<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Piano industriale Alfa Romeo 2015 -2018

Quindi alla fine niente di nuovo sotto al sole..prima auto tra quasi 2 anni..e poi super gamma completa!!

Speriamo ma dicono le stesse cose da quanti anni??

Tra le tante cose su cui c'è da rimanere perplessi una non l'avevo ancora sentita:che non sostituiranno la Mito perchè le piccole premiun non sono remunerative..cioè una vettura cui un 70% almeno delle parti è in comune con altre 2 vetture vendute in elevata quantità su cui il sovraprezzo è di almeno 3/4000 euro non è remunerativa?????
 
alfalele ha scritto:
Quindi alla fine niente di nuovo sotto al sole..prima auto tra quasi 2 anni..e poi super gamma completa!!

Speriamo ma dicono le stesse cose da quanti anni??

Tra le tante cose su cui c'è da rimanere perplessi una non l'avevo ancora sentita:che non sostituiranno la Mito perchè le piccole premiun non sono remunerative..cioè una vettura cui un 70% almeno delle parti è in comune con altre 2 vetture vendute in elevata quantità su cui il sovraprezzo è di almeno 3/4000 euro non è remunerativa?????
Con una sola, la Punto, che va presto a finire senza rimpiazzi
 
U2511 ha scritto:
Ach so, la Rienz ... :D

Questa estate non si mancherà!

Quanto al chip, forse Ivan il terribile stavolta ha un'idea diversa 8)
La Rienz la conosco.... :D
Rientro da una 4 giorni nella capitale asburgica, dove con la scusa del pallone abbiamo assediato birrerie e locali che neanche i Turchi..... :lol: :lol: :lol:
Comunque per qualsiasi cosa si scommetta (il buon sommergibilista forse ha capito) io ci sto.
Una birra gelata a luglio/agosto è come il cacio sui maccheroni!
 
U2511 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Quindi alla fine niente di nuovo sotto al sole..prima auto tra quasi 2 anni..e poi super gamma completa!!

Speriamo ma dicono le stesse cose da quanti anni??

Tra le tante cose su cui c'è da rimanere perplessi una non l'avevo ancora sentita:che non sostituiranno la Mito perchè le piccole premiun non sono remunerative..cioè una vettura cui un 70% almeno delle parti è in comune con altre 2 vetture vendute in elevata quantità su cui il sovraprezzo è di almeno 3/4000 euro non è remunerativa?????
Con una sola, la Punto, che va presto a finire senza rimpiazzi

Scusa ma se la Mito non è remunerativa quando divide non so quante cose con Punto e Corsa quale altra auto può essere remunerativa??
Potevano progettare la nuova Punto da mettere in vendita l'anno scorso e poi una nuova Mito (anche 5p) per quest'anno o il 2014..
Secondo me è un errore non proseguire con una piccola "premium".
 
Kren2 ha scritto:
Comunque per qualsiasi cosa si scommetta (il buon sommergibilista forse ha capito) io ci sto.
Una birra gelata a luglio/agosto è come il cacio sui maccheroni!
Eh stavolta il sonar mi manda segnali contrastanti :oops: :D

Comunque ... con riferimento ai piani Alfa ... dicono nulla queste?
.
.

Attached files /attachments/1798096=36018-03_Alfa.jpg /attachments/1798096=36019-31 Dodge_Brand.jpg
 
E queste?
.

Attached files /attachments/1798103=36022-12_Dodge_Brand.jpg /attachments/1798103=36021-14 Dodge_Brand.jpg /attachments/1798103=36020-29_Alfa_Brand.jpg
 
alfalele ha scritto:
Scusa ma se la Mito non è remunerativa quando divide non so quante cose con Punto e Corsa quale altra auto può essere remunerativa??
Hai presente quanto vende la MiTo?

Potevano progettare la nuova Punto da mettere in vendita l'anno scorso...
Come riportato anche da questa rivista, la nuova Punto, già pronta, è stata "congelata" a causa della nuova visione del Gruppo (che punta sulle famiglie Panda e 500, forse non a torto). Di conseguenza la MiTo va in run out
 
U2511 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Scusa ma se la Mito non è remunerativa quando divide non so quante cose con Punto e Corsa quale altra auto può essere remunerativa??
Hai presente quanto vende la MiTo?

Potevano progettare la nuova Punto da mettere in vendita l'anno scorso...
Come riportato anche da questa rivista, la nuova Punto, già pronta, è stata "congelata" a causa della nuova visione del Gruppo (che punta sulle famiglie Panda e 500, forse non a torto). Di conseguenza la MiTo va in run out

Attualmente poco ma nei primi due,tre anni non è andata male..calcolando anche le sole 3 porte.
INfatti secondo me è un errore non rifare la Punto.

Ho visto le slide della dodge..vuoi dire ceh casualmente hanno in comune le date di uscita di modelli analoghi con quelli dell'ALfa?? :-D
 
alfalele ha scritto:
U2511 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Scusa ma se la Mito non è remunerativa quando divide non so quante cose con Punto e Corsa quale altra auto può essere remunerativa??
Hai presente quanto vende la MiTo?

Potevano progettare la nuova Punto da mettere in vendita l'anno scorso...
Come riportato anche da questa rivista, la nuova Punto, già pronta, è stata "congelata" a causa della nuova visione del Gruppo (che punta sulle famiglie Panda e 500, forse non a torto). Di conseguenza la MiTo va in run out

Attualmente poco ma nei primi due,tre anni non è andata male..calcolando anche le sole 3 porte.
INfatti secondo me è un errore non rifare la Punto.

Ho visto le slide della dodge..vuoi dire ceh casualmente hanno in comune le date di uscita di modelli analoghi con quelli dell'ALfa?? :-D

Sembra abbiano in comune anche il 50-50 come ripartizioni pesi. :D
 
Non guardare solo il mercato nazionale. Purtroppo, per svariati motivi, la Mito ha venduto ampiamente sotto le attese. Non voglio entrare nella discussione se era giusto o meno fare una vettura così a marchio Alfa. L'auto è valida, fatta e rifinita bene, i possessori ne soono piuttosto soddisfatti, probabilmente è mancato il giusto supporto, forse non tanto al modello in se ma al marchio ... discorso complesso e doloroso. Da molto tempo la sua catena di montaggio lavora 2-3 giorni al mese :rolleyes:
Ora il punto è che abbiamo atteso così tanto per essere notiziati che vedremo una nuova Alfa (la famosa Giulia?) a fine 2015 o magari inizio 2016.
Attenzione, nelle slides Fiat sulla Bravo c'è un bel timbro "run out", slides Lancia non esistono (come disse SM rien ne va plus ... ) ma se esce di scena (quando? presto?) la Bravo, penso che pure la Delta segua a ruota. Cassino rimarrebbedunque attiva solo per la Giulietta? Anche Cassino lavora pochissimi giorni al mese, a febbraio ha fatto appena quattro giornate lavorative (non so su quanti turni)

Ma andiamo avanti: per tutto il 2014 a partire da marzo è stata concessa la cig STRAORDINARIA
?La Cassa, che partira? il 3 marzo fino al dicembre 2014, servira? all?azienda per implementare lo stabilimento e realizzare un polo produttivo di eccellenza in linea con gli standard organizzativi e gestionali piu? avanzati in vista della presentazione del Piano Industriale di Fiat Group? (fonti giornalistiche citando l'assessore al lavoro del Lazio)

Per approntare le nuove linee (al momento tutto congiura affinché la nuova Giulia sia fatta a Cassino) ci vogliono parecchi mesi di lavoro ... diciamo che per portarla nei saloni dei conce verso Natale 2015 le opere devono partire massimo a inizio 2015, non oltre. Quindi appare abbstanza ragionevole pensare che pure la Giulietta sia in fase terminale, diciamo entro fine anno.

Perciò, a meno che non rescano a far convivere nello stabilimento la vecchia linea a ritmo ridotto per la sola Giulietta e contemporaneamente i lavori per la nuova, significa che tra fine '14 e fine '15 non sarà prodotta nessuna AR. Forse faranno un po' di stock come fecero con la 159
 
ha fatto più piani industriali '8' in 9 anni che macchine... veramente sconcertante come distribuisca palle a destra e a manca.. i primi modelli nuovi li vedremo tra 2 anni quando però ormai sarà andato tutto in malora... ma stì finanzieri superpagati e chiaccheroni da che pianeta vengono? e prendersi un bel imprenditore italiano?
 
Dunque da dove cominciamo?

Cominciamo dal piatto. 5 miliardi per un piano di 4 anni per n.8 modelli.
Posso ? .....Mi sembrano pochi.

Per quanto ne so, ma potrei sbagliarmi,mediamente l'aggiornamento importante di un'impianto di linee impegna da 500mil a 1Mld e lo sviluppo e messa in produzione di un nuovo modello (con piattaforma reingegnerizzata) vuole circa 1Mld anch'esso.
Solo considerando le forti sinergie tra i modelli e sovrapposizioni ingnegneristiche, possiamo calcolare un costo medio di 500mil a modello x n.8 modelli, fanno 4mld + rifacimento impianti circa 2mld. Siamo a quota 6mld e non vi è un soldo investito in marketing, rete distributiva, quota di reintegro finanziario per i progetti in divenire (aspetto questo non marginale!), insomma almeno un paio di miliardi da aggiungere.
Messa così è sostanzailmente impossibile pensare a veri nuovi motori e piattaforme, piuttosto a forti rifacimenti che partono da cose esistenti, rifacendo meno stampi possibili.
Quindi se per Dodge si spendono altri 3mld, i conti tornano. :)

Un po' OT, ma neppure molto
Pare dissonante, con i toni trionfalistici di queste ore, che FCA debba ricorrere a vendere dei modelli appartenenti alla collezione per ristrutturare il Museo. Considerando 25mil l'ipotetico costo di intervento conservativo (ma sono meno), stiamo parlando del 0,5% dei famosi 5mld a disposizione (direi un costo assolutamente sostenibile e di ritorno economico)
 
alexmed ha scritto:
L'Alfa è competitiva. Un'altra domanda: "Il rilancio dell'Alfa Romeo non sarebbe fatto meglio con la pagina bianca, ricominciando a disegnare anche le strutture produttive"? Risposta: "Si. se non fossi legato dall'eredità industriale della Casa, probabilmente procederei a disegnare un green field anche se in realtà non ne sono capace.

perdonatemi, ma cosa si intende per "eredità industriale per Alfa"?

Le quattro mura cadenti che restano attorno al Museo??

No perchè mai come ora, Alfa Romeo è solo "marchio", una scatola vuota senza nulla di "fisico" dentro. A che cosa riferimento il nostro eroe?

E inoltre, il famoso "scorporo" è magicamente sparito dall'orizzonte?
 
Back
Alto