<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018 | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018

Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
No, smontare una macchina della concorrenza per vedere come è fatta non è sperimentare. Sperimentare significa provare cose nuove. Posso capire che per fiat una TP con i pesi bilanciati al 50/50 sospensioni multilink a 5 bracci, motore diesel in alluminio sia un marziano, ma definire esperimento lo smontare un auto beh......
Non è che l'esperimento sia smontare la serie 3, esperimento è studiare un particolare come, ad esempio, lo sterzo elettrico della 3 e poi cercare delle soluzioni per migliorarlo o renderlo più compatto.
Eh si, certo!
Smonti uno sterzo della concorrenza e lo proponi nelle slide come tuo esperimento per vedere come va a finire....
Che siano dei cioccolatai l'ho sempre pensato ma non li dipingo così male neppure io....
La frittata ormai l'han fatta....e non è riuscita neppure bene.
 
franco58pv ha scritto:
ricordandoti che le arrampicate sui vetri sono sport faticoso e pericoloso , cmq sia hanno fatto una c....a clamorosa a livello di marketing , NON DOVEVANO FAR VEDERE NULLA !!!! se lo capisci bene se non lo capisci vai avanti a farti del male ! parafrasando il famoso detto qua siamo "al foto non richiesta colpa manifesta"
Al massimo, se proprio sentivano l'esigenza di far vedere qualche cosa per dimostrare che non cacciano palle dovevano far vedere le foto dei modelli , tanto tranquillo che non li copia nessuno tra i 2 marchi a cui vogliono fare concorrenza, non cambiano di certo il loro design in quanto invidiosi della nuova alfa di marchionne :D
Caro franco non ho bisogno di arrampicarmi su niente, nè mi faccio del male; cerco solo di spiegarmi ciò che accade in FCA invece di divertirmi a denigrare qualsiasi cosa facciano o non facciano da quelle parti.
 
Kren2 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
No, smontare una macchina della concorrenza per vedere come è fatta non è sperimentare. Sperimentare significa provare cose nuove. Posso capire che per fiat una TP con i pesi bilanciati al 50/50 sospensioni multilink a 5 bracci, motore diesel in alluminio sia un marziano, ma definire esperimento lo smontare un auto beh......
Non è che l'esperimento sia smontare la serie 3, esperimento è studiare un particolare come, ad esempio, lo sterzo elettrico della 3 e poi cercare delle soluzioni per migliorarlo o renderlo più compatto.
Eh si, certo!
Smonti uno sterzo della concorrenza e lo proponi nelle slide come tuo esperimento per vedere come va a finire....
Che siano dei cioccolatai l'ho sempre pensato ma non li dipingo così male neppure io....
La frittata ormai l'han fatta....e non è riuscita neppure bene.
Libero di pensarla come più ti piace, non voglio certo costringere qualcuno a cambiare idea.
 
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
angelo0 ha scritto:
...se cio che dici é vero,sono sicuro che BMW porterá marcchionne davanti ad un tribunale e di questo qui dentro se ne puo essere sicuri...quindi,viinvito ad essere piu cauti a scrivere certe cose. Sono sicuro che FCA o SM non sono cosi deficienti di fare tale cosa.

E perchè mai dovrebbero? E' tutta pubblicità gratis, per quelli di Monaco. Senza contare che i prodotti Bmw sono difficilmente riconoscibili ( scocca pesantemente photoshoppata, organi meccanici smontati), quindi non penso ci possano essere gli estremi per un'azione legale ( ma non sono un avvocato, ipotizzo).
Fatto sta che la figura da cioccolatai questa volta è cosmica, potevano usare un pianale e pezzi meccanici ghibli e nessuno avrebbe avuto nulla da ridire

lo penso anch'io, è una cosa così grossa che mi chiedo come sia potuto accadere. Può capitare di sbagliarsi su una foto ma qui mi pare si sia andati al di là. In ogni caso non sono preoccupato per un'eventuale azione legale nè per la figuraccia. Se tireranno fuori l'auto giusta tutto si accomoderà altrimenti dovranno lavorare fino a che non avranno soddisfatto le aspettative degli appassionati, non c'è alternativa. L'esperienza Maserati dice che a Torino sono in grado di produrre, con investimenti relativamente contenuti, gran macchine a prezzi elevati, raggiungendo i loro target e guadagnandoci su.
Adesso vedremo se saranno capaci di fare lo stesso con Alfa Romeo, le premesse ci sono per il resto basta attendere. Mi piacerebbe tanto portarmi a casa la prima Alfa Romeo TP del nuovo millennio

Piacerebbe a tutti, ma a suon di annunci e slide.......
L'operazione Maserati è stata relativamente semplice.
In Alfa è davvero complessa: immagine a un punto bassissimo come le vendite, difficoltà a prefigurare collocazione/target del Marchio, penuria di basi meccaniche (per non dire assenza).....Devono aiutarci a capire dove e come collocare Alfa, sempre che l'abbiamo capito loro e con che "basi".....

A suon di annunci e slide hanno fatto quello che hanno fatto anche col Tridente. L'operazione Maserati è stata relativamente semplice?? Certo, pur partendo dal vecchio pianale Mercedes e dai motori di Cento e Pentastar, se sai fare i telai, i motori, le sospensioni, le linee, gli interni e hai tanta classe diciamo che l'operazione è molto difficile ma non impossibile, come lo sarebbe per persone normali. Tuttavia ricorda che il successo non è mai scontato ed è conseguito solo da chi è in grado di procurarselo, gli altri tutt'al più possono avere qualche colpo di fortuna.

Dove intendono collocare Alfa ce l'hanno detto nel pdf che contiene le foto Bmw, è la collocazione che a me interessa e ritengo possa interessare tutti gli Alfisti senza esclusioni: TP innanzitutto e poi equilibrio nei pesi, leggerezza, motori nuovi, prestazioni di livello, comportamento dinamico al top e bellezza nelle linee e negli interni, è ciò che hanno lasciato intendere di voler sviluppare per le nuove Alfa. Riusciranno nell'impresa?? Cosa vuoi che ti dica non lo so, so solo che hanno le carte in regola per riuscirci così ci sono riusciti con Maserati. Fonti sindacali, dunque non FCA, dicono che la produzione della prossima Alfa, non sappiamo ancora se suv o berlina, partirà a Cassino nell'estate del 2015 con presumibile disponibilità in concessionario non oltre fine 2015. Basterà aspettare l'arrivo della prossima primavera per sapere praticamente tutto sulla prossima Alfa, con un po di anticipo come è stato per la 4C che prima è stata data in pasto alla stampa in pista e poi è andata in concessionaria. Oggi se ne producono 5000 l'anno a fronte delle 3500 preventivate. Doveva essere un manichino che consentiva a Marchionne di bluffare di fronte all'opinione pubblica per nascondere una cessione di Alfa Romeo a VAG che da più parti veniva data per acquisita. Attendiamo le prossime Alfa con l'auspicio che siano, sotto ogni aspetto, altrettante operazioni 4C.

Prossima Alfa TP suv o berlina? Tp?Estate 2015? Su un pianale completamente nuovo? :?
 
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
No, smontare una macchina della concorrenza per vedere come è fatta non è sperimentare. Sperimentare significa provare cose nuove. Posso capire che per fiat una TP con i pesi bilanciati al 50/50 sospensioni multilink a 5 bracci, motore diesel in alluminio sia un marziano, ma definire esperimento lo smontare un auto beh

Praticamente come i cinesi :lol:

Come tutti Bmw compresa
 
Maxetto883 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
No, smontare una macchina della concorrenza per vedere come è fatta non è sperimentare. Sperimentare significa provare cose nuove. Posso capire che per fiat una TP con i pesi bilanciati al 50/50 sospensioni multilink a 5 bracci, motore diesel in alluminio sia un marziano, ma definire esperimento lo smontare un auto beh......
Non è che l'esperimento sia smontare la serie 3, esperimento è studiare un particolare come, ad esempio, lo sterzo elettrico della 3 e poi cercare delle soluzioni per migliorarlo o renderlo più compatto.
Eh si, certo!
Smonti uno sterzo della concorrenza e lo proponi nelle slide come tuo esperimento per vedere come va a finire....
Che siano dei cioccolatai l'ho sempre pensato ma non li dipingo così male neppure io....
La frittata ormai l'han fatta....e non è riuscita neppure bene.
Libero di pensarla come più ti piace, non voglio certo costringere qualcuno a cambiare idea.
Certo! Pure tu, ci mancherebbe. E' che diamo due significati diversi alla parola "esperimento".
 
BufaloBic ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
No, smontare una macchina della concorrenza per vedere come è fatta non è sperimentare. Sperimentare significa provare cose nuove. Posso capire che per fiat una TP con i pesi bilanciati al 50/50 sospensioni multilink a 5 bracci, motore diesel in alluminio sia un marziano, ma definire esperimento lo smontare un auto beh

Praticamente come i cinesi :lol:

Come tutti Bmw compresa

Con una differenza di piccolissimo e quasi trascurabile spessore:

tutti BMW compresa studiano le auto della concorrenza, nessuno, esclusa fca, spaccia le auto della concorrenza come propri esperementi. :D
 
GenLee ha scritto:
Prossima Alfa TP suv o berlina? Tp?Estate 2015? Su un pianale completamente nuovo? :?

Non lo so, i piani illustrano delle date, vedremo cosa accadrà. Certamente la 4C, fra lo scetticismo generale e diciamo pure fra gli sfottò di tanti, in principio è stata annunciata, poi presentata nei vari saloni, poi fotografata in strada camuffata, poi mostrata nella versione definitiva e alla fine è arrivata in concessionaria. La versione Targa sta seguendo lo stesso iter ed è già stata fotografata in strada camuffata. La versione Usa con la quale Alfa Romeo ritorna sui mercati di oltre oceano parrebbe già pronta, sicuramente lo sono le concessionarie che entro pochi mesi la porranno in vendita.
Adesso attendiamo la Giulia.
I primi a parlare di TP sulla nuova D Alfa Romeo sono stati i ragazzi del sito Autoedizione, diamogliene atto, che la dava per certa, avranno sicuramente degli insider oppure la sfera di cristallo, personalmente la desideravo ma il mio più che un annuncio era un desiderio inconfessabile :D :D
Poi le voci di TP si sono fatte via via più insistenti finchè nonè stata data per acquisita sulle future Alfa Romeo.
Successivamente son trapelate voci, da fonti sindacali e da parte di esponenti degli organi di governo territoriale collocate a Cassino, che davano l'inizio della produzione della nuova D Alfa fissato per l'estate 2015 mentre a tutti i giornalisti risultava l'estate 2016. Leggevo che Marchionne aveva chiesto il riserbo su tutte le novità Alfa Romeo almeno fino al 6 maggio ma qualcosa è trapelato. FCA ha fissato l'avvio della produzione per la seconda metà del 2015. Non so se manterranno gli impegni ma se a breve cominceremo a vedere in giro qualche strana Maserati camuffata saremo già sulla buona strada.

Se la Giulia avrà un nuovo pianale non lo so, personalmente son convinto che sarà un'evoluzione dell'E-Evo usato dalle Maserati. Non credo invece che la nuova Giulia avrà nulla in comune con la nuova Serie 3 per tutta una serie di motivi a cominciare da quello economico che non vale neanche la pena approfondire. Comincio a pensare che le foto delle slide non siano altro che uno sberleffo al mondo cosiddetto premium. Il tempo ci dirà come stanno le cose.
 
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
GenLee ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
angelo0 ha scritto:
...se cio che dici é vero,sono sicuro che BMW porterá marcchionne davanti ad un tribunale e di questo qui dentro se ne puo essere sicuri...quindi,viinvito ad essere piu cauti a scrivere certe cose. Sono sicuro che FCA o SM non sono cosi deficienti di fare tale cosa.

E perchè mai dovrebbero? E' tutta pubblicità gratis, per quelli di Monaco. Senza contare che i prodotti Bmw sono difficilmente riconoscibili ( scocca pesantemente photoshoppata, organi meccanici smontati), quindi non penso ci possano essere gli estremi per un'azione legale ( ma non sono un avvocato, ipotizzo).
Fatto sta che la figura da cioccolatai questa volta è cosmica, potevano usare un pianale e pezzi meccanici ghibli e nessuno avrebbe avuto nulla da ridire

lo penso anch'io, è una cosa così grossa che mi chiedo come sia potuto accadere. Può capitare di sbagliarsi su una foto ma qui mi pare si sia andati al di là. In ogni caso non sono preoccupato per un'eventuale azione legale nè per la figuraccia. Se tireranno fuori l'auto giusta tutto si accomoderà altrimenti dovranno lavorare fino a che non avranno soddisfatto le aspettative degli appassionati, non c'è alternativa. L'esperienza Maserati dice che a Torino sono in grado di produrre, con investimenti relativamente contenuti, gran macchine a prezzi elevati, raggiungendo i loro target e guadagnandoci su.
Adesso vedremo se saranno capaci di fare lo stesso con Alfa Romeo, le premesse ci sono per il resto basta attendere. Mi piacerebbe tanto portarmi a casa la prima Alfa Romeo TP del nuovo millennio

Piacerebbe a tutti, ma a suon di annunci e slide.......
L'operazione Maserati è stata relativamente semplice.
In Alfa è davvero complessa: immagine a un punto bassissimo come le vendite, difficoltà a prefigurare collocazione/target del Marchio, penuria di basi meccaniche (per non dire assenza).....Devono aiutarci a capire dove e come collocare Alfa, sempre che l'abbiamo capito loro e con che "basi".....

A suon di annunci e slide hanno fatto quello che hanno fatto anche col Tridente. L'operazione Maserati è stata relativamente semplice?? Certo, pur partendo dal vecchio pianale Mercedes e dai motori di Cento e Pentastar, se sai fare i telai, i motori, le sospensioni, le linee, gli interni e hai tanta classe diciamo che l'operazione è molto difficile ma non impossibile, come lo sarebbe per persone normali. Tuttavia ricorda che il successo non è mai scontato ed è conseguito solo da chi è in grado di procurarselo, gli altri tutt'al più possono avere qualche colpo di fortuna.

Dove intendono collocare Alfa ce l'hanno detto nel pdf che contiene le foto Bmw, è la collocazione che a me interessa e ritengo possa interessare tutti gli Alfisti senza esclusioni: TP innanzitutto e poi equilibrio nei pesi, leggerezza, motori nuovi, prestazioni di livello, comportamento dinamico al top e bellezza nelle linee e negli interni, è ciò che hanno lasciato intendere di voler sviluppare per le nuove Alfa. Riusciranno nell'impresa?? Cosa vuoi che ti dica non lo so, so solo che hanno le carte in regola per riuscirci così ci sono riusciti con Maserati. Fonti sindacali, dunque non FCA, dicono che la produzione della prossima Alfa, non sappiamo ancora se suv o berlina, partirà a Cassino nell'estate del 2015 con presumibile disponibilità in concessionario non oltre fine 2015. Basterà aspettare l'arrivo della prossima primavera per sapere praticamente tutto sulla prossima Alfa, con un po di anticipo come è stato per la 4C che prima è stata data in pasto alla stampa in pista e poi è andata in concessionaria. Oggi se ne producono 5000 l'anno a fronte delle 3500 preventivate. Doveva essere un manichino che consentiva a Marchionne di bluffare di fronte all'opinione pubblica per nascondere una cessione di Alfa Romeo a VAG che da più parti veniva data per acquisita. Attendiamo le prossime Alfa con l'auspicio che siano, sotto ogni aspetto, altrettante operazioni 4C.

Prossima Alfa TP suv o berlina? Tp?Estate 2015? Su un pianale completamente nuovo? :?
Prossima Alfa sarà di segmento D a TP ed è prevista dalle slides ehm dal piano industriale per il 4° trimestre 2015.
Quindi se va bene la vedremo per l'autunno/inverno 2015/2016.
 
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
No, smontare una macchina della concorrenza per vedere come è fatta non è sperimentare. Sperimentare significa provare cose nuove. Posso capire che per fiat una TP con i pesi bilanciati al 50/50 sospensioni multilink a 5 bracci, motore diesel in alluminio sia un marziano, ma definire esperimento lo smontare un auto beh

Praticamente come i cinesi :lol:

Come tutti Bmw compresa

Con una differenza di piccolissimo e quasi trascurabile spessore:

tutti BMW compresa studiano le auto della concorrenza, nessuno, esclusa fca, spaccia le auto della concorrenza come propri esperementi. :D

veramente non l'ha fatto neanche FCA, rileggiti il pdf magari con un vocabolario di inglese a fianco. Basta tradurre :D :D

E comunque chissenefrega???? Sarà il tempo caro mio a dirci che macchine avremo in garage. Qui c'è chi già gira con la 4C e chi la attende... aspettiamo ulteriori sviluppi :D :D
 
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Come tutti Bmw compresa

Con una differenza di piccolissimo e quasi trascurabile spessore:

tutti BMW compresa studiano le auto della concorrenza, nessuno, esclusa fca, spaccia le auto della concorrenza come propri esperementi. :D
Se fosse come dici tu dovremmo avere due strade:
1) le auto a bmw le fa FCA
2) bmw querela FCA per appropriazione di progetti.

Siccome non credo a nessuna di quete ipotesi, resta per me l'idea che gli esperimenti di FCA consistono solo in una piccola parte nello smontare la bmw, il resto degli esperimenti sono il loro lavoro di sviluppo.

Ma siccome non posso saperlo con cetezza aspetto gli sviluppi del lavoro sotteraneo.
 
BufaloBic ha scritto:
veramente non l'ha fatto neanche FCA, rileggiti il pdf magari con un vocabolario di inglese a fianco. Basta tradurre :D :D
Dici che il Collins non va bene? :shock: :lol:
O forse non è Inglese?
:p
.
.

Attached files /attachments/1800360=36160-Our experiments Alfa Brand 41.jpg
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Come tutti Bmw compresa

Con una differenza di piccolissimo e quasi trascurabile spessore:

tutti BMW compresa studiano le auto della concorrenza, nessuno, esclusa fca, spaccia le auto della concorrenza come propri esperementi. :D
Se fosse come dici tu dovremmo avere due strade:
1) le auto a bmw le fa FCA
2) bmw querela FCA per appropriazione di progetti.

Siccome non credo a nessuna di quete ipotesi, resta per me l'idea che gli esperimenti di FCA consistono solo in una piccola parte nello smontare la bmw, il resto degli esperimenti sono il loro lavoro di sviluppo.

Ma siccome non posso saperlo con cetezza aspetto gli sviluppi del lavoro sotteraneo.

La logica questa sconosciuta........
Le auto a BMW le fa BMW e si vede.
a fca le fca e si vede altrettanto bene. Solo che fca pretende di spacciare per propri esperimenti le auto della concorrenza: questo invece non lo fa nessuno.

BMW non può querelare per appropriazione di progetti, stiamo parlando di pezzi di un auto commerciale non di progetti segreti o coperti da brevetto. BMW penso che stia gongolando per la pubblicità gratuita che ha ricevuto.
 
U2511 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
veramente non l'ha fatto neanche FCA, rileggiti il pdf magari con un vocabolario di inglese a fianco. Basta tradurre :D :D
Dici che il Collins non va bene? :shock: :lol:
O forse non è Inglese?
:p
.
.

Non so il collins ma google mi dice che la traduzione in italiano del vocabolo experiments è esperimenti. E la slide mette proprio quel vocabolo accanto al servosterzo elettrico della serie 3.
 
Maxetto883 ha scritto:
Vorrei tornare sulla presunta figuraccia fatta da FCA per aver mostrato la bmw smontata nelle slide.

Normalmente ogni costruttore quando lancia un nuovo modello parte dal precedente per migliorarlo e guarda anche ai concorrenti per misurarsi coi loro prodotti.

Nel caso dell'Alfa questo è impossibile da fare, visto che i nuovi prodotti hanno una connotazione tecnica del tutto diversa dalle ultime vetture del biscione.
Non potevano certo smontare un'Alfa 75 o una Fiat 131 per tirarne fuori una moderna berlina TP.
E ritengo che anche mostrare una Maserati smontata poteva generare delle polemiche tipo: derivazione da un modello già ora considerato pesante, peggio ancora per farne una seg. D.
Oppure la solita stilettata: derivazione da un vecchio pianale MB.

Quindi far vedere una bmw attuale come punto di paragone è forse meno peggio di quello che si possa pensare al primo impatto.

E' comunque inconfutabile che la scocca messa nella slide appartiene ad una vettura esistente e di un'altra casa.
Indurre a far passare, tacitamente, l'idea che tale scocca potesse essere anche una prototipo in via di sviluppo dell'AR vuol dire far intendere una cosa non vera.
Diverso è dire che tale scocca rappresenta il "modus operandi" con il quale si sta facendo sviluppo, che e' assolutamente normale per una casa automobilistica (ma il messaggio dato non è questo).

Per Maxetto883

Pensi che il pianale della maggior parte dei modelli sia così esclusivo e moderno, se non fosse inzuppato di controlli elettronici?

Lo schema della maggior parte delle vetture premium si basano su schema Mc Parson all'anteriore e (x)link al posteriore, quindi nulla di così rivoluzionario.
A ben vedere qualche tedesca sfoggia un Mc parson a quadrilatero alto (cfr. Alfa 156 del 1996 e successive, l'unica cosa buona fatta tecnicamente da Fiat per Alfa in 30 anni!!).

Lo schema Transaxle è stato usato di recente per Ferrari (vai a vedere) e per Maserati (vai a vedere);
Il parallelogramma di watt è attualmente in uso per l'Opel Astra;
Il ponte De Dion (ma moooolto piu' semplice e povero) lo monta attualmente al Smart, ma per altri motivi.

Quindi a ben vedere non mi pare che lo schema della 75 possa essere tacciato di vecchiume, solo perchè anagraficamente non è stato piu' aggiornato/adottato.

La mia idea e convinzione è che non sia assolutamente obbligatorio passare per lo schema della 75, ma escluderlo a priori, per preconcetti non è ragionevole.
Penso, invece, che se avessero preso come esempio la meccanica della 75, avrebbero comunque fatto un'ottima figura, nell'ottica della specificità di prodotto.

Parafrasando un famoso film di M.Troisi direi "RICOMINCIAMO DA TRE" e non da ZERO.

Saluti
 
Back
Alto