<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018 | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018

alexmed ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Continuo tra l'altro a dubitare di una segmento D Alfa a TP....

Cioè dubiti di una segmento D? Credi che faranno solo una F?

Lo hanno scritto loro nero su bianco che i futuri modelli saranno a trazione posteriore. Si sono esposti come mai su quel punto.

Avevano anche scritto nel lontano 2008-2009 che al massimo nel 2014 la gamma Alfa sarebbe stata completata con SUV nuova 166 nuova 159 ecc...
 
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Continuo tra l'altro a dubitare di una segmento D Alfa a TP....

Cioè dubiti di una segmento D? Credi che faranno solo una F?

Lo hanno scritto loro nero su bianco che i futuri modelli saranno a trazione posteriore. Si sono esposti come mai su quel punto.

Hanno scritto tante di quelle cose...

AND

xerxes1 ha scritto:
Avevano anche scritto nel lontano 2008-2009 che al massimo nel 2014 la gamma Alfa sarebbe stata completata con SUV nuova 166 nuova 159 ecc...

Ok, allora inutile discutere. Aspettiamo in silenzio il 2016. ;)
 
saturno_v ha scritto:
.il problema e' che essendo FCA una casa che ha in pancia 2 grossi marchi Americani e giocoforza parecchia cosa nascera' in comune con loro, molti in maniera facilona sono pronti a bollare tutto come "robaccia" e da qui si finisce col divagare...
ciao saturno, con il max del rispetto per le tue interessanti opinioni mi pare che alcuni tuo post antecedenti siano il manifesto programmatico del cambio della base di partenza per il copy and paste delle alfa.
Cioè prima era da fiat ora sarà da base usa, magari sbaglio e ti ho interpretato male, guarda però che se così fosse ci sarebbe il rischio dell'ennesimo flop di vendite al di la del fatto che le auto usa sono troppo bistrattate da noi europei.
Il travaso dalla 300c alla thema non ha funzionato , sai quale è il problema che mi hanno segnalato sia un venditore alfa che uno lancia ? il problema grosso è la tenuta dell'usato rispetto alle tedesche, da qui il loro problema nel convincere il potenziale cliente a mollare la triade tedesca.
Tu mi dirai ma con maserati funziona, si ma sono pochi numeri rispetto a quelli che dicono di voler fare con alfa
Quindi ricapitolando : come abbiamo capito la base tecnica per ora non è da urlo e vabbè, riguardo alle finiture con le nuove alfa non possono più sbagliare e quindi niente scorciatoie o furbate , anche con l'affidabilità devono dare dei segnali fortissimi (minimo 5 anni di garanzia) , ma non basta, per sfondare devono trovare un qualche cosa che li differenzi dalla massa e come sono messi ora non hanno altra scelta che imbroccare delle linee da urlo, roba da far sembrare la concorrenza vecchia di 10 anni, ci riusciranno ? lo spero , siamo la patria del design e potrebbero davvero produrre i modelli giusti.
Nel frattempo però questo piano industriale dovrebbero spiegarlo meglio (meno casini con le foto :D ), provare a far rinascere l'entusiasmo , entrare nel dettaglio, anche per tacitare le suoceracce di questo forum ;) :D
Ci riusciranno ? permettimi lo scetticismo, nei board direttivo non vedo gente in grado di entrare in sintonia con il dna degli alfisti , mi pare sia in atto una massificazione del prodotto tipica delle grandi multinazionali, ovviamente lieto di sbagliarmi
 
Maxetto883 ha scritto:
So che in molti non ci credono, ma stando alle tante anticipazioni che si sono lette il pianale "Giorgio" sarà utilizzato per i seg. D ed F.
Quindi sarà modulare, lo utilizzeranno anche i marchi americani.
Quindi di Maserati sulle prossime Alfa non dovrebbe esserci niente tranne qualche motore.
Le slide tanto criticate lo confermano: nessuna Maserati smontata o modificata, solo una serie 3 a nudo.
Ovviamente potrei sbagliarmi totalmente.

Confermo che il pianale Ghibli non sarà utilizzato per Alfa.
Girano due versioni su come si sia arrivati al pianale Giorgio e sinceramente non sò quale sia la vera.
La prima Giulia ad uscire dovrebbe essere la quadrifoglio.

Saluti
 
GIOVA59 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
So che in molti non ci credono, ma stando alle tante anticipazioni che si sono lette il pianale "Giorgio" sarà utilizzato per i seg. D ed F.
Quindi sarà modulare, lo utilizzeranno anche i marchi americani.
Quindi di Maserati sulle prossime Alfa non dovrebbe esserci niente tranne qualche motore.
Le slide tanto criticate lo confermano: nessuna Maserati smontata o modificata, solo una serie 3 a nudo.
Ovviamente potrei sbagliarmi totalmente.

Confermo che il pianale Ghibli non sarà utilizzato per Alfa.
Girano due versioni su come si sia arrivati al pianale Giorgio e sinceramente non sò quale sia la vera.
La prima Giulia ad uscire dovrebbe essere la quadrifoglio.

Saluti

Quali sono le due versioni che conosci?
 
franco58pv ha scritto:
saturno_v ha scritto:
.il problema e' che essendo FCA una casa che ha in pancia 2 grossi marchi Americani e giocoforza parecchia cosa nascera' in comune con loro, molti in maniera facilona sono pronti a bollare tutto come "robaccia" e da qui si finisce col divagare...
ciao saturno, con il max del rispetto per le tue interessanti opinioni mi pare che alcuni tuo post antecedenti siano il manifesto programmatico del cambio della base di partenza per il copy and paste delle alfa.
Cioè prima era da fiat ora sarà da base usa, magari sbaglio e ti ho interpretato male, guarda però che se così fosse ci sarebbe il rischio dell'ennesimo flop di vendite al di la del fatto che le auto usa sono troppo bistrattate da noi europei.
Il travaso dalla 300c alla thema non ha funzionato , sai quale è il problema che mi hanno segnalato sia un venditore alfa che uno lancia ? il problema grosso è la tenuta dell'usato rispetto alle tedesche, da qui il loro problema nel convincere il potenziale cliente a mollare la triade tedesca.
Tu mi dirai ma con maserati funziona, si ma sono pochi numeri rispetto a quelli che dicono di voler fare con alfa
Quindi ricapitolando : come abbiamo capito la base tecnica per ora non è da urlo e vabbè, riguardo alle finiture con le nuove alfa non possono più sbagliare e quindi niente scorciatoie o furbate , anche con l'affidabilità devono dare dei segnali fortissimi (minimo 5 anni di garanzia) , ma non basta, per sfondare devono trovare un qualche cosa che li differenzi dalla massa e come sono messi ora non hanno altra scelta che imbroccare delle linee da urlo, roba da far sembrare la concorrenza vecchia di 10 anni, ci riusciranno ? lo spero , siamo la patria del design e potrebbero davvero produrre i modelli giusti.
Nel frattempo però questo piano industriale dovrebbero spiegarlo meglio (meno casini con le foto :D ), provare a far rinascere l'entusiasmo , entrare nel dettaglio, anche per tacitare le suoceracce di questo forum ;) :D
Ci riusciranno ? permettimi lo scetticismo, nei board direttivo non vedo gente in grado di entrare in sintonia con il dna degli alfisti , mi pare sia in atto una massificazione del prodotto tipica delle grandi multinazionali, ovviamente lieto di sbagliarmi

Condivido la gran parte di questo intervento, in particolare riguardo alla necessità di tirar fuori linee da urlo ma su questo ho meno paure visto quanto è sempre stato fatto (la 156 quando uscì fece davvero sembrare la concorrenza indietro di 10 anni).
Scusate una precisazione: in diversi dei post indietro si parla di pianale che vada da segmento D ad F, ma dove è scritto che ci si deve fare una berlinona tipo serie 7 o classe S? Io ho letto e sentito dire di un'Alfa D e di un'Alfa E, magari mi è sfuggito qualcosa!
 
alexmed ha scritto:
GIOVA59 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
So che in molti non ci credono, ma stando alle tante anticipazioni che si sono lette il pianale "Giorgio" sarà utilizzato per i seg. D ed F.
Quindi sarà modulare, lo utilizzeranno anche i marchi americani.
Quindi di Maserati sulle prossime Alfa non dovrebbe esserci niente tranne qualche motore.
Le slide tanto criticate lo confermano: nessuna Maserati smontata o modificata, solo una serie 3 a nudo.
Ovviamente potrei sbagliarmi totalmente.

Confermo che il pianale Ghibli non sarà utilizzato per Alfa.
Girano due versioni su come si sia arrivati al pianale Giorgio e sinceramente non sò quale sia la vera.
La prima Giulia ad uscire dovrebbe essere la quadrifoglio.

Saluti

Quali sono le due versioni che conosci?

Già, visto che hai lanciato il sasso...non tirare indietro la mano ;)
 
diffida ha scritto:
alexmed ha scritto:
GIOVA59 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
So che in molti non ci credono, ma stando alle tante anticipazioni che si sono lette il pianale "Giorgio" sarà utilizzato per i seg. D ed F.
Quindi sarà modulare, lo utilizzeranno anche i marchi americani.
Quindi di Maserati sulle prossime Alfa non dovrebbe esserci niente tranne qualche motore.
Le slide tanto criticate lo confermano: nessuna Maserati smontata o modificata, solo una serie 3 a nudo.
Ovviamente potrei sbagliarmi totalmente.

Confermo che il pianale Ghibli non sarà utilizzato per Alfa.
Girano due versioni su come si sia arrivati al pianale Giorgio e sinceramente non sò quale sia la vera.
La prima Giulia ad uscire dovrebbe essere la quadrifoglio.

Saluti

Quali sono le due versioni che conosci?

Già, visto che hai lanciato il sasso...non tirare indietro la mano ;)

Pensa che di origine sarei di San Damiano quelli che tirano la pietra e nascondono la mano

Comunque c'è chi dice che sia completamente nuovo con un target ben definito e invece chi assicura che è nato da uno scambio di favori seppur poi completamente rivisto e migliorato. Di più non so.

Saluti
 
diffida ha scritto:
Scusate una precisazione: in diversi dei post indietro si parla di pianale che vada da segmento D ad F, ma dove è scritto che ci si deve fare una berlinona tipo serie 7 o classe S? Io ho letto e sentito dire di un'Alfa D e di un'Alfa E, magari mi è sfuggito qualcosa!
Hai ragione ho scritto male intendevo seg. D ed E, infatti non è prevista nessuna Alfa di seg F.
 
franco58pv ha scritto:
Ciao saturno, con il max del rispetto per le tue interessanti opinioni mi pare che alcuni tuo post antecedenti siano il manifesto programmatico del cambio della base di partenza per il copy and paste delle alfa.
Cioè prima era da fiat ora sarà da base usa, magari sbaglio e ti ho interpretato male, guarda però che se così fosse ci sarebbe il rischio dell'ennesimo flop di vendite al di la del fatto che le auto usa sono troppo bistrattate da noi europei.
Il travaso dalla 300c alla thema non ha funzionato , sai quale è il problema che mi hanno segnalato sia un venditore alfa che uno lancia ? il problema grosso è la tenuta dell'usato rispetto alle tedesche, da qui il loro problema nel convincere il potenziale cliente a mollare la triade tedesca.
Tu mi dirai ma con maserati funziona, si ma sono pochi numeri rispetto a quelli che dicono di voler fare con alfa
Quindi ricapitolando : come abbiamo capito la base tecnica per ora non è da urlo e vabbè, riguardo alle finiture con le nuove alfa non possono più sbagliare e quindi niente scorciatoie o furbate , anche con l'affidabilità devono dare dei segnali fortissimi (minimo 5 anni di garanzia) , ma non basta, per sfondare devono trovare un qualche cosa che li differenzi dalla massa e come sono messi ora non hanno altra scelta che imbroccare delle linee da urlo, roba da far sembrare la concorrenza vecchia di 10 anni, ci riusciranno ? lo spero , siamo la patria del design e potrebbero davvero produrre i modelli giusti.
Nel frattempo però questo piano industriale dovrebbero spiegarlo meglio (meno casini con le foto :D ), provare a far rinascere l'entusiasmo , entrare nel dettaglio, anche per tacitare le suoceracce di questo forum ;) :D
Ci riusciranno ? permettimi lo scetticismo, nei board direttivo non vedo gente in grado di entrare in sintonia con il dna degli alfisti , mi pare sia in atto una massificazione del prodotto tipica delle grandi multinazionali, ovviamente lieto di sbagliarmi

Franco condivido perfettamente il tuo ragionamento.

Che l'operazione Chrysler 300/Thema fallisse io l'avevo previsto sin dall'inizio.....

Troppo grossa e pesante (c'e' gente in Italia che non potrebbe comprarla perche' semplicemente non entra in garage!!) per farla competere con le E, linea molto polarizzante (e poco aerodinamica), o la ami o la odi (a me non piace ma riconosco che e' tutt'altro che brutta, si puo' essere obiettivi e riconoscere una bella macchina anche se a te non piace), un marchio che ormai e' bollito, un solo motore tremila diesel nemmeno troppo competitivo e cambio solo a 5 marce il tutto ovviamente che porta a consumi penalizzanti....al tutto aggiungici la crisi economica...ci voleva San Gennaro....
Ma sono tutte ragioni che esulano dalla bonta' del progetto che c'e' tutta....e' stata un'operazione alla sparagnina che ha portato a ovvi risultati...anche se comunque non ritengo che in Fiat siano stati cosi' scemi da prevedere un boom di vendite.....

Il pianale e' molto buono, non il primo della classe ma senza alcun complesso di inferiorita' ma e' pur sempre una piattaforma con dimensioni e pesi da segmento F

Ora se pretendi di tagliargli un bel po' di centimetri e di fargli rivestire i panni di un segmento D premium a TP (per Alfa) I casi sono 2

1) O fai una ciofeca sputtanandoti

2) Oppure devi fare un'operazione di taglio e cucito talmente costosa che alla fine ti conviene partire da zero.

La piattaforma Giorgio Marchionne l'ha messa nero su bianco?? Vedremo, visti i precedenti rimango scettico.

Tra l'altro anche il pianale 300C per le stesse Chrysler/Dodge qui in USA comincia ad invecchiare e prima o poi dovranno metterci le mani e rifarlo.....non dimentichiamo che l'attuale se lo sono ritrovato tra le mani bello e' fatto e finanziato da Mercedes cosi' come I motori Pentastar.....

Il discorso Quattroporte e Ghibli lo chiuderei, del pianale originale e' rimasto ben poco e dinamicamente sono assolutamente superbe....caso chiuso.

Proprio il lavoro fatto con Quattroporte e Ghibli mi da qualche speranza per Alfa...incrociamo le dita.

Penso che il pianale Ghibli dovrebbe equipaggiare la future (ipotetica aggiungo io) Segmento E Alfa giusto??
 
in linea teorica (se ne parla da tempo e io stesso resto fermo nelle mie posizioni) dovrebbero creare una piattaforma intermedia fra il C-Evo e tutti i suoi derivati (seg.C, D e suv medio) e il pianale 300C e Ghibli. Su questo nuovo pianale dovrebbero allestire sia le nuove Alfa seg.D ed E sia la Dodge Barracuda che dovrebbe prendere il posto della Challenger. Probabilmente servirà pure per qualche suv e chissà.....magari le nuove 300C e Charger un pò più piccole e leggere? A quel punto una nuova Lancia Thema avrà dimensioni più umane ma sicuramente non la faranno.
 
Predire il flop della Thema era come fare 13 giocando la schedina di lunedì. Solo Marchionne ha fatto finta di non capire, oppure aveva già deciso di buttare nell'immondizia il marchio Lancia lanciando due auto praticamente invendibili in Italia (dove il marchio totalizza il 90% delle vendite) e in Europa (per via della marginalità del marchio stesso).
Spero che con l'ennesimo rilancio di Alfa facciano vivamente tesoro della nefasta esperienza vissuta con Lancia.
E' veramente l'ultima chiamata, se falliscono un'altra volta possono davvero chiudere baracca e burattini.
 
GIOVA59 ha scritto:
diffida ha scritto:
alexmed ha scritto:
GIOVA59 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
So che in molti non ci credono, ma stando alle tante anticipazioni che si sono lette il pianale "Giorgio" sarà utilizzato per i seg. D ed F.
Quindi sarà modulare, lo utilizzeranno anche i marchi americani.
Quindi di Maserati sulle prossime Alfa non dovrebbe esserci niente tranne qualche motore.
Le slide tanto criticate lo confermano: nessuna Maserati smontata o modificata, solo una serie 3 a nudo.
Ovviamente potrei sbagliarmi totalmente.

Confermo che il pianale Ghibli non sarà utilizzato per Alfa.
Girano due versioni su come si sia arrivati al pianale Giorgio e sinceramente non sò quale sia la vera.
La prima Giulia ad uscire dovrebbe essere la quadrifoglio.

Saluti

Quali sono le due versioni che conosci?

Già, visto che hai lanciato il sasso...non tirare indietro la mano ;)

Pensa che di origine sarei di San Damiano quelli che tirano la pietra e nascondono la mano

Comunque c'è chi dice che sia completamente nuovo con un target ben definito e invece chi assicura che è nato da uno scambio di favori seppur poi completamente rivisto e migliorato. Di più non so.

Saluti

Grazie dell'informazione.
Se la casa che ha scambiato il favore e' quella reclamizzata nelle slides, direi che sarebbe uno scoop forte.
Con Monaco la Fiat aveva una LOI (letter of intent) che poi finì in un nulla di fatto. A meno che non vi siano inerzie di quella LOI o altro che realmente ignoriamo.
E che mi pare molto atipico e assurdo che una casa ceda un pianale ad un proprio concorrente, anzi direi impossibile.
Sono curioso di vedere cosa succederà davvero.
 
Sono propenso anch'io a non dare troppo peso alla cosa ma la voce in giro c'è.Non ci resta quindi che attendere e poi qualcosa emergerà.
Tanto 15-16 mesi poi ne compriamo una e la smontiamo pezzo a pezzo. :-D :-D

Saluti
 
Back
Alto