vecchioAlfista ha scritto:
tutto favoloso sulla carta.
Mi sono commosso a leggere certe dichiarazioni d'intenti sul Alfa, con una doverosa riscoperta dei valori e dei dogmi storici del marchio.
Lì ho trovati un pò innaturali "in bocca" a fiat, ma poco importa.
Quello che importa sono i fatti. E per quelli serviranno investimenti enormi per quanto sottolineato dagli analisti oggi stesso.
Speriamo e vediamo.
Certo che motori e progettazione autonoma...vedete che è ancora possibile nell'epoca delle singergie?
Come il collega Fpaol mi astengo dal commentare il piano nei dettagli, limitandomi a leggere i commenti dei forumisti (tutti avete scritto qualcosa di interessante), perché ritengo che certi piani vadano commentati soprattutto a posteriori, per di più avendo visto i precedenti.
Quindi se ciò che è stato annunciato poi lo vedremo realizzato lo "scopriremo solo vivendo" (per citare il Grande Lucio).
Dico solo che le intenzioni sono buone, e questa volta sembrano più concrete che in passato. C'è anche una base finanziaria che in passato non c'era e sembra si voglia dare veramente una sterzata alle connotazioni delle Alfa Romeo.
Per tale motivo mi ricollego al post di VecchioAlfista, del quale condivido il cauto ottimismo.
Ritengo infine che 5 miliardi per 8 modelli siano effettivamente pochi. Penso che occorra almeno 1 miliardo a modello, quindi circa 8 miliardi.
PS: dimenticavo una cosa: uno dei segreti maxi-bunker dove si progettano i futuri modelli Alfa Romeo lo ha scoperto Quattroruote (v. numero di questo mese), che assicura di impegnarsi per scoprirne altri...............