saturno_v ha scritto:
I primi test delle maggiori riviste Americane per la Ghibli sono stati molto positivi....passa a pienissimi voti (ed anche di piu') ed all'unanimita' l'handling (c'e' chi lo ha definito straordinario), un po' piu' controverso il giudizio sullo sterzo....chi lo ha promosso in pieno ed invece c'e' chi lo accusa di essere non troppo comunicativo (Serie 5 F10 docet). Mi riprometto di provarla.
Uniche luci ed ombre sugli interni, finiture, design ed assemblaggi promossi ma la si accusa di usare un po' troppa componentistica Chrysler....insomma ci sarebbe voluta un po piu' di esclusivita'.
Cercherò di essere breve, anche perché è OT....sinceramente, e col dovuto rispetto, il giudizio degli americani in fatto di auto lo trovo attendibile fino ad un quarto a mezzogiorno, data la roba che si vende da quelle parti, che si costrusce da quelle parti, che si gradisce da quelle parti. Mi trovo perfettamente concorde solo sul discorso finiture/interni, dove, da possessore di Maserati 100% italiana, vecchia scuola, ove magari l'assemblaggio poteva essere pure peggio di quello odierno (anzi, diciamo, sicuramente peggio di quello odierno...), la Ghibli, e lo stesso la Quattroporte VI, non mi comunicano quella sensazione di opulenza, ricchezza, sfarzo, che mi comunica una bistrattata, volgarissima, indegna Quattroporte IV. O, pure, persino qualche incarnazione ancora meno degna della Maserati era De Tomaso. Paragonando poi queste due vetture alla Quattroporte V, almeno a quanto si vede dal configuratore, paiono meno personalizzabili di una Punto, e anche questo mi lascia perplesso, dato che la Quattroporte V al configuratore si poteva fare persino gialla con gli interni arlecchino mezzi di pelle, mezzi di alcantara, mezzi di seta, con rifiniture in radica, in compensato, in titanio o in alluminio riciclato dalle lattine della Coca Cola. Ovviamente estremizzo per capirsi...
Tornando ad Alfa, mi sembra che puntare sull'esclusività sia l'unica strategia cognita alla dirigenza Marchionne, ed alla fine può anche pagare. Però....
Però c'è già Ferrari, c'è gia Maserati, e la concorrenza è agguerrita, vedi Audi, BMW, Mercedes. Questo che significa? Significa che mentre esistono prodotti per chi "non bada a spese", e quindi un'Alfa Romeo del genere, per quanto redditizia, non so quanti numeri potrebbe fare (con tutto l'amore del mondo per Alfa, visto che amo anche Maserati, a parità di prodotto scelgo il tridente....). Né mi piace il discorso Alfa applicato alla 4C, auto sicuramente interessante, prestante, ma secondo me lontana da Alfa, che io, nella mia infanzia, non ricordo essere mai stata auto estremamente spartana, o, per lo meno, non più di quanto lo fossero le dirette concorrenti dell'epoca in casa BMW e Mercedes. Né apprezzo l'aver dipinto come "fallimenti o quasi" vetture come 164, 156 o 159; per le prime due parlano i numeri, e parlano le eccellenze tecniche dimostrate: chi a fine anni '80 comprava una 164 V6 Turbo, una 164 Q4, e dieci anni dopo l'ha sostituita con una 156 2.0 TS, 2.5 V6 o 2.4 JTD, non credo avesse la sensazione di, perdonatemi il francesismo, "averlo preso in tasca", ma, diversamente, pensasse di avere una grande auto. Esistevano poi anche le 164 2.0 TS o le 156 1.6 TS e 1.9 JTD 105cv, forse meno entusiasmanti come prestazioni, ma altrettanto eccellenti come soddisfazione in strada, che hanno portato numeri e che pur non essendo TP, penso abbiano lasciato un segno nella storia della marca. La 159 invece credo sia un discorso a parte: qua numeri ne sono arrivati di meno, ma credo sia anche e soprattutto colpa estrema della dirigenza Marchionne, che l'ha abbandonata al suo destino commerciale anzichè aggiornarla, migliorarla e correggerne i difetti.
Per me la strada sarebbe, accanto ad un'Alfetta "cugina" della Ghibli, ma dotata anche di motorizzazioni "umane" (1.8 TBì, magari anche in powerstep diversi) e prezzi, non accessibili a chiunque, ma nemmeno proibitivi, una Giulia TP dotata di ottime finiture, elettronica moderna, e range di motori incluso tra 1.8 TBi (ma io non vedrei male nemmeno, se adattabile, il 1.4 170cv..) e 2.0 JTDm in tutte le salse, oltre a due V6, diesel e benzina. E, perché no, pure un'erede della Giulietta, non necessariamente TP, dotata di finiture PREMIUM (maiuscolo perché sia chiaro il concetto...) e che non sembri la cugina ricca, tirata e muscolosa della Bravo. Oltre ovviamente ai SUV vari, che non menziono perché aborrisco, ma che vendono, ed oltre ad una spider che è ovvia. Se poi volessero dare anche un'erede alla MiTo...perché no, magari anch'essa con finiture PREMIUM e motorizzazioni decenti, del resto se c'è e vende la Audi A1....