http://tv.quattroruote.it/flash/video/chrysler-passa-a-fiat-al-100/
BelliCapelli3 ha scritto:Il punto centrale è INDUSTRIALE PRODUTTIVO.
Se c'è una cosa che ormai anche le casalinghe di Torino hanno capito, è che la prima cosa che manca al gruppo, da anni, sono gli investimenti. Vale tanto per lo storico ramo italiano, quanto per quello nuovo americano. Mancano i talleri per progettare, sviluppare e produrre auto nuove, che in gamma stanno infatti invecchiando e morendo come mosche senza un rimpiazzo ( persino la Punto, fai tu ). Serghio stesso - vero o falso - ha infatti dichiarato che il restyling del Grand Cherokee è costato un paio di modelli nuovi, che non sono potuti uscire per lasciargli il passo
I soldi non ci sono. Nel caveau Chrysler c'era una decina di miliardi che, col trucchetto, diventano 7.5. Ma non sono immediatamente accessibili: Marchionne non può entrare nel caveau e saccheggiarli domattina: le possibilità di prelievo sono diluite nel tempo e sottoposto a determinate condizioni proprio per impedirlo.
La novità è che il traghettamento di Fiat verso l'America, al cui completamento la permanenza di Marchionne era vincolata, è ora completato, e lui potrebbe andar via dopo Aprile. Se così fosse, il suo piano industriale ( che già è stato giudicato tardivo: Aprile significa secondo quadrimestre ) potrebbe essere solo una bozza da lasciare in eredità al successore.
alexmed ha scritto:Avranno comprato qualche biglietto della lotteria?
fpaol68 ha scritto:alexmed ha scritto:Avranno comprato qualche biglietto della lotteria?
La lotteria l'ha vinta VEBA (cit. Marchionne)!!!
Era previsto dagli accordi iniziali un controvalore di 1,27 mld di dollari per la quota VEBA del 16,4% e, dopo il loro ricorso al tribunale, ne hanno ottenuti 4,35!!!
Chi è stato il più furbo nella vicenda??
Certamente... ma questo fantomatico nuovo AD, che dovrà sapere quante ruote abbia un'automobile, dovrà allo stesso tempo saper operare senza soldi come ha fatto Marchionne...BelliCapelli3 ha scritto:E sta volta, dopo un ottimo consulente ristrutturatore finanziario / bancario, mi sa che sarà il turno di uno che sappia quante ruote ha un'automobile. Che sia anche bravo a progettarle e produrle.
Possibilmente senza soldi, chè non ci sono.![]()
BelliCapelli3 ha scritto:tolo52meo ha scritto:suu, contenete l'entusiasmo... distruttivo
gli articoli che riportate evidenziano solo i rischi di un'operazione finanziaria di vaste proporzioni
Non c'è ancora scritto che l'oprezione è fallita, anzi, dopo aver evidenziato ( giustamente) le criticità il giornalista si dichiara convinto che la liquidità sia sufficiente.
A parte qualche dubbio sull'oggetività di testate anche famose- ma comunque coinvolte e pesantemente da lobby con vari interessi, terrei a far notare la differenza tra notizie e "previsione"
La stampa anglosassone è generalmente stimata per la precisone nelle notizie... ma le previsioni sono - in quanto previsioni- del tutto aleatorie
cordialemnte tolo
Guarda tolo, certamente mi sono espresso male io, ma temo tu ti sia proprio perso il punto centrale della questione.
Il punto centrale della questione NON E' l'operazione finanziaria, che si è conclusa con successo ed il plauso dei mercati ( anche delle stock options di Serghio ).
Il punto centrale è INDUSTRIALE PRODUTTIVO.
Se c'è una cosa che ormai anche le casalinghe di Torino hanno capito, è che la prima cosa che manca al gruppo, da anni, sono gli investimenti. Vale tanto per lo storico ramo italiano, quanto per quello nuovo americano. Mancano i talleri per progettare, sviluppare e produrre auto nuove, che in gamma stanno infatti invecchiando e morendo come mosche senza un rimpiazzo ( persino la Punto, fai tu ). Serghio stesso - vero o falso - ha infatti dichiarato che il restyling del Grand Cherokee è costato un paio di modelli nuovi, che non sono potuti uscire per lasciargli il passo: insomma, in tasca ha un soldino, se ci compra il pane, non può comprare la fetta di salame da metterci sopra.
Ma il problema serio non è il restyling, quanto che, a restyling fatto, dovrebbe essere già allo sviluppo la nuova versione, che nei cicli automobilistici tradizionali dovrebbe arrivare fra non più di 3 anni, con una caratura tecnica che ci si aspetta non meno ricca di quello attuale, che ha progettato e sviluppato Jeep prima dell'acquisizione. Tu ne senti parlare?
E' questo il "problema per cui il trucchetto di Marchionne non è la panacea", secondo il WSJ, non quello finanziario.
I soldi non ci sono. Nel caveau Chrysler c'era una decina di miliardi che, col trucchetto, diventano 7.5. Ma non sono immediatamente accessibili: Marchionne non può entrare nel caveau e saccheggiarli domattina: le possibilità di prelievo sono diluite nel tempo e sottoposto a determinate condizioni proprio per impedirlo.
Ora, se vuoi, fatti un rapido calcolo mentale, oltre alla Grand Cherokee, di quante auto ha in gamma il Gruppo sotto i propri marchi, e quante di queste necessitino di essere rinnovate / riprogettate.
Non so a te. A me, ad un calcolo a spanne, saltano fuori ALMENO una 15ina di vetture, ma molto per difetto. Il tutto con 7.5 mld scarsamente suscettibili di prelievi, laddove un gruppo concorrente con un portafoglio marchi confrontabile e prodotti relativamente meno invecchiati fa i conti con 85 mld in 5 anni.
Sta qui il punto ( o il poker, per citare Bufalo ).
La novità è che il traghettamento di Fiat verso l'America, al cui completamento la permanenza di Marchionne era vincolata, è ora completato, e lui potrebbe andar via dopo Aprile. Se così fosse, il suo piano industriale ( che già è stato giudicato tardivo: Aprile significa secondo quadrimestre ) potrebbe essere solo una bozza da lasciare in eredità al successore.
E sta volta, dopo un ottimo consulente ristrutturatore finanziario / bancario, mi sa che sarà il turno di uno che sappia quante ruote ha un'automobile. Che sia anche bravo a progettarle e produrle.
Possibilmente senza soldi, chè non ci sono.![]()
BufaloBic ha scritto:Lascia fare lascia fare :thumbup: :thumbup:
diavolaccio159 ha scritto:Caspiterina!! Se Marpio ha fatto la 4c senza soldi, figuriamoci con qualche eurino!
modus72 ha scritto:Se nella storia recente Marchionne ha avuto due botte di fortuna colossali (Gm che paga per andarsene, e il Governo USA che di fatto ti regala Chrysler...), io mi domando quale altra cartuccia/botta di *** (edit: fortuna) consentirà d'ora in poi di continuare a sopravvivere, ricordando che ora lo spazio per magheggi finanziari è finito e che il sostentamento deve arrivare dal prodotto come per tutti i concorrenti...
BufaloBic ha scritto:Secondo il giornale le premium tedesche non l'hanno presa un granchè bene.
Li dovremo chiamare Triade Rosikonen??? :XD: :XD:
http://www.ilgiornale.it/news/economia/fiat-chrysler-ai-tedeschi-non-va-gi-980845.html
tristemente non posso che quotare, ma sono tutti molto eccitati per il "colpaccio".modus72 ha scritto:Certamente... ma questo fantomatico nuovo AD, che dovrà sapere quante ruote abbia un'automobile, dovrà allo stesso tempo saper operare senza soldi come ha fatto Marchionne...BelliCapelli3 ha scritto:E sta volta, dopo un ottimo consulente ristrutturatore finanziario / bancario, mi sa che sarà il turno di uno che sappia quante ruote ha un'automobile. Che sia anche bravo a progettarle e produrle.
Possibilmente senza soldi, chè non ci sono.![]()
In definitiva, senza avere un ghello in tasca Serghio ha prima messo una gran pezza ai conti di Fiat limitando le perdite (prima costringendo GM a pagare per svincolarsi da Fiat, poi chiudendo stabilimenti, riducendo produzioni e investimenti sul R&D), poi sempre senza soldi è riuscito a prendersi il controllo di Chrylser. Il problema adesso è che sempre senza soldi si dovranno sviluppare nuovi modelli... Se nella storia recente Marchionne ha avuto due botte di fortuna colossali (Gm che paga per andarsene, e il Governo USA che di fatto ti regala Chrysler...), io mi domando quale altra cartuccia/botta di culo consentirà d'ora in poi di continuare a sopravvivere, ricordando che ora lo spazio per magheggi finanziari è finito e che il sostentamento deve arrivare dal prodotto come per tutti i concorrenti...
BelliCapelli3 ha scritto:BufaloBic ha scritto:Secondo il giornale le premium tedesche non l'hanno presa un granchè bene.
Li dovremo chiamare Triade Rosikonen??? :XD: :XD:
http://www.ilgiornale.it/news/economia/fiat-chrysler-ai-tedeschi-non-va-gi-980845.html
C'è una parte di questo articolo molto lunga, articolata, ragionata, e signicativa, secondo me molto interessante, al netto dei toni da "vi spezzeremo le reni". Adesso non riuscirei a ripetere tutto il ragionamento, un po' complesso e dalle implicazioni anche sfuggenti... ma pressappoco dove dice:
"Viene anche dato un valore al marchio Alfa Romeo (tra 5 e 8 miliardi di dollari), ".
GuidoP - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa