<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018 | Page 38 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018

156jtd105 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Secondo me, il piano Alfa è per dire una frase fatta un "grande" specchietto per le allodole: guardando la fantomatica gamma miracolosa a costi di investimento sorprendentemente bassi con i pianali più svariati e con ammiccamenti a vari vari marchi stiamo perdendo di vista una piccola e fondamentale cosetta...

L'auto italiana per i prossimi anni sarà rappresenta da due soli modelli, la Panda e la Giulietta quest'ultima per altro non avrà vita lunga.

Questo piano serve più che altro a spostare l'attenzione dal fatto, che la gamma fiat se così la possiamo chiamare non avrà più tranne la Panda macchine prodotte in Italia, che la Lancia non esiste più e che l'elenco dei modelli "italiani" del gruppo ormai Anglo, olandese che non vengono più prodotti e sostituiti sta diventando sempre più imbarazzante e che non ha precedenti in nessun costruttore mondiale.

Non credo che poche unità di macchine americane che probabilmente saranno prodotte negli immensi stabilimenti vuoti italiani possano cambiare la situazione.

Mi sembra evidente che l'unica cosa certa, oggettiva e quantificabile di questo piano sia la neutralizzazione dell'Italia come produttore di auto di massa e vi ricordo che lo stesso personaggino che sta promettendo Alfa favolose "come bmw" abbia nemmeno poco tempo fa promesso la rinascita dell'auto italiana con il piano "fabbrica italia"

Come diceva qualcuno anche la questione del Museo è abbastanza curiosa, lo tengono chiuso, ma attenzione hanno promesso un modello nel 2015 che sarebbe anche in concomitanza con l'ormai famigerato expo ovvero una vetrina di pubblicità mondiale a costo zero, ma l'arguto ad di questo gruppo cialtronesco decide di non approfittare della grossa occasione e decide di tenerlo serrato.

Chiedo scusa a molti se ho cercato di usare la logica.

Solo Panda e Giulietta :?: :shock:

Mah....
Maserati in 3 stabilimenti ( Modena Grugliasco e Mirafiori)
Ferrari a Maranello
Giulietta a Cassino
Panda a Pomigliano
Renegade, 500x, GPunto a Melfi

Questo escludendo le ormai vecchie Delta Bravo e MiTo. Non puoi ridurre tutto alle sole Giulietta e Panda quando sono già partiti investimenti per i nuovi modelli
ciao

Nella lista vedo un numero di modelli / stabilimenti i cui investimenti sono solo stati annunciati. E gli investimenti Fiat spesso partono, ma poi si perdono per strada.

Quand'anche andassero in porto, credo si parlasse di Fiat come produzione di massa. E mi pare evidente che l'Italia come produttore automobilistico di massa, a prescindere da Ferrari, Maserati, 4c, sia stata cancellata, nel silenzio generale. Valeva ben un piano.
 
alexmed ha scritto:
Non so voi, ma a parte la meccanica, io son curiosissimo di vedere dove andrà il design Alfa Romeo con la nuova Giulia.

Cito Ramaciotti:

?Alfa Romeo is the hardest design challenge we face. There is a lot of expectation, so what we do has to be remarkable but stand the test of time.?

http://www.autocar.co.uk/car-news/new-cars/new-alfa-romeo-giulia-styling-challenge-says-boss
Quasi ci siamo. ;)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Solo Panda e Giulietta :?: :shock:

Mah....
Maserati in 3 stabilimenti ( Modena Grugliasco e Mirafiori)
Ferrari a Maranello
Giulietta a Cassino
Panda a Pomigliano
Renegade, 500x, GPunto a Melfi

Questo escludendo le ormai vecchie Delta Bravo e MiTo. Non puoi ridurre tutto alle sole Giulietta e Panda quando sono già partiti investimenti per i nuovi modelli
ciao

Nella lista vedo un numero di modelli / stabilimenti i cui investimenti sono solo stati annunciati. E gli investimenti Fiat spesso partono, ma poi si perdono per strada.

Quand'anche andassero in porto, credo si parlasse di Fiat come produzione di massa. E mi pare evidente che l'Italia come produttore automobilistico di massa, a prescindere da Ferrari, Maserati, 4c, sia stata cancellata, nel silenzio generale. Valeva ben un piano.
Beh, la 500x e la Renegade sono già in fase di produzione.

Attached files /attachments/1804092=36413-500x e Renegade.bmp
 
156jtd105 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Secondo me, il piano Alfa è per dire una frase fatta un "grande" specchietto per le allodole: guardando la fantomatica gamma miracolosa a costi di investimento sorprendentemente bassi con i pianali più svariati e con ammiccamenti a vari vari marchi stiamo perdendo di vista una piccola e fondamentale cosetta...

L'auto italiana per i prossimi anni sarà rappresenta da due soli modelli, la Panda e la Giulietta quest'ultima per altro non avrà vita lunga.

Questo piano serve più che altro a spostare l'attenzione dal fatto, che la gamma fiat se così la possiamo chiamare non avrà più tranne la Panda macchine prodotte in Italia, che la Lancia non esiste più e che l'elenco dei modelli "italiani" del gruppo ormai Anglo, olandese che non vengono più prodotti e sostituiti sta diventando sempre più imbarazzante e che non ha precedenti in nessun costruttore mondiale.

Non credo che poche unità di macchine americane che probabilmente saranno prodotte negli immensi stabilimenti vuoti italiani possano cambiare la situazione.

Mi sembra evidente che l'unica cosa certa, oggettiva e quantificabile di questo piano sia la neutralizzazione dell'Italia come produttore di auto di massa e vi ricordo che lo stesso personaggino che sta promettendo Alfa favolose "come bmw" abbia nemmeno poco tempo fa promesso la rinascita dell'auto italiana con il piano "fabbrica italia"

Come diceva qualcuno anche la questione del Museo è abbastanza curiosa, lo tengono chiuso, ma attenzione hanno promesso un modello nel 2015 che sarebbe anche in concomitanza con l'ormai famigerato expo ovvero una vetrina di pubblicità mondiale a costo zero, ma l'arguto ad di questo gruppo cialtronesco decide di non approfittare della grossa occasione e decide di tenerlo serrato.

Chiedo scusa a molti se ho cercato di usare la logica.

Solo Panda e Giulietta :?: :shock:

Mah....
Maserati in 3 stabilimenti ( Modena Grugliasco e Mirafiori)
Ferrari a Maranello
Giulietta a Cassino
Panda a Pomigliano
Renegade, 500x, GPunto a Melfi

Questo escludendo le ormai vecchie Delta Bravo e MiTo. Non puoi ridurre tutto alle sole Giulietta e Panda quando sono già partiti investimenti per i nuovi modelli
ciao

Caro jtd ti ritengo troppo intelligente per non capire che la cancellazione non di un modello ma dell' intera gamma di ben tre marchi non sia paragonabile con la produzione seppure prestigiosa di auto di lusso da pochi pezzi all'anno.

Parliamo di tre marchi interi allo stato attuale praticamente cancellati...uno dei quali produceva una utilitaria all'avanguardia che seppur per poco tempo fu la macchina più venduta del vecchio continente. Ora per quello che sappiamo la fantastica alfa romeo che promette Marchionne ha le stesse identiche possibilità di venire alla luce della tanto promessa fabbrica italia ed in effetti ha la stessa logica e gli stessi protagonisti con la piccola differenza che nelle slides del progetto c'è una scocca di una macchina che non è un alfa.

Questo è quanto,.questi sono i fatti, visto che è da 10 anni che le promesse sono state sempre disattese e si sono rivelate dei magheggi di dubbio gusto ormai anche troppo prevedibili.

In sintesi è da 10 anni che parliamo di quello che non c'è, mentre l'unica cosa che è veramente successa è stata la sparizione di macchine, di marchi e della industria automobilistica italiana.
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Solo Panda e Giulietta :?: :shock:

Mah....
Maserati in 3 stabilimenti ( Modena Grugliasco e Mirafiori)
Ferrari a Maranello
Giulietta a Cassino
Panda a Pomigliano
Renegade, 500x, GPunto a Melfi

Questo escludendo le ormai vecchie Delta Bravo e MiTo. Non puoi ridurre tutto alle sole Giulietta e Panda quando sono già partiti investimenti per i nuovi modelli
ciao

Nella lista vedo un numero di modelli / stabilimenti i cui investimenti sono solo stati annunciati. E gli investimenti Fiat spesso partono, ma poi si perdono per strada.

Quand'anche andassero in porto, credo si parlasse di Fiat come produzione di massa. E mi pare evidente che l'Italia come produttore automobilistico di massa, a prescindere da Ferrari, Maserati, 4c, sia stata cancellata, nel silenzio generale. Valeva ben un piano.
Beh, la 500x e la Renegade sono già in fase di produzione.

Ti chiedo secondo te questi due modelli faranno i numeri di punto, bravo delta, croma, 15,9, gt, 166, mito stilo sw, musa, idea, multipla e qualche altro modello abbandonato e non sostituito.
 
HenryChinaski ha scritto:
In sintesi è da 10 anni che parliamo di quello che non c'è, mentre l'unica cosa che è veramente successa è stata la sparizione di macchine, di marchi e della industria automobilistica italiana.

Non è solo negli ultimi 10 anni, ma negli ultimi 20 anni. Dal 1994, anno magico. Ricordatevelo dal 1994... a partire da quell'anno non è l'industria automobilistica italiana ad esser stata via via depauperata, ma l'industria italiana nel suo complesso che è arretrata. Guardatevi attorno... fatevi qualche domanda. Datevi qualche risposta.

PS mi raccomando domenica votate bene, né.
 
HenryChinaski ha scritto:
Ti chiedo secondo te questi due modelli faranno i numeri di punto, bravo delta, croma, 15,9, gt, 166, mito stilo sw, musa, idea, multipla e qualche altro modello abbandonato e non sostituito.
Già che c'eri potevi mettere anche la Tipo :lol:

Non faranno i numeri di tutte le auto da te citate messe insieme ma certamente si tratta di un passo in avanti rispetto ad oggi.
 
alexmed ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
In sintesi è da 10 anni che parliamo di quello che non c'è, mentre l'unica cosa che è veramente successa è stata la sparizione di macchine, di marchi e della industria automobilistica italiana.

Non è solo negli ultimi 10 anni, ma negli ultimi 20 anni. Dal 1994, anno magico. Ricordatevelo dal 1994... a partire da quell'anno non è l'industria automobilistica italiana ad esser stata via via depauperata, ma l'industria italiana nel suo complesso che è arretrata. Guardatevi attorno... fatevi qualche domanda. Datevi qualche risposta.

PS mi raccomando domenica votate bene, né.

Si é candidato anche Marchionne?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
alexmed ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
In sintesi è da 10 anni che parliamo di quello che non c'è, mentre l'unica cosa che è veramente successa è stata la sparizione di macchine, di marchi e della industria automobilistica italiana.

Non è solo negli ultimi 10 anni, ma negli ultimi 20 anni. Dal 1994, anno magico. Ricordatevelo dal 1994... a partire da quell'anno non è l'industria automobilistica italiana ad esser stata via via depauperata, ma l'industria italiana nel suo complesso che è arretrata. Guardatevi attorno... fatevi qualche domanda. Datevi qualche risposta.

PS mi raccomando domenica votate bene, né.

Si é candidato anche Marchionne?

No ma c'è di ben peggio.

Mi raccomando vota né.

Per quanto riguarda l'Alfa Romeo ho la mia idea che ho già espresso illo tempore. Rispetto a molti qui che guardano con occhi pieni d'amore l'Alfa anni '60 e '70, io ho questo moto d'amore per ciò che era negli anni '30 e dopo aver visto le arzille vecchiette alla mile miglia lo confermo. Bisogna tornare a quel fascino della fuoriserie. Per me devono trovare modo di interpretare Alfa Romeo anche in quel senso con uno spazio vicino alla figlia Ferrari e alla Maserati.
Quindi sarei favorevolissimo ad altre 8C e ad alri modelli di 4C. Di quest'ultima per fortuna si parla di versione targa e di una versione quadrifoglio verde potenziata. Quindi nel piano presentato spero bene che quella che chiamano sportiva speciale che si posizionerà sopra la 4C, che io chiamo 6C, ripeto spero sia veramente speciale e faccia sognare. Io personalmente immagno una due posti secchi con una versione Spider.
 
P. S. Ironico il destino della Ypsilon. Nacque Autobianchi, e poi fu battezzata Lancia, onde integrarla in un marchio con una gamma completa, e per poter chiudere Autobianchi, marchio monomodello.

Vent'anni dopo, in Lancia, si ritrova nella medesima situazione. Gli toccherà ribattezzarla Fiat, per poter definitivamente chiudere Lancia monomodello. Sempre che sia prevista una prossima ypsilon.

Deja vue...
 
In fondo anche gli altri costruttori hanno fatto la medesima cosa, però al contrario: da un modello hanno creato un marchio autonomo. L'esempio più lampante è Mini.
In Fiat sognano sempre di fare le nozze coi fichi secchi :D
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
P. S. Ironico il destino della Ypsilon. Nacque Autobianchi, e poi fu battezzata Lancia, onde integrarla in un marchio con una gamma completa, e per poter chiudere Autobianchi, marchio monomodello.

Vent'anni dopo, in Lancia, si ritrova nella medesima situazione. Gli toccherà ribattezzarla Fiat, per poter definitivamente chiudere Lancia monomodello. Sempre che sia prevista una prossima ypsilon.

Deja vue...
La Delta,la Ypsilon????

Ma qui non si parla di Alfa?
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
P. S. Ironico il destino della Ypsilon. Nacque Autobianchi, e poi fu battezzata Lancia, onde integrarla in un marchio con una gamma completa, e per poter chiudere Autobianchi, marchio monomodello.

Vent'anni dopo, in Lancia, si ritrova nella medesima situazione. Gli toccherà ribattezzarla Fiat, per poter definitivamente chiudere Lancia monomodello. Sempre che sia prevista una prossima ypsilon.

Deja vue...
La Delta,la Ypsilon????

Ma qui non si parla di Alfa?

La ypsilon é ot, effettivamente.

La Delta no, visto che si fa a Cassino, ed il piano industriale Alfa si incentrerebbe anche su quello stabilimento.

Se salta la Delta, segue Giulietta. E poi la gamma si riduce a 0. ( ZERO ).
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
La ypsilon é ot, effettivamente.

La Delta no, visto che si fa a Cassino, ed il piano industriale Alfa si incentrerebbe anche su quello stabilimento.

Se salta la Delta, segue Giulietta. E poi la gamma si riduce a 0. ( ZERO ).
Se saltala Delta salta la Bravo, o forse il contrario.

Ma la Giulietta durerà sicuramente di più.
 
Back
Alto