<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018 | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018

diffida ha scritto:
E chi lo dice che non stanno proprio studiando una versione attuale della 75? Voglio dire: come qualcuno ha detto il transaxle è utilizzato anche oggi da Ferrari e Maserati, il pool di tecnici nelle catacombe sembra provenire da Ferrari e Maserati, 2+2 non sempre fa 4 ma perché non sperare! D'altra parte hanno insistito, nelle slide intendo, proprio su 50-50 nella ripartizione pesi e cosa meglio del transaxle lo garantisce?
Ve lo immaginate: nuova Giulia 2015, la 75 trent'anni dopo! sarebbe una goduria :p
Ora vado a nanna e sogno.....

E' il mio sogno proibito... mmmm non farmici pensare :XD: :XD: :XD:
 
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Due considerazioni:
1) non credo che Marchionne volesse mettere la Maserati sul piano di bmw come numero di auto vendute, infatti la rivale di bmw deve (nei piani) essere Alfa
Mi viene quasi da quotarti :shock: ma solo su questo specifico pezzo :lol:
Secondo me Maserati deve andare a mangiare un altro tipo di clientela, per capirci quella da Porsche Panamera 8)
E con la Ghibli non siamo lì?

Ghibli q1 europa: 1100pz.

Panamera: ( comunque segmento F ) : 1700pz. ( +50% ca. ) E non é certo nuova.
 
diffida ha scritto:
E chi lo dice che non stanno proprio studiando una versione attuale della 75? Voglio dire: come qualcuno ha detto il transaxle è utilizzato anche oggi da Ferrari e Maserati, il pool di tecnici nelle catacombe sembra provenire da Ferrari e Maserati, 2+2 non sempre fa 4 ma perché non sperare! D'altra parte hanno insistito, nelle slide intendo, proprio su 50-50 nella ripartizione pesi e cosa meglio del transaxle lo garantisce?
Ve lo immaginate: nuova Giulia 2015, la 75 trent'anni dopo! sarebbe una goduria :p
Ora vado a nanna e sogno.....
Bmw fa 48% ant e 52% post anche senza transaxle. Dipende da quanti ci vuoi investire sopra. Il transaxle in se non basta, nelle AR era un tassello di un sofisticato complesso
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Due considerazioni:
1) non credo che Marchionne volesse mettere la Maserati sul piano di bmw come numero di auto vendute, infatti la rivale di bmw deve (nei piani) essere Alfa
Mi viene quasi da quotarti :shock: ma solo su questo specifico pezzo :lol:
Secondo me Maserati deve andare a mangiare un altro tipo di clientela, per capirci quella da Porsche Panamera 8)
E con la Ghibli non siamo lì?

Ghibli q1 europa: 1100pz.

Panamera: ( comunque segmento F ) : 1700pz. ( +50% ca. ) E non é certo nuova.
Intendevo siamo lì come categoria.
Motori e dimensioni sono simili escludendo i V8 ancora non arrivati sulla Ghibli.
 
U2511 ha scritto:
diffida ha scritto:
...D'altra parte hanno insistito, nelle slide intendo, proprio su 50-50 nella ripartizione pesi e cosa meglio del transaxle lo garantisce?...
Bmw fa 48% ant e 52% post anche senza transaxle. Dipende da quanti ci vuoi investire sopra. Il transaxle in se non basta, nelle AR era un tassello di un sofisticato complesso

Certamente, concordo, lo dicevo perché certe volte prevale la parte irrazionale che c'è in me e sognare non costa! Inoltre, come già fattomi notare poco sopra da Maxetto, ci sarebbe anche la questione dei cambi, eventualmente da riprogettare. L'importante è che sia una macchina leggera, TP e con motori performanti. Aspettiamo l'uscita di qualche indiscrezione, qualcosa prima o poi filtrerà se ci lavorano davvero!
 
diffida ha scritto:
U2511 ha scritto:
diffida ha scritto:
...D'altra parte hanno insistito, nelle slide intendo, proprio su 50-50 nella ripartizione pesi e cosa meglio del transaxle lo garantisce?...
Bmw fa 48% ant e 52% post anche senza transaxle. Dipende da quanti ci vuoi investire sopra. Il transaxle in se non basta, nelle AR era un tassello di un sofisticato complesso

Certamente, concordo, lo dicevo perché certe volte prevale la parte irrazionale che c'è in me e sognare non costa! Inoltre, come già fattomi notare poco sopra da Maxetto, ci sarebbe anche la questione dei cambi, eventualmente da riprogettare. L'importante è che sia una macchina leggera, TP e con motori performanti. Aspettiamo l'uscita di qualche indiscrezione, qualcosa prima o poi filtrerà se ci lavorano davvero!

In realtà non vedo controindicazioni tra il transaxle e il cambio 8 marce, anzi, uno dei problemi della serie 116 erano proprio i rinvii
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Due considerazioni:
1) non credo che Marchionne volesse mettere la Maserati sul piano di bmw come numero di auto vendute, infatti la rivale di bmw deve (nei piani) essere Alfa
Mi viene quasi da quotarti :shock: ma solo su questo specifico pezzo :lol:
Secondo me Maserati deve andare a mangiare un altro tipo di clientela, per capirci quella da Porsche Panamera 8)
E con la Ghibli non siamo lì?

Ghibli q1 europa: 1100pz.

Panamera: ( comunque segmento F ) : 1700pz. ( +50% ca. ) E non é certo nuova.
Intendevo siamo lì come categoria.
Motori e dimensioni sono simili escludendo i V8 ancora non arrivati sulla Ghibli.

Non siamo lí nemmeno come categoria, sicuramente non nella sostanza. La Panamera é una segmento F lusso con una piattaforma pensata ad hoc.

La Maserati ci prova, su un piano piú velleitario, nascendo, tanto tempo fa, come segmento E generalista di un'altro marchio.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
A suon di annunci e slide hanno fatto quello che hanno fatto anche col Tridente. L'operazione Maserati è stata relativamente semplice?? Certo, pur partendo dal vecchio pianale Mercedes e dai motori di Cento e Pentastar, se sai fare i telai, i motori, le sospensioni, le linee, gli interni e hai tanta classe diciamo che l'operazione è molto difficile ma non impossibile, come lo sarebbe per persone normali. Tuttavia ricorda che il successo non è mai scontato ed è conseguito solo da chi è in grado di procurarselo, gli altri tutt'al più possono avere qualche colpo di fortuna.

chiaro_scuro ha scritto:
Quale verità, che a dispetto degli AD da tastiera che dicono che una Maserati con quel pianale non può vendere invece vende bene?

Ciao.

Ooooohhh.... Vogliamo parlare di questo successone,  che "arride solo agli audaci e palluti",  di questa Maserati che "vende bene" ? Vogliamo...

Vendite globali Maserati primo quadrimestre ( tutti i modelli,  inclusi quelli vecchi,  tutto il mondo ) : nr.  8. 041 pezzi.

BMW serie 5:  91. 600pz.

Ghibli Europa q1: nr. 1.104pz.
Quattroporte europa q1: 190 pz. ( si,  centonovanta )

Serie 5: 27.853 pz.

Ecco,  scoperto questo tanto ( ed assicuro che non é affatto facile trovare i numeri reali,  fca evidentemente preferisce far circolare quote percentuali ), questi numeri sono buoni o cattivi? Beh, credo ci sia solo da chiarire che cosa voglia essere oggi Maserati.

Se doveva essere un costruttore di nicchia paragonabile alla Maserati di Montezemolo,  allora la sta surclassando con incrementi percentuali a 3 cifre.

Ma se invece doveva diventare un costruttore premium di volumi, come annunciato...  ecco...  forse é meglio che continuino a far circolare solo percentuali,  ché sennò sfigurano anche davanti ad una improbabile Jaguar.

E per arrivare ad Alfa,  che non potrebbe certo campare di 2000 auto / mese / worldwide...  ecco... lascerei perdere altre operazioni Frankenstein su pianale 300c, ché su Alfa non ci sono nemmeno i margini a compensare la penuria di volumi.

Sempre opinione di un Ad da forum,  beninteso.  ;)

E' un discorso assurdo.
Non si può paragonare la Ghibli ad una vettura che, oltre ad essere venduta in più declinazioni di carrozzeria, parte da un diesel da 140 cavalli.
Inoltre, ragionando così, non si potrà mai fare una EDIT in quanto è utopico pensare che una Maserati, ancora con una rete vendita ancora in buona parte da creare, possa subito competere alla pari con chi è sul mercato da decenni.
Il successo o meno di un modello lo si decreta non dai numeri assoluti ma se ha raggiunto o superato i target di vendita che ci si era prefissati: nel caso del Ghibli penso di si, visto che a Grugliasco stanno istituendo il terzo turno.
Sulla Quattroporte: manca il diesel, uscirà a momenti, e un v8 a benzina in Europa è improponibile.
Poi, già in Italia siamo in crisi, ancora ci divertiamo a darci mazzate sui EDIT... :rolleyes:
 
C'entra marginalmente ma comunque di riflesso col piano industriale Alfa Romeo, però personalmente penso che nella sostanza fatbastard abbia ragione.

Maserati può intersecare il proprio target con quello Bmw solo per determinati modelli e certi allestimenti standard. Per il resto rimane sempre un marchio piuttosto elitario e il successo di un modello va valutato in relazione alle previsioni di vendita, formulate sulla scorta di indagini di maketing, storia della casa, prezzi di vendita e immagine, nonché ovviamente in base alla capacità produttiva degli stabilimenti..............

Se Maserati riuscirà nel 2015 a vendere 50.000 vetture, che è il quantitativo di produzione ipotizzato dal management, allora sarà un successo.
Teniamo presente che uno dei parametri fondamentali per stabilire l'entità di vetture da vendere è costituito dal break-even point (*).
Evidentemente Maserati stima il break even 2015 presumo a 45.000 vetture, pertanto con 50.000 realizza un buon utile.

L'anno scorso (2013) sono state vendute circa 15.000 vetture.

Fonte ilsole24ore.com:

"Nel 2013 Maserati ha consegnato complessivamente 15.400 veicoli, registrando un incremento del 148% rispetto al 2012, grazie al successo ottenuto dalla Quattroporte e dalla Ghibli, lanciate nel corso dell'anno. La Quattroporte, commercializzata dal mese di marzo, ha raggiunto le 7.800 unità, mentre di Ghibli, sul mercato da ottobre, ne sono state consegnate 2.900 unità. Al 31 dicembre, il portafoglio ordini è di 13.000 unità per ciascuno dei due modelli.

GranTurismo e GranCabrio, con 4.700 unità, hanno mantenuto lo stesso livello del 2012. Il significativo incremento ha interessato tutti i mercati in cui Maserati opera. Anche nel 2013 il mercato USA con 6.900 unità consegnate ed un incremento del 138% rispetto al 2012, si è confermato il primo mercato di Maserati. Secondo mercato la Cina, che con 3.800 unità ha registrato l'incremento più significativo rispetto al 2012 (+334%). Anche in Europa, nonostante il perdurare della crisi, grazie ai nuovi modelli, con 2.500 unità consegnate si è realizzato un incremento del 133% rispetto al 2012.

Maserati nel 2013 ha realizzato ricavi per 1.659 milioni di euro, in aumento del 120% rispetto al 2012. L'utile della gestione ordinaria del 2013 è stato di 171 milioni di euro (pari al 10,3% dei ricavi) con miglioramento di 114 milioni di euro rispetto al risultato di 57 milioni realizzato nel 2012."


(*) Quota di fatturato che determina il pareggio del conto economico di esercizio.

Si tratta di valori oggettivi di fronte ai quali a mio avviso cade ogni critica relativa specificamente all'andamento delle vendite di tale marchio di FCA.

Per quanto riguarda Alfa Romeo e la futura segmento D (Giulia), credo primo modello del rilancio annunciato, il discorso per me è lo stesso. Premesso che sarà impossibile raggiungere le vendite di Bmw, Mercedes e Audi, l'importante sarà costruire un prodotto di qualità elevata, che possa determinare volumi di vendita di buona entità e capaci di generare utili.
Se poi ci riusciranno o no lo scopriremo solo vivendo.
 
Gt_junior ha scritto:
diffida ha scritto:
E chi lo dice che non stanno proprio studiando una versione attuale della 75? Voglio dire: come qualcuno ha detto il transaxle è utilizzato anche oggi da Ferrari e Maserati, il pool di tecnici nelle catacombe sembra provenire da Ferrari e Maserati, 2+2 non sempre fa 4 ma perché non sperare! D'altra parte hanno insistito, nelle slide intendo, proprio su 50-50 nella ripartizione pesi e cosa meglio del transaxle lo garantisce?
Ve lo immaginate: nuova Giulia 2015, la 75 trent'anni dopo! sarebbe una goduria :p
Ora vado a nanna e sogno.....

Non credo al piano FCA per nulla.
Dormì tranquillo che la 75 in FCA non sanno neppure essere stato un modello Alfa Romeo.

Credo che di tutte le vetture, forse la prima (e unica?) vettura sia appunto la nuova Giulia, su piattaforma Ghibli.
Stessi motori i Ghibli nell'alto di gamma da esportare e il 1750 4cil e multi jet 2.0 per l'Europa e Italia.

Molliamola con questa idea che Ferrari ci metta i suoi motori, farà al massimo consulenza per migliorare il pentastar e studierà degli attuatori allo scarico per vendere un sound finto, ma gradevole. ( per gli amanti del genere).
In fondo stanno facendo bene quello che avevano già previsto, ossia utilizzare la banca organi di Chrysler opportunamente rimaneggiata per Maserati e ora se vedono che funziona, anche per Alfa.
Il DNA vero dei due nostri marchi e' più parente a Mercedes che a Ferrari.

Insomma una "Giuliona".....
 
Gt_junior ha scritto:
diffida ha scritto:
Certamente, concordo, lo dicevo perché certe volte prevale la parte irrazionale che c'è in me e sognare non costa! Inoltre, come già fattomi notare poco sopra da Maxetto, ci sarebbe anche la questione dei cambi, eventualmente da riprogettare. L'importante è che sia una macchina leggera, TP e con motori performanti. Aspettiamo l'uscita di qualche indiscrezione, qualcosa prima o poi filtrerà se ci lavorano davvero!

In realtà non vedo controindicazioni tra il transaxle e il cambio 8 marce, anzi, uno dei problemi della serie 116 erano proprio i rinvii
Mah, allora perchè sulla precedente Quattroporte il cambio automatico ZF (anche se non era l'8 marce) fu montato davanti?
 
FatBastard78 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ooooohhh.... Vogliamo parlare di questo successone,  che "arride solo agli audaci e palluti",  di questa Maserati che "vende bene" ? Vogliamo...

Vendite globali Maserati primo quadrimestre ( tutti i modelli,  inclusi quelli vecchi,  tutto il mondo ) : nr.  8. 041 pezzi.

BMW serie 5:  91. 600pz.

Ghibli Europa q1: nr. 1.104pz.
Quattroporte europa q1: 190 pz. ( si,  centonovanta )

Serie 5: 27.853 pz.

Ecco,  scoperto questo tanto ( ed assicuro che non é affatto facile trovare i numeri reali,  fca evidentemente preferisce far circolare quote percentuali ), questi numeri sono buoni o cattivi? Beh, credo ci sia solo da chiarire che cosa voglia essere oggi Maserati.

Se doveva essere un costruttore di nicchia paragonabile alla Maserati di Montezemolo,  allora la sta surclassando con incrementi percentuali a 3 cifre.

Ma se invece doveva diventare un costruttore premium di volumi, come annunciato...  ecco...  forse é meglio che continuino a far circolare solo percentuali,  ché sennò sfigurano anche davanti ad una improbabile Jaguar.

E per arrivare ad Alfa,  che non potrebbe certo campare di 2000 auto / mese / worldwide...  ecco... lascerei perdere altre operazioni Frankenstein su pianale 300c, ché su Alfa non ci sono nemmeno i margini a compensare la penuria di volumi.

Sempre opinione di un Ad da forum,  beninteso.  ;)

E' un discorso assurdo.
Non si può paragonare la Ghibli ad una vettura che, oltre ad essere venduta in più declinazioni di carrozzeria, parte da un diesel da 140 cavalli.
Inoltre, ragionando così, non si potrà mai fare una mazza in quanto è utopico pensare che una Maserati, ancora con una rete vendita ancora in buona parte da creare, possa subito competere alla pari con chi è sul mercato da decenni.
Il successo o meno di un modello lo si decreta non dai numeri assoluti ma se ha raggiunto o superato i target di vendita che ci si era prefissati: nel caso del Ghibli penso di si, visto che a Grugliasco stanno istituendo il terzo turno.
Sulla Quattroporte: manca il diesel, uscirà a momenti, e un v8 a benzina in Europa è improponibile.
Poi, già in Italia siamo in crisi, ancora ci divertiamo a darci mazzate sui testicoli... :rolleyes:
Meno male che almeno tu comprendi quello che volevo dire.
 
Maxetto883 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ooooohhh.... Vogliamo parlare di questo successone,  che "arride solo agli audaci e palluti",  di questa Maserati che "vende bene" ? Vogliamo...

Vendite globali Maserati primo quadrimestre ( tutti i modelli,  inclusi quelli vecchi,  tutto il mondo ) : nr.  8. 041 pezzi.

BMW serie 5:  91. 600pz.

Ghibli Europa q1: nr. 1.104pz.
Quattroporte europa q1: 190 pz. ( si,  centonovanta )

Serie 5: 27.853 pz.

Ecco,  scoperto questo tanto ( ed assicuro che non é affatto facile trovare i numeri reali,  fca evidentemente preferisce far circolare quote percentuali ), questi numeri sono buoni o cattivi? Beh, credo ci sia solo da chiarire che cosa voglia essere oggi Maserati.

Se doveva essere un costruttore di nicchia paragonabile alla Maserati di Montezemolo,  allora la sta surclassando con incrementi percentuali a 3 cifre.

Ma se invece doveva diventare un costruttore premium di volumi, come annunciato...  ecco...  forse é meglio che continuino a far circolare solo percentuali,  ché sennò sfigurano anche davanti ad una improbabile Jaguar.

E per arrivare ad Alfa,  che non potrebbe certo campare di 2000 auto / mese / worldwide...  ecco... lascerei perdere altre operazioni Frankenstein su pianale 300c, ché su Alfa non ci sono nemmeno i margini a compensare la penuria di volumi.

Sempre opinione di un Ad da forum,  beninteso.  ;)

E' un discorso assurdo.
Non si può paragonare la Ghibli ad una vettura che, oltre ad essere venduta in più declinazioni di carrozzeria, parte da un diesel da 140 cavalli.
Inoltre, ragionando così, non si potrà mai fare una ...... in quanto è utopico pensare che una Maserati, ancora con una rete vendita ancora in buona parte da creare, possa subito competere alla pari con chi è sul mercato da decenni.
Il successo o meno di un modello lo si decreta non dai numeri assoluti ma se ha raggiunto o superato i target di vendita che ci si era prefissati: nel caso del Ghibli penso di si, visto che a Grugliasco stanno istituendo il terzo turno.
Sulla Quattroporte: manca il diesel, uscirà a momenti, e un v8 a benzina in Europa è improponibile.
Poi, già in Italia siamo in crisi, ancora ci divertiamo a darci mazzate sui ... :rolleyes:
Meno male che almeno tu comprendi quello che volevo dire.

Ricordo a fatbastard ed a tutti in generale che l'uso di parole e/o espressioni volgari non è consentito dal regolamento.


Come mai non ti turba più il turpiloquio maxetto?
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
La Maserati ci prova, su un piano piú velleitario, nascendo, tanto tempo fa, come segmento E generalista di un'altro marchio.
Ancora con la storia del pianale MB? :rolleyes:

E' la verità Maxetto883: la piattaforma Ghibli da lì viene, con un numero di modifiche a posteriori.

Finchè non nasce una piattaforma, la storia rimane quella.
 
Back
Alto