<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Piano di rilancio | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Piano di rilancio

D'altra parte, se prima non c'era un soldo, e non sembravano esserci neppure prospettive.. come poteva la Fiat ( chè è un entità industriale e e finanziaria ( non una ONLUS o una fabbrica di sogni per appassinati di marchi automobilistici decotti ;) ) investire dei soldi-che non aveva nella quasi certezza di perderli?
Ora, continuano a non esserci soldi, OK, ma forse ci sono delle prospettive... Quindi se la testa ( testa, dico e non culo ;) , perché è facile e inopportuno definire "fortuna" i successi degli altri e "destino cinico e baro" i propri insuccessi :D) economica dell'operazione lascerà posto ad una testa automobilistica potrebbero esserci sviluppi interessanti
M. ha svolto il suo compito.. bene.. vuole andarsene bene ( incassando pure il giusto! compenso ) bene
Non capisco perché nel momento in cui sta per allontanarsi tutti quelli che lo hanno sempre criticato, non dimostrino un certo entusiasmo, o almeno un po' di ottimismo.
Se non era per lui, non starei a parlare di marchi decotti.. ma propri di marchi chiusi :rolleyes:
ora penso sia bene che qualcuno cerchi di farle queste automobili- se non avrà soldi, almeno avrà ancora l' azienda :D
tolo
 
BufaloBic ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Secondo il giornale le premium tedesche non l'hanno presa un granchè bene.

Li dovremo chiamare Triade Rosikonen??? :XD: :XD:

http://www.ilgiornale.it/news/economia/fiat-chrysler-ai-tedeschi-non-va-gi-980845.html

C'è una parte di questo articolo molto lunga, articolata, ragionata, e signicativa, secondo me molto interessante, al netto dei toni da "vi spezzeremo le reni". Adesso non riuscirei a ripetere tutto il ragionamento, un po' complesso e dalle implicazioni anche sfuggenti... ma pressappoco dove dice:

"Viene anche dato un valore al marchio Alfa Romeo (tra 5 e 8 miliardi di dollari), ".

in quest'articolo, trovato così per caso, si dicono tante cose molto importanti, basta leggerlo con attenzione per poter capire come stanno le cose e soprattutto quali potranno essere gli scenari futuri nel panorama motoristico mondiale

Hai perfettamente ragione. ;)
 
tolo52meo ha scritto:
D'altra parte, se prima non c'era un soldo, e non sembravano esserci neppure prospettive.. come poteva la Fiat ( chè è un entità industriale e e finanziaria ( non una ONLUS o una fabbrica di sogni per appassinati di marchi automobilistici decotti ;) ) investire dei soldi-che non aveva nella quasi certezza di perderli?
Ora, continuano a non esserci soldi, OK, ma forse ci sono delle prospettive... Quindi se la testa ( testa, dico e non culo ;) , perché è facile e inopportuno definire "fortuna" i successi degli altri e "destino cinico e baro" i propri insuccessi :D) economica dell'operazione lascerà posto ad una testa automobilistica potrebbero esserci sviluppi interessanti
M. ha svolto il suo compito.. bene.. vuole andarsene bene ( incassando pure il giusto! compenso ) bene
Non capisco perché nel momento in cui sta per allontanarsi tutti quelli che lo hanno sempre criticato, non dimostrino un certo entusiasmo, o almeno un po' di ottimismo.
Se non era per lui, non starei a parlare di marchi decotti.. ma propri di marchi chiusi :rolleyes:
ora penso sia bene che qualcuno cerchi di farle queste automobili- se non avrà soldi, almeno avrà ancora l' azienda :D
tolo

e chi l'ha detto che non c'è un soldo??? ;) ;)
 
BufaloBic ha scritto:
in quest'articolo, trovato così per caso, si dicono tante cose molto importanti, basta leggerlo con attenzione per poter capire come stanno le cose e soprattutto quali potranno essere gli scenari futuri nel panorama motoristico mondiale

Concordo perfettamente.
 
tolo52meo ha scritto:
... Quindi se la testa ( testa, dico e non culo ;) , perché è facile e inopportuno definire "fortuna" i successi degli altri e "destino cinico e baro" i propri insuccessi :D) economica dell'operazione lascerà posto ad una testa automobilistica potrebbero esserci sviluppi interessanti
M. ha svolto il suo compito.. bene.. vuole andarsene bene ( incassando pure il giusto! compenso ) bene
Non capisco perché nel momento in cui sta per allontanarsi tutti quelli che lo hanno sempre criticato, non dimostrino un certo entusiasmo, o almeno un po' di ottimismo.
Se non era per lui, non starei a parlare di marchi decotti.. ma propri di marchi chiusi :rolleyes:
ora penso sia bene che qualcuno cerchi di farle queste automobili- se non avrà soldi, almeno avrà ancora l' azienda :D
tolo

Ma guarda, magari non si è ancora capito bene, ma personalmente sarò soddisfatto quando Marchionne il Grande lascerà il timone, e sempre molto personalmente, valuto la presa di Chrysler più un colpo di idiozia che di ***....

I risultati sul periodo breve naturalmente sono incoraggianti, Fiat non è affondata, le azioni volano ( incluse le so con cui non casualmente viene retribuito Serghio ), ecc.. ecc... Ma, sempre personalmente, per me, appassionato che ama vedere le auto in concessionaria e/o gli italiani al lavoro nelle industrie, una collezione di marchi decotti e senza prodotto non sono un valore, specie se, come contribuente, poi devo provvedere a pagare la cassa integrazione e sgravi fiscali a chi non produce un kaiser, ma fa il drago senza soldi sulle piazze d'affari internazionali.

I risultati sul periodo medio lungo arriveranno da ora in poi, come si era previsto, quando Marchionne e le sue stock options si saranno ritirati davanti al caminetto a Zug. Per la sua successione al trono senza portafogli pare siano già stati avviati i contatti con Chuck Norris, ma secondo indiscrezioni avrebbe risposto "fossi scemo, piuttosto assumo l'incarico per far calare il riscaldamento globale di 20 gradi , che è più facile".
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Per la sua successione al trono senza portafogli pare siano già stati avviati i contatti con Chuck Norris, ma secondo indiscrezioni avrebbe risposto "fossi scemo, piuttosto assumo l'incarico per far calare il riscaldamento globale di 20 gradi , che è più facile".

Uhm vedo che sei assai ottimista per il futuro di Fiat! :XD: :XD: :XD:
 
"Giorgio" ci dice che:

Il marchio pensa al rilancio e non produrrà più la Mito, mentre cercherà di mettere a fuoco la Giulietta e crearne delle nuove versioni per il 2014. Dopo due anni dovrebbero venire alla luce una berlina, un crossover compatto e uno leggermente più grande.Il progetto fatto in collaborazione con Mazda epr la nuova spider invece è sulla buona strada.

http://www.giornalettismo.com/archives/1232417/la-lotta-per-la-sopravvivenza-di-alfa-romeo/

Pazientate ancora un due, anzi stiamo larghi, tre anni ancora.
 
alexmed ha scritto:
"Giorgio" ci dice che:

Il marchio pensa al rilancio e non produrrà più la Mito, mentre cercherà di mettere a fuoco la Giulietta e crearne delle nuove versioni per il 2014. Dopo due anni dovrebbero venire alla luce una berlina, un crossover compatto e uno leggermente più grande.Il progetto fatto in collaborazione con Mazda epr la nuova spider invece è sulla buona strada.

http://www.giornalettismo.com/archives/1232417/la-lotta-per-la-sopravvivenza-di-alfa-romeo/

Pazientate ancora un due, anzi stiamo larghi, tre anni ancora.

Direi che il problema, a questo punto, non è più legata alla volontà o meno di fare auto ed alla tempistica di progettazione, vista la terminata transazione aziendale.

Quanto la capacità, in termini di risorse e liquidità, del nuovo gruppone ad investire e produrre vetture su larga scala, realmente competitive se non preferibili alla concorrenza.

Perché dopo anni di mancati sviluppi, c'è tutto da recuperare: investimenti sui motori, sull'ibrido, sui siti produttivi, sulle tecnologie e ricerca, ecc..

Speriamo bene :rolleyes:
 
tolo52meo ha scritto:
D'altra parte, se prima non c'era un soldo, e non sembravano esserci neppure prospettive.. come poteva la Fiat ( chè è un entità industriale e e finanziaria ( non una ONLUS o una fabbrica di sogni per appassinati di marchi automobilistici decotti ;) ) investire dei soldi-che non aveva nella quasi certezza di perderli?
Ora, continuano a non esserci soldi, OK, ma forse ci sono delle prospettive... Quindi se la testa ( testa, dico e non culo ;) , perché è facile e inopportuno definire "fortuna" i successi degli altri e "destino cinico e baro" i propri insuccessi :D) economica dell'operazione lascerà posto ad una testa automobilistica potrebbero esserci sviluppi interessanti
M. ha svolto il suo compito.. bene.. vuole andarsene bene ( incassando pure il giusto! compenso ) bene
Non capisco perché nel momento in cui sta per allontanarsi tutti quelli che lo hanno sempre criticato, non dimostrino un certo entusiasmo, o almeno un po' di ottimismo.
Se non era per lui, non starei a parlare di marchi decotti.. ma propri di marchi chiusi :rolleyes:
ora penso sia bene che qualcuno cerchi di farle queste automobili- se non avrà soldi, almeno avrà ancora l' azienda :D
tolo

E' un sollievo leggere un po' di ironia.
Sembra che ormai le posizioni su questo forum si siano cristallizzate, arroccate , al di là di qualsiasi novità che si verifica.
Qualche settimana fa si è parlato di Alfa TP...non va bene perchè è tardi, gli altri hanno le ibride, e poi è l'ennesima dichiarazione di intenti.
L'Alfa si accorda con Mazda per rinverdire la leggenda Duetto...non è Alfa, ma possibile si abbia bisogno dei Giapponesi per riavere la nostra gloriosa storia
L'Alfa ritorna in grande stile con una super sportiva esclusiva come la 4C...è una maserati rivestita (qualcuno ha addirittura affermato che potrebbero rimarchiarla Maserati perchè non è detto che Alfa non venga venduta)

Si è parlato per mesi e mesi dell'acquisizione di Chrysler, affermando che avrebbe liberato liquidità (qualche dollaro perlomeno). Molti sostenevano che sarebbe stata un'operazione lunghissima e che non si capiva dove Fiat avrebbe preso i soldi. Ora l'acquisizione è avvenuta e pare che l'operazione sia stata un flop, che forse era meglio non farla
 
Diapo tu hai perfettamente ragione.

Le posizioni si sono cristallizzate proprio perché, oltre alle dichiarazioni d'intenti, di fatto per Alfa non ci sono novità o fatti concreti (listino docet).

E le veline (o dichiarazioni d'intenti) ormai lasciano il tempo che trovano.

Aspettiamo i fatti
 
vecchioAlfista ha scritto:
Diapo tu hai perfettamente ragione.

Le posizioni si sono cristallizzate proprio perché, oltre alle dichiarazioni d'intenti, di fatto per Alfa non ci sono novità o fatti concreti (listino docet).

E le veline (o dichiarazioni d'intenti) ormai lasciano il tempo che trovano.

Aspettiamo i fatti

VecchioAlfista, anche se scrivo poco, vi leggo spesso e spesso mi trovo d'accordo con quanto esprimi.
E non serve ripetere che oltre 25 anni di mala gestione ci hanno inasprito e resi più cinici. Però si aspettava da tempo un qualcosa che potesse rappresentare benzina per il piano di rilancio (non so quale altra espressione usare; se può far comodo lo aggettiviamo con fantomatico). Ora arriva questa notizia inaspettata almeno nei tempi e lasciamoci un po andare con i sogni.
E se da un lato è vero che con i sogni non si fanno i prodotti, va altrettanto sottolineato che non siamo noi forumisti a fare i prodotti, Pertanto anche se liberiamo un po' di ingenuo entusiasmo non succede niente e sicuramente non danneggiamo Alfa Romeo, ciò che ha rappresentato e ciò che speriamo rappresenti ancora in futuro.
Ero un ragazzino ma come molti di voi ho digerito male il passaggio di Alfa a Fiat e altrettanto avrei fatto se fosse passata a Ford. Avrei voluto che Alfa seguitasse a rimanere indipendente (per quanto la si potesse definire tale anche allora)
Ora la situazione è questa, il forum è tra i più vivi tra tutte le case automobilistiche. La tua memoria, quella ti tranxale73, Pilota54 e molti altri tiene vivo cosa significa Alfa Romeo,
Vediamo davvero se succede qualcosa di qui ai prossimi due anni (va bene sono secoli che aspettiamo). Se ci saremo sbagliati a condividere un minimo di aspettativa, non credo che questo comporterà l'assenza dei quadrilateri, un aumento del peso o una sua distribuzione sbilanciata
 
Si aspettiamo che alfa abbia a listino 24 segmenti composti da 18 modelli per serie. Poi aspettiamo che gli inglesi, tedeschi, americani, resto del mondo acquista alfa.
Giustamente se giulietta è un ottima auto nel suo segmento ma alfa in listino ha solo due miseri modelli, mica sono matto a comprarla. Come si fa a spendere 54.000 euro in una 4c se alfa non ha che solo 2miseri modelli da offrire, meglio una audi 4 da 50.000 euro, vuoi mettere il listino audi!!!
Ricordate la storia del cane che si morde la coda?
 
diavolaccio159 ha scritto:
Si aspettiamo che alfa abbia a listino 24 segmenti composti da 18 modelli per serie. Poi aspettiamo che gli inglesi, tedeschi, americani, resto del mondo acquista alfa.
Giustamente se giulietta è un ottima auto nel suo segmento ma alfa in listino ha solo due miseri modelli, mica sono matto a comprarla. Come si fa a spendere 54.000 euro in una 4c se alfa non ha che solo 2miseri modelli da offrire, meglio una audi 4 da 50.000 euro, vuoi mettere il listino audi!!!
Ricordate la storia del cane che si morde la coda?

Audi nel 2013 ha venduto sul milione e mezzo di auto, Alfa non so se arriverà a 70 mila... vedi un po' tu... :rolleyes:
 
renexx ha scritto:
diavolaccio159 ha scritto:
Si aspettiamo che alfa abbia a listino 24 segmenti composti da 18 modelli per serie. Poi aspettiamo che gli inglesi, tedeschi, americani, resto del mondo acquista alfa.
Giustamente se giulietta è un ottima auto nel suo segmento ma alfa in listino ha solo due miseri modelli, mica sono matto a comprarla. Come si fa a spendere 54.000 euro in una 4c se alfa non ha che solo 2miseri modelli da offrire, meglio una audi 4 da 50.000 euro, vuoi mettere il listino audi!!!
Ricordate la storia del cane che si morde la coda?

Audi nel 2013 ha venduto sul milione e mezzo di auto, Alfa non so se arriverà a 70 mila... vedi un po' tu... :rolleyes:
1 milione e mezzo di copia e incolla.
 
Back
Alto