardano la provenienza dei soldi, guardano se quei soldi renderanno o meno. Da dove provengono non è interessante.

Lo sciovinismo statunitense fa si che l'unico denaro che non p.zza (pecunia non olet) sia quello che gli americani guadagnano a spese degli altri
Quello che devono usare per aiutare gli altri ha un intollerabile puzzo :D
 
Cometa Rossa ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
e la mancanza prevista di dividendi per 3 anni.

Questo fa capire il perchè sia scesa in borsa.
Agli analisti frega 'na mazza che facciano o meno la Giulia, alla trazione anteriore o posteriore, o alle foto delle slide.
Interessa questo punto.
E, in un piano pesante di rilancio, penso sia apprezzabile e serio :rolleyes:
 
156jtd105 ha scritto:
alfalele ha scritto:
10 miliardi di debito..2miliardi all'anno di interessi fino all 2018...primi 3 mesi con 300 milioni di perdite..tutte in europa.
1 anno di nulla assoluto per Alfa..pensano con le svariate 500 di sistemare i conti??

FCA è un gruppo unico oggi che comprende più di 10 marchi, sia europei che americani. Quelli americani vanno bene come va bene Fiat Brasile mentre i brand europei (per quanto riguarda le vendite europee ) sono in perdita ma meno degli altri americani. Inoltre e non è poca cosa a breve anche Maserati oltre che Ferrari permetterà alla parte europea di non essere più in perdita.
uguale per GM e Ford, america e sudamerica ok mentre in europa vanno male tant'è che GM sta studiando come poter fronteggiare sta crisi coi 2 marchi Opel e Chevrolet.
 
Vorrei tornare sulla presunta figuraccia fatta da FCA per aver mostrato la bmw smontata nelle slide.

Normalmente ogni costruttore quando lancia un nuovo modello parte dal precedente per migliorarlo e guarda anche ai concorrenti per misurarsi coi loro prodotti.

Nel caso dell'Alfa questo è impossibile da fare, visto che i nuovi prodotti hanno una connotazione tecnica del tutto diversa dalle ultime vetture del biscione.
Non potevano certo smontare un'Alfa 75 o una Fiat 131 per tirarne fuori una moderna berlina TP.
E ritengo che anche mostrare una Maserati smontata poteva generare delle polemiche tipo: derivazione da un modello già ora considerato pesante, peggio ancora per farne una seg. D.
Oppure la solita stilettata: derivazione da un vecchio pianale MB.

Quindi far vedere una bmw attuale come punto di paragone è forse meno peggio di quello che si possa pensare al primo impatto.
 
Maxetto883 ha scritto:
Vorrei tornare sulla presunta figuraccia fatta da FCA per aver mostrato la bmw smontata nelle slide.

Normalmente ogni costruttore quando lancia un nuovo modello parte dal precedente per migliorarlo e guarda anche ai concorrenti per misurarsi coi loro prodotti.

Nel caso dell'Alfa questo è impossibile da fare, visto che i nuovi prodotti hanno una connotazione tecnica del tutto diversa dalle ultime vetture del biscione.
Non potevano certo smontare un'Alfa 75 o una Fiat 131 per tirarne fuori una moderna berlina TP.
E ritengo che anche mostrare una Maserati smontata poteva generare delle polemiche tipo: derivazione da un modello già ora considerato pesante, peggio ancora per farne una seg. D.
Oppure la solita stilettata: derivazione da un vecchio pianale MB.

Quindi far vedere una bmw attuale come punto di paragone è forse meno peggio di quello che si possa pensare al primo impatto.

No non stanno così le cose, non hanno scritto che stanno usando una Serie 3 F30 come punto di paragone, che già di per se sarebbe umiliante per Alfa Romeo che lo è stata per BMW a parti invertite, sta scritto nero su bianco che stanno sperimentando, ovvero che stanno provando cose nuove per Alfa Romeo. Però mostrano una serie 3 smontata. Possono usare una serie 3 per farci un nuovo pianale a TP? Evidentemente no.

PS
Riguardo al citare la 131 come esempio di berlina a TP stendo un velo pietoso. Era già vecchia la sua meccanica quando è uscita.
 
fpaol68 ha scritto:
No non stanno così le cose, non hanno scritto che stanno usando una Serie 3 F30 come punto di paragone, che già di per se sarebbe umiliante per Alfa Romeo che lo è stata per BMW a parti invertite, sta scritto nero su bianco che stanno sperimentando, ovvero che stanno provando cose nuove per Alfa Romeo. Però mostrano una serie 3 smontata. Possono usare una serie 3 per farci un nuovo pianale a TP? Evidentemente no.

PS
Riguardo al citare la 131 come esempio di berlina a TP stendo un velo pietoso. Era già vecchia la sua meccanica quando è uscita.
Non vedo la differenza con quello che ho scritto: tra gli esperimenti che stanno facendo c'è anche lo smontare una macchina della concorrenza per fare dei confronti.
Ho nominato gli ultimi modelli TP italiani (131- 75) ovvio che non sarebbero paragonabili con auto moderne come la serie 3.
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
No non stanno così le cose, non hanno scritto che stanno usando una Serie 3 F30 come punto di paragone, che già di per se sarebbe umiliante per Alfa Romeo che lo è stata per BMW a parti invertite, sta scritto nero su bianco che stanno sperimentando, ovvero che stanno provando cose nuove per Alfa Romeo. Però mostrano una serie 3 smontata. Possono usare una serie 3 per farci un nuovo pianale a TP? Evidentemente no.

PS
Riguardo al citare la 131 come esempio di berlina a TP stendo un velo pietoso. Era già vecchia la sua meccanica quando è uscita.
Non vedo la differenza con quello che ho scritto: tra gli esperimenti che stanno facendo c'è anche lo smontare una macchina della concorrenza per fare dei confronti.
Ho nominato gli ultimi modelli TP italiani (131- 75) ovvio che non sarebbero paragonabili con auto moderne come la serie 3.

No, smontare una macchina della concorrenza per vedere come è fatta non è sperimentare. Sperimentare significa provare cose nuove. Posso capire che per fiat una TP con i pesi bilanciati al 50/50 sospensioni multilink a 5 bracci, motore diesel in alluminio sia un marziano, ma definire esperimento lo smontare un auto beh......
 
fpaol68 ha scritto:
No, smontare una macchina della concorrenza per vedere come è fatta non è sperimentare. Sperimentare significa provare cose nuove. Posso capire che per fiat una TP con i pesi bilanciati al 50/50 sospensioni multilink a 5 bracci, motore diesel in alluminio sia un marziano, ma definire esperimento lo smontare un auto beh......
Non è che l'esperimento sia smontare la serie 3, esperimento è studiare un particolare come, ad esempio, lo sterzo elettrico della 3 e poi cercare delle soluzioni per migliorarlo o renderlo più compatto.
 
fpaol68 ha scritto:
No, smontare una macchina della concorrenza per vedere come è fatta non è sperimentare. Sperimentare significa provare cose nuove. Posso capire che per fiat una TP con i pesi bilanciati al 50/50 sospensioni multilink a 5 bracci, motore diesel in alluminio sia un marziano, ma definire esperimento lo smontare un auto beh

Praticamente come i cinesi :lol:
 
Maxetto883 ha scritto:
Vorrei tornare sulla presunta figuraccia fatta da FCA per aver mostrato la bmw smontata nelle slide.

Normalmente ogni costruttore quando lancia un nuovo modello parte dal precedente per migliorarlo e guarda anche ai concorrenti per misurarsi coi loro prodotti.

Nel caso dell'Alfa questo è impossibile da fare, visto che i nuovi prodotti hanno una connotazione tecnica del tutto diversa dalle ultime vetture del biscione.
Non potevano certo smontare un'Alfa 75 o una Fiat 131 per tirarne fuori una moderna berlina TP.
E ritengo che anche mostrare una Maserati smontata poteva generare delle polemiche tipo: derivazione da un modello già ora considerato pesante, peggio ancora per farne una seg. D.
Oppure la solita stilettata: derivazione da un vecchio pianale MB.

Quindi far vedere una bmw attuale come punto di paragone è forse meno peggio di quello che si possa pensare al primo impatto.
ricordandoti che le arrampicate sui vetri sono sport faticoso e pericoloso , cmq sia hanno fatto una c....a clamorosa a livello di marketing , NON DOVEVANO FAR VEDERE NULLA !!!! se lo capisci bene se non lo capisci vai avanti a farti del male ! parafrasando il famoso detto qua siamo "al foto non richiesta colpa manifesta"
Al massimo, se proprio sentivano l'esigenza di far vedere qualche cosa per dimostrare che non cacciano palle dovevano far vedere le foto dei modelli , tanto tranquillo che non li copia nessuno tra i 2 marchi a cui vogliono fare concorrenza, non cambiano di certo il loro design in quanto invidiosi della nuova alfa di marchionne :D
 
chiaro_scuro ha scritto:
O come i tedeschi qualche decennio fa....

Ciao.
quali ? la mercedes no di certo, anzi ti posso assicurare che un ex dirigente alfa girava con una mercedes che doveva servire a capire il loro cambio automatico (anni 80)
 
Back
Alto