<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pianale C-evo; Nasce per la Giulietta | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Pianale C-evo; Nasce per la Giulietta

S-edge ha scritto:
Francamente mi riesce dificile interpretare quello di 147 e compagne come un semplice McPherson.
Non si e' mai parlato di un SEMPLICE McP,quello della nuova 149 e' un semplice McP.....e se non lo capisci non e' mia intenzione convincerti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Diciamo anche che se il 90% degli acquirenti di Giulietta non ha (avrà) la più pallida ideadi cosa sia il b-link, all'acquirente di Doblò non frega proprio. A chi compra Doblò serve spazio, punto.
Quanto alla cartella stampa, vale quello che vale per quasiasi comunicato: deve dire il vero. Edulcorato, colorato, ma vero. Quando pubblicizzano un finanziamento sai che 'è la fregatura, però almeno in piccolo lo devono scrivere. Quando c'è la pubblicità di un medicinale, anche se in maniera veloce, devono dire che "può avere effetti collaterali anche gravi". Quindi, o di riffa, o di raffa, è di MOLTO più credibile la cartella di te, che l'auto l'hai vista giusto in qualche foto sfocata, questo è poco, ma è sicuro.

Ne deriva che, fino a prova contraria (che puoi dare quando ti pare), il C-Evo è un pianale nuovo e l b-link del Doblò ha finaltà e disposizione diversa (e anche questo è evidente sulle fotografie che tutti abbiamo davanti) rispetto al b-link di Giulietta.

Hai citato, probabilmente non a caso, gli unici due casi di pubblicità sottoposti a controllo ed autorizzazione preventiva: quella sugli strumenti finanziari, e quella sui farmaceutici. Due casi molto particolari, in cui è a rischio la salute pubblica e la sicurezza finanziaria delle persone, e quindi per legge appositamente disciplinati. Nulla a che vedere con la Giulietta.

Per tutte le altre fattispecie infatti, come nel caso di un'automobile, vale il principio che la casa può scrivere quello che le aggrada, sotto la sua responsabilità, e non è tenuta a specificare nulla, nè in piccolo nè in grande. Per essere sanzionati è necessario che qualcuno denunci ex post un'ipotesi di "pubblicità ingannevole". Denuncia di cui Fiat è già stata fatta oggetto in passato ( al pari di altri ).

E questo non lo dico - ripeto - come critica all'auto, che mi interessa relativamente, ma come critica all'abitudine di argomentare per spot pubblicitari.

Per quanto riguarda la Giulietta, io non devo provare proprio niente. E' la casa, che se vuol essere presa sul serio, soprattutto nel segmento sportivo, dovrebbe pubblicare documentazione di quel che fa e di come è fatto. Tutti gli altri lo fanno. A suon di disegni, spaccati, ed addirittura animazioni al computer. Fiat no. Evidentemente ha qualcosa da nascondere.
Questa è la prova che a te interessa difendere solo i tuoi prodotti teutonici screditando gli altri. Peccato veramente; Sei tu che devi dimostrare l'opposto non Fiat.
Contesta i consumi le prestazioni ma se non hai documentazione non puoi contestare la parte mneccanica
Ciao

Veramente io di prodotti "teutonici" non ho proprio parlato, caro 156. Anzi, fra gli esempi negativi di cartelle stampa fuorvianti ho messo tutte le case, comprese quelle tedesche. Il problema non sono gli uffici stampa, che non fanno altro che il loro legittimo lavoro. Il problema sono gli utenti che pensano di discutere di auto copiando ed incollando intere paginate di pubblicità e veline nel forum-

Quindi, come vedi, quando non rispondi per spot pubblicitari, rispondi fischi per fiaschi. Ritenta.

Nelle loro cartelle stampa (qls costruttore ) non puo scrivere falsita.
 
156jtd. ha scritto:
Nelle loro cartelle stampa (qls costruttore ) non puo scrivere falsita.

Esempio 1:

"Hanno aumentato il prezzo del pane da 4 a 5 euro al chilo, mannaggia!!! E tutto per finanziare il ponte sullo stretto, gli venisse un' accidente!"

Esempio 2:

"Ho notato che il prezzo dei generi alimentari a base di farina e derivati è aumentato del 20%, al fine di accantonare i fondi per la costruzione di infrastrutture destinate a migliorare sensibilmente la qualità della rete viaria italiana, poffarbacco!"

Ecco, il lavoro degli uffici marketing è quello di prendere la verità nuda e cruda (esempio 1), e farla diventare "attraente". Le cartelle stampa non dicono falsità, ma verità edulcorate.
 
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Diciamo anche che se il 90% degli acquirenti di Giulietta non ha (avrà) la più pallida ideadi cosa sia il b-link, all'acquirente di Doblò non frega proprio. A chi compra Doblò serve spazio, punto.
Quanto alla cartella stampa, vale quello che vale per quasiasi comunicato: deve dire il vero. Edulcorato, colorato, ma vero. Quando pubblicizzano un finanziamento sai che 'è la fregatura, però almeno in piccolo lo devono scrivere. Quando c'è la pubblicità di un medicinale, anche se in maniera veloce, devono dire che "può avere effetti collaterali anche gravi". Quindi, o di riffa, o di raffa, è di MOLTO più credibile la cartella di te, che l'auto l'hai vista giusto in qualche foto sfocata, questo è poco, ma è sicuro.

Ne deriva che, fino a prova contraria (che puoi dare quando ti pare), il C-Evo è un pianale nuovo e l b-link del Doblò ha finaltà e disposizione diversa (e anche questo è evidente sulle fotografie che tutti abbiamo davanti) rispetto al b-link di Giulietta.

Hai citato, probabilmente non a caso, gli unici due casi di pubblicità sottoposti a controllo ed autorizzazione preventiva: quella sugli strumenti finanziari, e quella sui farmaceutici. Due casi molto particolari, in cui è a rischio la salute pubblica e la sicurezza finanziaria delle persone, e quindi per legge appositamente disciplinati. Nulla a che vedere con la Giulietta.

Per tutte le altre fattispecie infatti, come nel caso di un'automobile, vale il principio che la casa può scrivere quello che le aggrada, sotto la sua responsabilità, e non è tenuta a specificare nulla, nè in piccolo nè in grande. Per essere sanzionati è necessario che qualcuno denunci ex post un'ipotesi di "pubblicità ingannevole". Denuncia di cui Fiat è già stata fatta oggetto in passato ( al pari di altri ).

E questo non lo dico - ripeto - come critica all'auto, che mi interessa relativamente, ma come critica all'abitudine di argomentare per spot pubblicitari.

Per quanto riguarda la Giulietta, io non devo provare proprio niente. E' la casa, che se vuol essere presa sul serio, soprattutto nel segmento sportivo, dovrebbe pubblicare documentazione di quel che fa e di come è fatto. Tutti gli altri lo fanno. A suon di disegni, spaccati, ed addirittura animazioni al computer. Fiat no. Evidentemente ha qualcosa da nascondere.
Questa è la prova che a te interessa difendere solo i tuoi prodotti teutonici screditando gli altri. Peccato veramente; Sei tu che devi dimostrare l'opposto non Fiat.
Contesta i consumi le prestazioni ma se non hai documentazione non puoi contestare la parte mneccanica
Ciao

Veramente io di prodotti "teutonici" non ho proprio parlato, caro 156. Anzi, fra gli esempi negativi di cartelle stampa fuorvianti ho messo tutte le case, comprese quelle tedesche. Il problema non sono gli uffici stampa, che non fanno altro che il loro legittimo lavoro. Il problema sono gli utenti che pensano di discutere di auto copiando ed incollando intere paginate di pubblicità e veline nel forum-

Quindi, come vedi, quando non rispondi per spot pubblicitari, rispondi fischi per fiaschi. Ritenta.

Nelle loro cartelle stampa (qls costruttore ) non puo scrivere falsita.

Falsità no ma inesattezze si eccome. Eccoti degli esempi:

Ford Focus sospensione posteriore multilink: in realtà è a 3 braccetti

Audi A3: trazione integrale quattro: in realtà è la stessa della Golf, ben diversa dal sistema quattro

Alfa 147/156: sospensione ant. a quadrilatero alto: in realtà un Mchpherson guidato. Il cinematismo è molto simile al QA ma non è un vero e proprio QA

Alfa 159: sospensione posteriore multilink: in realtà 3 braccetti.

E potrei continuare ancora. Come vedi tutte le case fanno un pò le furbette con i comunicati stampa. Non parliamo poi dei dati ufficiali dichiarati di consumo.....
 
Su quelli le maglie sono molto larghe,a torto direi...comunque riflettevo su una cosa,di quelle che hai appena detto:147/156 non hanno dei veri quadrilateri,ma un McPherson che si comporta come un QA,e se fosse cosi pure per la Giulietta?del resto foto della sospensione non le abbiamo ancora viste...(potrei dire una fesseria,prendetela come una provocazione)
 
Punto83 ha scritto:
Su quelli le maglie sono molto larghe,a torto direi...comunque riflettevo su una cosa,di quelle che hai appena detto:147/156 non hanno dei veri quadrilateri,ma un McPherson che si comporta come un QA,e se fosse cosi pure per la Giulietta?del resto foto della sospensione non le abbiamo ancora viste...(potrei dire una fesseria,prendetela come una provocazione)
No la giulietta ha un semplice McP.....quello della 156-gt-147 l' ho postato nella pagina precedente,e' quello della foto grande e le differenze rispetto ad un McP ci sono e sono evidenti anche ai meno esperti. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Diciamo anche che se il 90% degli acquirenti di Giulietta non ha (avrà) la più pallida ideadi cosa sia il b-link, all'acquirente di Doblò non frega proprio. A chi compra Doblò serve spazio, punto.
Quanto alla cartella stampa, vale quello che vale per quasiasi comunicato: deve dire il vero. Edulcorato, colorato, ma vero. Quando pubblicizzano un finanziamento sai che 'è la fregatura, però almeno in piccolo lo devono scrivere. Quando c'è la pubblicità di un medicinale, anche se in maniera veloce, devono dire che "può avere effetti collaterali anche gravi". Quindi, o di riffa, o di raffa, è di MOLTO più credibile la cartella di te, che l'auto l'hai vista giusto in qualche foto sfocata, questo è poco, ma è sicuro.

Ne deriva che, fino a prova contraria (che puoi dare quando ti pare), il C-Evo è un pianale nuovo e l b-link del Doblò ha finaltà e disposizione diversa (e anche questo è evidente sulle fotografie che tutti abbiamo davanti) rispetto al b-link di Giulietta.

Hai citato, probabilmente non a caso, gli unici due casi di pubblicità sottoposti a controllo ed autorizzazione preventiva: quella sugli strumenti finanziari, e quella sui farmaceutici. Due casi molto particolari, in cui è a rischio la salute pubblica e la sicurezza finanziaria delle persone, e quindi per legge appositamente disciplinati. Nulla a che vedere con la Giulietta.

Per tutte le altre fattispecie infatti, come nel caso di un'automobile, vale il principio che la casa può scrivere quello che le aggrada, sotto la sua responsabilità, e non è tenuta a specificare nulla, nè in piccolo nè in grande. Per essere sanzionati è necessario che qualcuno denunci ex post un'ipotesi di "pubblicità ingannevole". Denuncia di cui Fiat è già stata fatta oggetto in passato ( al pari di altri ).

E questo non lo dico - ripeto - come critica all'auto, che mi interessa relativamente, ma come critica all'abitudine di argomentare per spot pubblicitari.

Per quanto riguarda la Giulietta, io non devo provare proprio niente. E' la casa, che se vuol essere presa sul serio, soprattutto nel segmento sportivo, dovrebbe pubblicare documentazione di quel che fa e di come è fatto. Tutti gli altri lo fanno. A suon di disegni, spaccati, ed addirittura animazioni al computer. Fiat no. Evidentemente ha qualcosa da nascondere.
Questa è la prova che a te interessa difendere solo i tuoi prodotti teutonici screditando gli altri. Peccato veramente; Sei tu che devi dimostrare l'opposto non Fiat.
Contesta i consumi le prestazioni ma se non hai documentazione non puoi contestare la parte mneccanica
Ciao

Veramente io di prodotti "teutonici" non ho proprio parlato, caro 156. Anzi, fra gli esempi negativi di cartelle stampa fuorvianti ho messo tutte le case, comprese quelle tedesche. Il problema non sono gli uffici stampa, che non fanno altro che il loro legittimo lavoro. Il problema sono gli utenti che pensano di discutere di auto copiando ed incollando intere paginate di pubblicità e veline nel forum-

Quindi, come vedi, quando non rispondi per spot pubblicitari, rispondi fischi per fiaschi. Ritenta.

Nelle loro cartelle stampa (qls costruttore ) non puo scrivere falsita.

Falsità no ma inesattezze si eccome. Eccoti degli esempi:

Ford Focus sospensione posteriore multilink: in realtà è a 3 braccetti

Audi A3: trazione integrale quattro: in realtà è la stessa della Golf, ben diversa dal sistema quattro

Alfa 147/156: sospensione ant. a quadrilatero alto: in realtà un Mchpherson guidato. Il cinematismo è molto simile al QA ma non è un vero e proprio QA

Alfa 159: sospensione posteriore multilink: in realtà 3 braccetti.

E potrei continuare ancora. Come vedi tutte le case fanno un pò le furbette con i comunicati stampa. Non parliamo poi dei dati ufficiali dichiarati di consumo.....

3 braccetti come la Giulietta????
Ma allora c'è il rischio stupendo di mantenere lo stesso comportamento stradale al top della categoria :?: :p
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Diciamo anche che se il 90% degli acquirenti di Giulietta non ha (avrà) la più pallida ideadi cosa sia il b-link, all'acquirente di Doblò non frega proprio. A chi compra Doblò serve spazio, punto.
Quanto alla cartella stampa, vale quello che vale per quasiasi comunicato: deve dire il vero. Edulcorato, colorato, ma vero. Quando pubblicizzano un finanziamento sai che 'è la fregatura, però almeno in piccolo lo devono scrivere. Quando c'è la pubblicità di un medicinale, anche se in maniera veloce, devono dire che "può avere effetti collaterali anche gravi". Quindi, o di riffa, o di raffa, è di MOLTO più credibile la cartella di te, che l'auto l'hai vista giusto in qualche foto sfocata, questo è poco, ma è sicuro.

Ne deriva che, fino a prova contraria (che puoi dare quando ti pare), il C-Evo è un pianale nuovo e l b-link del Doblò ha finaltà e disposizione diversa (e anche questo è evidente sulle fotografie che tutti abbiamo davanti) rispetto al b-link di Giulietta.

Hai citato, probabilmente non a caso, gli unici due casi di pubblicità sottoposti a controllo ed autorizzazione preventiva: quella sugli strumenti finanziari, e quella sui farmaceutici. Due casi molto particolari, in cui è a rischio la salute pubblica e la sicurezza finanziaria delle persone, e quindi per legge appositamente disciplinati. Nulla a che vedere con la Giulietta.

Per tutte le altre fattispecie infatti, come nel caso di un'automobile, vale il principio che la casa può scrivere quello che le aggrada, sotto la sua responsabilità, e non è tenuta a specificare nulla, nè in piccolo nè in grande. Per essere sanzionati è necessario che qualcuno denunci ex post un'ipotesi di "pubblicità ingannevole". Denuncia di cui Fiat è già stata fatta oggetto in passato ( al pari di altri ).

E questo non lo dico - ripeto - come critica all'auto, che mi interessa relativamente, ma come critica all'abitudine di argomentare per spot pubblicitari.

Per quanto riguarda la Giulietta, io non devo provare proprio niente. E' la casa, che se vuol essere presa sul serio, soprattutto nel segmento sportivo, dovrebbe pubblicare documentazione di quel che fa e di come è fatto. Tutti gli altri lo fanno. A suon di disegni, spaccati, ed addirittura animazioni al computer. Fiat no. Evidentemente ha qualcosa da nascondere.
Questa è la prova che a te interessa difendere solo i tuoi prodotti teutonici screditando gli altri. Peccato veramente; Sei tu che devi dimostrare l'opposto non Fiat.
Contesta i consumi le prestazioni ma se non hai documentazione non puoi contestare la parte mneccanica
Ciao

Veramente io di prodotti "teutonici" non ho proprio parlato, caro 156. Anzi, fra gli esempi negativi di cartelle stampa fuorvianti ho messo tutte le case, comprese quelle tedesche. Il problema non sono gli uffici stampa, che non fanno altro che il loro legittimo lavoro. Il problema sono gli utenti che pensano di discutere di auto copiando ed incollando intere paginate di pubblicità e veline nel forum-

Quindi, come vedi, quando non rispondi per spot pubblicitari, rispondi fischi per fiaschi. Ritenta.

Nelle loro cartelle stampa (qls costruttore ) non puo scrivere falsita.

Falsità no ma inesattezze si eccome. Eccoti degli esempi:

Ford Focus sospensione posteriore multilink: in realtà è a 3 braccetti

Audi A3: trazione integrale quattro: in realtà è la stessa della Golf, ben diversa dal sistema quattro

Alfa 147/156: sospensione ant. a quadrilatero alto: in realtà un Mchpherson guidato. Il cinematismo è molto simile al QA ma non è un vero e proprio QA

Alfa 159: sospensione posteriore multilink: in realtà 3 braccetti.

E potrei continuare ancora. Come vedi tutte le case fanno un pò le furbette con i comunicati stampa. Non parliamo poi dei dati ufficiali dichiarati di consumo.....

3 braccetti come la Giulietta????
Ma allora c'è il rischio stupendo di mantenere lo stesso comportamento stradale al top della categoria :?: :p
Con uno con 10 basta che la mettono in commercio neanche per la conquista della luna hanno avuto tutti questi problemi.....ed e' una C.
Poi con l'uscita ci sarebbe almeno un minimo di speranza che in questi giorni sinceramente non ho assolutamente. ;)
 
156jtd ha scritto:
3 braccetti come la Giulietta????
Ma allora c'è il rischio stupendo di mantenere lo stesso comportamento stradale al top della categoria :?: :p

Oddio....magari come divertimento alla guida è ancora al top. Come efficacia lo era anni fa, basta guardare qualche tempo rilevato su circuito per accorgersene.
Ne ho parlato anche un pò di tempo fà con Angelo0
 
Drayer ha scritto:
156jtd ha scritto:
3 braccetti come la Giulietta????
Ma allora c'è il rischio stupendo di mantenere lo stesso comportamento stradale al top della categoria :?: :p

Oddio....magari come divertimento alla guida è ancora al top. Come efficacia lo era anni fa, basta guardare qualche tempo rilevato su circuito per accorgersene.
Ne ho parlato anche un pò di tempo fà con Angelo0

Premettendo che sto navigando in internet per capire in attesa dei cmq fondamentali test ,
in alfaclub.it ho trovato questo post un po datato ma credo molto valido;

Il discorso per le sospensioni è un po' particolare.
"trilink" è una sospensione che non è un vero e proprio multilink, ma non in senso dispregiativo, bensì in senso "trasversale".
E', in altre parole, una sospensione alternativa, che ha in comune solo il principio della multipla vincolazione al telaio.
Il trilink è una sospensione che nasce 15 anni fa alla honda, dove cercavano un sistema di multilink che, pur essendo montabile su un telaio esterno come il multilink, offrissa un modo di lavorare non orizzonale ma obliquo, per migliorare l'impronta a terra della ruota, in modo che venisse spinta con più forza sull'asfalto.
Il multilink infatti ha il problema che, essendo una sospensione dall'escursione molto ridotta, tende ad applicare poca forza sul terreno, con il risultato che, quando la si scompone, viene difficile farla tornare rapidamente tra i ranghi.
Problema che è, tipicamente, di mercedes e BMW.
il trilink risolve tutti questi problemi.
La Honda ne monta diverse manifestazioni sulle precedenti Civic e sull'attuale, sulla S2000 e, sembrerebbe, anche sulla Accord, anche se quello pare essere un tradizionale multilink.

I progettisti Alfa hanno progettato un trilink a 3 bracci portanti più un (o 2, non ricordo) guida, che funziano anche in compressione per limitare gli spostamenti assiali della ruota.
La regolazione, inoltre, è molto versatile.
uando tipi diversi di boccole, è possibile regolare la sospensione in modo che sotto squotimento diverga o converga il camber.
nella regolazione alfa romeo il camber converge, per migliorare l'impronta a terra in condizioni limite.

[...]
La denominazione "trilink" non deriva dal numero totale dei bracci della sospensione, ma dal nome del numero dei bracci che limitano i gradi di libertà della ruota.
In un multilink sono sempre 4 (e poi ce ne sono un tot guida) mentre in un trilink sono 3, dove due sono stati unificati e resi con una particolare forma obliqua, in modo da aumentare l'escursione della sospensione.

la 166 ha un multilink, non un trilink, che è una sospensione che sarà per la prima volta usata da alfa proprio sulla 158.

[...]
No, non c'entra nulla con la versione rialzata, ma c'entra con il fatto che si cerca di far lavorare la sospensione con la molla più compressa, in modo da avere, quando questa perde aderenza, una maggior spinta sul terreno da parte della ruota.
Praticamente lo stesso concetto che utilizzava il De Dion, ed era per quel motivo che era una sospensione inamovibile in rilascio.


In pratica, se ho capito bene le sospensioni della Giulietta che non sono B-link ma Multilink - trilink (3 braccetti) sono addirittura migliori rispetto alle Multilink. :rolleyes:
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
Diciamo anche che se il 90% degli acquirenti di Giulietta non ha (avrà) la più pallida ideadi cosa sia il b-link, all'acquirente di Doblò non frega proprio. A chi compra Doblò serve spazio, punto.
Quanto alla cartella stampa, vale quello che vale per quasiasi comunicato: deve dire il vero. Edulcorato, colorato, ma vero. Quando pubblicizzano un finanziamento sai che 'è la fregatura, però almeno in piccolo lo devono scrivere. Quando c'è la pubblicità di un medicinale, anche se in maniera veloce, devono dire che "può avere effetti collaterali anche gravi". Quindi, o di riffa, o di raffa, è di MOLTO più credibile la cartella di te, che l'auto l'hai vista giusto in qualche foto sfocata, questo è poco, ma è sicuro.

Ne deriva che, fino a prova contraria (che puoi dare quando ti pare), il C-Evo è un pianale nuovo e l b-link del Doblò ha finaltà e disposizione diversa (e anche questo è evidente sulle fotografie che tutti abbiamo davanti) rispetto al b-link di Giulietta.

Hai citato, probabilmente non a caso, gli unici due casi di pubblicità sottoposti a controllo ed autorizzazione preventiva: quella sugli strumenti finanziari, e quella sui farmaceutici. Due casi molto particolari, in cui è a rischio la salute pubblica e la sicurezza finanziaria delle persone, e quindi per legge appositamente disciplinati. Nulla a che vedere con la Giulietta.

Per tutte le altre fattispecie infatti, come nel caso di un'automobile, vale il principio che la casa può scrivere quello che le aggrada, sotto la sua responsabilità, e non è tenuta a specificare nulla, nè in piccolo nè in grande. Per essere sanzionati è necessario che qualcuno denunci ex post un'ipotesi di "pubblicità ingannevole". Denuncia di cui Fiat è già stata fatta oggetto in passato ( al pari di altri ).

E questo non lo dico - ripeto - come critica all'auto, che mi interessa relativamente, ma come critica all'abitudine di argomentare per spot pubblicitari.

Per quanto riguarda la Giulietta, io non devo provare proprio niente. E' la casa, che se vuol essere presa sul serio, soprattutto nel segmento sportivo, dovrebbe pubblicare documentazione di quel che fa e di come è fatto. Tutti gli altri lo fanno. A suon di disegni, spaccati, ed addirittura animazioni al computer. Fiat no. Evidentemente ha qualcosa da nascondere.
Questa è la prova che a te interessa difendere solo i tuoi prodotti teutonici screditando gli altri. Peccato veramente; Sei tu che devi dimostrare l'opposto non Fiat.
Contesta i consumi le prestazioni ma se non hai documentazione non puoi contestare la parte mneccanica
Ciao

Veramente io di prodotti "teutonici" non ho proprio parlato, caro 156. Anzi, fra gli esempi negativi di cartelle stampa fuorvianti ho messo tutte le case, comprese quelle tedesche. Il problema non sono gli uffici stampa, che non fanno altro che il loro legittimo lavoro. Il problema sono gli utenti che pensano di discutere di auto copiando ed incollando intere paginate di pubblicità e veline nel forum-

Quindi, come vedi, quando non rispondi per spot pubblicitari, rispondi fischi per fiaschi. Ritenta.

Nelle loro cartelle stampa (qls costruttore ) non puo scrivere falsita.

Falsità no ma inesattezze si eccome. Eccoti degli esempi:

Ford Focus sospensione posteriore multilink: in realtà è a 3 braccetti

Audi A3: trazione integrale quattro: in realtà è la stessa della Golf, ben diversa dal sistema quattro

Alfa 147/156: sospensione ant. a quadrilatero alto: in realtà un Mchpherson guidato. Il cinematismo è molto simile al QA ma non è un vero e proprio QA

Alfa 159: sospensione posteriore multilink: in realtà 3 braccetti.

E potrei continuare ancora. Come vedi tutte le case fanno un pò le furbette con i comunicati stampa. Non parliamo poi dei dati ufficiali dichiarati di consumo.....

3 braccetti come la Giulietta????
Ma allora c'è il rischio stupendo di mantenere lo stesso comportamento stradale al top della categoria :?: :p

Mi dispiace deluderti caro JTD. A parte che in una TA fondamentale è la sosp. anteriore, che sulla 159 è a QA e sulla giulietta sarà Mcpherson, i 3 braccetti della 159 realizzano il cinematismo di un quadrilatero articolato. Parlo con cognizione di causa perchè l'ho osservata bene mettendo la mia Brera sul ponte.
La Giulietta dalle foto rubate postate qua sembra che di braccetti ne abbia solo 2 che cinematicamente realizza il movimento di un Mcpherson (come sulle 147) ma ne limita gli ingombri verticali. Ti ripeto queste sono mie considerazioni osservando quelle foto. Quello che è sicuro è che non è uguale alla sospensione della 159
 
S-edge ha scritto:
156jtd. ha scritto:
3 braccetti come la Giulietta????
Ma allora c'è il rischio stupendo di mantenere lo stesso comportamento stradale al top della categoria :?: :p

A occhio, e non sono esperto, il sistema di Giulietta mi SEMBRA uno schema anche più sofisticato. MA:
1) Giulietta non ha il quadrilatero all'anteriore
2) le sospensioni sono solo uno dei tanti elementi fondmentali nella stabilità di un'auto.

A tal proposito, qualcuno ha i dati di altezza, carreggiata e passo di Giulietta?

E' chiaro che il risultato finale nondipende dalle sole sospensioni o dal solo telaio o altro. E' tutto il progetto nel suo insieme a portare al risultato finale.
 
io penso solo che certe macchine si comprano più per insicurazza che per le reali doti tecniche. Parliamoci chiaro,compro una Golf o una Serie1 e di sicuro nessuno avrà da ridire sul mio acquisto,compro una Kia Cee'd full full full compresa di macchinetta del caffè e missile terra terra e sempre ci sarà qualcuno che mi riderà in faccia....basta guardare le macchine che ci sono in giro per le città e chi le guida (cioè sono le macchine che ormai guidano da sole)...e alla settima pagina di sospensioni bi-tri-cinqui,quarantacinquilink ancora non s'è capito che l'importante è sfoggiare la macchina nuova sicuri di non essere criticati.
 
S-edge ha scritto:
156jtd. ha scritto:
3 braccetti come la Giulietta????
Ma allora c'è il rischio stupendo di mantenere lo stesso comportamento stradale al top della categoria :?: :p

A occhio, e non sono esperto, il sistema di Giulietta mi SEMBRA uno schema anche più sofisticato. MA:
1) Giulietta non ha il quadrilatero all'anteriore
2) le sospensioni sono solo uno dei tanti elementi fondmentali nella stabilità di un'auto.

A tal proposito, qualcuno ha i dati di altezza, carreggiata e passo di Giulietta?

No lo schema della Giulietta è meno sofisticato rispetto alla 159.
Schema Giulietta: equivalente Mcpherson (come 147/156)
Schema 159: equivalente quadrilatero articolato
 
Back
Alto