<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pianale 200c | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Pianale 200c

valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Io continuo a ripeterlo fino alla nausea, la 159 ha ottime qualità dinamiche come berlinona ma non come "gazzella".. la 156 sotto qusto profile èra migliore.
Credo che il 1750 tbi sia l'unico motore veramente buono per la 159, i jts non sono all'altezza anche per via della sciagurata rapportatura del cambio. Il diesel non lo considero perché non mi piace un granché.
Non é che il JTS non siano all'altezza,non é che su 156 chissa che cosa erano! se la 159 teneva lo stesso peso si avrebbero avuto altri risultati. Fatto sta che il 2.2 con un 0-100
di 8 s non era male,anche la velocitá massima non é cosi male,quello che mancava in verita erano le riprese fino a 3600giri e i 200kg di troppo, negli alti stava bene te lo posso assicurare.La TBI in questo e tutto un altra cosa,gia a partire dai 1500 giri.
Mah, apparte che lo 0-100 del 2.2 JTS stava più sui 9 che sugli 8, èra forse quello più da comprare ma comunque non prestante visto anche le dimensioni ed il peso e la gommatura generosa della 159 e derivate.. un amico ha qui una brera 2.2 JTS da qualche anno, ricordo avevo ancora la 156 1.8 T.S. 144cv ed in accelerazione e ripresa a stento andava un pochino di più, ma veramente poco. Se pensi che una 166 2.0 T.S. da 150cv e 1705 kg di peso rilevati da 4R in condizioni di prova faceva i 213 km/h con uno 0-100 in 9"5, uno 0-400m in 16"8 riprendendo da 70km/h a 120km/h in quinta in 16"2 e la 159 2.2JTS da 185cv nelle stesse voci faceva registrare rispettivamente i 222km/h di vel. i 9"3 sullo 0-100. i 16"6 sui 400m ed i 16"2 da 70 a 120km/h con consumi un pò più elevati quel JTS forse non èra così sportivo anche se con delle buone soluzioni elettroniche e meccaniche.
.... se i disastri li compinano gli aggregati che si mettono a fianco ad un motore ,il disastro non é il motore. JTS dobbiamo ricordare che sono aspirati sulla 159 come lo erano sulla 156,sappiamo tutti che questi avevano il suo forteagli alti regimi,quindi ,cosi lo era la 156 ma con qualche chilo in meno e cosi lo sono sulla 159 che adesso con il TBI tiene una turbina che fa il miracolo.come sappiamo nemmeno gli aspirati di altre marche in casa propria riescono a fare meglio dei tutrbonati.La 159 e la 156 per quello che riguarda la velocitá massima fanno almeno 10Kmh in piu di quanto sono rilasciati, io stesso ho avuto la 1.8 144CV 156 per tre anni lo 0-100 non era certo un fulmine ma come tutti i motori JTS si faceva vedere ai massimi giri la mia mi faceva vedere sul tacho piu di 240Kmh dai 209 rilasciati siamo molto lontani come lo si é sulla 159 che supera sul tacho i 235 con la mia visto i 238.Con cio voglio dire che é una caretteristica di questi motori JTS 16 v ad essere cosi
io credo che una turbina avrebbe dato molto e non so perché la stupida Fiat
non l abbia fatto a volte anchio non capisco le logiche che con una macchina come la 159 non hanno cercato da subito quello che hanno adesso con la TBI.
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Non arrivavano piu' soldi,ricordo di aver letto che i dirigenti dell'epoca andavano in giro per il mondo a cercarli,Nissan con l'Arna e' un esempio.
Ma se il proprietario smette di credere nell'azienda e le chiude i rubinetti e la regala a Fiat (e poi la sovvenziona pure) la colpa più grossa è proprio di questo proprietario (lo stato). O sbaglio?
Si ma siccome lo stato non e' una cosa astratta ma fatta di persone,bisognerebbe chiedersi a chi ha portato vantaggi non avere piu' in casa un temibilissimo concorrente che con le Alfasud vendeva un milione di auto,a chi poteva dare fastidio?
Chi ha avuto vantaggi da non avevre in italia concessionarie stabilimenti produzione in mano a Ford?
Fiat?
non solo......
 
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Io continuo a ripeterlo fino alla nausea, la 159 ha ottime qualità dinamiche come berlinona ma non come "gazzella".. la 156 sotto qusto profile èra migliore.
Credo che il 1750 tbi sia l'unico motore veramente buono per la 159, i jts non sono all'altezza anche per via della sciagurata rapportatura del cambio. Il diesel non lo considero perché non mi piace un granché.
Non é che il JTS non siano all'altezza,non é che su 156 chissa che cosa erano! se la 159 teneva lo stesso peso si avrebbero avuto altri risultati. Fatto sta che il 2.2 con un 0-100
di 8 s non era male,anche la velocitá massima non é cosi male,quello che mancava in verita erano le riprese fino a 3600giri e i 200kg di troppo, negli alti stava bene te lo posso assicurare.La TBI in questo e tutto un altra cosa,gia a partire dai 1500 giri.
Mah, apparte che lo 0-100 del 2.2 JTS stava più sui 9 che sugli 8, èra forse quello più da comprare ma comunque non prestante visto anche le dimensioni ed il peso e la gommatura generosa della 159 e derivate.. un amico ha qui una brera 2.2 JTS da qualche anno, ricordo avevo ancora la 156 1.8 T.S. 144cv ed in accelerazione e ripresa a stento andava un pochino di più, ma veramente poco. Se pensi che una 166 2.0 T.S. da 150cv e 1705 kg di peso rilevati da 4R in condizioni di prova faceva i 213 km/h con uno 0-100 in 9"5, uno 0-400m in 16"8 riprendendo da 70km/h a 120km/h in quinta in 16"2 e la 159 2.2JTS da 185cv nelle stesse voci faceva registrare rispettivamente i 222km/h di vel. i 9"3 sullo 0-100. i 16"6 sui 400m ed i 16"2 da 70 a 120km/h con consumi un pò più elevati quel JTS forse non èra così sportivo anche se con delle buone soluzioni elettroniche e meccaniche.
.... se i disastri li compinano gli aggregati che si mettono a fianco ad un motore ,il disastro non é il motore. JTS dobbiamo ricordare che sono aspirati sulla 159 come lo erano sulla 156,sappiamo tutti che questi avevano il suo forteagli alti regimi,quindi ,cosi lo era la 156 ma con qualche chilo in meno e cosi lo sono sulla 159 che adesso con il TBI tiene una turbina che fa il miracolo.come sappiamo nemmeno gli aspirati di altre marche in casa propria riescono a fare meglio dei tutrbonati.La 159 e la 156 per quello che riguarda la velocitá massima fanno almeno 10Kmh in piu di quanto sono rilasciati, io stesso ho avuto la 1.8 144CV 156 per tre anni lo 0-100 non era certo un fulmine ma come tutti i motori JTS si faceva vedere ai massimi giri la mia mi faceva vedere sul tacho piu di 240Kmh dai 209 rilasciati siamo molto lontani come lo si é sulla 159 che supera sul tacho i 235 con la mia visto i 238.Con cio voglio dire che é una caretteristica di questi motori JTS 16 v ad essere cosi
io credo che una turbina avrebbe dato molto e non so perché la stupida Fiat
non l abbia fatto a volte anchio non capisco le logiche che con una macchina come la 159 non hanno cercato da subito quello che hanno adesso con la TBI.
Ad ogni modo il paragone di cui sopra èra riferito alla 166 che per dimensioni e peso èra piu vicina alla 1259 di quanto non lo fosse stata la 156. Considera che alle alte velocità i tachimetri segnano 10/15 km/h in più del dato reale.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Io continuo a ripeterlo fino alla nausea, la 159 ha ottime qualità dinamiche come berlinona ma non come "gazzella".. la 156 sotto qusto profile èra migliore.
Credo che il 1750 tbi sia l'unico motore veramente buono per la 159, i jts non sono all'altezza anche per via della sciagurata rapportatura del cambio. Il diesel non lo considero perché non mi piace un granché.
Non é che il JTS non siano all'altezza,non é che su 156 chissa che cosa erano! se la 159 teneva lo stesso peso si avrebbero avuto altri risultati. Fatto sta che il 2.2 con un 0-100
di 8 s non era male,anche la velocitá massima non é cosi male,quello che mancava in verita erano le riprese fino a 3600giri e i 200kg di troppo, negli alti stava bene te lo posso assicurare.La TBI in questo e tutto un altra cosa,gia a partire dai 1500 giri.
Mah, apparte che lo 0-100 del 2.2 JTS stava più sui 9 che sugli 8, èra forse quello più da comprare ma comunque non prestante visto anche le dimensioni ed il peso e la gommatura generosa della 159 e derivate.. un amico ha qui una brera 2.2 JTS da qualche anno, ricordo avevo ancora la 156 1.8 T.S. 144cv ed in accelerazione e ripresa a stento andava un pochino di più, ma veramente poco. Se pensi che una 166 2.0 T.S. da 150cv e 1705 kg di peso rilevati da 4R in condizioni di prova faceva i 213 km/h con uno 0-100 in 9"5, uno 0-400m in 16"8 riprendendo da 70km/h a 120km/h in quinta in 16"2 e la 159 2.2JTS da 185cv nelle stesse voci faceva registrare rispettivamente i 222km/h di vel. i 9"3 sullo 0-100. i 16"6 sui 400m ed i 16"2 da 70 a 120km/h con consumi un pò più elevati quel JTS forse non èra così sportivo anche se con delle buone soluzioni elettroniche e meccaniche.
.... se i disastri li compinano gli aggregati che si mettono a fianco ad un motore ,il disastro non é il motore. JTS dobbiamo ricordare che sono aspirati sulla 159 come lo erano sulla 156,sappiamo tutti che questi avevano il suo forteagli alti regimi,quindi ,cosi lo era la 156 ma con qualche chilo in meno e cosi lo sono sulla 159 che adesso con il TBI tiene una turbina che fa il miracolo.come sappiamo nemmeno gli aspirati di altre marche in casa propria riescono a fare meglio dei tutrbonati.La 159 e la 156 per quello che riguarda la velocitá massima fanno almeno 10Kmh in piu di quanto sono rilasciati, io stesso ho avuto la 1.8 144CV 156 per tre anni lo 0-100 non era certo un fulmine ma come tutti i motori JTS si faceva vedere ai massimi giri la mia mi faceva vedere sul tacho piu di 240Kmh dai 209 rilasciati siamo molto lontani come lo si é sulla 159 che supera sul tacho i 235 con la mia visto i 238.Con cio voglio dire che é una caretteristica di questi motori JTS 16 v ad essere cosi
io credo che una turbina avrebbe dato molto e non so perché la stupida Fiat
non l abbia fatto a volte anchio non capisco le logiche che con una macchina come la 159 non hanno cercato da subito quello che hanno adesso con la TBI.
Ad ogni modo il paragone di cui sopra èra riferito alla 166 che per dimensioni e peso èra piu vicina alla 1259 di quanto non lo fosse stata la 156. Considera che alle alte velocità i tachimetri segnano 10/15 km/h in più del dato reale.
Ma vedi la 166 non soffriva il freno delle emissioni di oggi e che ha dovuto subire la 159
 
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Io continuo a ripeterlo fino alla nausea, la 159 ha ottime qualità dinamiche come berlinona ma non come "gazzella".. la 156 sotto qusto profile èra migliore.
Credo che il 1750 tbi sia l'unico motore veramente buono per la 159, i jts non sono all'altezza anche per via della sciagurata rapportatura del cambio. Il diesel non lo considero perché non mi piace un granché.
Non é che il JTS non siano all'altezza,non é che su 156 chissa che cosa erano! se la 159 teneva lo stesso peso si avrebbero avuto altri risultati. Fatto sta che il 2.2 con un 0-100
di 8 s non era male,anche la velocitá massima non é cosi male,quello che mancava in verita erano le riprese fino a 3600giri e i 200kg di troppo, negli alti stava bene te lo posso assicurare.La TBI in questo e tutto un altra cosa,gia a partire dai 1500 giri.
Mah, apparte che lo 0-100 del 2.2 JTS stava più sui 9 che sugli 8, èra forse quello più da comprare ma comunque non prestante visto anche le dimensioni ed il peso e la gommatura generosa della 159 e derivate.. un amico ha qui una brera 2.2 JTS da qualche anno, ricordo avevo ancora la 156 1.8 T.S. 144cv ed in accelerazione e ripresa a stento andava un pochino di più, ma veramente poco. Se pensi che una 166 2.0 T.S. da 150cv e 1705 kg di peso rilevati da 4R in condizioni di prova faceva i 213 km/h con uno 0-100 in 9"5, uno 0-400m in 16"8 riprendendo da 70km/h a 120km/h in quinta in 16"2 e la 159 2.2JTS da 185cv nelle stesse voci faceva registrare rispettivamente i 222km/h di vel. i 9"3 sullo 0-100. i 16"6 sui 400m ed i 16"2 da 70 a 120km/h con consumi un pò più elevati quel JTS forse non èra così sportivo anche se con delle buone soluzioni elettroniche e meccaniche.
.... se i disastri li compinano gli aggregati che si mettono a fianco ad un motore ,il disastro non é il motore. JTS dobbiamo ricordare che sono aspirati sulla 159 come lo erano sulla 156,sappiamo tutti che questi avevano il suo forteagli alti regimi,quindi ,cosi lo era la 156 ma con qualche chilo in meno e cosi lo sono sulla 159 che adesso con il TBI tiene una turbina che fa il miracolo.come sappiamo nemmeno gli aspirati di altre marche in casa propria riescono a fare meglio dei tutrbonati.La 159 e la 156 per quello che riguarda la velocitá massima fanno almeno 10Kmh in piu di quanto sono rilasciati, io stesso ho avuto la 1.8 144CV 156 per tre anni lo 0-100 non era certo un fulmine ma come tutti i motori JTS si faceva vedere ai massimi giri la mia mi faceva vedere sul tacho piu di 240Kmh dai 209 rilasciati siamo molto lontani come lo si é sulla 159 che supera sul tacho i 235 con la mia visto i 238.Con cio voglio dire che é una caretteristica di questi motori JTS 16 v ad essere cosi
io credo che una turbina avrebbe dato molto e non so perché la stupida Fiat
non l abbia fatto a volte anchio non capisco le logiche che con una macchina come la 159 non hanno cercato da subito quello che hanno adesso con la TBI.
Ad ogni modo il paragone di cui sopra èra riferito alla 166 che per dimensioni e peso èra piu vicina alla 1259 di quanto non lo fosse stata la 156. Considera che alle alte velocità i tachimetri segnano 10/15 km/h in più del dato reale.
Ma vedi la 166 non soffriva il freno delle emissioni di oggi e che ha dovuto subire la 159
Lo so però se guardi i dati riportati ti rendi conto che a parità di peso e con alcune decine di cv in più e 200cc in più e tutta la nuova tecnologia non hanno fatto grossi passi quindi direi che i JTS non sono il top come motori.
Mentre ritengo che la nuova famiglia di sovralimentati 1.4 e 1.8 con on senza mair siano ottimi. Ma èra meglio se arrivavano prima.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Io continuo a ripeterlo fino alla nausea, la 159 ha ottime qualità dinamiche come berlinona ma non come "gazzella".. la 156 sotto qusto profile èra migliore.
Credo che il 1750 tbi sia l'unico motore veramente buono per la 159, i jts non sono all'altezza anche per via della sciagurata rapportatura del cambio. Il diesel non lo considero perché non mi piace un granché.
Non é che il JTS non siano all'altezza,non é che su 156 chissa che cosa erano! se la 159 teneva lo stesso peso si avrebbero avuto altri risultati. Fatto sta che il 2.2 con un 0-100
di 8 s non era male,anche la velocitá massima non é cosi male,quello che mancava in verita erano le riprese fino a 3600giri e i 200kg di troppo, negli alti stava bene te lo posso assicurare.La TBI in questo e tutto un altra cosa,gia a partire dai 1500 giri.
Mah, apparte che lo 0-100 del 2.2 JTS stava più sui 9 che sugli 8, èra forse quello più da comprare ma comunque non prestante visto anche le dimensioni ed il peso e la gommatura generosa della 159 e derivate.. un amico ha qui una brera 2.2 JTS da qualche anno, ricordo avevo ancora la 156 1.8 T.S. 144cv ed in accelerazione e ripresa a stento andava un pochino di più, ma veramente poco. Se pensi che una 166 2.0 T.S. da 150cv e 1705 kg di peso rilevati da 4R in condizioni di prova faceva i 213 km/h con uno 0-100 in 9"5, uno 0-400m in 16"8 riprendendo da 70km/h a 120km/h in quinta in 16"2 e la 159 2.2JTS da 185cv nelle stesse voci faceva registrare rispettivamente i 222km/h di vel. i 9"3 sullo 0-100. i 16"6 sui 400m ed i 16"2 da 70 a 120km/h con consumi un pò più elevati quel JTS forse non èra così sportivo anche se con delle buone soluzioni elettroniche e meccaniche.
.... se i disastri li compinano gli aggregati che si mettono a fianco ad un motore ,il disastro non é il motore. JTS dobbiamo ricordare che sono aspirati sulla 159 come lo erano sulla 156,sappiamo tutti che questi avevano il suo forteagli alti regimi,quindi ,cosi lo era la 156 ma con qualche chilo in meno e cosi lo sono sulla 159 che adesso con il TBI tiene una turbina che fa il miracolo.come sappiamo nemmeno gli aspirati di altre marche in casa propria riescono a fare meglio dei tutrbonati.La 159 e la 156 per quello che riguarda la velocitá massima fanno almeno 10Kmh in piu di quanto sono rilasciati, io stesso ho avuto la 1.8 144CV 156 per tre anni lo 0-100 non era certo un fulmine ma come tutti i motori JTS si faceva vedere ai massimi giri la mia mi faceva vedere sul tacho piu di 240Kmh dai 209 rilasciati siamo molto lontani come lo si é sulla 159 che supera sul tacho i 235 con la mia visto i 238.Con cio voglio dire che é una caretteristica di questi motori JTS 16 v ad essere cosi
io credo che una turbina avrebbe dato molto e non so perché la stupida Fiat
non l abbia fatto a volte anchio non capisco le logiche che con una macchina come la 159 non hanno cercato da subito quello che hanno adesso con la TBI.
Ad ogni modo il paragone di cui sopra èra riferito alla 166 che per dimensioni e peso èra piu vicina alla 1259 di quanto non lo fosse stata la 156. Considera che alle alte velocità i tachimetri segnano 10/15 km/h in più del dato reale.
Ma vedi la 166 non soffriva il freno delle emissioni di oggi e che ha dovuto subire la 159
Lo so però se guardi i dati riportati ti rendi conto che a parità di peso e con alcune decine di cv in più e 200cc in più e tutta la nuova tecnologia non hanno fatto grossi passi quindi direi che i JTS non sono il top come motori.
Mentre ritengo che la nuova famiglia di sovralimentati 1.4 e 1.8 con on senza mair siano ottimi. Ma èra meglio se arrivavano prima.
sicuramente i nuovi motori sono migliori almeno da sistemi, il tbi é veramente un gioiello mi sembra di tenere un sei cilindri,
oggi le cilindrate con i nuovi sistemi non hanno problemi a tirare fuori Nm che alla fine per tirare il peso é quello che serve naturalmente aiutati dalle turbine che hanno preso il posto della cilindrata. Certamente se parliamo di aspirati la cilindrata é quella che serve per tirare fuori piu NM con facilitá.
 
angelo0 ha scritto:
.... se i disastri li compinano gli aggregati che si mettono a fianco ad un motore ,il disastro non é il motore. JTS dobbiamo ricordare che sono aspirati sulla 159 come lo erano sulla 156,sappiamo tutti che questi avevano il suo forteagli alti regimi,quindi ,cosi lo era la 156 ma con qualche chilo in meno e cosi lo sono sulla 159 che adesso con il TBI tiene una turbina che fa il miracolo.come sappiamo nemmeno gli aspirati di altre marche in casa propria riescono a fare meglio dei tutrbonati.La 159 e la 156 per quello che riguarda la velocitá massima fanno almeno 10Kmh in piu di quanto sono rilasciati, io stesso ho avuto la 1.8 144CV 156 per tre anni lo 0-100 non era certo un fulmine ma come tutti i motori JTS si faceva vedere ai massimi giri la mia mi faceva vedere sul tacho piu di 240Kmh dai 209 rilasciati siamo molto lontani come lo si é sulla 159 che supera sul tacho i 235 con la mia visto i 238.Con cio voglio dire che é una caretteristica di questi motori JTS 16 v ad essere cosi
io credo che una turbina avrebbe dato molto e non so perché la stupida Fiat
non l abbia fatto a volte anchio non capisco le logiche che con una macchina come la 159 non hanno cercato da subito quello che hanno adesso con la TBI.
Il problema è che GM non ha lasciato carta bianca a Fiat come raccontato da Massai nella sezione del suo forum. Ti dirò di più, la Brera con il 2,0 ecotec turbo twin-scroll sarebbe stata un portento!
 
valvonauta_distratto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Non arrivavano piu' soldi,ricordo di aver letto che i dirigenti dell'epoca andavano in giro per il mondo a cercarli,Nissan con l'Arna e' un esempio.
Infatti la colpa è dei gestori delle casse e dei politici non della qualità delle vetture.
L'Alfasud e l'Arna sono state due scelte prettamente della politica dell'epoca che voleva lavoro e, quindi, voti nel napoletano e nell'avellinese.
Non mi ricordo se Chirico o chi altro (Hruska) raccontavano che mentre stavano creando l'impianto (molto innovativo per l'epoca anche grazie all'altezza elevata) stavano contemporaneamente istruendo gli operai che avevano scelto, ma poi arrivò dalla politica un ordine: bisognava passare dagli uffici di collocamento. Così arrivarono pregiudicati, persone che abitavano a 100km di distanza, persone che non volevano lavorare e chi veniva sono d'inverno perché d'estate c'era l'orto e la raccolta dei pomodori.
Anche l'Arna fu un abuso della politica su questa grande azienda che volle uno stabilmento anche in provincia di Avellino, così nacque un'altra auto, brutta, realizzata male e per di più vecchia!
 
S-edge ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Il pianale che c'è è a schema 128 quindi motore trasversale a sbalzo, non ci sono notizie di nuovi pianali, ergo, o non esce nel 2012, o se esce è il pianale c evo allungato.

Veramente il C-Evo è un D-Evo accorciato. Quindi, salvo novità, Giulia uscirà su D-Evo.
In tal proposito va detto che se già Giulietta, una C che monta un pianale D ristretto, ha un peso molto contenuto, dovremo aspettarci risultati altrettanto positivi per Giulia. Mi preoccupa, piuttosto, quello che hop sentito riguardo le dimensioni eccessive di questa macchina. La moda attuale di dare alle grosse berline delle linee da coupé riduce gli spazi interni ed esagera gli ingombri esterni.
Il pianale non è un C o un D, il pianale è stato pensato guardando a cosa fa la concorrenza e cioè Volkswagen che ha un pianale che viene usato dalla Golf alla Passat. Se uno dice che è un pianale C-Evo allungato per la Giulia uno potrebbe dire che essendo stato allungato ha perso rigidità o che se è stato pensato per il segmento D e poi accorciato potrebbe far ripensare alle 159 che è nata su un pianale che doveva dare origine all'erede della 9-5 (che era stata presentata nel 1998 e che è stata sostituita ora!) che è stato poi portato avanti e accorciato per la 159.
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Io so solo che la 159 e alla altezza di fare numeri e ne farebbe di sicuro se sul cofano ci fosse un altro marchio..................
Non e' il problema di quello che c'e' sul cofano,credo che non ci fosse il marchio alfa non avrbbe nemmeno fatto quelle misere vendite,ma chi le costruisce e come,non credo che nemmeno BMW ed Audi vorrebbero metterci il loro marchio su una 159 ci hanno messo decenni di investimenti e innovazione per superarci,non hanno certo bisogno di prenderle da Fiat.
Io sono sicuro che non passa un giorno che non smontano una Fiat per vedere cosa cé di nuovo, loro hanno ben capito che negli ultimi due anni la 159 é diventata piu macchina,difatti da questa hanno preso cio che tu stesso scrivi ogni giorno.....
QA e questo é solo quello che si vede........................come vedi hanno ancora da imparare da questa Fiat impranata
Come fanno tutti i costruttori......ormai il Qa per audi e' superato monta un multilink in alluminio a 5 bracci :?
Veramente Audi per l'alto di gamma ha un pianale dedicato (MLB) con sospensioni anteriori a quadrilatero alto e posteriori multilink, motore longitudinale e trazione integrale ora con anche differenziale posteriore attivo.
 
_enzo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Io so solo che la 159 e alla altezza di fare numeri e ne farebbe di sicuro se sul cofano ci fosse un altro marchio..................
Non e' il problema di quello che c'e' sul cofano,credo che non ci fosse il marchio alfa non avrbbe nemmeno fatto quelle misere vendite,ma chi le costruisce e come,non credo che nemmeno BMW ed Audi vorrebbero metterci il loro marchio su una 159 ci hanno messo decenni di investimenti e innovazione per superarci,non hanno certo bisogno di prenderle da Fiat.
Io sono sicuro che non passa un giorno che non smontano una Fiat per vedere cosa cé di nuovo, loro hanno ben capito che negli ultimi due anni la 159 é diventata piu macchina,difatti da questa hanno preso cio che tu stesso scrivi ogni giorno.....
QA e questo é solo quello che si vede........................come vedi hanno ancora da imparare da questa Fiat impranata
Come fanno tutti i costruttori......ormai il Qa per audi e' superato monta un multilink in alluminio a 5 bracci :?
Veramente Audi per l'alto di gamma ha un pianale dedicato (MLB) con sospensioni anteriori a quadrilatero alto e posteriori multilink, motore longitudinale e trazione integrale ora con anche differenziale posteriore attivo.
Non so di quale Audi parli.

Distribuzione ottimale del peso
Le nuove sospensioni anteriori a 5 link contribuiscono efficacemente nel rendere ancora più dinamico il carattere della vettura. Spostando il differenziale in avanti e la frizione all?indietro, gli ingegneri Audi sono stati in grado di riposizionare l'asse anteriore di 154 millimetri. Il risultato è una distribuzione ottimale del peso tra gli assi anteriore e posteriore.

La sospensione anteriore è costituita da cinque collegamenti per ruota (un link di supporto ed un braccio di collegamento nella parte inferiore, e due bracci di controllo in quella superiore). Il quinto link collega la scatola dello sterzo al perno portante. Tutti questi collegamenti sono realizzati in alluminio forgiato, che garantisce un basso livello di masse non sospese, un controllo ultra preciso delle ruote ed un alto livello di sicurezza in caso di incidente. La barra antirollio, derivante da un tubo ad alta resistenza, permette di risparmiare ulteriore peso. La spina dorsale dell?asse posteriore è una sottoscocca con elevata rigidezza torsionale e di flessione.
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
_enzo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
la 200c dovrebbe uscire tra un paio di anni e sarà TP...potrebbe essere validissima per la Giulia...ma non vorranno di sicuro.....

Mai dire mai!!!
aspettiamo , anche se sulla carta tutti parlano dell' ottimo pianale C-Evo per la Giulia.
Certo 4,9m ..sono tanti non so come faranno ad accorciarlo senza fare l'errore della 159.
Il problema è che quel pianale già per la concet 200C è stato accorciato, infatti è l'LX della 300C! Se lo si ridurrebbe ancor di più si rifarebbe lo stesso errore della 159 il cui pianale è nato per l'erede della 9-5 che poi non è stata sostituita (solo ora è stata realizzata la nuova su base Insignia!)

si effettivamente meglio puntare sull'ottimo C-D Evo.

Si hai ragione, ottimo per fare una D premium come dice, a parole Marchionne!! :D
Quindi secondo te per una D premium che deve confrontrarsi con Audi BMW e Mercedes va bene una TA con motore trasversale, sospensioni Mc davanti e 3 bracci dietro?

Io dico che proprio non ci siamo.

Un'erede della 156 sarebbe perfetta per il mercato italiano con però soluzioni tecniche superiori e che hanno fatto della 156 una pietra miliare dell'automobilismo come una sospensione raffinata all'anteriore (quadrilatero alto o McPherson evoluto che ha basso angolo di king-ping), sistemi eQ2 per le versioni meno potenti coadiuvati da differenziali meccanici per quelli più potenti. Si arriva quindi ad un'auto leggera, agile, efficace e dalle dimensioni perfettamente adeguate al mercato europeo (penso ai 4,55-4,6 metri).
Un'auto del genere sarebbe trasversale come lo è stata la 156 con, in più, il vantaggio magari di un prezzo inferiore e dimensioni un filo inferiore a quello delle tedesche.
Sicuramente poi si potrà, anzi, si dovrà entrare nel segmento D grande con un'Alfa a trazione posteriore, ma ora, purtroppo, non ci sono le condizioni economiche e di mercato per progettare un nuovo pianale. Inoltre nel giro di pochissimi anni vedrete che il segmento C "sedan" sarà arricchito da Bmw, Mercedes classe B sedan e, forse, Audi A3 sedan.

Hainz
http://groups.google.it/group/hainz?hl=it
 
75TURBO-TP ha scritto:
_enzo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Io so solo che la 159 e alla altezza di fare numeri e ne farebbe di sicuro se sul cofano ci fosse un altro marchio..................
Non e' il problema di quello che c'e' sul cofano,credo che non ci fosse il marchio alfa non avrbbe nemmeno fatto quelle misere vendite,ma chi le costruisce e come,non credo che nemmeno BMW ed Audi vorrebbero metterci il loro marchio su una 159 ci hanno messo decenni di investimenti e innovazione per superarci,non hanno certo bisogno di prenderle da Fiat.
Io sono sicuro che non passa un giorno che non smontano una Fiat per vedere cosa cé di nuovo, loro hanno ben capito che negli ultimi due anni la 159 é diventata piu macchina,difatti da questa hanno preso cio che tu stesso scrivi ogni giorno.....
QA e questo é solo quello che si vede........................come vedi hanno ancora da imparare da questa Fiat impranata
Come fanno tutti i costruttori......ormai il Qa per audi e' superato monta un multilink in alluminio a 5 bracci :?
Veramente Audi per l'alto di gamma ha un pianale dedicato (MLB) con sospensioni anteriori a quadrilatero alto e posteriori multilink, motore longitudinale e trazione integrale ora con anche differenziale posteriore attivo.
Non so di quale Audi parli.

Distribuzione ottimale del peso
Le nuove sospensioni anteriori a 5 link contribuiscono efficacemente nel rendere ancora più dinamico il carattere della vettura. Spostando il differenziale in avanti e la frizione all?indietro, gli ingegneri Audi sono stati in grado di riposizionare l'asse anteriore di 154 millimetri. Il risultato è una distribuzione ottimale del peso tra gli assi anteriore e posteriore.

La sospensione anteriore è costituita da cinque collegamenti per ruota (un link di supporto ed un braccio di collegamento nella parte inferiore, e due bracci di controllo in quella superiore). Il quinto link collega la scatola dello sterzo al perno portante. Tutti questi collegamenti sono realizzati in alluminio forgiato, che garantisce un basso livello di masse non sospese, un controllo ultra preciso delle ruote ed un alto livello di sicurezza in caso di incidente. La barra antirollio, derivante da un tubo ad alta resistenza, permette di risparmiare ulteriore peso. La spina dorsale dell?asse posteriore è una sottoscocca con elevata rigidezza torsionale e di flessione.

E quanti link avrebbe un quadrilatero secondo te?
 
Back
Alto