<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018

vecchioAlfista ha scritto:
alexmed ha scritto:
L'Alfa è competitiva. Un'altra domanda: "Il rilancio dell'Alfa Romeo non sarebbe fatto meglio con la pagina bianca, ricominciando a disegnare anche le strutture produttive"? Risposta: "Si. se non fossi legato dall'eredità industriale della Casa, probabilmente procederei a disegnare un green field anche se in realtà non ne sono capace.

perdonatemi, ma cosa si intende per "eredità industriale per Alfa"?

Le quattro mura cadenti che restano attorno al Museo??

No perchè mai come ora, Alfa Romeo è solo "marchio", una scatola vuota senza nulla di "fisico" dentro. A che cosa riferimento il nostro eroe?

E inoltre, il famoso "scorporo" è magicamente sparito dall'orizzonte?

In USA non sanno nulla di cosa sia rimasto di Alfa Romeo.
Non sanno cosa e' Arese e cosa e' stata, non conoscono le vicende del marchio. (Anche in Italia, la gente comune non addentrata alle vicende automobilistiche, pensa ancora al'Alfa come vettura che consuma, corre, etc).
Questo per dirti che Marchionne oltreoceano può raccontare qualsiasi cosa.
La questione scorporo e' una probabile fuga di notizie che Marchionne ha smentito per non accendere la lampadina, mai sopita, della possibile vendita (non ho detto probabile). È furbo e conosce i suoi polli americani.
 
Gt_junior ha scritto:
Dunque da dove cominciamo?

Cominciamo dal piatto. 5 miliardi per un piano di 4 anni per n.8 modelli.
Posso ? .....Mi sembrano pochi.

Per quanto ne so, ma potrei sbagliarmi,mediamente l'aggiornamento importante di un'impianto di linee impegna da 500mil a 1Mld e lo sviluppo e messa in produzione di un nuovo modello (con piattaforma reingegnerizzata) vuole circa 1Mld anch'esso.
Solo considerando le forti sinergie tra i modelli e sovrapposizioni ingnegneristiche, possiamo calcolare un costo medio di 500mil a modello x n.8 modelli, fanno 4mld + rifacimento impianti circa 2mld. Siamo a quota 6mld e non vi è un soldo investito in marketing, rete distributiva, quota di reintegro finanziario per i progetti in divenire (aspetto questo non marginale!), insomma almeno un paio di miliardi da aggiungere.
Messa così è sostanzailmente impossibile pensare a veri nuovi motori e piattaforme, piuttosto a forti rifacimenti che partono da cose esistenti, rifacendo meno stampi possibili.
Quindi se per Dodge si spendono altri 3mld, i conti tornano. :)
.... Oggi in borsa il gruppo Fiat ha perso quasi il 12%.
Evidentemente il piano industriale non e' piaciuto oppure non e' stato ritenuto credibile sia a livello economico che a livello di reale volonta' di realizzarlo.
 
alexmed ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Alexmed hai visto le foto del documento ufficiale Alfa Romeo?? Hai notato qualcosa di particolare??? :XD: :XD:

Dici questa? ;)

Mi son divertito a trasformare la foto, raddrizzandola e facendo qualche riga colorata... uhm sembra un macchinone! Avrò sbagliato?

Non per smorzare gli animi ma la scocca e' quella di una BMW, prova a vedere la foto qui sotto e controlla i fori...

Attached files /attachments/1798194=36025-image.jpg
 
Gt_junior ha scritto:
alexmed ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Alexmed hai visto le foto del documento ufficiale Alfa Romeo?? Hai notato qualcosa di particolare??? :XD: :XD:
Dici questa? ;)
Mi son divertito a trasformare la foto, raddrizzandola e facendo qualche riga colorata... uhm sembra un macchinone! Avrò sbagliato?
Non per smorzare gli animi ma la scocca e' quella di una BMW, prova a vedere la foto qui sotto e controlla i fori...
complimenti ... L'apertura rettangolare dietro al passaruota serve per la saracinesca di sfiato abitacolo ...
 
Gt_junior ha scritto:
Dunque da dove cominciamo?

Cominciamo dal piatto. 5 miliardi per un piano di 4 anni per n.8 modelli.
Posso ? .....Mi sembrano pochi.

Per quanto ne so, ma potrei sbagliarmi,mediamente l'aggiornamento importante di un'impianto di linee impegna da 500mil a 1Mld e lo sviluppo e messa in produzione di un nuovo modello (con piattaforma reingegnerizzata) vuole circa 1Mld anch'esso.
Solo considerando le forti sinergie tra i modelli e sovrapposizioni ingnegneristiche, possiamo calcolare un costo medio di 500mil a modello x n.8 modelli, fanno 4mld + rifacimento impianti circa 2mld. Siamo a quota 6mld e non vi è un soldo investito in marketing, rete distributiva, quota di reintegro finanziario per i progetti in divenire (aspetto questo non marginale!), insomma almeno un paio di miliardi da aggiungere.
Messa così è sostanzailmente impossibile pensare a veri nuovi motori e piattaforme, piuttosto a forti rifacimenti che partono da cose esistenti, rifacendo meno stampi possibili.
Quindi se per Dodge si spendono altri 3mld, i conti tornano. :)

Tanto per avere un metro di misura e paragone, Audi ha dichiarato investimenti dal 2014 al 2018, per 22 miliardi!
E Audi, oggi, non è a secco di modelli e tecnologia.
 
In questo filmato di Massimo Nascimbene, Condirettore QR, tutte le novità (annunciate):

http://www.quattroruote.it/news/industria/2014/05/06/fca_investor_day_in_diretta_da_auburn_hills_il_futuro_del_gruppo.html

Da rilevare 2 cose:

- La Giulia è stata annunciata per dicembre 2015, quindi dovrebbe essere presentata tra 17 mesi. A me per un modello completamente nuovo, pianale compreso, mi sembrano davvero pochi. La modesta Bravo è stata realizzata in 18 mesi, ma non era certo tutto nuovo. Penso realisticamente che sarà presentata nel 2016, salvo che sia in gestazione già da 1 anno, ma non mi pare visto che, abbandonate le ipotesi prima di una Giulietta allungata e poi di un pianale Chrysler 200, si è deciso di ripartire da un foglio bianco.

- Si parla per Alfa Romeo di un NUOVO V6! Quindi il Ferrari basamento Pentastar dovrebbe essere gettato alle ortiche. Anche per questo propulsore per me ci sono molti dubbi. Quanto costa la progettazione e lo sviluppo? Quando potrà essere pronto?
 
Alla Giulia ci stanno lavorando già da un po' ed i tempi ci possono stare. Per il V6 no, hai perfettamente ragione.
 
Gt_junior ha scritto:
alexmed ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Alexmed hai visto le foto del documento ufficiale Alfa Romeo?? Hai notato qualcosa di particolare??? :XD: :XD:

Dici questa? ;)

Mi son divertito a trasformare la foto, raddrizzandola e facendo qualche riga colorata... uhm sembra un macchinone! Avrò sbagliato?

Non per smorzare gli animi ma la scocca e' quella di una BMW, prova a vedere la foto qui sotto e controlla i fori...

Ma non ci credooooo.... :XD:

Non é possibile dai, é un messaggio subliminale: era tutto calcolato....
 
pilota54 ha scritto:
In questo filmato di Massimo Nascimbene tutte le novità (annunciate):

http://www.quattroruote.it/news/industria/2014/05/06/fca_investor_day_in_diretta_da_auburn_hills_il_futuro_del_gruppo.html

Da rilevare 2 cose:

- La Giulia è stata annunciata per dicembre 2015, quindi dovrebbe essere presentata tra 17 mesi. A me per un modello completamente nuovo, pianale compreso, mi sembrano davvero pochi. La modesta Bravo è stata realizzata in 18 mesi, ma non era certo tutto nuovo. Penso realisticamente che sarà presentata nel 2016, salvo che sia in gestazione già da 1 anno, ma non mi pare visto che, abbandonate le ipotesi prima di una Giulietta allungata e poi di un pianale Chrysler 200, si è deciso di ripartire da un foglio bianco.

- Si parla per Alfa Romeo di un NUOVO V6! Quindi il Ferrari basamento Pentastar dovrebbe essere gettato alle ortiche. Anche per questo propulsore per me ci sono molti dubbi. Quanto costa la progettazione e lo sviluppo? Quando potrà essere pronto?

Il V6 sarà certamente lo yanckees engine in salsa tortellini....quello della Ghibli per intenderci.
Ma davvero pensano che siamo tutti così allocchi che ci beviamo qualsiasi vaccata!
 
Bravo gt junior! Effettivamente si tratta proprio di una serie 3, il cui smontaggio per adesso ha costituito il grosso del lavoro nei capannoni segreti.

P.s. Non sono ironico sono notizie riservate che non dovevano trapelare,ma siccome sono talmente incompetenti da mettere nelle slides la foto della BMW mi.pare inutile mantenere quello che ormai è il segreto di pulcinella.
Complimenti gt junior grande colpo d'occhio!
 
I commenti "live" del nuovo Direttore di Quattroruote:

http://www.quattroruote.it/news/industria/2014/05/07/piano_industriale_fca_analisi_e_commenti_sul_futuro_del_gruppo.html

Nel 2018 il 40% del fatturato proverrà dai marchi premium Ferrari, Maserati, Alfa Romeo, Jeep.

Nel numero di Giugno un ampio "special" di QR sul Piano Industriale FCA.
 
Forse, dopo lo smacco della 159 che non superava i crash test USA, volevano capire come fa BMW a superarli da decenni ... In ogni caso se fanno benchmarking sulla serie 3, per lo meno partono bene

P.S Edit
La raccolta di tutti i piani

http://www.carscoops.com/2014/05/alfa-romeo-product-plans-nine-years-of.html
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
alexmed ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Alexmed hai visto le foto del documento ufficiale Alfa Romeo?? Hai notato qualcosa di particolare??? :XD: :XD:

Dici questa? ;)

Mi son divertito a trasformare la foto, raddrizzandola e facendo qualche riga colorata... uhm sembra un macchinone! Avrò sbagliato?

Non per smorzare gli animi ma la scocca e' quella di una BMW, prova a vedere la foto qui sotto e controlla i fori...

Ma non ci credooooo.... :XD:

Non é possibile dai, é un messaggio subliminale: era tutto calcolato....

Non solo.....ti aggiungo di più ...
Se scarichi la versione ufficiale delle slides proiettate, in una compaiono brandelli di cavi, pezzi di meccanica...quasi a dimostrare che stanno fisicamente facendo qualcosa nei capannoni fantasma....invece?
Invece sono i pezzi della BMW serie 3 (mod.F30) ! (Fare ingrandimento e si vede la dicitura BMW).
Capito?
Pensa te, invece ti attingere alle tecnologie Ferrari.....eh eh
Mi fanno ridere.

E pensare che 40 anni fa era la BMW che si mangiava le unghie davanti ad una Alfetta bilanciata 50-50!!!!

Qui i vede che la Fiat di Alfa non sa e non vuole sapere un bel niente.
Ripeto. Mi fanno ridere.
 
Gt_junior ha scritto:
alexmed ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Alexmed hai visto le foto del documento ufficiale Alfa Romeo?? Hai notato qualcosa di particolare??? :XD: :XD:

Dici questa? ;)

Mi son divertito a trasformare la foto, raddrizzandola e facendo qualche riga colorata... uhm sembra un macchinone! Avrò sbagliato?

Non per smorzare gli animi ma la scocca e' quella di una BMW, prova a vedere la foto qui sotto e controlla i fori...

Tranquillo Junior posso pure sbagliarmi, non è mica un problema, e tu puoi dire quello che vuoi tanto è uguale: le cose andranno come devono andare, esattamente ciò che sta accadendo, quello che non riesco a capire è perchè continuate a farvi del male. Che senso ha???
 
HenryChinaski ha scritto:
Bravo gt junior! Effettivamente si tratta proprio di una serie 3, il cui smontaggio per adesso ha costituito il grosso del lavoro nei capannoni segreti.

P.s. Non sono ironico sono notizie riservate che non dovevano trapelare,ma siccome sono talmente incompetenti da mettere nelle slides la foto della BMW mi.paté inutile mantenere quello che ormai è il segreto di pulcinella.
Complimenti gt junior grande colpo d'occhio!

Ecco caro Henry, hai detto bene, incompetenti.
Lo dico con rammarico, convinto, anzi convintissimo, che in Fiat ci lavori tanta gente eccezionale, competente, brava. Ne sono davvero convinto.
Ma forse gli imput che hanno ricevuto, i budget di spesa e gli obiettivi trasmessi non sono giusti.
Quando lavoravo in Aprilia (moto) era perfettamente normale vivisezionare una o più moto della concorrenza (mi ricorderò sempre lo sviluppo della Caponord e della RSV1000), ma noi tutti avevamo una visione del prodotto che era tipica del marchio.
Inoltre dal reparto corse affluivano quotidianamente informazioni al reparto esperienze, ogni giorno!
Un giorno in mensa in coda con me c'era l'ing.Lombardi (appena arrivato dalla Ferrari, siamo nel 2001) e parlava dell'idea di trasferire un giorno le esperienze del nuovo motore 4cil per la superbike, alle moto di serie.

Ecco in Alfa oggi dovrebbero far confluire le esperienze di Ferrari in F1 e declinare verso il basso (vedi kers, motori, gestione elettronica cambio) , quindi non solo su Ferrari, ma anche e direi soprattutto per Alfa.
Invece?
Ti fanno una propaganda pazzesca su nuovi motori Made in Maranello, e l'unico modello che hanno preso ad esempio e' ...una BMW serie 3. Apposto siamo!
 
Back
Alto