<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018 | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018

U2511 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
U2511 ha scritto:
Aggiungo ... la slides di pag 41 "our experiments" ritrae, vicino ad uno scudeto AR, un pezzo di una sospensione ed un possibile motorino elettrico.
Quest'ultimo assomiglia moltissimo all'elettroguida delle serie 3
per cortesia puoi postare il link dove si trovano le slide ?
Certo, da questo link trovi i singoli piani oppure direttamente questi:

http://www.lastampa.it/rw/Pub/Prod/PDF/Alfa_Brand.pdf
http://www.lastampa.it/rw/Pub/Prod/PDF/Dodge_Brand.pdf
http://www.lastampa.it/rw/Pub/Prod/PDF/Jeep_Brand.pdf
http://www.lastampa.it/rw/Pub/Prod/PDF/Chrysler_Brand.pdf
http://www.lastampa.it/rw/Pub/Prod/PDF/Fiat_Brand.pdf

La lettura integrale può essere molto interessante ...
grazie mille, in effetti è molto interessante, soprattutto riguardo ai concetti di marketing che non conosco
 
danilorse ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Dunque da dove cominciamo?

Cominciamo dal piatto. 5 miliardi per un piano di 4 anni per n.8 modelli.
Posso ? .....Mi sembrano pochi.

Per quanto ne so, ma potrei sbagliarmi,mediamente l'aggiornamento importante di un'impianto di linee impegna da 500mil a 1Mld e lo sviluppo e messa in produzione di un nuovo modello (con piattaforma reingegnerizzata) vuole circa 1Mld anch'esso.
Solo considerando le forti sinergie tra i modelli e sovrapposizioni ingnegneristiche, possiamo calcolare un costo medio di 500mil a modello x n.8 modelli, fanno 4mld + rifacimento impianti circa 2mld. Siamo a quota 6mld e non vi è un soldo investito in marketing, rete distributiva, quota di reintegro finanziario per i progetti in divenire (aspetto questo non marginale!), insomma almeno un paio di miliardi da aggiungere.
Messa così è sostanzailmente impossibile pensare a veri nuovi motori e piattaforme, piuttosto a forti rifacimenti che partono da cose esistenti, rifacendo meno stampi possibili.
Quindi se per Dodge si spendono altri 3mld, i conti tornano. :)
.... Oggi in borsa il gruppo Fiat ha perso quasi il 12%.
Evidentemente il piano industriale non e' piaciuto oppure non e' stato ritenuto credibile sia a livello economico che a livello di reale volonta' di realizzarlo.
.. e che se frega ,si rifaranno tra un paio di settimane e solo la BORSA affari...
 
Gt_junior ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Bravo gt junior! Effettivamente si tratta proprio di una serie 3, il cui smontaggio per adesso ha costituito il grosso del lavoro nei capannoni segreti.

P.s. Non sono ironico sono notizie riservate che non dovevano trapelare,ma siccome sono talmente incompetenti da mettere nelle slides la foto della BMW mi.paté inutile mantenere quello che ormai è il segreto di pulcinella.
Complimenti gt junior grande colpo d'occhio!

Ecco caro Henry, hai detto bene, incompetenti.
Lo dico con rammarico, convinto, anzi convintissimo, che in Fiat ci lavori tanta gente eccezionale, competente, brava. Ne sono davvero convinto.
Ma forse gli imput che hanno ricevuto, i budget di spesa e gli obiettivi trasmessi non sono giusti.
Quando lavoravo in Aprilia (moto) era perfettamente normale vivisezionare una o più moto della concorrenza (mi ricorderò sempre lo sviluppo della Caponord e della RSV1000), ma noi tutti avevamo una visione del prodotto che era tipica del marchio.
Inoltre dal reparto corse affluivano quotidianamente informazioni al reparto esperienze, ogni giorno!
Un giorno in mensa in coda con me c'era l'ing.Lombardi (appena arrivato dalla Ferrari, siamo nel 2001) e parlava dell'idea di trasferire un giorno le esperienze del nuovo motore 4cil per la superbike, alle moto di serie.

Ecco in Alfa oggi dovrebbero far confluire le esperienze di Ferrari in F1 e declinare verso il basso (vedi kers, motori, gestione elettronica cambio) , quindi non solo su Ferrari, ma anche e direi soprattutto per Alfa.
Invece?
Ti fanno una propaganda pazzesca su nuovi motori Made in Maranello, e l'unico modello che hanno preso ad esempio e' ...una BMW serie 3. Apposto siamo!

È pensare che il 50-50 lo ha inventato l'Alfa Romeo e i tedeschi sognavano le nostre macchine.
... niente di nuovo GT lo hanno detto loro stessi,che l alfetta era il loro riferimento..... ma guarda che anche loro oggi prendono della stupida e ignorante fiat...mai dimenticare che siamo bravi portatori di idee,peccato che poi non li sappiamo mettere al completo in piano reale....
 
BufaloBic ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
alexmed ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Alexmed hai visto le foto del documento ufficiale Alfa Romeo?? Hai notato qualcosa di particolare??? :XD: :XD:

Dici questa? ;)

Mi son divertito a trasformare la foto, raddrizzandola e facendo qualche riga colorata... uhm sembra un macchinone! Avrò sbagliato?

Non per smorzare gli animi ma la scocca e' quella di una BMW, prova a vedere la foto qui sotto e controlla i fori...

Tranquillo Junior posso pure sbagliarmi, non è mica un problema, e tu puoi dire quello che vuoi tanto è uguale: le cose andranno come devono andare, esattamente ciò che sta accadendo, quello che non riesco a capire è perchè continuate a farvi del male. Che senso ha???

No, ma guarda che io vivo bene con e senza alfa Romeo.
Voglio dire che è giustificabile l'entusiasmo, ma siccome su queste cose, un po' di esperienza c'è l'ho anch'io, mi permetto di far aprire gli occhi per vedere tra le righe. Ma se ho fatto male a dire che è una BMW dimmi perché, ma sorattutto ti pare serio far passare l'idea che trattasi di un progetto avanzato di nuova Alfa, no dimmi, ti pare serio e corretto?

ti pare serio costruire auto come la 4C? E come la Ghibli? A me si e vorrei vedere le stesse cose anche per Alfa. La GTV che hai postato giù è la mia Alfa preferita, con lei per quanto mi riguarda sfondi una porta aperta, è proprio perchè vorrei tornare lì che son contento di quanto è stato annunciato per la nuova Giulia. Tu dici che non se ne farà nulla?? Mi sembra che con la 4C si dicevano presso a poco le stesse cose, si parlava pure di vendite che ormai attendiamo da anni, poi non solo è uscita sul mercato ma è anche stata un gran successo con produzione ed occupazione in crescita. E il piano Maserati che vuole portare il Tridente in alto ti sembra una palla galattica?? Li leggi i dati di vendite di Jeep?? Credi che Alfa non possa raggiungere gli obbiettivi che si prefigge?? Per me puoi credere quello che vuoi, il tempo ci dirà come andranno le cose. Basta attendere. Abbiamo seguito la 4C, Maserati e Jeep fin dai loro primi passi ed eccoci qua. Ora guardiamo che combinano con Alfa.

Indubbiamente 4C e nuove Maserati appaiono scommesse vinte, però ci andrei più cauto sui futuri modelli Alfa Romeo, anche perché la concorrenza da affrontare si chiama Bmw e Audi (in parte Mercedes) e l'immagine Alfa è tutta da ricostruire, inoltre il tempo che deve ancora passare da qui al 2016 non gioverà a mio avviso per consolidare la fiducia.

Io sarei per un molto, ma molto cauto ottimismo. Attendiamo gli eventi futuri (reali).
 
angelo0 ha scritto:
danilorse ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Dunque da dove cominciamo?

Cominciamo dal piatto. 5 miliardi per un piano di 4 anni per n.8 modelli.
Posso ? .....Mi sembrano pochi.

Per quanto ne so, ma potrei sbagliarmi,mediamente l'aggiornamento importante di un'impianto di linee impegna da 500mil a 1Mld e lo sviluppo e messa in produzione di un nuovo modello (con piattaforma reingegnerizzata) vuole circa 1Mld anch'esso.
Solo considerando le forti sinergie tra i modelli e sovrapposizioni ingnegneristiche, possiamo calcolare un costo medio di 500mil a modello x n.8 modelli, fanno 4mld + rifacimento impianti circa 2mld. Siamo a quota 6mld e non vi è un soldo investito in marketing, rete distributiva, quota di reintegro finanziario per i progetti in divenire (aspetto questo non marginale!), insomma almeno un paio di miliardi da aggiungere.
Messa così è sostanzailmente impossibile pensare a veri nuovi motori e piattaforme, piuttosto a forti rifacimenti che partono da cose esistenti, rifacendo meno stampi possibili.
Quindi se per Dodge si spendono altri 3mld, i conti tornano. :)
.... Oggi in borsa il gruppo Fiat ha perso quasi il 12%.
Evidentemente il piano industriale non e' piaciuto oppure non e' stato ritenuto credibile sia a livello economico che a livello di reale volonta' di realizzarlo.
.. e che se frega ,si rifaranno tra un paio di settimane e solo la BORSA affari...

E' vero, alla fine ieri ha perso il 12%, però dal 1° gennaio a ieri aveva guadagnato il 25%, quindi rispetto al 31/12/2013 c'è comunque un buon rialzo.
Indubbiamente i mercati non hanno molta fiducia in questo piano (l'ennesimo) e ha anche pesato la perdita di bilancio nei primi 3 mesi 2014 (anche se dovuta a fattori contingenti). Tutto ciò in aggiunta ai realizzi dei guadagni del primo quadrimestre.
 
Bisogna vedere come andrà nei prossimi giorni perchè non è raro vedere vendite del genere sulla notizia (sell on news).

I pescioloni grossi non raramente sbattono al ribasso il titolo per far uscire i pesciolini, specie quelli che sono entrati in leva, per poi piazzarsi loro al rialzo. Ma, ripeto, per noi pesciolini il quadro si capirà tra qualche giorno.

Ciao.
 
HenryChinaski ha scritto:
Bravo gt junior! Effettivamente si tratta proprio di una serie 3, il cui smontaggio per adesso ha costituito il grosso del lavoro nei capannoni segreti.

P.s. Non sono ironico sono notizie riservate che non dovevano trapelare,ma siccome sono talmente incompetenti da mettere nelle slides la foto della BMW mi.pare inutile mantenere quello che ormai è il segreto di pulcinella.
Complimenti gt junior grande colpo d'occhio!
Direi di più: il pianale lo fa direttamente bmw. :lol:
 
Gt_junior ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Non per smorzare gli animi ma la scocca e' quella di una BMW, prova a vedere la foto qui sotto e controlla i fori...

Ma non ci credooooo.... :XD:

Non é possibile dai, é un messaggio subliminale: era tutto calcolato....

Non solo.....ti aggiungo di più ...
Se scarichi la versione ufficiale delle slides proiettate, in una compaiono brandelli di cavi, pezzi di meccanica...quasi a dimostrare che stanno fisicamente facendo qualcosa nei capannoni fantasma....invece?
Invece sono i pezzi della BMW serie 3 (mod.F30) ! (Fare ingrandimento e si vede la dicitura BMW).
Capito?
Pensa te, invece ti attingere alle tecnologie Ferrari.....eh eh
Mi fanno ridere.

E pensare che 40 anni fa era la BMW che si mangiava le unghie davanti ad una Alfetta bilanciata 50-50!!!!

Qui i vede che la Fiat di Alfa non sa e non vuole sapere un bel niente.
Ripeto. Mi fanno ridere.

Ho controllato è proprio così si vede in bella vista il coperchio motore. Si tratta del 2,0 a gasolio, ho verificato è lo stesso coperchio identico del mio 120d.
Quindi non solo il telaio studiano ma anche il motore!!!
 
Se andate alla pagina 38 del pdf riguardante l'Alfa si vede bene un bancale pieno di cavi e sullo sfondo la cover di un Bmw come diceva Gtjunior...

Io ho un'altra versione rispetto a quelle di Ugo..e se per l'ennesima volta il Maglionato bleffa???
Tipo:non ho soldi,non ho niente pronto,gli racconto la fregnaccia che tra 2 anni arrriverano le Alfa come sono desidarate,una volta trovati i soldi gli faccio le macchine,se non li trovo altro giro di slide..
E usa una Bmw per farci vedere che stanno lavorando...
 
U2511 ha scritto:
Non guardare solo il mercato nazionale. Purtroppo, per svariati motivi, la Mito ha venduto ampiamente sotto le attese. Non voglio entrare nella discussione se era giusto o meno fare una vettura così a marchio Alfa. L'auto è valida, fatta e rifinita bene, i possessori ne soono piuttosto soddisfatti, probabilmente è mancato il giusto supporto, forse non tanto al modello in se ma al marchio ... discorso complesso e doloroso. Da molto tempo la sua catena di montaggio lavora 2-3 giorni al mese :rolleyes:
Ora il punto è che abbiamo atteso così tanto per essere notiziati che vedremo una nuova Alfa (la famosa Giulia?) a fine 2015 o magari inizio 2016.
Attenzione, nelle slides Fiat sulla Bravo c'è un bel timbro "run out", slides Lancia non esistono (come disse SM rien ne va plus ... ) ma se esce di scena (quando? presto?) la Bravo, penso che pure la Delta segua a ruota. Cassino rimarrebbedunque attiva solo per la Giulietta? Anche Cassino lavora pochissimi giorni al mese, a febbraio ha fatto appena quattro giornate lavorative (non so su quanti turni)

Ma andiamo avanti: per tutto il 2014 a partire da marzo è stata concessa la cig STRAORDINARIA
?La Cassa, che partira? il 3 marzo fino al dicembre 2014, servira? all?azienda per implementare lo stabilimento e realizzare un polo produttivo di eccellenza in linea con gli standard organizzativi e gestionali piu? avanzati in vista della presentazione del Piano Industriale di Fiat Group? (fonti giornalistiche citando l'assessore al lavoro del Lazio)

Per approntare le nuove linee (al momento tutto congiura affinché la nuova Giulia sia fatta a Cassino) ci vogliono parecchi mesi di lavoro ... diciamo che per portarla nei saloni dei conce verso Natale 2015 le opere devono partire massimo a inizio 2015, non oltre. Quindi appare abbstanza ragionevole pensare che pure la Giulietta sia in fase terminale, diciamo entro fine anno.

Perciò, a meno che non rescano a far convivere nello stabilimento la vecchia linea a ritmo ridotto per la sola Giulietta e contemporaneamente i lavori per la nuova, significa che tra fine '14 e fine '15 non sarà prodotta nessuna AR. Forse faranno un po' di stock come fecero con la 159

Ti sei spiegato meglio di me,anch'io intendevo che la Mito è andata male in termini assoluti ma non in termini relativi al sostegno avuto.

SUlla G10 effettivamente qaulcosa non torna..
 
Piano motori: ibrido si, elettrico no.

http://www.quattroruote.it/news/industria/2014/05/07/gruppo_fca_arriva_l_ibrido_diminuiscono_le_piattaforme.html
 
Ho ripensato allle foto,ok sono li a testimoniare che come termine di paragone hanno finalmente le Bmw e fino a qui ok..io non gli avrei fatto nessun riferimento così esplicito,ma dallo studiare come è fatta una Bmw ad una vettura reale ne passa di acqua sotto i ponti..tempo al tempo e vedremo..

Non ho capito una cosa,ma la G10 la lasciano così fino al 2016/17/18 quando uscirà il modello nuovo(tp?)oppure no??
 
Secondo me, invece, è logico mantenere in produzione la Giulietta fino all'inizio della produzione della sua sostituta, così come è avvenuto con il passaggio 147-Giulietta, senza invece ripetere quello che è stato fatto con la 159. Quindi la Giulietta dovrebbe rimanere in servizio almeno per tutto il 2016, cioè per 6 anni ... non è che sia un periodo di tempo lunghissimo, lo stesso Bravo dal 2007 ad oggi ne ha già fatti 7 ed ha avuto meno successo della Giulietta.
Se poi Bravo e Delta usciranno di scena, la Giulietta potrebbe trarne un qualche vantaggio, quindi mantenere attiva una produzione a basso rateo della G10 dovrebbe essere possibile. Tutta questa fretta di pensionare il modello non la condivido, la 147 è stata in produzione, se non erro, dal 2001 al 2010, quasi nove anni. Magari ci sarebbe bisogno di un My15 con modifiche e miglioramenti sostanziali, forse anche sull'aspetto estetico del frontale e del gruppo fari, per resistere ancora un paio d'anni.

Studiare i modelli della concorrenza non mi pare uno scandalo, più o meno la fanno tutti, magari però evitano di farsi scoprire postando foto su internet. I cinesi sono specialisti della tecnica che in Occidente è conosciuta come reverse engineering. Ma non è detto che significhi copiare il modello, magare si vogliono solo prendere alcuni spunti o fare dei confronti con le nostre tecnologie.
 
FCA introdurrà a breve una nuova famiglia di TB di piccola cilindrata, un 1.0 3 cilindri (simile a Ford ma con qualche anno di ritardo) e un 4 cilindri 1.3/1.4, dove si utilizzerà il multiair.
Niente multiair per gli Alfa, il 1750 dovrebbe essere sostituito/affiancato da 2.0 turbo. Per i motori benzina maggiori il V6 Ferrari biturbo, doppio variatore di fase, ID e cilindrata variabile.
 
pilota54 ha scritto:
Indubbiamente 4C e nuove Maserati appaiono scommesse vinte, però ci andrei più cauto sui futuri modelli Alfa Romeo, anche perché la concorrenza da affrontare si chiama Bmw e Audi (in parte Mercedes) e l'immagine Alfa è tutta da ricostruire, inoltre il tempo che deve ancora passare da qui al 2016 non gioverà a mio avviso per consolidare la fiducia.

Io sarei per un molto, ma molto cauto ottimismo. Attendiamo gli eventi futuri (reali).

la cautela è d'obbligo poichè il successo non è mai scontato. Ma stiamo in ogni caso parlando di soggetti che di successi ne hanno già conseguiti. Jeep quest'anno ha numeri che la porteranno a superare l'ottimistico traguardo del milione di vetture con prezzi in salita non in discesa, traguardo che a Torino non era neanche prefissato. Maserati viaggia verso i 42mila ordini l'anno e 33mila vetture consegnate circa e, non so se hai avuto occasione di dare uno sguardo ai numeri che fa, ha la concreta possibilità di vendere di sole Ghibli tra le 60 e 80mila vetture l'anno forse anche qualcosina in più.
Allora come dico sempre aspettiamo prima di dare per scontato un fallimento.

Personalmente spero di poter vedere in concessionaria la prima Alfa Romeo TP di segmento D, entro 24 mesi al massimo da oggi. Per la 4C è accaduto, per Ghibli pure, ora attendiamo la Giulia ;)
 
Back
Alto