<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018 | Page 33 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018

Gt_junior ha scritto:
GIOVA59 ha scritto:
diffida ha scritto:
alexmed ha scritto:
GIOVA59 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
So che in molti non ci credono, ma stando alle tante anticipazioni che si sono lette il pianale "Giorgio" sarà utilizzato per i seg. D ed F.
Quindi sarà modulare, lo utilizzeranno anche i marchi americani.
Quindi di Maserati sulle prossime Alfa non dovrebbe esserci niente tranne qualche motore.
Le slide tanto criticate lo confermano: nessuna Maserati smontata o modificata, solo una serie 3 a nudo.
Ovviamente potrei sbagliarmi totalmente.

Confermo che il pianale Ghibli non sarà utilizzato per Alfa.
Girano due versioni su come si sia arrivati al pianale Giorgio e sinceramente non sò quale sia la vera.
La prima Giulia ad uscire dovrebbe essere la quadrifoglio.

Saluti

Quali sono le due versioni che conosci?

Già, visto che hai lanciato il sasso...non tirare indietro la mano ;)

Pensa che di origine sarei di San Damiano quelli che tirano la pietra e nascondono la mano

Comunque c'è chi dice che sia completamente nuovo con un target ben definito e invece chi assicura che è nato da uno scambio di favori seppur poi completamente rivisto e migliorato. Di più non so.

Saluti

Grazie dell'informazione.
Se la casa che ha scambiato il favore e' quella reclamizzata nelle slides, direi che sarebbe uno scoop forte.
Con Monaco la Fiat aveva una LOI (letter of intent) che poi finì in un nulla di fatto. A meno che non vi siano inerzie di quella LOI o altro che realmente ignoriamo.
E che mi pare molto atipico e assurdo che una casa ceda un pianale ad un proprio concorrente, anzi direi impossibile.
Sono curioso di vedere cosa succederà davvero.

Se ho capito bene , vi è qualche possibilità fantaindustriale seppur remota , scritta in qualche postilla segreta o "inerzia" nella lettera di intenti " Loi " , che stia per nascere una Alfa Romeo serie Giulia 3 Monaco , oltretutto su pianale denominato Giorgio :shock: :shock: , non credo basterebbe il cofano bagagli per scrivere tutto il nome :!: :!: ... Anche se la fantaipotesi restasse tale ,...certo che è strana oggi la guerra...dell'auto :!: :!: :D :D
 
George's identity :?:

Attached files /attachments/1802227=36287-1399396948945.jpg /attachments/1802227=36286-safe_image.jpg
 
saturno_v ha scritto:
Franco condivido perfettamente il tuo ragionamento.

Che l'operazione Chrysler 300/Thema fallisse io l'avevo previsto sin dall'inizio.....

Troppo grossa e pesante (c'e' gente in Italia che non potrebbe comprarla perche' semplicemente non entra in garage!!) per farla competere con le E, linea molto polarizzante (e poco aerodinamica), o la ami o la odi (a me non piace ma riconosco che e' tutt'altro che brutta, si puo' essere obiettivi e riconoscere una bella macchina anche se a te non piace),
no guarda a me tutto sommato la thema piace anche se la trovo un filo troppo istituzionale , insomma roba da prefetti o ceo in su , ma ovviamente la fiattata è sempre dietro l'angolo e si è manifestata con il non voler fare la versione station wagon che hanno tutte le concorrenti.
Qua mi fermo per non prendermi le giuste reprimende dei moderaori, aggiungo solo che la frase dei 2 amici venditori che ti ho riportato è per segnalare quanto sia duro il compito di chi pensa di poter togliere clienti a marchi solidissimi e con clientela consolidata, non dimentichiamoci anche di quanto sono forti i marchi premium giapponesi negli usa
Tutti questi dubbi mi sono venuti leggendo il piano industriale, spero di sbagliarmi ma ho come l'impressione che in mancanza di meglio sperino di incantare la clientela italiana sostituendo la base fiat con quella chrysler, che detto in tutta sincerità non mi pare un gran che, sicuro ad esempio che sto pentastar sia al top ?
Mi pare anche che sia già iniziato il fuoco di copertura amico per difendere le solite inadeguatezze o scorciatoie , ad esempio cosa significano frasi del tipo "non siamo a livello delle tedesche come finiture , ma si sa che l'artigianalità del lavoro italiano vuole distinguersi dall'algida perfezione teutonica" ? cosa sono le scue pre-confezionate per giustificare chi a tutti i livelli , direzione e maestranze, non si vuol capire che bisogna farsi il mazzo e non basta lavorare con impegno , ma ci vogliono investimenti adeguati da una parte e la pignoleria negli assemblaggi in fabbrica dall'altra ?
Anche la storia dei piani segreti , ma chi pensano di incantare ? una ditta quando ha un mega centro ricerche non lo tiene nascosto, anzi lo propaganda per impressionare la clientela, ovviamente lieto di sbagliarmi ma ho il terrore che sia come nella bellissima pubblicità della fiat che ha protagonista trapattoni sulle spiagge di rio de janeiro .."nao nao nao, cosa fangi ?...vogliono fare il 4-3-3 e sono solo in cinque!" ;)
 
saturno_v ha scritto:
Si, é così luogo comune che le prime a saperlo sono le case, che sulle stesse vetture fanno assetti diversi per usa ed europa. Fca inclusa. Ghibli inclusa, se non ricordo male.

Oppure: qualcuno vuol provare ad indovinare in onore di quale clientela fu rottamato lo schema transaxle con cambiocorsa e perfetta ripartizione dei pesi, in favore di un tradizionale e piú confortevole automatico a convertitore anteriore, sulla vecchia Quattroporte?

Questo dovrebbe dimostrare che i gusti automobilistici mondiali stanno convergendo, suppongo.
PierUgoMaria consentimi ma perche' alterni discorsi ben articolati e condivisibili con sparate un po' grossolane??

Saturno Saturno... io ti consento tutto quello che vuoi,  ma tu non sei propriamente avveduto nel bollare come "sparate" affermazioni che non ti sei peritato di verificare. Perché se io per caso invece le avessi verificate,  allora si dimostrerebbe che tutti i tuoi discorsi sono basati su assunti sbagliati,  cioé su sparate.

E indovina...? le avevo verificate.

Quattroporte automatica
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/01_Gennaio/28/maserati.html

"Cambio automatico per conquistare gli Usa -  Quattroporte Maserati, per sfondare negli Stati Uniti e su altri mercati, aveva bisogno di un cambio automatico."

Assetto Lancia Thema
http://www.autoblog.it/post/36161/lancia-thema-la-nostra-prova-su-strada

" I tecnici Lancia hanno sviluppato il carattere della Thema modificando alcuni componenti della Chrysler 300, fra cui le molle più rigide, l?anteriore più basso e la barra stabilizzatrice di maggiori dimensioni."

Questo dimostra quello che tutti sanno. Le esigenze dei due mercati sonno diverse,  e le aspettative di guida del mercato americano stanno a quelle europee come l'hamburger di Mac Donalds sta alla bistecca del ristorante di Fiesole. Col che é ovviamente implicito che molti americani,  sbarcati in Italia, corrano a Fiesole ad ordinare una fiorentina, o una serie 5 Europea in patria,  se qualcuno gliela importa.  Ma non perché siano uguali al prodotto nazionale:  casomai proprio perché sono diverse,  visto che tendenzialmente costano pure il triplo. E se lo sanno pure le case,  che ci devono investire soldi,  mi sa che ci sei rimasto solo tu ad affermare il contrario.

Le due culture automobilistiche non stanno affatto confluendo,  casomai quella americana tenta di copiare quella europea,  rimanendo sempre un passo indietro,  come tutti quelli che copiano.

Quindi una Giulia worldcar non può funzionare.  Può funzionare solo una Giulia fatta in Italia per gli europei. E se funziona in europa,  successivamente vi metterete in fila anche in america. E non *nonostante* non sia fatta per voi,  ma *proprio perché* non é fatta per voi - che spesso andate dritti, con una tanica di caffé rovente nel cupholder ( che col cambiocorsa vi si rovesciava sulle palle ad ogni cambiata,  wtf!  ) lo smart per twittare in una mano,  voi che pure quando si gareggia, preferite girare in tondo su un ovale, o che non sapete apprezzare una Quattroporte perché "troppo transaxle " -  ma per un pubblico un pelino piú esigente,  che si fa le colline toscane,  i passi alpini austriaci,  le backroads inglesi, la costa Azzurra, o blocca il cruise a 220 sulle autobahn tedesche.  Il tutto con due mani sul volante ( diretto, grazie ) ed il cupholder chiuso, che non abbiamo18 corsie a disposizione.

Quindi tranquillo che se va bene agli europei,  voi americani ci sguazzerete. Il contrario purtroppo non ha mai funzionato, siamo un po'troppo viziatelli,  anche se ci siamo ridotti in povertà.
 
fra le millemila ipotesi si vociferava di una Giulia europea diversa da quella americana (probabilmente un frontale diverso che rispetti le normative sui pedoni)
 
GIOVA59 ha scritto:
diffida ha scritto:
alexmed ha scritto:
GIOVA59 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
So che in molti non ci credono, ma stando alle tante anticipazioni che si sono lette il pianale "Giorgio" sarà utilizzato per i seg. D ed F.
Quindi sarà modulare, lo utilizzeranno anche i marchi americani.
Quindi di Maserati sulle prossime Alfa non dovrebbe esserci niente tranne qualche motore.
Le slide tanto criticate lo confermano: nessuna Maserati smontata o modificata, solo una serie 3 a nudo.
Ovviamente potrei sbagliarmi totalmente.

Confermo che il pianale Ghibli non sarà utilizzato per Alfa.
Girano due versioni su come si sia arrivati al pianale Giorgio e sinceramente non sò quale sia la vera.
La prima Giulia ad uscire dovrebbe essere la quadrifoglio.

Saluti

Quali sono le due versioni che conosci?

Già, visto che hai lanciato il sasso...non tirare indietro la mano ;)

Pensa che di origine sarei di San Damiano quelli che tirano la pietra e nascondono la mano

Comunque c'è chi dice che sia completamente nuovo con un target ben definito e invece chi assicura che è nato da uno scambio di favori seppur poi completamente rivisto e migliorato. Di più non so.

Saluti

Gli scambi di favori, credo, vanno pianificati a medio lungo periodo, si chiamano joint venture, cosa che FCA ha ripetutamente, per ora, scartato: Tata_Jaguar nada, Mazda nada, tanto per citarne alcune. Per un pianale totalmente interno, 1 anno e mezzo è troppo poco, a meno che non abbiano iniziato già qualche anno fa, cosa improbabile. La "cosa" più immediata che si prospetta (quella di cui si parlerà nel 2015) potrebbe essere qualcosa su CUSWIDE, che non potendo essere una berlina (dovendo passare ancora qualche anno, sempre che "George" esista), alla fine sarà un SUV.....potrebbe essere?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
"Questo dimostra quello che tutti sanno. Le esigenze dei due mercati sonno diverse,  e le aspettative di guida del mercato americano stanno a quelle europee come l'hamburger di Mac Donalds sta alla bistecca del ristorante di Fiesole. Col che é ovviamente implicito che molti americani,  sbarcati in Italia, corrano a Fiesole ad ordinare una fiorentina, o una serie 5 Europea in patria,  se qualcuno gliela importa.  Ma non perché siano uguali al prodotto nazionale:  casomai proprio perché sono diverse,  visto che tendenzialmente costano pure il triplo. E se lo sanno pure le case,  che ci devono investire soldi,  mi sa che ci sei rimasto solo tu ad affermare il contrario.

Le due culture automobilistiche non stanno affatto confluendo,  casomai quella americana tenta di copiare quella europea,  rimanendo sempre un passo indietro,  come tutti quelli che copiano.

Quindi una Giulia worldcar non può funzionare.  Può funzionare solo una Giulia fatta in Italia per gli europei. E se funziona in europa,  successivamente vi metterete in fila anche in america. E non *nonostante* non sia fatta per voi,  ma *proprio perché* non é fatta per voi - che spesso andate dritti, con una tanica di caffé rovente nel cupholder ( che col cambiocorsa vi si rovesciava sulle palle ad ogni cambiata,  wtf!  ) lo smart per twittare in una mano,  voi che pure quando si gareggia, preferite girare in tondo su un ovale, o che non sapete apprezzare una Quattroporte perché "troppo transaxle " -  ma per un pubblico un pelino piú esigente,  che si fa le colline toscane,  i passi alpini austriaci,  le backroads inglesi, la costa Azzurra, o blocca il cruise a 220 sulle autobahn tedesche.  Il tutto con due mani sul volante ( diretto, grazie ) ed il cupholder chiuso, che non abbiamo18 corsie a disposizione.

Quindi tranquillo che se va bene agli europei,  voi americani ci sguazzerete. Il contrario purtroppo non ha mai funzionato, siamo un po'troppo viziatelli,  anche se ci siamo ridotti in povertà."

Mega quotazzone! :D
 
ottovalvole ha scritto:
fra le millemila ipotesi si vociferava di una Giulia europea diversa da quella americana (probabilmente un frontale diverso che rispetti le normative sui pedoni)

Caro 8V credo che si debba fare come dice l'amico PierUgo.... ;)
 
PierUgoMaria

Sperando di non tirarmi addosso le ire dei moderatori....

Il Cambiocorsa della Maserati e' stato si cannato semplicemente perche' quella trasmissione era inaffidabile ed aveva cambiate troppo brusche punto e basta....USA o Italia poco cambia...siccome il mercato di riferimento rimangono gli USA e qui il cliente Quattroporte i km (o se vuoi le miglia) possibilmente le macina ecco che si e' lamentato di piu' rispetto ai pochi clienti Italiani che magari ci fanno da casa alla fabbrichetta e basta.

I doppia frizione Tedeschi per contro qui si sono molto affermati persino sulle Golf figurati.

Sulla Thema ti ho gia' risposto...se qualche modifica c'e' stata e' stata molto gonfiata ad arte e fatta probabilmente per tentare di affilare ulteriormente la grossa Thema e farla competere meglio con le piu' piccole segmento E.

Continui a tirare fuori i McDonalds come se qui si mangiasse solo fast food........tiri fuori la fiorentina (eccezionale per carita') ma ti porterei in Steakhouse come si deve e mangeresti carne come Dio comanda...

Gli Americani "corrono" a comprare una Serie 5 cosi' come "corrono" a compare una 300C, Charger Cadillac CTS, etc....e snobbano le A6 per esempio.....

Sugli USA e la loro cultura automobilistica hai le idee molto ma molto confuse....e mi fermo li.

Dici che una Giulia world car non funzionerebbe..anche li e' una affermazione che mi lascia molto percplesso...tutta la produzione premium crucca, britannica e gran parte della Jappo e' praticamente "world car".....

Una semplice Mazda 6 e' una world car.....
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Si, é così luogo comune che le prime a saperlo sono le case, che sulle stesse vetture fanno assetti diversi per usa ed europa. Fca inclusa. Ghibli inclusa, se non ricordo male.

Oppure: qualcuno vuol provare ad indovinare in onore di quale clientela fu rottamato lo schema transaxle con cambiocorsa e perfetta ripartizione dei pesi, in favore di un tradizionale e piú confortevole automatico a convertitore anteriore, sulla vecchia Quattroporte?

Questo dovrebbe dimostrare che i gusti automobilistici mondiali stanno convergendo, suppongo.
PierUgoMaria consentimi ma perche' alterni discorsi ben articolati e condivisibili con sparate un po' grossolane??

Saturno Saturno... io ti consento tutto quello che vuoi,  ma tu non sei propriamente avveduto nel bollare come "sparate" affermazioni che non ti sei peritato di verificare. Perché se io per caso invece le avessi verificate,  allora si dimostrerebbe che tutti i tuoi discorsi sono basati su assunti sbagliati,  cioé su sparate.

E indovina...? le avevo verificate.

Quattroporte automatica
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/01_Gennaio/28/maserati.html

"Cambio automatico per conquistare gli Usa -  Quattroporte Maserati, per sfondare negli Stati Uniti e su altri mercati, aveva bisogno di un cambio automatico."

Assetto Lancia Thema
http://www.autoblog.it/post/36161/lancia-thema-la-nostra-prova-su-strada

" I tecnici Lancia hanno sviluppato il carattere della Thema modificando alcuni componenti della Chrysler 300, fra cui le molle più rigide, l?anteriore più basso e la barra stabilizzatrice di maggiori dimensioni."

Questo dimostra quello che tutti sanno. Le esigenze dei due mercati sonno diverse,  e le aspettative di guida del mercato americano stanno a quelle europee come l'hamburger di Mac Donalds sta alla bistecca del ristorante di Fiesole. Col che é ovviamente implicito che molti americani,  sbarcati in Italia, corrano a Fiesole ad ordinare una fiorentina, o una serie 5 Europea in patria,  se qualcuno gliela importa.  Ma non perché siano uguali al prodotto nazionale:  casomai proprio perché sono diverse,  visto che tendenzialmente costano pure il triplo. E se lo sanno pure le case,  che ci devono investire soldi,  mi sa che ci sei rimasto solo tu ad affermare il contrario.

Le due culture automobilistiche non stanno affatto confluendo,  casomai quella americana tenta di copiare quella europea,  rimanendo sempre un passo indietro,  come tutti quelli che copiano.

Quindi una Giulia worldcar non può funzionare.  Può funzionare solo una Giulia fatta in Italia per gli europei. E se funziona in europa,  successivamente vi metterete in fila anche in america. E non *nonostante* non sia fatta per voi,  ma *proprio perché* non é fatta per voi - che spesso andate dritti, con una tanica di caffé rovente nel cupholder ( che col cambiocorsa vi si rovesciava sulle palle ad ogni cambiata,  wtf!  ) lo smart per twittare in una mano,  voi che pure quando si gareggia, preferite girare in tondo su un ovale, o che non sapete apprezzare una Quattroporte perché "troppo transaxle " -  ma per un pubblico un pelino piú esigente,  che si fa le colline toscane,  i passi alpini austriaci,  le backroads inglesi, la costa Azzurra, o blocca il cruise a 220 sulle autobahn tedesche.  Il tutto con due mani sul volante ( diretto, grazie ) ed il cupholder chiuso, che non abbiamo18 corsie a disposizione.

Quindi tranquillo che se va bene agli europei,  voi americani ci sguazzerete. Il contrario purtroppo non ha mai funzionato, siamo un po'troppo viziatelli,  anche se ci siamo ridotti in povertà.

A me pare una visione abbastanza semplicistica.

Io invece trovo che tante ottime cose, a livello di cultura automobilistica, provengano oggi dagli USA. Naturalmente, al netto di alcune specificità criticabili, come per esempio la filosofia di restauro dei veicoli storici sulla quale si potrebbe discutere.

Anche per quanto riguarda le vetture europee, fra l'altro, gli USA sono una miniera di competenze. Molte realtà americane sono ammirevoli, per esempio riguardo il mondo Porsche.

Fra l'altro, se guardiamo alla storia dell'Automobile, quella scritta in maiuscolo, proprio la realtà americana permise la nascita di alcuni capolavori europei, soprattutto con l'avventura dello straordinario importatore americano Max Hoffman, grazie al quale nacquero auto come per esempio la Porsche 356 Speedster, la Mercedes 300SL Gullwing, la stessa Giulietta Spider...

Quindi, attenzione ai luoghi comuni...
 
Jambana ha scritto:
A me pare una visione un abbastanza semplicistica.

Io invece trovo che una gran parte di ciò che di meglio esiste, a livello di cultura automobilistica, provenga oggi dagli USA.

Anche per quanto riguarda le vetture europee, fra l'altro. Molte realtà americane sono ammirevoli, per esempio riguardo il mondo Porsche.

Fra l'altro, se guardiamo alla storia dell'Automobile, quella scritta in maiuscolo, proprio la realtà del mercato automobilistico americano permise la nascita di alcuni capolavori europei, soprattutto con l'avventura dello straordinario importatore americano Max Hoffman, grazie al quale nacquero auto come la Porsche 356 Speedster, la Mercedes 300SL Gullwing, la stessa Giulietta Spider...

Attenzione ai luoghi comuni...

Jamba da un lato e' giusto rimanere in tema dall'altro ci sono gia' altri posto in cui si sono state elencate tutte le innovazioni portate dall'industria automobilistica Americana cosi' come si e' gia' discusso il periodo buio di quasi 40 anni dove gli USA hanno prodotto solo roba scadentissima quindi inutile ripetersi.....luoghi comuni infatti e di quelli belli grossi....d'altra parte qui in USA c'e' chi pensa ancora che gli Italiani suonino tutti il mandolino e che ci si coltivi i pomodori in casa...quindi paese che vai luoghi comuni che trovi....

Tornando in Alfa...per essere un marchio che dovrebbe essere ad un passo dal rientro in USA non ho visto neanche l'ombra di pubblicita', video promozionali che riprendono la storia del marchio, etc...
 
sicuro ad esempio che sto pentastar sia al top ?

E' un motore molto buono, ritoccato a dovere sulla Ghibli ha fatto faville nelle prime impressioni ed i V6 Mercedes sono in pratica dei Pentastar.
Non vedo alcun problema nell'utilizzo sulle Alfa, qui in USA ovviamente, da voi e' improponibile e servono e diesel belli tosti"

Mi pare anche che sia già iniziato il fuoco di copertura amico per difendere le solite inadeguatezze o scorciatoie , ad esempio cosa significano frasi del tipo "non siamo a livello delle tedesche come finiture , ma si sa che l'artigianalità del lavoro italiano vuole distinguersi dall'algida perfezione teutonica" ?

Tii diro' ho avuto modo di toccare con mano la Thema durante il mio viaggio in Italia il mese scorso e ti posso dire che come finiture non ha nulla da invidiare anzi da sicuramente una sensazione di maggior lusso rispetto ad una Serie 5. Di primo acchitto anche gli assemblaggi mi sono sembrati molto buoni ma non me la sono spulciata per benino.

Ad esempio sulla Giulietta (davvero carina nel segmento) alcuni nei sulle finiture mi sono saltati all'occhio rispetto alle crucche anche se magari solo "a pelle".
 
Io inizierei lo spot anche con qualche immagine di Nuvolari vincente in USA e delle Alfa da corsa di anteguerra ;) :

http://forum.quattroruote.it/posts/list/480/94183.page

(facendo attenzione a dissociarle bene dal significato di propaganda che rivestivano nei notiziari del tempo, ovviamente...)

Con la storia che ha Alfa Romeo, fare una bella panoramica sulle più belle, magari facendole "rivivere" in modo interessante con le tecniche grafiche attuali, per arrivare alla Graduate saltando alla 8C, che è piaciuta molto in USA, potrebbe sortire uno spot spettacolare...

Attached files /attachments/1802508=36325-Nuvolari Coppa Vanderbilt.jpg
 
Back
Alto