<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018 | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018

Pur non nutrendo alcuna fiducia nel management di FCA, non sarei così catastrofico nel giudicare un piano industriale a seguito di una giornata nera in borsa.
La borsa, si sa, sale quando vengono annunciati tagli, licenziamenti e vendite di divisioni aziendali. Ma sono movimenti speculativi di breve periodo che tendono ad essere riassoribiti in un arco temporale più lungo.
Al contrario, proprio l'annunciato piano di investimenti, importante e ambizioso, potrebbe aver indotto i fondi internazionali a far cassa e stare momentaneamente alla finestra.
Se dovessimo dare retta a tutte le fregnacce che vengono propinate giornalmente dalle agenzie di rating, o dalle grandi banche d'investimento, a quest'ora Lehman Brothers sarebbe ancora tra i vivi.
 
transaxle73 ha scritto:
Pur non nutrendo alcuna fiducia nel management di FCA, non sarei così catastrofico nel giudicare un piano industriale a seguito di una giornata nera in borsa.
La borsa, si sa, sale quando vengono annunciati tagli, licenziamenti e vendite di divisioni aziendali. Ma sono movimenti speculativi di breve periodo che tendono ad essere riassoribiti in un arco temporale più lungo.
Al contrario, proprio l'annunciato piano di investimenti, importante e ambizioso, potrebbe aver indotto i fondi internazionali a far cassa e stare momentaneamente alla finestra.
Se dovessimo dare retta a tutte le fregnacce che vengono propinate giornalmente dalle agenzie di rating, o dalle grandi banche d'investimento, a quest'ora Lehman Brothers sarebbe ancora tra i vivi.

Il mercato azionario é certamente una bestia strana, che piú che di fatti reali ed acclarati scommette sul futuro, quindi vive anche di suggestioni, ansia, scommessa, speculazione... certamente gli va fatta la tara. Ma da qui a trasformare quello che si é visto da fatto negativo in fatto positivo e fisiologico, ce ne va e ce ne corre, almeno quanto per trasformare la figuraccia delle slides in un quasi stratagemma di marketing virale / subliminale "tutto calcolato". Per scambiare la notte col giorno ci vuole tutto il sudore delle truppe cammellate in schieramento permanente.

A titolo di cronaca, per suggerire che forse non é tutto "normale e previsto" come qualcuno qui affresca il forum, basti ricordare che la maggior parte degli stessi analisti che ora segano senza appello questo piano, ebbe per il piano precedente, del 2010, sempre sotto Marchionne, considerazione assai meno perplessa.. Col senno di poi si può dire che allora "ci cascarono".

Evidentemente ce li freghi una volta sola.
 
U2511 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Certo FCA produce auto, vi stupirà ma oltre a produrre slide fanno anche auto, e se si convincono le fanno pure piuttosto bene.
===
Io sono qui e aspetto.
Certo, tutti attendiamo nella speranza che facciano qualcosa.
Per il momento si limitano a giocare con le elettroguide Bmw (se vuoi ci metto anche il codice ricambio a magazzino ... )
Ah, no, pardon, mi sono sbagliato .. sono "i nostri esperimenti" :XD: :twisted:

P.S.1 mica che devi convincere noi, sono gli analisti che, contrariamente ad ogni attesa, esprimono perplessità :lol:

P.S.2 mica che questi cattivoni ed incompententi degli analisti si sono forse chiesti cosa rimane a listino nel 2014/2015, visto che nelle 87 slide dedicate a Fiat c'è chiaramente timbrato "RUN OUT" su Bravo (Lancia non pervenuta, ma questo lo si sapeva già da fine 2012) e visto che, notoriamente, se già per il trio Bravo-Delta-Giulietta più di qualche giornata al mese Cassino non lavora, diventa difficole anche solo accendere la luce per produrre unicamente Giulietta? Che questi "incompetenti" si siano posti il problema "ma come faranno a vendere 200.000 Giulia da subito se per un anno circa il marchio sparisce?
.
.
Mauro gli analisti possono sempre sbagliare!

Definire quel lavoro sulla bmw " i nostri esperimenti" mi pare corretto, nulla di strano.

Cosa venderanno nel 2015? Qualche 4C e Giulietta.
 
Maxetto883 ha scritto:
Premetto che di "borsa" non ne capisco il cosiddetto fico secco :lol:

Ora, prendendo per vero che la situazione del titilo Fiat è di "crollo" e preoccupante, vi chiedo: debbo aspettarmi la fine di FCA?

Perchè se tutto procederà come niente fosse, il piano andrà avanti, cosa significa tutto questo allarmismo/pessimismo cosmico?

Secondo te se dietro a queste vendite c'era una crisi, Marchionne e elkann compravano? ;)
 
HenryChinaski ha scritto:
Scusate l'o.t ma ho appena letto il piano industriale della Diadora.
La famosa marca di scarpe italiane vuole sfidare finalmente i colossi mondiali del settore: ecco una slide di una scarpa segreta fatta nei laboratori segreti e bui di Treviso, dove atleti di tutto il mondo, ingegneri della scarpa e biologi del piede hanno lavorato duramente mettendo insieme il meglio dei brevetti made in Italy nel settore delle scarpe sportive.

Nessuno capisce il perchè questa slide ha destato qualche perplessità nella platea, forse la causa è da attribuire alla famosa ed innata esterofilia congenita nel popolo italiano.
..scusa ma tu con le scarpe di Diadora cosa hai da spartire

Weiter O.T
 
156jtd105 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Premetto che di "borsa" non ne capisco il cosiddetto fico secco :lol:

Ora, prendendo per vero che la situazione del titilo Fiat è di "crollo" e preoccupante, vi chiedo: debbo aspettarmi la fine di FCA?

Perchè se tutto procederà come niente fosse, il piano andrà avanti, cosa significa tutto questo allarmismo/pessimismo cosmico?

Secondo te se dietro a queste vendite c'era una crisi, Marchionne e elkann compravano? ;)
Immagino di no.
Comunque non sarà la borsa a fermare FCA.
 
fatevi una Traduzione il mio PC oggi non ne ha voglia

Un poco O.T

http://wirtschaftsblatt.at/home/life/timeout/motor/1570553/Fiat-steht-weiter-auf-Ferrari-Chance-fur-VW-lebt#cxrecs_s

http://wirtschaftsblatt.at/home/life/timeout/motor/3801889/FiatMilliarden-sollen-Alfa-Romeo-auf-die-Ueberholspur-bringen#cxrecs_s
 
Maxetto883 ha scritto:
Premetto che di "borsa" non ne capisco il cosiddetto fico secco :lol:

Ora, prendendo per vero che la situazione del titilo Fiat è di "crollo" e preoccupante, vi chiedo: debbo aspettarmi la fine di FCA?

Perchè se tutto procederà come niente fosse, il piano andrà avanti, cosa significa tutto questo allarmismo/pessimismo cosmico?
la borsa è spesso cinica ; forse se avessero detto cediamo alfa romeo, chiudiamo lancia, chiudiamo gli stabilimenti sotto utilizzati e ci concentriamo su pochi marchi ed i fondi li troviamo vendendo la ferrari, sono pronto a scommettere che le reazioni sarebbero state migliori
Però devi ammettere che i debiti sono tanti e le aspettative di crescita delle vendite sono davvero irreali , vero che avendo una gamma piena di buchi loro di fatto non competono in certi settori e quindi hanno margini immensi visto che partono da zero, però insomma hanno sparato dei numeri davvero poco credibili
 
transaxle73 ha scritto:
Pur non nutrendo alcuna fiducia nel management di FCA, non sarei così catastrofico nel giudicare un piano industriale a seguito di una giornata nera in borsa.
La borsa, si sa, sale quando vengono annunciati tagli, licenziamenti e vendite di divisioni aziendali. Ma sono movimenti speculativi di breve periodo che tendono ad essere riassoribiti in un arco temporale più lungo.
Al contrario, proprio l'annunciato piano di investimenti, importante e ambizioso, potrebbe aver indotto i fondi internazionali a far cassa e stare momentaneamente alla finestra.
Se dovessimo dare retta a tutte le fregnacce che vengono propinate giornalmente dalle agenzie di rating, o dalle grandi banche d'investimento, a quest'ora Lehman Brothers sarebbe ancora tra i vivi.

Quoto , è il caso di dire trattandosi di borsa :D
Anche a mio modesto parere , il calo borsistico , in sè , non dice molto sul futuro del piano industriale presentato da FCA .

Primo perchè il titolo era salito moltissimo negli ultimi tempi e quindi in questi casi credo che la flessione sia fisiologica .

Secondo perchè il ribasso ovviamente consente utili a chi compra e quindi è occasione di finanziamento per gli azionisti .

Terzo perchè gli andamenti borsistici sono per l'appunto speculativi e anticipano o sintetizzano quanto potrà succedere , ma soprattutto bruciano quanto è già successo .

Agli alfisti , forumisti e appassionati di auto ai quali spero di appartenere a pieno titolo , interessa soprattutto che il piano Fca , dopo tanti annunciati rilanci dei marchi storici e insieme garanzie di piena occupazione negli stabilimenti dell'Italia , questa volta sia veritiero .

In modo che le promesse Giulia e 169 alias Alfetta a trazione posteriore possano arrivare sul mercato in tempi ragionevoli , nei quali la loro impostazione meccanica e posizionamento di mercato sia ancora valido ed efficiente a garantire loro il successo nelle vendite oltre che quello di critica .

Anche perchè la tecnologia fa passi da gigante , soprattutto nelle norme antinquinamento e nella ricerca di soluzioni e propulsori alternativi. Quindi l'auto sportiva che sarebbe valida se pronta oggi per le vendite non è detto che senza ibrido , kers o soluzioni del genere , sia valida anche nel futuro prossimo.

http://www.treccani.it/enciclopedia/speculazione/
 
10 miliardi di debito..2miliardi all'anno di interessi fino all 2018...primi 3 mesi con 300 milioni di perdite..tutte in europa.
1 anno di nulla assoluto per Alfa..pensano con le svariate 500 di sistemare i conti??
 
156jtd105 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Premetto che di "borsa" non ne capisco il cosiddetto fico secco :lol:

Ora, prendendo per vero che la situazione del titilo Fiat è di "crollo" e preoccupante, vi chiedo: debbo aspettarmi la fine di FCA?

Perchè se tutto procederà come niente fosse, il piano andrà avanti, cosa significa tutto questo allarmismo/pessimismo cosmico?

Secondo te se dietro a queste vendite c'era una crisi, Marchionne e elkann compravano? ;)
All'inizio della crisi l'AD di Unicredit, Profumo, ai primi colpi al ribasso comprò una valanga di azioni per dimostrare quanto credesse alla Banca di cui era AD.
La storia ci dice che Unicredit arrivò a perdere da quel giorno circa l'80% del suo valore con in mezzo due ricapitalizzazione....
In tutta sincerità, altre volte è successo il contrario ed hanno fatto bene gli investitori a seguire le azioni dei grandi azionisti e degli AD.

Ciao.
 
alfalele ha scritto:
10 miliardi di debito..2miliardi all'anno di interessi fino all 2018...primi 3 mesi con 300 milioni di perdite..tutte in europa.
1 anno di nulla assoluto per Alfa..pensano con le svariate 500 di sistemare i conti??

Ho l'impressione che tu, involontariamente, sia arrivato al cuore del problema
Con il ricavo della parte europea (ex Fiat) soldi non ne avranno mai e infatti Marchionne intende utilizzare i soldi "americani"
E questo quello che fatto tanto criticare questo piano industriale da parte degli analisti statunitensi
Ma ormai nn esiste più una divisione tra le due parti e gli USdovranno farsene una ragione
Direi che questo aspetto ( dar la possibilità di far rifiorire l'alta con i dollari) sia la parte buona del progetto
Nn capisco perché gli italiani non apprezzino
t
 
tolo52meo ha scritto:
alfalele ha scritto:
10 miliardi di debito..2miliardi all'anno di interessi fino all 2018...primi 3 mesi con 300 milioni di perdite..tutte in europa.
1 anno di nulla assoluto per Alfa..pensano con le svariate 500 di sistemare i conti??

Ho l'impressione che tu, involontariamente, sia arrivato al cuore del problema
Con il ricavo della parte europea (ex Fiat) soldi non ne avranno mai e infatti Marchionne intende utilizzare i soldi "americani"
E questo quello che fatto tanto criticare questo piano industriale da parte degli analisti statunitensi
Ma ormai nn esiste più una divisione tra le due parti e gli USdovranno farsene una ragione
Direi che questo aspetto ( dar la possibilità di far rifiorire l'alta con i dollari) sia la parte buona del progetto
Nn capisco perché gli italiani non apprezzino
t
:thumbup: :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
tolo52meo ha scritto:
alfalele ha scritto:
10 miliardi di debito..2miliardi all'anno di interessi fino all 2018...primi 3 mesi con 300 milioni di perdite..tutte in europa.
1 anno di nulla assoluto per Alfa..pensano con le svariate 500 di sistemare i conti??

Ho l'impressione che tu, involontariamente, sia arrivato al cuore del problema
Con il ricavo della parte europea (ex Fiat) soldi non ne avranno mai e infatti Marchionne intende utilizzare i soldi "americani"
E questo quello che fatto tanto criticare questo piano industriale da parte degli analisti statunitensi
Ma ormai nn esiste più una divisione tra le due parti e gli USdovranno farsene una ragione
Direi che questo aspetto ( dar la possibilità di far rifiorire l'alta con i dollari) sia la parte buona del progetto
Nn capisco perché gli italiani non apprezzino
t

Se capisco bene , significa che Chrysler dopo esser stata raccolta da Fiat , oggi salverà e rilancerà a suon di dollari la componente italiana di Fca e i suoi programmi espansivi nei settori Premium sui mercati mondiali ?
 
Back
Alto