<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018 | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018

Concordo con franco. Anche io credo che la struttura di governance a carattere padronale / familiare novecentesco determini le vicende del gruppo ben a monte di Marchionne, che pure ci metterà del suo.

Ed al vertice di questa struttura, non risulta nessuno che avverta l'urgenza e la passione di fare prodotti.
 
Maxetto883 ha scritto:
No, no mi astengo dall'attirarmi le risate e gli sberleffi di qualcuno, ma non capisco cosa c'entro io con "i soliti" che pretendono di comandare.
ma guarda è fin troppo evidente quello che ho detto : io capisco che siano legati sentimentalmente a questo ruolo di proprietari, oltre che econimicamne, però il capitalismo famigliare è in crisi ovunque , il mondo dell'auto richiede investimenti pazzeschi, anche per motivi legati all'ecologia, purtroppo per loro chi li ha preceduto non si è dimostrato molto bravo, ci sono debiti e molti marchi da rilanciare, hanno di fronte un compito che a mio modestissimo avviso sarebbe improbo pure per le finanze di das auto e toy, ben più grandi e ben più solide
Questo problema lo hanno avuto in PSA, ed i cuginastri al solito molto più pragmatici di noi lo hanno risolto in maniera radicale : non hai i soldi per rilanciare ? accomodati a fare l'azionista di minoranza per il bene supremo dell'azienda , oppure non ostinarti a tenere tutto, vendi qualche cosa per fare cassa visto che non potrai mai salvare capra e cavoli, ad esempio prova a vendere l'alfa romeo 8)
 
franco58pv ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Sempre i soliti discorsi, ora si pretende che Maserati arrivata fresca fresca da Modena faccia i numeri che Bmw ha conquistato in mezzo secolo di duro lavoro. Ma fate il favore...
dimenticavo : ma riguardo ai pianali ed ai motori possibile che noi si faccia sempre la guerra in inferiorità di numero e di mezzi ? ma è così proibitivo dal punto di vista dei costi fare un pianale premium bello leggero ?

Si.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Sempre i soliti discorsi, ora si pretende che Maserati arrivata fresca fresca da Modena faccia i numeri che Bmw ha conquistato in mezzo secolo di duro lavoro. Ma fate il favore...

Noi facciamo il favore, ma sarebbe utile ricordare qualche esempio di come lavora seriamente la concorrenza, prima di invocare pietà.

Una Panamera ad esempio non arriva da "mezzo secolo di lavoro". Panamera non aveva nemmeno un'antenata. Un bel giorno hanno deciso che andava fatta, l'hanno fatta al meglio, senza risparmiare, e la mattina dopo avevano spaccato il mercato.

Caso fortunato?

Ok, Cayenne: il giorno prima non esisteva, il giorno dopo ha scardinato il mercato anche lei, ed é pure stata concepita in un momento di crisi di Porsche, che con i volumi della sola Carrera non ci stava piú dentro.

Parliamo di Cayman / Boxter?

Vogliamo parlare di Bmw x3, che era cosí avanti da aver dominato il mercato per anni solo perché materialmente priva di concorrenti di categoria?

I soliti discorsi qui li fate voi, bufalobic, il mondo reale mostra tutt'altra realà.

Se vogluono fare una Giulia, la strada é una sola, e come spesso accade, é quella piú dura. Prendi un pacco di miliardi, ti metti al tavolino, progetti qualcosa ex novo senza prendere scorciatoie e fare il furbo sui costi, lo rivesti con una bella carrozzeria e lo vendi ad un prezzo congruo. Vedrai che se hai lavorato bene, ma proprio bene, con un po' di fortuna vendi, ed arrivano anche i profitti.

Se devi partire da robaccia vecchia, parti già svantaggiato. È da lì che partono i discorsi al ribasso, l' "accontentiamoci", i "non si può pretendere", i "ci vuol pazienza", i "i volumi non servono perché é costata poco". Partono dalla consapevolezza che son fichi secchi, e quindi vanno giustificati. Che ti aspetti dai fichi secchi?

Secondo me era meglio se il favore me lo facevi davvero, ma tant'è ;)
 
franco58pv ha scritto:
ma guarda è fin troppo evidente quello che ho detto : io capisco che siano legati sentimentalmente a questo ruolo di proprietari, oltre che econimicamne, però il capitalismo famigliare è in crisi ovunque , il mondo dell'auto richiede investimenti pazzeschi, anche per motivi legati all'ecologia, purtroppo per loro chi li ha preceduto non si è dimostrato molto bravo, ci sono debiti e molti marchi da rilanciare, hanno di fronte un compito che a mio modestissimo avviso sarebbe improbo pure per le finanze di das auto e toy, ben più grandi e ben più solide
Questo problema lo hanno avuto in PSA, ed i cuginastri al solito molto più pragmatici di noi lo hanno risolto in maniera radicale : non hai i soldi per rilanciare ? accomodati a fare l'azionista di minoranza per il bene supremo dell'azienda , oppure non ostinarti a tenere tutto, vendi qualche cosa per fare cassa visto che non potrai mai salvare capra e cavoli, ad esempio prova a vendere l'alfa romeo 8)
Io vedo delle differnze: PSA era sull'orlo del fallimento, la famiglia Peugeot non ha lasciato per bontà (almeno credo), ha cercato prima altre soluzioni , tipo alleanza con GM, poi ha dovuto fare un passo indietro.

Ma la famiglia Agnelli è andata vicinissimo a vendere tutto il ramo auto (put di GM), poi anche con una certa fortuna hanno deciso di cambiare radicalmente direzione; e l'acquisizione di Chrysler è la conferma che vogliono puntare sempre più sull'auto.
Poi non è che Fiat non ha ceduto niente, le attività non legate all'auto sono state vendute (es. Fiat Ferroviaria).
 
Maxetto883 ha scritto:
Io vedo delle differnze: PSA era sull'orlo del fallimento, la famiglia Peugeot non ha lasciato per bontà (almeno credo), ha cercato prima altre soluzioni , tipo alleanza con GM, poi ha dovuto fare un passo indietro.

Ma la famiglia Agnelli è andata vicinissimo a vendere tutto il ramo auto (put di GM), poi anche con una certa fortuna hanno deciso di cambiare radicalmente direzione; e l'acquisizione di Chrysler è la conferma che vogliono puntare sempre più sull'auto.
Poi non è che Fiat non ha ceduto niente, le attività non legate all'auto sono state vendute (es. Fiat Ferroviaria).
a parte il fatto che penso che siano gli USA che abbiano preso un ramo d'Italia, detto questo ma vivi su marte ? perchè non parliamo delle recenti acquisizioni nel ramo stampa che si guardano ben bene dal tagliare ? a me invece il caso PSA sembra emblematico, sul fatto che i peugeot volessero o meno poco importa, un 'entità superiore (lo stato) di fatto ha deciso per loro
Cmq poco mi importa dei francesi, a mio avviso fca in questo momento avrebbe bisogno sia di un partner finanziario che di uno tecnico con cui condividere i costi , se possibile ben piazzato in asia
 
franco58pv ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
e allora è inutile voler andare al ricevimento di gala con un abito non all'altezza, ovviamente dietro il pianale c'è tutto il resto che è pure lui inadeguato

Non diciamo eresie: al ricevimento ci si va con quel che passa il convento. L'eventuale gap fra l'abito Fiat e quello della concorrenza si copre col tifo e facendo la ola: ed il cliente automaticamente capisce cosa deve fare.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Non diciamo eresie: al ricevimento ci si va con quel che passa il convento. L'eventuale gap fra l'abito Fiat e quello della concorrenza si copre col tifo e facendo la ola: ed il cliente automaticamente capisce cosa deve fare.
la realtà amara è che i 3 marchi italiani, pardon 2 visto che lancia è di fatto seppellita, da anni sono posizionati male dal punto di vista commerciale 500 a parte , tutti e 3 sono posizionati un gradino troppo in alto, per non dire 2 , alla fine queste cose le paghi e il cliente scappa
 
BufaloBic ha scritto:
Sempre i soliti discorsi, ora si pretende che Maserati arrivata fresca fresca da Modena faccia i numeri che Bmw ha conquistato in mezzo secolo di duro lavoro. Ma fate il favore... piuttosto qualcuno dovrebbe spiegare come una Ghibli, notoriamente da molti considerata un pesante cassone americano coi motori di Cento o di Detroit, riesca ad andare quanto una 640d in pista nonostante la notevole penalizzazione in termini di peso e di cavalleria. O come una VM/FTP si possa permettere di esordire con un 3.0D V6 da 275 cv facendo impallidire la concorrenza non solo per potenza ma anche per consumi record.
Bufalo conosci il peso in prova della 640d GC?
 
Maxetto883 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Sempre i soliti discorsi, ora si pretende che Maserati arrivata fresca fresca da Modena faccia i numeri che Bmw ha conquistato in mezzo secolo di duro lavoro. Ma fate il favore... piuttosto qualcuno dovrebbe spiegare come una Ghibli, notoriamente da molti considerata un pesante cassone americano coi motori di Cento o di Detroit, riesca ad andare quanto una 640d in pista nonostante la notevole penalizzazione in termini di peso e di cavalleria. O come una VM/FTP si possa permettere di esordire con un 3.0D V6 da 275 cv facendo impallidire la concorrenza non solo per potenza ma anche per consumi record.
Bufalo conosci il peso in prova della 640d GC?

Vi ricordo che il topic ha per oggetto il piano industriale industriale Alfa, non la Ghibli, non il suo confronto con la 640d, non il peso della 640d non i dati di vendita ed altro, che magari anche interessante, ma decisamente OT in questo topic.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Concordo con franco. Anche io credo che la struttura di governance a carattere padronale / familiare novecentesco determini le vicende del gruppo ben a monte di Marchionne, che pure ci metterà del suo.

Ed al vertice di questa struttura, non risulta nessuno che avverta l'urgenza e la passione di fare prodotti.
..ne sei proprio convinto di quello che scrivi?? pensi davvero che queste persone non sono piu capaci di pensare e volere...Mah?
 
Io penso che tornano a tutto avanti e trazione posteriore e integrale.
I motori saranno raffinati e turbocompressi con il multiair evoluto e tanti cavalli e coppia. Se sarà vero che ci mettono mano alla Ferrari i v6 saranno opere d'arte.
L'assetto sarà sicuramente ad alti livelli e se stanno entro i 4.70m non supera i 1500 chili.

Il problema è che però anche gli altri premium hanno motori raffinati e bassi pesi. E i consumi conterannoi anche....
Forse però li possono battere con l'assetto e con il design.... Vedremo che sanno fare. 8)
 
Io rimango dell'idea che 5 mld di euro sono un pò pochi per (ri)fare praticamente da zero una gamma decente e soprattutto degna della tradizione del marchio.
 
Back
Alto