<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018 | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018

eppure ho l'impressione che qualcosa si intraveda o si sia visto poco tempo fa. Non dovremo attendere molto per avere o no una conferma
 
16:40 Entro il 2018 arriveranno due nuovi motori quattro cilindri a benzina, il primo con potenze tra i 100 ed i 180 cavalli circa, il secondo con potenze dai 180 ai 320 cavalli circa. Insieme ad essi debutterà anche un nuovo sei cilindri benzina d?alta gamma, con potenze comprese tra i 400 ed i 500 cavalli. Importanti novità anche dal punto di vista dei motori a gasolio, con un quattro cilindri che si proporrà con potenze tra i 100 ed i 200 cavalli, ed un nuovo sei cilindri che si posizionerà come top di gamma a gasolio con potenze tra i 250 ed i 350 cavalli circa.

http://www.autoblog.it/post/340823/fca-piano-industriale-tutti-gli-aggiornamenti-in-diretta?refresh_cens#live_anchor
 
U2511 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
VOGLIAMO LE SLIDE!!
SLI-IDE SLI-IDE SLI-IDE!!

p. S. Comunicazione di servizio: invece di distrarsi sui siti porno, 156 é cortesemente invitato ad aprire massima urgenza un nuovo thread vuoto per ogni nuovo modello ipotizzato. Siamo mica quì per dormire :D
Eccole:
http://www.lastampa.it/rw/Pub/Prod/PDF/Alfa_Brand.pdf

Non entro nel merito del piano industriale perchè non mi piace commentare i future.
Mi limito ad osservare che chi ha fatto le slide non conosce molto bene la storia: la 164 a cui fanno risalire la umile origine fiat e quindi l'inizio della deriva, sarebbe in realtà preceduta dalla Arna. Peccato però che il pianale tipo 4 (ovvero quello brutto e cattivo della croma) è antecedente all'Arna.
I dati di vendita sono inferiori a quelli reali.
Lauda non ha mai corso su Alfa Romeo ma su Brabham motorizzata Alfa Romeo, e la sua foto della slide è con la tuta Ferrari.
 
Leggendo qua è là sul piano completo mi pare di capire che l'ipotesi spider in j.v. con Mazda sia accantonata almeno come marchio Alfa, salvo essere riallocata su Fiat come "nuova 124 spider" di cui si accenna qualcosa
 
autofede2009 ha scritto:
per adoperare un espressione cara a pierugomaria... "c'è da bagnarsi nei pantaloni..." :D

scherzi a parte... anche io penso che ci sarà una versione coupé della giulietta e potrebbe essere un modello appetibile anche dai giovani...

mi pare che comunque si voglia giocare ben alti con questa nuova gamma...

nell'ultimo 4ruote ci sono cmq anche le foto del capannone "fantasma" dove stanno lavorando... è vicino allo stabilimento Maserati a Modena... ma nessuno può entrarvi... :rolleyes:
Tutto condivisibile, del resto vogliono rimanere a lavorare nell'ombra.

Quell'espressione non era di BC? :shock:
 
fpaol68 ha scritto:
]

Non entro nel merito del piano industriale perchè non mi piace commentare i future.
Mi limito ad osservare che chi ha fatto le slide non conosce molto bene la storia: la 164 a cui fanno risalire la umile origine fiat e quindi l'inizio della deriva, sarebbe in realtà preceduta dalla Arna. Peccato però che il pianale tipo 4 (ovvero quello brutto e cattivo della croma) è antecedente all'Arna.
I dati di vendita sono inferiori a quelli reali.
Lauda non ha mai corso su Alfa Romeo ma su Brabham motorizzata Alfa Romeo, e la sua foto della slide è con la tuta Ferrari.
Mi sembrano tutti dei dettagl poco importanti.

PS: OT visto ciò che si prevede per Chrysler spero che per Lancia non sia la fine, potrebbe ancora essere la Chrysler d'Europa.
 
Bene, allora siccome nessuno mi posta la slide del piano Alfa, me la sono dovuta andare a cercare da solo. Eccola quà. Se non erro c'è tutto. Vediamo.... Segmento C, D, due suv, specialty.....

Attached files /attachments/1797652=35982-Piano Alfa.jpg
 
No, scusate, devo aver scaricato una versione non aggiornata, nel piano sopra manca la segmento E. Ecco il piano con la segmento E..., segmento D, segmento C, due suv e specialty. Manca nulla....?

Attached files /attachments/1797657=35983-alfa_romeo_piano_industriale.jpg
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
No, scusate, devo aver scaricato una versione non aggiornata, nel piano sopra manca la segmento E. Ecco il piano con la segmento E..., segmento D, segmento C, due suv e specialty. Manca nulla....?

Comunque dai dati riportati qui sopra si vede bene che entro quest'anno si doveva trovare la gamma Alfa tutta completata dai conce.
Invece cosa troviamo?
 
tutto favoloso sulla carta.

Mi sono commosso a leggere certe dichiarazioni d'intenti sul Alfa, con una doverosa riscoperta dei valori e dei dogmi storici del marchio.

Lì ho trovati un pò innaturali "in bocca" a fiat, ma poco importa.

Quello che importa sono i fatti. E per quelli serviranno investimenti enormi per quanto sottolineato dagli analisti oggi stesso.

Speriamo e vediamo.

Certo che motori e progettazione autonoma...vedete che è ancora possibile nell'epoca delle singergie? ;)
 
Vedo che le slides finiscono nel 2014, mentre le nuove nel 2018, quindi mi sa che si riferiscano al vecchio piano industriale del 2012.
Comunque 5 miliardi non sono tanti per quello che si deve fare, ma neanche pochi ... sono cifre parecchio alte che di solito vengono messe in ballo quando si tratta di sviluppare sistemi molto costosi, tipo gli aerei da combattimento.
Poi voglio sperare e credere che non si parta proprio da 0 come alcuni dicono, qualcosina deve essere stato fatto anche nel 2013 e nel 2014, in questo misterioso capannone .... infine ci sono le sinergie di Gruppo. Si è molto insistito, giustamente, sulla specificità di Alfa, ma per molte componenti si potrà attingere alle conoscenze tecnologiche disponibili altrove .... non è detto che quei cinque miliardi servano per sviluppare conoscenze tecnologiche o know-how, come va di moda dire oggi, sui radionavigatori o sui sistemi di assistenza alla guida. Queste componenti, credo, potrebbero anche essere in comune con altre auto del Gruppo. Niente esclude che se le cose andranno bene quella somma possa aumentare ancora. Quindi, in conclusione, pur senza farsi troppe illusioni qualche speranza c'è. E'una buona notizia anche quella che non verrà abbandonato il segmento C. L'aspetto più critico sono i tempi, la nuova Giulia dovrebbe arrivare a fine 2015, quindi molto facilmente arriverà nel 2016, gli altri modelli nel biennio 2017-2018.
Quindi la Giulietta dovrebbe reggere quasi da sola i destini dell'Alfa per almeno altri due anni ..... l'uscita di scena di Bravo e Delta potrebbe darle una boccata d'ossigeno, rimarrebbe l'unica "C" italiana, al momento, però non è certamente una bella situazione. Se poi Fiat dovesse ripetere l'errore di far uscire una nuova segmento C in sostituzione della Bravo rialimenterebbe la concorrenza interna. Il problema più grosso è sopravvivere nei prossimi due anni ... hanno perso troppo tempo, per lo meno bisognava spostare di un anno l'uscita di scena della 159 per garantire un minimo di continuità produttiva.
 
xerxes1 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
No, scusate, devo aver scaricato una versione non aggiornata, nel piano sopra manca la segmento E. Ecco il piano con la segmento E..., segmento D, segmento C, due suv e specialty. Manca nulla....?

Comunque dai dati riportati qui sopra si vede bene che entro quest'anno si doveva trovare la gamma Alfa tutta completata dai conce.
Invece cosa troviamo?
eseguito alla perfezione, le macchine coperte dal telone sono rimaste tutte coperte :D :D :D
 
comunque le chiacchere sono belle ma prima vedere cammello poi comprare cammello, Marchionne ha presentato tanti piani industriali e li ha realizzati solo in parte. Ovviamente fra un piano e l'altro succedono tante cose, tanti imprevisti o decisioni dell'ultima ora, c'è stata l'acquisizione di un gruppo nel pieno di una crisi finanziaria quasi mondiale ma questo non giustifica del tutto il suo operato.....poi sti piani industriali mi sanno tanto di campagna elettorale ma in questo caso non devono comprare i voti degli elettori ma la fiducia degli investitori. Hanno presentato un piano, ci sono le slide (carta canta, verba volant) ne riparleremo nel 2018 alle prossime slide.
 
Back
Alto