BufaloBic ha scritto:
Sempre i soliti discorsi, ora si pretende che Maserati arrivata fresca fresca da Modena faccia i numeri che Bmw ha conquistato in mezzo secolo di duro lavoro. Ma fate il favore...
Noi facciamo il favore, ma sarebbe utile ricordare qualche esempio di come lavora seriamente la concorrenza, prima di invocare pietà.
Una Panamera ad esempio non arriva da "mezzo secolo di lavoro". Panamera non aveva nemmeno un'antenata. Un bel giorno hanno deciso che andava fatta, l'hanno fatta al meglio, senza risparmiare, e la mattina dopo avevano spaccato il mercato.
Caso fortunato?
Ok, Cayenne: il giorno prima non esisteva, il giorno dopo ha scardinato il mercato anche lei, ed é pure stata concepita in un momento di crisi di Porsche, che con i volumi della sola Carrera non ci stava piú dentro.
Parliamo di Cayman / Boxter?
Vogliamo parlare di Bmw x3, che era cosí avanti da aver dominato il mercato per anni solo perché materialmente priva di concorrenti di categoria?
I soliti discorsi qui li fate voi, bufalobic, il mondo reale mostra tutt'altra realà.
Se vogluono fare una Giulia, la strada é una sola, e come spesso accade, é quella piú dura. Prendi un pacco di miliardi, ti metti al tavolino, progetti qualcosa ex novo senza prendere scorciatoie e fare il furbo sui costi, lo rivesti con una bella carrozzeria e lo vendi ad un prezzo congruo. Vedrai che se hai lavorato bene, ma proprio bene, con un po' di fortuna vendi, ed arrivano anche i profitti.
Se devi partire da robaccia vecchia, parti già svantaggiato. È da lì che partono i discorsi al ribasso, l' "accontentiamoci", i "non si può pretendere", i "ci vuol pazienza", i "i volumi non servono perché é costata poco". Partono dalla consapevolezza che son fichi secchi, e quindi vanno giustificati. Che ti aspetti dai fichi secchi?