<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018

fpaol68 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Se volete ci possiamo scommettere qualcosa. Io una birra ghiacciata la metto in palio volentieri
Ciao Kren, che da qui al 2016 non esce niente mi pare che non ci sia da scommetterci, lo hanno detto nel piano industriale.
Su cosa la vorresti puntare la birra ghiacciata?
Se consentite, vorrei aggregarmi alla scommessa ... ma alzo la posta, una birra artigianale (sempre ben ghiacciata) 8)
 
Il calo del titolo in borsa me lo aspettavo. Il titolo era salito, aggiungici un piano molto ambizioso con forti investimenti di FCA e primo trimestre non troppo positivo nei conti questione VEBA inclusa che è costata più di quanto Marchionne sperava. Mi sarei molto stupito del contrario, ovvero che il titolo salisse. C'è qualcuno che qui gioca in borsa?

Per la scommessa solo birre? Io non bevo birre... non è meglio una bottiglia di vino buono?

Io son un inguaribile ottimista e contrariamente agli scettici e agli sfottò incrociati che leggo e che poco mi scaldano, auguro buon lavoro a chi è in quei capannoni "segreti". Anzi se qualcuno di loro ci leggesse... siamo con voi, create una nuova magia per l'Alfa Romeo!
 
Marchionne pensiero:

Ore 23:30 in Italia, nove ore di conferenza alle spalle. Un analista finanziario chiede a Sergio Marchionne se il Gruppo FCA non ha troppi marchi in portafoglio e se non sarebbe il caso di assottigliare. Marchionne risponde: "Ram, Jeep sono intoccabili, Chrysler forse avrebbe senso semplificarla, ma correrei il rischio di perdere una sostanziale quota di mercato. No, in area Nafta conviene piuttosto consolidare piattaforme che tagliare marchi. In Europa, Ferrari e Maserati non si toccano. Alfa Romeo, ecco, sinceramente io sarei più felice di doverla vendere piuttosto che doverne rilanciare il brand". Il senso della risposta nel contesto del discorso è: "Abbiamo deciso di rilanciarlo, ma l'operazione è tanto complessa da scoraggiare chiunque". Ma in qualche modo insinua un dubbio che è destinato a pesare sul futuro dell'Alfa.

L'Alfa è competitiva. Un'altra domanda: "Il rilancio dell'Alfa Romeo non sarebbe fatto meglio con la pagina bianca, ricominciando a disegnare anche le strutture produttive"? Risposta: "Si. se non fossi legato dall'eredità industriale della Casa, probabilmente procederei a disegnare un green field anche se in realtà non ne sono capace. Ma guardiamo la questione sotto un diverso punto di vista: ci sono solo due Case che fanno le auto che un giorno saranno le concorrenti dell'Alfa. Ci hanno provato in tanti, ma nessuno ci è riuscito. In Alfa abbiamo invece già una vocazione e un brand capace di competere. Come possiamo rinunciare e abbandonarla? Creare un brand premium a partire da zero è l'impresa più difficile del mondo, non mi cimenterei a tentarla.

Concorrenza tedesca. Ancora una domanda sull'Alfa Romeo: "Sarà la vostra terza gamba nel settore premium oppure sarà qualcosa di sostanzialmente diverso da Ferrari e Maserati"? Risposta: "Alfa deve diventare un concorrente diretto di BMW e Mercedes. Fate voi i conti con il tipo di paradigma che questo comporta".

da Auburn Hills, Flavio Pompetti

http://www.quattroruote.it/news/industria/2014/05/06/sergio_marchionne_l_alfa_preferirei_doverla_vendere_che_rilanciarla_.html
 
Beh, questa frase mi sembra significativa:

"Ci hanno provato in tanti, ma nessuno ci è riuscito. In Alfa abbiamo invece già una vocazione e un brand capace di competere. Come possiamo rinunciare e abbandonarla?"

A dire il vero in passato (anni '60-'70) Alfa ci aveva provato e c'era abbastanza riuscita, anche se la rivale era più Bmw che Mercedes.

Sembrerebbe comunque che sia la proprietà quella più decisa al rilancio piuttosto che alla vendita.
 
alexmed ha scritto:
" Alfa Romeo, ecco, sinceramente io sarei più felice di doverla vendere piuttosto che doverne rilanciare il brand".

Ooooops.... Non la voleva dire, ma gli é scappata... No no anzi, gliel'hanno estorta... é stato travisato....
 
pilota54 ha scritto:
Beh, questa frase mi sembra significativa:

"Ci hanno provato in tanti, ma nessuno ci è riuscito. In Alfa abbiamo invece già una vocazione e un brand capace di competere. Come possiamo rinunciare e abbandonarla?"

A dire il vero in passato (anni '60-'70) Alfa ci aveva provato e c'era abbastanza riuscita, anche se la rivale era più Bmw che Mercedes.

Sembrerebbe comunque che sia la proprietà quella più decisa al rilancio piuttosto che alla vendita.

Concordo, l' uomo di prodotto che spinge per il rilancio multimilionario di Alfa é secondo fonti indiscrete il giovane Elkann. Davanti al quale Marchionne piú di una volta ha dovuto chinare il capo.
 
pilota54 ha scritto:
A dire il vero in passato (anni '60-'70) Alfa ci aveva provato e c'era abbastanza riuscita, anche se la rivale era più Bmw che Mercedes.
Assolutamente sì, anche se Mercedes ha una notevole storia nelle corse circa nello stesso periodo d'oro di AR, forse è anche a questo che si riferisce. Considera che MB sta puntando mparecchio sulla sua divisione AMG per rinverdire i fatsi sportivi delle vetture "normali", e che le stesse vetture "normali", cioè quelle esposte in salone, nel corso degli ultimi anni hanno subito una certa metamorfosi nelle sensazioni di guida che restituiscono (sono più "dinamiche")

Sembrerebbe comunque che sia la proprietà quella più decisa al rilancio piuttosto che alla vendita.
Vero, e potrebbe esserci uno "scontro" ai vertici su questo punto. Magari, a vedere dalle slides di ieri ed in particolare dalle tempistiche, la "Giulia" potrebbe essere una specie di "saggio": se riesce bene (nel senso se piace alla gente che può acquistare tale tipologia di vettura) si procede, se no auf wiedersehen ...
 
alexmed ha scritto:
"In Europa, Ferrari e Maserati non si toccano. Alfa Romeo, ecco, sinceramente io sarei più felice di doverla vendere piuttosto che doverne rilanciare il brand"
Queste cose non sfuggono agli analisti.
Ma come, HW dice che mettono sul piatto 5 miliardi e poco dopo SM dice -in sostanza- che gli scoccia?

Edit - da repubblica.it
Ma diverse punzecchiature, di segno opposto, vengono anche dagli analisti americani: "Signor Marchionne non considera rischioso investire 7 miliardi di dollari nel rilancio dell'Alfa Romeo? E perché produrla solo in Italia quando si potrebbe fare in America o in altre parti del mondo? E poi, se non dovesse tenere buoni rapporti con gli italiani, si lancerebbe in questa avventura?". Domande urticanti, fatte con il retropensiero che in fondo il piano Alfa sarà finanziato con gli utili fatto in America. Marchionne risponde che "produrre in Italia è conveniente perché gli stabilimenti ci sono già e i costi di trasporto nei vari paesi del mondo nei segmenti premium non incidono molto sul prezzo finale".
 
HenryChinaski ha scritto:
Questa che produrre in Italia sia conveniente non è male...mi pareva che in questi anni avesse detto cose un po' diverse...ma tantè
Così gugolando a caso

"Le condizioni industriali in Italia restano impossibili" - conference call 07/2013

"Investire in Italia non conviene" - dichiarazioni a Il Sole 24 Ore 25/01/2008

D'altra parte, aveva dichiarato sempre al "Sole" (28.09.2012):
Quanto alla disputa con il sindacato Usa Uaw sull'opzione di acquisto del 3,3% di Chrysler, Marchionne ha detto che «sono processi veloci».
 
U2511 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
A dire il vero in passato (anni '60-'70) Alfa ci aveva provato e c'era abbastanza riuscita, anche se la rivale era più Bmw che Mercedes.
Assolutamente sì, anche se Mercedes ha una notevole storia nelle corse circa nello stesso periodo d'oro di AR, forse è anche a questo che si riferisce. Considera che MB sta puntando mparecchio sulla sua divisione AMG per rinverdire i fatsi sportivi delle vetture "normali", e che le stesse vetture "normali", cioè quelle esposte in salone, nel corso degli ultimi anni hanno subito una certa metamorfosi nelle sensazioni di guida che restituiscono (sono più "dinamiche")

Sembrerebbe comunque che sia la proprietà quella più decisa al rilancio piuttosto che alla vendita.
Vero, e potrebbe esserci uno "scontro" ai vertici su questo punto. Magari, a vedere dalle slides di ieri ed in particolare dalle tempistiche, la "Giulia" potrebbe essere una specie di "saggio": se riesce bene (nel senso se piace alla gente che può acquistare tale tipologia di vettura) si procede, se no auf wiedersehen ...

Attached files /attachments/1798033=36014-Alfa-Romeo-Giulia-Nuova-560x373-4f530ee996233d3f.jpg
 
U2511 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Se volete ci possiamo scommettere qualcosa. Io una birra ghiacciata la metto in palio volentieri
Ciao Kren, che da qui al 2016 non esce niente mi pare che non ci sia da scommetterci, lo hanno detto nel piano industriale.
Su cosa la vorresti puntare la birra ghiacciata?
Se consentite, vorrei aggregarmi alla scommessa ... ma alzo la posta, una birra artigianale (sempre ben ghiacciata) 8)
Ci sto.
Su cosa stiamo scommettendo lo sappiamo. Vero? ;)
 
Kren2 ha scritto:
U2511 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Se volete ci possiamo scommettere qualcosa. Io una birra ghiacciata la metto in palio volentieri
Ciao Kren, che da qui al 2016 non esce niente mi pare che non ci sia da scommetterci, lo hanno detto nel piano industriale.
Su cosa la vorresti puntare la birra ghiacciata?
Se consentite, vorrei aggregarmi alla scommessa ... ma alzo la posta, una birra artigianale (sempre ben ghiacciata) 8)
Ci sto.
Su cosa stiamo scommettendo lo sappiamo. Vero? ;)
Forse su due cose diverse 8)
In ogni caso è una partita avvincente
 
Kren2 ha scritto:
U2511 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
Se volete ci possiamo scommettere qualcosa. Io una birra ghiacciata la metto in palio volentieri
Ciao Kren, che da qui al 2016 non esce niente mi pare che non ci sia da scommetterci, lo hanno detto nel piano industriale.
Su cosa la vorresti puntare la birra ghiacciata?
Se consentite, vorrei aggregarmi alla scommessa ... ma alzo la posta, una birra artigianale (sempre ben ghiacciata) 8)
Ci sto.
Su cosa stiamo scommettendo lo sappiamo. Vero? ;)

Ragazzi, posso inserirmi?
@U2511: Dobbiamo provare ancora la RienzBräu... :D
Scommettere con voi...hmmmm... se siamo tutti dello stesso parere :lol:
Bisognerebbe scommettere con mmaghesetto e 156, così ci ubriachiamo.
Saluti ;)
 
Ach so, la Rienz ... :D

Questa estate non si mancherà!

Quanto al chip, forse Ivan il terribile stavolta ha un'idea diversa 8)
 
Back
Alto