<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018

Siamo sicuri che a farli lavorare nei sotterranei senza luce e finestre partoriscano idee brillanti ?
Sembra una punizione fantozziana.
Magari sono i sotterranei di Arese.
Non ho acquistato l'ultimo numero di Quattroruote e non so quale location segreta sia stata scoperta.

Due cose mi lasciano perplesso: come fanno a tirare fuori una Giulia nuova da qui a 18 mesi, per di più da un foglio bianco?

La seconda cosa è che non si fa alcun accenno ad auto ibride che la concorrenza non trascurerà soprattutto sui mercati maturi come quelli europeo e nordamericano.
 
Fancar_ ha scritto:
Siamo sicuri che a farli lavorare nei sotterranei senza luce e finestre partoriscano idee brillanti ?
Sembra una punizione fantozziana.
Magari sono i sotterranei di Arese.
Non ho acquistato l'ultimo numero di Quattroruote e non so quale location segreta sia stata scoperta.

Due cose mi lasciano perplesso: come fanno a tirare fuori una Giulia nuova da qui a 18 mesi, per di più da un foglio bianco?

La seconda cosa è che non si fa alcun accenno ad auto ibride che la concorrenza non trascurerà soprattutto sui mercati maturi come quelli europeo e nordamericano.
alla Giulia stanno lavorando da tempo, per le auto ibride ha annunciato un paio di modelli a marchio Chrysler....sarà qualche altro contentino per il governo americano come la Dodge Dart e la 500 elettrica.
 
pilota54 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
PS: dimenticavo una cosa: uno dei segreti maxi-bunker dove si progettano i futuri modelli Alfa Romeo lo ha scoperto Quattroruote (v. numero di questo mese), che assicura di impegnarsi per scoprirne altri...............
E ti pare poco? Pensa che c'è chi prendeva in giro Marchionne per la storia dei capannoni fantasma.

Ti prego di evitare commenti sfottò relativi ad altri utenti (mi riferisco anche ad altri post), limitati a esprimere le tue opinioni.

Ognuno ha il diritto anche di criticare o dubitare, basta che lo faccia civilmente. Tutti sono liberi di credere o non credere a quello che uno dice, di gente che si è rimangiato quello che ha detto è pieno il mondo.

Nella fattispecie ora si è verificato che gli uffici "segreti" esistono. Certo, meglio così. Vedremo cosa partoriranno e soprattutto quando. ;)

Non trattavasi di sfottò. Ma di mettere in evidenza che i capannoni fantasmi esistono anche se ben nascosti.
 
diffida ha scritto:
Quello che mi sento di dire è che stavolta sembrano esserci delle idee giuste su come rilanciare Alfa Romeo, bisogna vedere se diversamente dal passato si tradurranno in fatti. So che sono cose già dette da altri ma, al momento, lo scetticismo è perfettamente bilanciato dall'entusiasmo nel vedere nero su bianco quello che gli appassionati del marchio hanno sempre voluto sentire. Almeno per me poi è confortante la tempistica per il modello che mi è sempre interessato: la Giulia. Se arriverà in concessionaria a fine 2015 mi andrà benissimo in quanto vorrei sostituire la mia 159 nel primo trimestre del 2016. A questo punto però dovranno cominciare a far uscire i primi render per confortare gli investitori, per far parlare appassionati e stampa specializzata e preparare il battage pubblicitario del quale necessita l'esecuzione di questo piano. Se sono furbi, a mio modesto parere, qualcosa dovrebbero cominciare a mostrarlo già nel corso dell'estate. Un ultimo pensiero: non credo che 5 miliardi siano pochi, considerate che, se non ho capito male, gli 8 modelli avranno molte cose in comune e, pertanto, tanti costi di R&S si spalmeranno sull'intera gamma. Eppoi, come dissi qualche mese fa quando si diceva di investimenti Audi per 20 miliardi (se non ricordo male), non ho mai creduto a certe cifre necessarie nel mondo automobilistico: nemmeno ci dovessero costruire un nuovo shuttle!
In conclusione, spero proprio di non rimanere deluso anche questa volta, mi dispiacerebbe sinceramente rivolgermi ad altri lidi per una 3 volumi!
Buonanotte a tutti, alfisti di ieri, oggi e domani!

concordo con quanto affermi che poi mi pare sia quello che dicono tanti qua dentro; insomma un cauto ottimismo ma anche un voler vedere i fatti dopo tante promesse disattese.
Sui costi non so dirti, probabile che tanti sparino per impressionare , forse in audi ci mettono dentro anche le spese che hanno avuto per imporre il proprio brand , visto e considerato che fuori dall'europa non credo sia stato così facile l'aver rubato clienti alla concorrenza di bmw e mercedes o a quella dei premium jap
Assolutamente giusta l'idea di mostrare qualche foto o per lo meno qualche cosa di più concreto rispetto ad una slide che può dire tutto ma anche nulla , per il resto cordoglio profondo per la morte della lancia (non hanno detto manco una parola e si che sono concittadini) e più di una perplessità per le aspettative di crescita che hanno verso il marchio jeep , ecco questi numeri sparati così con troppa sicumera fanno stare tutti sul chi va la
 
ottovalvole ha scritto:
per le auto ibride ha annunciato un paio di modelli a marchio Chrysler....sarà qualche altro contentino per il governo americano come la Dodge Dart e la 500 elettrica.
io le auto ibride più che un contentino le vedo come una necessità per entrare dentro i famosi limiti di emissioni di co2, credo 95 g/km entro il 2020 , forse è meglio che si attrezzino
 
Maxetto883 ha scritto:
Marchionne avrebbe preferito vendere? :shock: :?:
e te ne sei accorto ora che è un uomo di affari e non di auto ? quindi cosa vuoi che gli interessi un marchio dove devi metterci dentro un fracco di soldi per rilanciarlo, quando la concorrenza è scappata avanti da un pezzo ?
 
Maxetto883 ha scritto:
Marchionne avrebbe preferito vendere? :shock: :?:
E' abbastanza noto che alla fine l'accordo saltò per una mera questione di prezzo.
Ora, al di là degli annuncu (che, ripeto, mi auguro siano sinceri e veritieri, sarei il primo a mettermi in fila per un'Alfa di questo tipo), la serie storica dei tre piani e, in particolare, l'attuale tempistica prevista, non esclude affatto che sia in atto un'operazione per alzare la valutazione.
Il che, "scandalo" degli appassionati a partye, è normale prassi commerciale ...
 
Il punto secondo me è questo, per la sopravvivenza dell'auto e dell'industria italiana è fondamentale che il piano Alfa sia veritiero e soprattutto che venga per una volta rispettato.
I dubbi sono molti, a cominciare dal fatto che è dal 2005 che propongono strabilianti piani che hanno il valore di cartastraccia.
Ora non capisco bene cosa abbiano fatto fino adesso e mi sembra veramente strano che per sostituire la 159 ci mettano 8 anni e che per sostituire la 166 probabilmente ne impiegheranno 11.
Continuo a dire attenzione, perchè questa è l'ultima occasione non per l'Alfa ma per l'auto in Italia.
Quindi se il piano Alfa sarà la solita fanfaluca che questi signori perpetuano da troppi anni, sarà la pietra tombale sulla nostra industria, pietra tombale che sembra la l'unico vero scopo del manager apolide soprattutto se si analizzano questi anni di investimenti nulli e di desertificazione delle gamme e delle fabbriche , visto che la lancia è morta e la fiat italiana è in via di smantellamento.

P.s. posso affermare con una certa sicurezza che non esiste ancora alcun muletto marciante del nuovo pianale.
 
franco58pv ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Marchionne avrebbe preferito vendere? :shock: :?:
e te ne sei accorto ora che è un uomo di affari e non di auto ? quindi cosa vuoi che gli interessi un marchio dove devi metterci dentro un fracco di soldi per rilanciarlo, quando la concorrenza è scappata avanti da un pezzo ?

Scusa ma detta banalmente i soldi non sono mica suoi.
E poi , ancora con questa storia del vendere? mettetevi il cuore in pace perché non vende(l'ultima Panamera che ho visto era ferma davanti ad una farmacia) :p .

Comunque non so se ci avete fatto caso ma tra ieri e questa mattina c'erano diverse trasmissioni (tg e altro) che ovviamente trattavano della giornata di ieri, e c'erano molti giornalisti e commentatori che dopo le tante critiche di questi anni parlavano a testa bassa e ammettevano che che si , forse, effettivamente, si potrebbe realizzare, etc ... e con un ultima briciola di orgoglio dicevano ma hanno spostato la sede bla bla bla. Potremmo quasi battezzare il 6maggio come il Day Rosiconi.

Ragas qui siamo di fronte ad un gruppo che probabilmente vincerà la sua "guerra" contro tutti e tutto (scettici, speranzosi, gufi e avvoltoi ) perché se decidono di creare dei capolavori lo fanno come hanno già dimostrato con la 4c.

Pensiamo a goderci le Alfa che verranno, o almeno lo facciano quelli che VERAMENTE amano questo marchio.
;)

tornando in Tema P.I.
ma non hanno parlato di stabilimenti, scorporo e sede ?
 
HenryChinaski ha scritto:
Il punto secondo me è questo, per la sopravvivenza dell'auto e dell'industria italiana è fondamentale che il piano Alfa sia veritiero e soprattutto che venga per una volta rispettato.
I dubbi sono molti, a cominciare dal fatto che è dal 2005 che propongono strabilianti piani che hanno il valore di cartastraccia.
Ora non capisco bene cosa abbiano fatto fino adesso e mi sembra veramente strano che per sostituire la 159 ci mettano 8 anni e che per sostituire la 166 probabilmente ne impiegheranno 11.
Continuo a dire attenzione, perchè questa è l'ultima occasione non per l'Alfa ma per l'auto in Italia.
Quindi se il piano Alfa sarà la solita fanfaluca che questi signori perpetuano da troppi anni, sarà la pietra tombale sulla nostra industria, pietra tombale che sembra la l'unico vero scopo del manager apolide soprattutto se si analizzano questi anni di investimenti nulli e di desertificazione delle gamme e delle fabbriche , visto che la lancia è morta e la fiat italiana è in via di smantellamento.

P.s. posso affermare con una certa sicurezza che non esiste ancora alcun muletto marciante del nuovo pianale.

quoto altrimenti non ci vorrebbero 18 mesi per vedere il primo modello
 
Back
Alto