<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018 | Page 37 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018

156jtd105 ha scritto:
Kren2 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Vedo che nel volgere di poche pagine si passa da ipotesi Giulia su pianale serie 3 ( ovviamente sgrezzato e migliorato :XD: ) ad ipotesi Giulia su pianale jag. Credo in effetti che usciranno altre indiscrezioni del genere, visto che é tutto ciò su cui si può puntare per mantenere viva l'attenzione sugli sviluppi Alfa.

E allora timbro il cartellino anche io. Mi chiedo ad esempio quale potrebbe essere il corrispettivo versato - in tecnologia - da Londra a Monaco per avere in cambio licenza d'uso e acquisto della piattaforma 3er, che é probabilmente la piattaforma piú importante di Monaco.

Di che cosa potrebbe aver bisogno Bmw, di tecnologicamente cosí necessario ed irraggiungibile, da voler dare in cambio il pianale serie 3, ad uno che peraltro ci vorrebbe edificare sopra una concorrente diretta della stessa serie 3? O in alternativa, se non le interessasse tecnologia Fiat, quanto denaro avrebbe potuto chiedere in cambio?

Quanto a jaguar si parla di una piattaforma che questa ha sviluppato in proprio, e non é ancora pronta. Jag pare interessata am Multiair. Ma l'eventuale fornitore di Jag sarebbe Schäffler, mica Fiat. E questo varrebbe per chiunque, pure per Bmw sopra.

Ma allora... di che si parla?

Forse il twinair, invece di essere dismesso, verrà fornito in esclusiva a Jag o Bmw? Forse la tecnologia ambita é il portamozzo modificato della Giulietta? I diesel di sana e robusta ghisa Vm? La tecnologia ibrida su cui Fiat é avanti a tutti? Il pentastar modificato per le prossime M?

Mistero....

... tutte le risposte nella prossima puntata di Kazzenger!

Considerazioni ineccepibili. E che dimostrano quanto sia caduta in basso l'industria dell'auto nazionale: per fare un pianale seg. D premium deve andare ad elemosinarlo a dritta e mancina.
Ma soprattutto la cosa che più mi deprime è che nessun grido di scandalo si alzi, ma che anzi la cosa venga accettata tranquillamente e senza indignazione.

Allora lo grido io:
SONO DISGUSTATO e non sopporto più che il nome Alfa Romeo venga svilito a questo punto, così in basso da non essere nemmeno in grado di progettare un pianale in autonomia, pur nelle condivisioni di un gruppo industriale.

Perche dici cosi?
fino a prova contraria:
1) la 4c da dove arriva?
2) cio che stanno facendo a Modena cos'è?
Che fanno a Modena di grazia?
Aceto balsamico e cotechino a parte?

Conosci Maserati? li vicino c'è anche Maranello (Ferrari). ;)
ps
ci fanno anche l' ALFA ROMEO 4C
A voglia che conosco Modena!
Ma Alfa da quelle parti c'azzecca pochino. Poi per Fiat ed i suoi sodali tutto è possibile.
 
156jtd105 ha scritto:
Relativamente al piano industriale elkann dice:

http://www.lettera43.it/economia/aziende/fiat-chrysler-elkann-aumento-capitale-non-necessario_43675130137.htm

Esattamente quello che dicevo io anni fa sull'importanza di acquisire Chrysler per il rilancio di Alfa.
Altro che due zoppi etc. :D

Alfa tornerà per la gioia di tutti..o quasi e sono sempre più convinto che la 4c che sembrava essere un qualcosa di unico diventerà invece la strada da seguire per tutti i futuri modelli. :lol:
«In caso di necessità», ha poi specificato Elkann, «Exor è pronta a fare la sua parte. Il piano che Fca ha presentato è stato considerato finanziabile dalla propria struttura di capitale attuale. Guarderemo ai fabbisogni di capitale delle nostre partecipate e se i progetti di sviluppo saranno profittevoli e richiederanno capitali li considereremo prioritari».
Non fermarti ai titoli....
Dice che il piano non prevede aumenti di capitali, ma non è detto che non si renda necessario....
Lo dicevi pure tu? Pensa che non lo dice neppure lui!
 
156jtd105 ha scritto:
Relativamente al piano industriale elkann dice:

http://www.lettera43.it/economia/aziende/fiat-chrysler-elkann-aumento-capitale-non-necessario_43675130137.htm

Esattamente quello che dicevo io anni fa sull'importanza di acquisire Chrysler per il rilancio di Alfa.
Altro che due zoppi etc. :D

Alfa tornerà per la gioia di tutti..o quasi e sono sempre più convinto che la 4c che sembrava essere un qualcosa di unico diventerà invece la strada da seguire per tutti i futuri modelli. :lol:

Quale tempistica (grossomodo) ipotizzi?
 
http://finanza-mercati.ilsole24ore.com/azioni/analisi-e-news/tutte-le-news/news-radiocor/news-radiocor.php?PNAC=nRC_22.05.2014_13.13_22012459

Elkann: il piano industriale di Fiat Chrysler, che prevede vendite per 7 milioni di unita' al 2018 "non e' velleitario. E' credibile, non necessita di un aumento di capitale, ne sono convinto, e non c'e' bisogno di un partner per realizzarlo"

"Non sono uno sparaballe, sono credibile. Lo giuro!" :XD:
 
Non so voi, ma a parte la meccanica, io son curiosissimo di vedere dove andrà il design Alfa Romeo con la nuova Giulia.

Cito Ramaciotti:

?Alfa Romeo is the hardest design challenge we face. There is a lot of expectation, so what we do has to be remarkable but stand the test of time.?

http://www.autocar.co.uk/car-news/new-cars/new-alfa-romeo-giulia-styling-challenge-says-boss
 
alexmed ha scritto:
Non so voi, ma a parte la meccanica, io son curiosissimo di vedere dove andrà il design Alfa Romeo con la nuova Giulia.

Cito Ramaciotti:

?Alfa Romeo is the hardest design challenge we face. There is a lot of expectation, so what we do has to be remarkable but stand the test of time.?

http://www.autocar.co.uk/car-news/new-cars/new-alfa-romeo-giulia-styling-challenge-says-boss

la curiosità è tanta ma io penso che il punto di riferimento sia la 4c sotto tutti gli aspetti.
 
U2511 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
fino a prova contraria:
1) la 4c da dove arriva?
I malignazzi sussurrano X-Bow ...

Già, lo avevo sentito dire anche io.

In ogni caso non deriva da Alfa Romeo: non può farlo, e qui do ragione a Tolomeo, per il semplice motivo che Alfa Romeo non esiste più come ente industriale.

non c'è più una sede
non c'è più un sito produttivo
non c'è più un centro tecnico
non c'è più un centro stile
c'è ancora un museo, che però viene chiuso e di cui viene chiesto lo smembramento. Si è salvato fino ad ora solo grazie al vincolo.

E tutte le chiusure sono state operate da Marchionne a partire dal 2005.

Sarebbe più opportuno parlare di piano industriale fca per il marchio Alfa Romeo. ;)
 
156jtd105 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Non so voi, ma a parte la meccanica, io son curiosissimo di vedere dove andrà il design Alfa Romeo con la nuova Giulia.

Cito Ramaciotti:

?Alfa Romeo is the hardest design challenge we face. There is a lot of expectation, so what we do has to be remarkable but stand the test of time.?

http://www.autocar.co.uk/car-news/new-cars/new-alfa-romeo-giulia-styling-challenge-says-boss

la curiosità è tanta ma io penso che il punto di riferimento sia la 4c sotto tutti gli aspetti.

Ahhh... fico! Quindi vasca in carbonio e motore centrale? Wow!
 
Secondo me, il piano Alfa è per dire una frase fatta un "grande" specchietto per le allodole: guardando la fantomatica gamma miracolosa a costi di investimento sorprendentemente bassi con i pianali più svariati e con ammiccamenti a vari vari marchi stiamo perdendo di vista una piccola e fondamentale cosetta...

L'auto italiana per i prossimi anni sarà rappresenta da due soli modelli, la Panda e la Giulietta quest'ultima per altro non avrà vita lunga.

Questo piano serve più che altro a spostare l'attenzione dal fatto, che la gamma fiat se così la possiamo chiamare non avrà più tranne la Panda macchine prodotte in Italia, che la Lancia non esiste più e che l'elenco dei modelli "italiani" del gruppo ormai Anglo, olandese che non vengono più prodotti e sostituiti sta diventando sempre più imbarazzante e che non ha precedenti in nessun costruttore mondiale.

Non credo che poche unità di macchine americane che probabilmente saranno prodotte negli immensi stabilimenti vuoti italiani possano cambiare la situazione.

Mi sembra evidente che l'unica cosa certa, oggettiva e quantificabile di questo piano sia la neutralizzazione dell'Italia come produttore di auto di massa e vi ricordo che lo stesso personaggino che sta promettendo Alfa favolose "come bmw" abbia nemmeno poco tempo fa promesso la rinascita dell'auto italiana con il piano "fabbrica italia"

Come diceva qualcuno anche la questione del Museo è abbastanza curiosa, lo tengono chiuso, ma attenzione hanno promesso un modello nel 2015 che sarebbe anche in concomitanza con l'ormai famigerato expo ovvero una vetrina di pubblicità mondiale a costo zero, ma l'arguto ad di questo gruppo cialtronesco decide di non approfittare della grossa occasione e decide di tenerlo serrato.

Chiedo scusa a molti se ho cercato di usare la logica.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
http://finanza-Elkann: il piano industriale di Fiat Chrysler, che prevede vendite per 7 milioni di unita' al 2018 "non e' velleitario. E' credibile, non necessita di un aumento di capitale, ne sono convinto, e non c'e' bisogno di un partner per realizzarlo"
se avessimo un grado di libertà di stampa pari almeno all'albania (con i dovuti rispetti) , qualcuno gli avrebbe chiesto "scusi dott. ing. ma arrivare a 7mln di pezzi sarebbe una performance da sballo mai realizzata da nessuno, come pensa di riuscirci ? tutti in asia ? rubando clienti ai competitors tradizionali ? ci pare ardua visto che ogni auto media è un flop o mezzo flop"
Spero che a qualcuno fischino le orecchie di fronte a tanta connivenza a simili sparate, ma non è che riguardo ai soldi il fratello di lapo si era appena confuso con il discorso rapporto soldi atletico di madrid vs juventus di conte ? :D non si sa mai che abbiano le idee alquanto confuse
 
franco58pv ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
L'auto italiana per i prossimi anni sarà rappresenta da due soli modelli, la Panda e la Giulietta quest'ultima per altro non avrà vita lunga.
mettici pure 500, anzi soprattutto 500 , ma è poco cmq

Parla della produzione in Italia, quindi di 500 ci sarà solo la 500x.
 
HenryChinaski ha scritto:
Secondo me, il piano Alfa è per dire una frase fatta un "grande" specchietto per le allodole: guardando la fantomatica gamma miracolosa a costi di investimento sorprendentemente bassi con i pianali più svariati e con ammiccamenti a vari vari marchi stiamo perdendo di vista una piccola e fondamentale cosetta...

L'auto italiana per i prossimi anni sarà rappresenta da due soli modelli, la Panda e la Giulietta quest'ultima per altro non avrà vita lunga.

Questo piano serve più che altro a spostare l'attenzione dal fatto, che la gamma fiat se così la possiamo chiamare non avrà più tranne la Panda macchine prodotte in Italia, che la Lancia non esiste più e che l'elenco dei modelli "italiani" del gruppo ormai Anglo, olandese che non vengono più prodotti e sostituiti sta diventando sempre più imbarazzante e che non ha precedenti in nessun costruttore mondiale.

Non credo che poche unità di macchine americane che probabilmente saranno prodotte negli immensi stabilimenti vuoti italiani possano cambiare la situazione.

Mi sembra evidente che l'unica cosa certa, oggettiva e quantificabile di questo piano sia la neutralizzazione dell'Italia come produttore di auto di massa e vi ricordo che lo stesso personaggino che sta promettendo Alfa favolose "come bmw" abbia nemmeno poco tempo fa promesso la rinascita dell'auto italiana con il piano "fabbrica italia"

Come diceva qualcuno anche la questione del Museo è abbastanza curiosa, lo tengono chiuso, ma attenzione hanno promesso un modello nel 2015 che sarebbe anche in concomitanza con l'ormai famigerato expo ovvero una vetrina di pubblicità mondiale a costo zero, ma l'arguto ad di questo gruppo cialtronesco decide di non approfittare della grossa occasione e decide di tenerlo serrato.

Chiedo scusa a molti se ho cercato di usare la logica.

Solo Panda e Giulietta :?: :shock:

Mah....
Maserati in 3 stabilimenti ( Modena Grugliasco e Mirafiori)
Ferrari a Maranello
Giulietta a Cassino
Panda a Pomigliano
Renegade, 500x, GPunto a Melfi

Questo escludendo le ormai vecchie Delta Bravo e MiTo. Non puoi ridurre tutto alle sole Giulietta e Panda quando sono già partiti investimenti per i nuovi modelli
ciao
 
Kren2 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Vedo che nel volgere di poche pagine si passa da ipotesi Giulia su pianale serie 3 ( ovviamente sgrezzato e migliorato :XD: ) ad ipotesi Giulia su pianale jag. Credo in effetti che usciranno altre indiscrezioni del genere, visto che é tutto ciò su cui si può puntare per mantenere viva l'attenzione sugli sviluppi Alfa.

E allora timbro il cartellino anche io. Mi chiedo ad esempio quale potrebbe essere il corrispettivo versato - in tecnologia - da Londra a Monaco per avere in cambio licenza d'uso e acquisto della piattaforma 3er, che é probabilmente la piattaforma piú importante di Monaco.

Di che cosa potrebbe aver bisogno Bmw, di tecnologicamente cosí necessario ed irraggiungibile, da voler dare in cambio il pianale serie 3, ad uno che peraltro ci vorrebbe edificare sopra una concorrente diretta della stessa serie 3? O in alternativa, se non le interessasse tecnologia Fiat, quanto denaro avrebbe potuto chiedere in cambio?

Quanto a jaguar si parla di una piattaforma che questa ha sviluppato in proprio, e non é ancora pronta. Jag pare interessata am Multiair. Ma l'eventuale fornitore di Jag sarebbe Schäffler, mica Fiat. E questo varrebbe per chiunque, pure per Bmw sopra.

Ma allora... di che si parla?

Forse il twinair, invece di essere dismesso, verrà fornito in esclusiva a Jag o Bmw? Forse la tecnologia ambita é il portamozzo modificato della Giulietta? I diesel di sana e robusta ghisa Vm? La tecnologia ibrida su cui Fiat é avanti a tutti? Il pentastar modificato per le prossime M?

Mistero....

... tutte le risposte nella prossima puntata di Kazzenger!

Considerazioni ineccepibili. E che dimostrano quanto sia caduta in basso l'industria dell'auto nazionale: per fare un pianale seg. D premium deve andare ad elemosinarlo a dritta e mancina.
Ma soprattutto la cosa che più mi deprime è che nessun grido di scandalo si alzi, ma che anzi la cosa venga accettata tranquillamente e senza indignazione.

Allora lo grido io:
SONO DISGUSTATO e non sopporto più che il nome Alfa Romeo venga svilito a questo punto, così in basso da non essere nemmeno in grado di progettare un pianale in autonomia, pur nelle condivisioni di un gruppo industriale.
Mi unisco nell'urlo disgustato.
E' da un pò che dico che il fondo è stato raggiunto e che ormai sono anni che si sta scavando...

leggere fpaol è sempre un toccasana

Mi fa capire che per fortuna - c'è ancora chi non abbassa la guardia, ha spirito critico e non si beve "a prescindere" tutto quello che passa il convento.

:thumbup:

Cmq sì, mi pare che siamo ritornati alla fase "quiescente", ove l'attenzione viene mantenuta alta a suon di "piccole news/indiscrezioni", magari messe giù ad arte, per testare le reazioni e gli umori della piazza.

Ed intanto, del famoso "pianale Giorgio" e dei promessi motori "Alfa Romeo", nulla. Se non qualche foto del famoso capannone modenese.
 
Back
Alto