<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018 | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018

Tocca nuovamente ricordare che l'oggetto del topic è il piano industriale Alfa Romeo.
Maserati, Ghibli, 300c, barconi americani ecc. sono OT.
 
Jambana ha scritto:
La fiera del luogo comune ;)

Infatti Jambana...senza offesa per l'autore ma e' la frase tipica sparata da chi l'America l'ha vista solo in cartolina o quantomeno non ci mette piede da almeno 20 anni....a me interessano i discorsi seri non le chiacchiere da bar dello sport....
 
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Quindi la 300c e derivate é meglio se continuate a spupazzarvela voialtri di là,  che la pagate quanto una Mito: a quel prezzo é un affare.

Una Ghibli nemmeno la consideri?

Come dicevo macchina bellissima che, paragonata ad una tedesca, ti può certamente fregare sul piano emozionale.

Poi però, al più tardi quando cominciassi a far di conto, arrivano le considerazioni più razionali: cosa c'é davvero dentro la scatola, oltre al tridente su una bella carrozza. E qui il prodotto é fragilino e non proprio imbattibile.

Allora preferirei cento volte la vecchia Quattroporte by Ferrari. Almeno giro la chiave e semino il panico nel vicinato.

Ma il punto non sono io, né tantomeno la ghibli. Il punto é: clonarla per farci pure un'Alfa? Con un corpo vettura che non si riesce a spostare dignitosamente ( e solo dignitosamente ) con meno di 3 litri e due turbine?

Molto impossibile assai, a mio avviso. Impossibile ( spero ) oppure suicida.
 
Maxetto883 ha scritto:
Franco io posso capirti, se quel 58 è il tuo anno di nascita hai tutte le ragioni di voler vedere una qualche certezza all'orizzonte.
Però purtroppo la situazione è quella che è; possiamo dare tutte le colpe a chi vogliamo ma la realtà quella rimane.
Ripeto io mi aspetto piccoli passi, miglioramenti continui e costanti su un arco di tempo non così breve.
maxetto ahime l'età è quella che dici tu, condivido tutto quello che dici a partire dagli inevitabili "piccoli passi" , ovviAmente visto il pregresso su cui abbiamo speso valanghe di parole, proprio per questo mi pare pazzesco leggere nel piano industriale di incrementi di vendita da Gesù che moltiplica pani e pesci.
Questo fatto mi porta a sospettare che sia l'ennesima presa in giro , non so cosa tu intenda per arco non così breve , però dato che hanno parlato di target bmw e mercedes direi che i miglioramenti non possono palesarsi in un arco non breve, o sbaglio ?
 
Jambana ha scritto:
ml14 ha scritto:
Cercherò di essere breve, anche perché è OT....sinceramente, e col dovuto rispetto, il giudizio degli americani in fatto di auto lo trovo attendibile fino ad un quarto a mezzogiorno, data la roba che si vende da quelle parti, che si costrusce da quelle parti, che si gradisce da quelle parti.

La fiera del luogo comune ;)

Si, é così luogo comune che le prime a saperlo sono le case, che sulle stesse vetture fanno assetti diversi per usa ed europa. Fca inclusa. Ghibli inclusa, se non ricordo male.

Oppure: qualcuno vuol provare ad indovinare in onore di quale clientela fu rottamato lo schema transaxle con cambiocorsa e perfetta ripartizione dei pesi, in favore di un tradizionale e piú confortevole automatico a convertitore anteriore, sulla vecchia Quattroporte?

Questo dovrebbe dimostrare che i gusti automobilistici mondiali stanno convergendo, suppongo. Poi ci si meraviglia che lo stesso prodotto, che qui si fa nomea da cassone, sul mercato americano passa per ragionevolmente sportivo.

Forse bisogna capire da che mezzo scende il cliente di riferimento. Se scende da un Ram o da un f150, grazie Graziella...
 
franco58pv ha scritto:
maxetto ahime l'età è quella che dici tu, condivido tutto quello che dici a partire dagli inevitabili "piccoli passi" , ovviAmente visto il pregresso su cui abbiamo speso valanghe di parole, proprio per questo mi pare pazzesco leggere nel piano industriale di incrementi di vendita da Gesù che moltiplica pani e pesci.
Questo fatto mi porta a sospettare che sia l'ennesima presa in giro , non so cosa tu intenda per arco non così breve , però dato che hanno parlato di target bmw e mercedes direi che i miglioramenti non possono palesarsi in un arco non breve, o sbaglio ?
Franco io mi accontenterei che Alfa raggiungesse il target bmw o mercedes nella qualità costruttiva ( anche i dettagli più mascosti ) e nell'efficienza meccanica. Poi per le vendite ci vorrà molta pazienza; e qui potresti aver ragione nel dire che le previsioni potrebbero non avverarsi tutte.

PS. Per fpaol: vorrei capire se parlare di altro come Maserati, serie 5 è OT o meno perchè potrei rispondere a chi continua a farlo ma non vorrei essere richiamato ancora.
 
Maxetto883 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
maxetto ahime l'età è quella che dici tu, condivido tutto quello che dici a partire dagli inevitabili "piccoli passi" , ovviAmente visto il pregresso su cui abbiamo speso valanghe di parole, proprio per questo mi pare pazzesco leggere nel piano industriale di incrementi di vendita da Gesù che moltiplica pani e pesci.
Questo fatto mi porta a sospettare che sia l'ennesima presa in giro , non so cosa tu intenda per arco non così breve , però dato che hanno parlato di target bmw e mercedes direi che i miglioramenti non possono palesarsi in un arco non breve, o sbaglio ?
Franco io mi accontenterei che Alfa raggiungesse il target bmw o mercedes nella qualità costruttiva ( anche i dettagli più mascosti ) e nell'efficienza meccanica. Poi per le vendite ci vorrà molta pazienza; e qui potresti aver ragione nel dire che le previsioni potrebbero non avverarsi tutte.

PS. Per fpaol: vorrei capire se parlare di altro come Maserati, serie 5 è OT o meno perchè potrei rispondere a chi continua a farlo ma non vorrei essere richiamato ancora.

Basta leggere l'ennesimo richiamo appena fatto.
Saremo più espliciti: continuando a parlare di Maserati 300c Ghibli, americani europei ed altri OT il topic verrà chiuso
 
fpaol68 ha scritto:
Tocca nuovamente ricordare che l'oggetto del topic è il piano industriale Alfa Romeo.
Maserati, Ghibli, 300c, barconi americani ecc. sono OT.

Moderatore hai ragione...il mio giudizio sintetico sul piano industriale...per la cifra prospettata ed il target che si sono dati (best in class, tanti modelli) mi pare poco credibile al momento....vedremo sono pronto ad essere smentito e la cosa mi farebbe pure piacere da Italiano.

Lo so che l'argomento si e' spostato sulla Ghibli, le Americane, etc....ho semplicemente chiarito alcuni punti che secondo me meritavano di essere approfonditi.....il problema e' che essendo FCA una casa che ha in pancia 2 grossi marchi Americani e giocoforza parecchia cosa nascera' in comune con loro, molti in maniera facilona sono pronti a bollare tutto come "robaccia" e da qui si finisce col divagare...I due argomenti sono alla fine collegati tra loro (Americane, Maserati, futuro di Alfa) almeno per alcuni che intervengono su questo thread.

Consentimi di rispondere a PierugoMaria anche in una prospettiva di future Alfa

Come dicevo macchina bellissima che, paragonata ad una tedesca, ti può certamente fregare sul piano emozionale.

Poi però, al più tardi quando cominciassi a far di conto, arrivano le considerazioni più razionali: cosa c'é davvero dentro la scatola, oltre al tridente su una bella carrozza. E qui il prodotto é fragilino e non proprio imbattibile.

Non definirei la Ghibli "fragilina" per niente....dinamicamente pare stare davanti a tutte, ci sono gli inevitabili difetti di gioventu' e forse eccessiva spilorceria nell'usare componentistica interna Chrysler non certo malvagia ma che toglie un po' di esclusivita'...se mi definisci fragilina la Ghibli non so che termine useresti per la Jaguar XF....

Ma il punto non sono io, né tantomeno la ghibli. Il punto é: clonarla per farci pure un'Alfa? Con un corpo vettura che non si riesce a spostare dignitosamente ( e solo dignitosamente ) con meno di 3 litri e due turbine?

Il corpo vettura della Ghibli si sposta benissimo, la motorizzazione di base 3 litri biturbo e' per posizionarla in modo piu' esclusivo rispetto alle altre E premium...il compito di scendere di cilindrata e livello dovrebbe al momento spettare al modello E Alfa (presuppongo)....ripeto, sono in lina di massima d'accordo a non rimpicciolire quell pianale per dotare una segmento D.

Si, é così luogo comune che le prime a saperlo sono le case, che sulle stesse vetture fanno assetti diversi per usa ed europa. Fca inclusa. Ghibli inclusa, se non ricordo male.

Oppure: qualcuno vuol provare ad indovinare in onore di quale clientela fu rottamato lo schema transaxle con cambiocorsa e perfetta ripartizione dei pesi, in favore di un tradizionale e piú confortevole automatico a convertitore anteriore, sulla vecchia Quattroporte?

Questo dovrebbe dimostrare che i gusti automobilistici mondiali stanno convergendo, suppongo.

PierUgoMaria consentimi ma perche' alterni discorsi ben articolati e condivisibili con sparate un po' grossolane??

Come prima cosa la storia delle tarature diverse per l'Europa per la Thema rispetto alla 300C mi sa tanto di bufala di marketing (in particular modo per chi ha provato entrambe le versioni Thema e 300C, io la Thema l'ho solo vista da vicino e mi ci sono seduto, le 300 invece le affitto spesso) tra l'altro ben pubblicizzata per cercare di venderla meglio....forse qualcosa si e' fatto per cercare di renderla ancora un po piu' "appuntita" dato che deve andare a vedersela con concorrenti piu' piccole e leggere.

Lo schema transaxle non fu certo abbandonato per colpa degli Americani piuttosto semplicemente perche' diventava costosissimo ed avrebbe richiesto un lavoro di taglio e cuci mica da ridere per andarci a ricavare una trazione integrale che sta diventando un must anche in quel segmento.
Il cambiocorsa non si e' rivelato affidabilissimo tra l'altro e nemmeno dolcissimo come ci si aspetta su una vettura di quel segmento... ed i cambi a convertitore nel frattempo sono diventati molto veloci ed efficaci...l'America non c'entra proprio nulla...diciamo che c'entra dal momento che i clienti si lamentavano di cambiate troppo brusche e di noie frequenti alla trasmissione.

Poi ci si meraviglia che lo stesso prodotto, che qui si fa nomea da cassone, sul mercato americano passa per ragionevolmente sportivo.

Forse bisogna capire da che mezzo scende il cliente di riferimento. Se scende da un Ram o da un f150, grazie Graziella...

La nomea di cassone gliela dai tu e qualcun altro che tale vettura non l'avete forse nemmeno vista, figuriamoci se guidata...scusami ma te lo devo dire.

Quante auto Americane hai guidato PierUgoMaria?? Per curiosita', dimmelo, sono tutto orecchi.

Lo sai I tempi che hanno fatto al Ring Camaro, Mustang e Vette negli ultimi anni??

Che ne dici delle Mustang GT che girano con tempi praticamente uguali alle M3 su alcuni circuiti dove sono state messe a confront diretto??

Qualche anno fa quale era la 4 porte piu' rapida al Ring?? Ti do un'aiutino, il marchio e' Cadillac...

Lo sai quanti possessori di F150 o di Ram hanno BMW, Infiniti o altre auto di pari livello come vettura da tutti i giorni??

Finiamola di sputare luoghi comuni di bassa lega dai su....i tuoi post li ho seguiti prima e ti ritengo persona di cultura automobilistica ben piu' superiore a certe affermazioni...eleviamo il livello della discussione....
 
Ritornando squisitamente al piano Alfa.

I punti di dubbio a mio avviso sono :

- 5mld sembrano pochi per sfornare 8 modelli in quattro anni;
- sospetto, se non altro per i precedenti storici, il "buco" di sfornate tra il 2015 e il 2018
- generale sensazione di slides/piano "tira' su" giusto per organi stampa non addetti ai lavori.

Su questo punto, la nostra autorevole testata che ci ospita, che rappresenta il caposaldo delle riviste di settore da 60 anni, mi aspetto non si limiti, nei prossimi articoli su testata cartacea e non, a fare la velinara come gli inserti da quotidiano o peggio le pseudo riviste (non faccio nomi) che intasano la rete e le edicole di scemenze per "bimbo minchia".
Mi aspetto un'analisi autorevole in linea con l'autorevolezza della rivista.
 
Gt_junior ha scritto:
Ritornando squisitamente al piano Alfa.

I punti di dubbio a mio avviso sono :

- 5mld sembrano pochi per sfornare 8 modelli in quattro anni;
- sospetto, se non altro per i precedenti storici, il "buco" di sfornate tra il 2015 e il 2018
- generale sensazione di slides/piano "tira' su" giusto per organi stampa non addetti ai lavori.

Perfettamente d'accordo...poco credibile la pioggia di nuovi modelli (ancor di piu' descritti come "best in class") per quelle cifre di investimenti ed in quei tempi stretti...poi magari si sono attrezzati per fare i miracoli.....vedremo....

Continuo tra l'altro a dubitare di una segmento D Alfa a TP....
 
Gt_junior ha scritto:
Ritornando squisitamente al piano Alfa.

I punti di dubbio a mio avviso sono :

- 5mld sembrano pochi per sfornare 8 modelli in quattro anni;
- sospetto, se non altro per i precedenti storici, il "buco" di sfornate tra il 2015 e il 2018
- generale sensazione di slides/piano "tira' su" giusto per organi stampa non addetti ai lavori.

Tutto sta a capire quale base meccanica si avrà, il fantomatico Giorgio, quali motorizzazioni e quali cambi.

Si vuole dare esclusività ad Alfa Romeo e quindi immagino almeno i motori che se anche con basi comuni dovranno avere peculiarità. Esempio passato i TwinSpark 16v che erano caratterizzati e avevano una loro tipicità.

Se io immagino che si spendano 5mld per Alfa, ma che poi quella base comune che dal D arriva al segmento F andrà poi sotto a Maserati, Dodge, Chrysler ecco che potrei immaginare che l'investimento dei 5mld per Alfa Romeo andranno aggiunti altri mld come investimento Maserati, altri come investimento Dodge, altri ancora come investimento Chrysler. Se sviluppano un pianale nuovo questo oggigiorno dovrà per forza essere modulare se vogliono abbattere i costi come fanno tutti gli altri e quindi alla fine da un progetto comune credo che alla fine i modelli saranno ben più dei soli Alfa Romeo e si andrà comunque nei segmenti D, E, F, Suv medio e Suv grande. La questione peso certamente è "spinosa" visto anche il recente passato dove un pianale sviluppato solo per 159 senza alcuna condivisione è andato a costare molto al punto che non si hanno avuto le risorse per lo sviluppo nel senso della leggerezza come era nei piani originari anche se poi anche qui viste le concorrenti nate dopo e con misure similari il gap non è stato così enorme quanto il polverone che nacque qui sul forum.

Parliamo quindi di materiali. Jaguar per la sua berlina classe D ha un pianale in alluminio, altre case hanno e stanno sviluppando questo materiale. Avete visto la nuova MB ClasseC? Io l'ho vista su strada e anche come presenza scenica è di impatto, in MB ultimamente stanno facendo ottimi prodotti.

Gli impianti italiani saranno pronti ad usare in maniera più massiccia l'alluminio?

Un tempo avevamo i battilastra, oggi i prodotti sono industriali e per "l'artigianato" al massimo possono proporre una 4C.

Il mio sogno come detto è che possano usare magari anche dei tubolari in carbonio a rinforzo, una traversa porta cruscotto, anche se sarebbe meglio qualcosa di visibile perché l'utente medio si lustra di più gli occhi con una mostrina in vero carbonio che ipoteticamente in rinforzi in carbonio nascosti.
 
saturno_v ha scritto:
Continuo tra l'altro a dubitare di una segmento D Alfa a TP....

Cioè dubiti di una segmento D? Credi che faranno solo una F?

Lo hanno scritto loro nero su bianco che i futuri modelli saranno a trazione posteriore. Si sono esposti come mai su quel punto.
 
alexmed ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Continuo tra l'altro a dubitare di una segmento D Alfa a TP....

Cioè dubiti di una segmento D? Credi che faranno solo una F?

Lo hanno scritto loro nero su bianco che i futuri modelli saranno a trazione posteriore. Si sono esposti come mai su quel punto.

Hanno scritto tante di quelle cose...
 
Gt_junior ha scritto:
Ritornando squisitamente al piano Alfa.

I punti di dubbio a mio avviso sono :

- 5mld sembrano pochi per sfornare 8 modelli in quattro anni;
- sospetto, se non altro per i precedenti storici, il "buco" di sfornate tra il 2015 e il 2018
- generale sensazione di slides/piano "tira' su" giusto per organi stampa non addetti ai lavori.

Su questo punto, la nostra autorevole testata che ci ospita, che rappresenta il caposaldo delle riviste di settore da 60 anni, mi aspetto non si limiti, nei prossimi articoli su testata cartacea e non, a fare la velinara come gli inserti da quotidiano o peggio le pseudo riviste (non faccio nomi) che intasano la rete e le edicole di scemenze per "bimbo minchia".
Mi aspetto un'analisi autorevole in linea con l'autorevolezza della rivista.
 
So che in molti non ci credono, ma stando alle tante anticipazioni che si sono lette il pianale "Giorgio" sarà utilizzato per i seg. D ed E.
Quindi sarà modulare, lo utilizzeranno anche i marchi americani.
Quindi di Maserati sulle prossime Alfa non dovrebbe esserci niente tranne qualche motore.
Le slide tanto criticate lo confermano: nessuna Maserati smontata o modificata, solo una serie 3 a nudo.
Ovviamente potrei sbagliarmi totalmente.
 
Back
Alto