<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018 | Page 39 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018

alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
alexmed ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
In sintesi è da 10 anni che parliamo di quello che non c'è, mentre l'unica cosa che è veramente successa è stata la sparizione di macchine, di marchi e della industria automobilistica italiana.

Non è solo negli ultimi 10 anni, ma negli ultimi 20 anni. Dal 1994, anno magico. Ricordatevelo dal 1994... a partire da quell'anno non è l'industria automobilistica italiana ad esser stata via via depauperata, ma l'industria italiana nel suo complesso che è arretrata. Guardatevi attorno... fatevi qualche domanda. Datevi qualche risposta.

PS mi raccomando domenica votate bene, né.

Si é candidato anche Marchionne?

No ma c'è di ben peggio.

Mi raccomando vota né.

Per quanto riguarda l'Alfa Romeo ho la mia idea che ho già espresso illo tempore. Rispetto a molti qui che guardano con occhi pieni d'amore l'Alfa anni '60 e '70, io ho questo moto d'amore per ciò che era negli anni '30 e dopo aver visto le arzille vecchiette alla mile miglia lo confermo. Bisogna tornare a quel fascino della fuoriserie. Per me devono trovare modo di interpretare Alfa Romeo anche in quel senso con uno spazio vicino alla figlia Ferrari e alla Maserati.
Quindi sarei favorevolissimo ad altre 8C e ad alri modelli di 4C. Di quest'ultima per fortuna si parla di versione targa e di una versione quadrifoglio verde potenziata. Quindi nel piano presentato spero bene che quella che chiamano sportiva speciale che si posizionerà sopra la 4C, che io chiamo 6C, ripeto spero sia veramente speciale e faccia sognare. Io personalmente immagno una due posti secchi con una versione Spider.

Allora si dica a chiare lettere che l'intento è quello....
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
La ypsilon é ot, effettivamente.

La Delta no, visto che si fa a Cassino, ed il piano industriale Alfa si incentrerebbe anche su quello stabilimento.

Se salta la Delta, segue Giulietta. E poi la gamma si riduce a 0. ( ZERO ).
Se saltala Delta salta la Bravo, o forse il contrario.

Ma la Giulietta durerà sicuramente di più.

Ecceeerto!

Cassino oggi, con tutti e tre i modelli, lavora 4 ( quattro ) giorni al mese. Se saltano Delta e Bravo, Giulietta vende così tanto che lasciano aperto solo per lei: mezza giornata al mese. Preferibilmente la mattina, che arriva l'estate e fa più fresco.

Ogni seconda domenica del mese, dalle 8 alle 10 si rasa l'erba, dalle 10 alle 12 si imbianca la staccionata, e poi una bella grigliata in giardino.

Come no! :XD:
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Cassino oggi, con tutti e tre i modelli, lavora 4 ( quattro ) giorni al mese. Se saltano Delta e Bravo, Giulietta vende così tanto che lasciano aperto solo per lei: mezza giornata al mese. Preferibilmente la mattina, che arriva l'estate e fa più fresco.

Ogni seconda domenica del mese, dalle 8 alle 10 si rasa l'erba, dalle 10 alle 12 si imbianca la staccionata, e poi una bella grigliata in giardino.

Come no! :XD:

C'è poco da ridere, il mio pensiero va alle persone che ci lavorano. La ricollocazione, forse, sarebbe semplice se il paese andasse a gonfie vele, invece...

Spero quindi che la Giulia sia costruita a Cassino.
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
La ypsilon é ot, effettivamente.

La Delta no, visto che si fa a Cassino, ed il piano industriale Alfa si incentrerebbe anche su quello stabilimento.

Se salta la Delta, segue Giulietta. E poi la gamma si riduce a 0. ( ZERO ).
Se saltala Delta salta la Bravo, o forse il contrario.

Ma la Giulietta durerà sicuramente di più.

La Giulietta deve durare fino al 2017... quando uscirà il modello che la sostituirà (vedi QR giugno), molto probabilmente a TP ...
 
Head ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
La ypsilon é ot, effettivamente.

La Delta no, visto che si fa a Cassino, ed il piano industriale Alfa si incentrerebbe anche su quello stabilimento.

Se salta la Delta, segue Giulietta. E poi la gamma si riduce a 0. ( ZERO ).
Se saltala Delta salta la Bravo, o forse il contrario.

Ma la Giulietta durerà sicuramente di più.

La Giulietta deve durare fino al 2017... quando uscirà il modello che la sostituirà (vedi QR giugno), molto probabilmente a TP ...

Si si, eccome no!
 
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Cassino oggi, con tutti e tre i modelli, lavora 4 ( quattro ) giorni al mese. Se saltano Delta e Bravo, Giulietta vende così tanto che lasciano aperto solo per lei: mezza giornata al mese. Preferibilmente la mattina, che arriva l'estate e fa più fresco.

Ogni seconda domenica del mese, dalle 8 alle 10 si rasa l'erba, dalle 10 alle 12 si imbianca la staccionata, e poi una bella grigliata in giardino.

Come no! :XD:

C'è poco da ridere, il mio pensiero va alle persone che ci lavorano. La ricollocazione, forse, sarebbe semplice se il paese andasse a gonfie vele, invece...

Spero quindi che la Giulia sia costruita a Cassino.

Probabilmente, se quegli operai si mettessero a studiare i segreti di powerpoint, con l'attuale proprietario avrebbero maggiori chances di ricollocamento.

È evidente che la produzione di slide non necessiti di maestranze e stabilimenti produttivi.
 
Head ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
La ypsilon é ot, effettivamente.

La Delta no, visto che si fa a Cassino, ed il piano industriale Alfa si incentrerebbe anche su quello stabilimento.

Se salta la Delta, segue Giulietta. E poi la gamma si riduce a 0. ( ZERO ).
Se saltala Delta salta la Bravo, o forse il contrario.

Ma la Giulietta durerà sicuramente di più.

La Giulietta deve durare fino al 2017... quando uscirà il modello che la sostituirà (vedi QR giugno), molto probabilmente a TP ...

Intendi come 166, 159, Brera, Gt?
 
Maxetto883 ha scritto:
Noto che c'è una fiducia enorme nel gruppone. :lol:

Questo mi conforta, non chiedetemi il perchè!!!!

Forse è chiedere un pò troppo anche al più incallito ottimista di credere ancora una volta alle promesse di chi, da quando si è insediato al timone della società (andiamo verso i 10 anni ormai), ha di fatto smantellato la produzione di autoveicoli di massa nel ns Paese.
Ha chiuso, inoltre uno stabilimento, e tiene attaccati alla CIG quelli rimasti.
Non tiriamo in ballo di nuovo Ferrari Maserati e 4C, con quei numeri non si va da nessuna parte.
Finanche la Gran Bretagna, orfana di un costruttore nazionale (anziche no, ora hanno FCA :D ) e la Spagna registrano volumi produttivi ben più alti di quelli italiani.
Oltre a questo nessuno cita il fatto che il drastico ridimensionamento del ruolo dell'Italia nel settore Automotive ha falcidiato l'indotto che era stato costruito con grandi sacrifici dal secondo dopoguerra in poi (carrozzieri come Pininfarina, Bertone , aziende di componentistica, automazione industriale ecc. ecc.).
Abbiamo il deserto e devo leggere ancora che il maglionato ci salverà......
 
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Cassino oggi, con tutti e tre i modelli, lavora 4 ( quattro ) giorni al mese. Se saltano Delta e Bravo, Giulietta vende così tanto che lasciano aperto solo per lei: mezza giornata al mese. Preferibilmente la mattina, che arriva l'estate e fa più fresco.

Ogni seconda domenica del mese, dalle 8 alle 10 si rasa l'erba, dalle 10 alle 12 si imbianca la staccionata, e poi una bella grigliata in giardino.

Come no! :XD:

C'è poco da ridere, il mio pensiero va alle persone che ci lavorano. La ricollocazione, forse, sarebbe semplice se il paese andasse a gonfie vele, invece...

Spero quindi che la Giulia sia costruita a Cassino.

Non dobbiamo farci pensieri, Marchionne ha presentato il piano - Fabbrica Italia-
 
transaxle73 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Noto che c'è una fiducia enorme nel gruppone. :lol:

Questo mi conforta, non chiedetemi il perchè!!!!

Forse è chiedere un pò troppo anche al più incallito ottimista di credere ancora una volta alle promesse di chi, da quando si è insediato al timone della società (andiamo verso i 10 anni ormai), ha di fatto smantellato la produzione di autoveicoli di massa nel ns Paese.
Ha chiuso, inoltre uno stabilimento, e tiene attaccati alla CIG quelli rimasti.
Non tiriamo in ballo di nuovo Ferrari Maserati e 4C, con quei numeri non si va da nessuna parte.
Finanche la Gran Bretagna, orfana di un costruttore nazionale (anziche no, ora hanno FCA :D ) e la Spagna registrano volumi produttivi ben più alti di quelli italiani.
Oltre a questo nessuno cita il fatto che il drastico ridimensionamento del ruolo dell'Italia nel settore Automotive ha falcidiato l'indotto che era stato costruito con grandi sacrifici dal secondo dopoguerra in poi (carrozzieri come Pininfarina, Bertone , aziende di componentistica, automazione industriale ecc. ecc.).
Abbiamo il deserto e devo leggere ancora che il maglionato ci salverà......
Infatti non ho chiesto niente a nessuno; sei padronissimo di non credere a nulla di ciò che dice Marchionne.
 
Anche io vorrei crederci stavolta, il problema è che, come già detto, i precedenti non sono incoraggianti col sig. Marchionne! Una volta le cavallette, una volta la grandine...

Io voglio vedere cose concrete, muletti. Se no, c'è poco da aver fiducia.

Ciao a tutti
 
chiaro_scuro ha scritto:
Questa situazione, seconde te, è figlia di Marchionne o dei governi?
Ciao.
La lista di chi nonostante tutto è rimasto è lunga. Ed anche loro hanno avuto le stesse difficoltà ambientali di SM.
Tempo fa quando comunicò la chiusura di Termini Imerese uno dei motivi ufficiali fu il mancato completamento del porto di Termini. Residenti locali raccontano che quel porto è strapieno di vetture FCA in transito import. Non era buono per esportare la produzione di Termini ma va bene per importare le Freemont?
 
Back
Alto