<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pianale 200c | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Pianale 200c

marcobeggi ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Io continuo a ripeterlo fino alla nausea, la 159 ha ottime qualità dinamiche come berlinona ma non come "gazzella".. la 156 sotto qusto profile èra migliore.
Credo che il 1750 tbi sia l'unico motore veramente buono per la 159, i jts non sono all'altezza anche per via della sciagurata rapportatura del cambio. Il diesel non lo considero perché non mi piace un granché.
Non é che il JTS non siano all'altezza,non é che su 156 chissa che cosa erano! se la 159 teneva lo stesso peso si avrebbero avuto altri risultati. Fatto sta che il 2.2 con un 0-100
di 8 s non era male,anche la velocitá massima non é cosi male,quello che mancava in verita erano le riprese fino a 3600giri e i 200kg di troppo, negli alti stava bene te lo posso assicurare.La TBI in questo e tutto un altra cosa,gia a partire dai 1500 giri.
Il JTS tedesco in alluminio e catena e' sicuramente meglio di quello fiat di 156,gtv e GT....il problema e' la 159.

Mi sa tanto che un po' sei incompetente ed un po' sei prevenuto contro le macchine italane. Ti dico solo che se la 159 è un problema allora le altre auto sono delle carrette mediocri.
Rivedi un po' i tuoi arametri di giudizio, perchè ad esempio il declino dell'Alfa Romeo è iniziato priprio con la5, auto poco apprezzata dalla stragrande maggioranza della gente perchè in pratica utilizzava paro paro il telaio dell'antenata Alfetta. Lo scherzetto a dire il vero sta riuscendo alla grande alla Bmw che con il telaio di 20 anni fa vende l'attuale serie 3. Ma si sa, i veri ntenditori mca si fanno fregare acquistando modelli con componentistca obsoleta.
Qundi, dire che la 159 è un problema, nonostante telaio super e resto della componentisrica di livello eccelso, basta che vai a guardarti i freni o le sospensioni, allora significa che spari giudizi alla caxxo di cane.

Te lo dico perchè guido tutti i giorni la mia bella 159 TBI TI, e poso assicurarti che è dai tempi dell'Alfetta che l'Alfa Romeo non faceva un modello di questa levatura.
Solo che c'è molta ignoranza tecnica n giro, e si vede.
Visto che hai cambiato nick ma sei sempre il solito presuntuoso e maleducato evito di risponderti e ti metto un grafico che anche i bulletti di asilo come te riecono a capire,..... ti chiamavi Goldrake. ;)

e354efaa.jpg
 
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Mica sono l'Alfa, la 90 per quanto tempo l'hanno prodotta?
Quattro anni,esempio sbagliato sia perche' e' un anno in piu' e sia perche Fpaol si riferiferiva alle romeofiat,vedi che a volte diversificare la due Alfa serve? :D

E sia perchè era annunciato che sarebbe stato un modello di transizione in attesa della 164. E comunque vi ricordo che il primo anno di produzione la 90 ha venduto più della thema.
Per forza, per gli alfisti ogni cambiamento equivale ad un pugno negli occhi.
La 90 era una rassicurante Alfetta imbruttita.
 
75TURBO-TP ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Io continuo a ripeterlo fino alla nausea, la 159 ha ottime qualità dinamiche come berlinona ma non come "gazzella".. la 156 sotto qusto profile èra migliore.
Credo che il 1750 tbi sia l'unico motore veramente buono per la 159, i jts non sono all'altezza anche per via della sciagurata rapportatura del cambio. Il diesel non lo considero perché non mi piace un granché.
Non é che il JTS non siano all'altezza,non é che su 156 chissa che cosa erano! se la 159 teneva lo stesso peso si avrebbero avuto altri risultati. Fatto sta che il 2.2 con un 0-100
di 8 s non era male,anche la velocitá massima non é cosi male,quello che mancava in verita erano le riprese fino a 3600giri e i 200kg di troppo, negli alti stava bene te lo posso assicurare.La TBI in questo e tutto un altra cosa,gia a partire dai 1500 giri.
Il JTS tedesco in alluminio e catena e' sicuramente meglio di quello fiat di 156,gtv e GT....il problema e' la 159.

Mi sa tanto che un po' sei incompetente ed un po' sei prevenuto contro le macchine italane. Ti dico solo che se la 159 è un problema allora le altre auto sono delle carrette mediocri.
Rivedi un po' i tuoi arametri di giudizio, perchè ad esempio il declino dell'Alfa Romeo è iniziato priprio con la5, auto poco apprezzata dalla stragrande maggioranza della gente perchè in pratica utilizzava paro paro il telaio dell'antenata Alfetta. Lo scherzetto a dire il vero sta riuscendo alla grande alla Bmw che con il telaio di 20 anni fa vende l'attuale serie 3. Ma si sa, i veri ntenditori mca si fanno fregare acquistando modelli con componentistca obsoleta.
Qundi, dire che la 159 è un problema, nonostante telaio super e resto della componentisrica di livello eccelso, basta che vai a guardarti i freni o le sospensioni, allora significa che spari giudizi alla caxxo di cane.

Te lo dico perchè guido tutti i giorni la mia bella 159 TBI TI, e poso assicurarti che è dai tempi dell'Alfetta che l'Alfa Romeo non faceva un modello di questa levatura.
Solo che c'è molta ignoranza tecnica n giro, e si vede.
Visto che hai cambiato nick ma sei sempre il solito presuntuoso e maleducato evito di risponderti e ti metto un grafico che anche i bulletti di asilo come te riecono a capire,..... ti chiamavi Goldrake. ;)

e354efaa.jpg
La 75 è stata tra le Alfa originali una delle più vendute, lo sanno tutti.
Ma il punto è che ogni auto venduta era una fonte di perdita per Alfa un pò come per la Thesis.
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Mica sono l'Alfa, la 90 per quanto tempo l'hanno prodotta?
Quattro anni,esempio sbagliato sia perche' e' un anno in piu' e sia perche Fpaol si riferiferiva alle romeofiat,vedi che a volte diversificare la due Alfa serve? :D

E sia perchè era annunciato che sarebbe stato un modello di transizione in attesa della 164. E comunque vi ricordo che il primo anno di produzione la 90 ha venduto più della thema.
Per forza, per gli alfisti ogni cambiamento equivale ad un pugno negli occhi.
La 90 era una rassicurante Alfetta imbruttita.
Invece l'innovativa 164 con schema Fiat in 11 anni quante ne hanno vendute? Lascia stare le Alfa che belle brutte o invendute per te non cambia nulla,oppure in quelle odierne che non critichi mai hai qualche interesse economico?
 
Vedi tu sei totalmente fiattaro che riesci a cancellare tutto quello di negativo che c'e' e c'e' stato in fiat,pero' strano ricordi tutto il negativo e non il positivo in Alfa,ti ricordo ancora una volta che il forum fiat e' piu' in basso....si li so che anche in questo trovi in maggioranza tuoi colleghi.

Per una 75 alfa al 100% e con meccanica ancora oggi ineguagliata,su una berlina,lo stato ci rimetteva circa un milione di lire......per ogni alfa romeo dalla 155 in poi lo stato ci rimetteva 10.000 di lire(considerando tutti gli incentivi che ha preso fiat) ,certo che ne vendevano poche ma allora diciamo le cose come stanno,pagavamo per avere delle fiat pure fatte male.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Vedi tu sei totalmente fiattaro che riesci a cancellare tutto quello di negativo che c'e' e c'e' stato in fiat,pero' strano ricordi tutto il negativo e non il positivo in Alfa,ti ricordo ancora una volta che il forum fiat e' piu' in basso....si li so che anche in questo trovi in maggioranza tuoi colleghi.

Per una 75 alfa al 100% e con meccanica ancora oggi ineguagliata,su una berlina,lo stato ci rimetteva circa un milione di lire......per ogni alfa romeo dalla 155 in poi lo stato ci rimetteva 10.000 di lire(considerando tutti gli incentivi che ha preso fiat) ,certo che ne vendevano poche ma allora diciamo le cose come stanno,pagavamo per avere delle fiat pure fatte male.
Io ho riportato quello che ho sempre sentito e letto. Forse se Alfa era privata e non statale non sarebbe fallita. Ma ormai.
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Vedi tu sei totalmente fiattaro che riesci a cancellare tutto quello di negativo che c'e' e c'e' stato in fiat,pero' strano ricordi tutto il negativo e non il positivo in Alfa,ti ricordo ancora una volta che il forum fiat e' piu' in basso....si li so che anche in questo trovi in maggioranza tuoi colleghi.

Per una 75 alfa al 100% e con meccanica ancora oggi ineguagliata,su una berlina,lo stato ci rimetteva circa un milione di lire......per ogni alfa romeo dalla 155 in poi lo stato ci rimetteva 10.000 di lire(considerando tutti gli incentivi che ha preso fiat) ,certo che ne vendevano poche ma allora diciamo le cose come stanno,pagavamo per avere delle fiat pure fatte male.
Io ho riportato quello che ho sempre sentito e letto. Forse se Alfa era privata e non statale non sarebbe fallita. Ma ormai.
Tu pero' riporti quello che senti e leggi ma stranamente sempre quello che dicono chi vuole giustificare fiat,e' stato detto talmente tante volte con tanto di cifre e calcoli da me e da altri ma tu non lo ricordi. :rolleyes:

L'alfa non poteva fallire perche' statale,hanno solo smesso di dare soldi pretendendo l'apertura di stabilimenti per scopi politici.
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
marcobeggi ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Io continuo a ripeterlo fino alla nausea, la 159 ha ottime qualità dinamiche come berlinona ma non come "gazzella".. la 156 sotto qusto profile èra migliore.
Credo che il 1750 tbi sia l'unico motore veramente buono per la 159, i jts non sono all'altezza anche per via della sciagurata rapportatura del cambio. Il diesel non lo considero perché non mi piace un granché.
Non é che il JTS non siano all'altezza,non é che su 156 chissa che cosa erano! se la 159 teneva lo stesso peso si avrebbero avuto altri risultati. Fatto sta che il 2.2 con un 0-100
di 8 s non era male,anche la velocitá massima non é cosi male,quello che mancava in verita erano le riprese fino a 3600giri e i 200kg di troppo, negli alti stava bene te lo posso assicurare.La TBI in questo e tutto un altra cosa,gia a partire dai 1500 giri.
Il JTS tedesco in alluminio e catena e' sicuramente meglio di quello fiat di 156,gtv e GT....il problema e' la 159.

Mi sa tanto che un po' sei incompetente ed un po' sei prevenuto contro le macchine italane. Ti dico solo che se la 159 è un problema allora le altre auto sono delle carrette mediocri.
Rivedi un po' i tuoi arametri di giudizio, perchè ad esempio il declino dell'Alfa Romeo è iniziato priprio con la5, auto poco apprezzata dalla stragrande maggioranza della gente perchè in pratica utilizzava paro paro il telaio dell'antenata Alfetta. Lo scherzetto a dire il vero sta riuscendo alla grande alla Bmw che con il telaio di 20 anni fa vende l'attuale serie 3. Ma si sa, i veri ntenditori mca si fanno fregare acquistando modelli con componentistca obsoleta.
Qundi, dire che la 159 è un problema, nonostante telaio super e resto della componentisrica di livello eccelso, basta che vai a guardarti i freni o le sospensioni, allora significa che spari giudizi alla caxxo di cane.

Te lo dico perchè guido tutti i giorni la mia bella 159 TBI TI, e poso assicurarti che è dai tempi dell'Alfetta che l'Alfa Romeo non faceva un modello di questa levatura.
Solo che c'è molta ignoranza tecnica n giro, e si vede.
Visto che hai cambiato nick ma sei sempre il solito presuntuoso e maleducato evito di risponderti e ti metto un grafico che anche i bulletti di asilo come te riecono a capire,..... ti chiamavi Goldrake. ;)

e354efaa.jpg
La 75 è stata tra le Alfa originali una delle più vendute, lo sanno tutti.
Ma il punto è che ogni auto venduta era una fonte di perdita per Alfa un pò come per la Thesis.
Io continuo a pensare che il discorso delle perdite èra una scusa per togliersi l'alfa dai maroni visto che èra tutto il sistema IRI ad essere alla frutta ormai.
 
Non arrivavano piu' soldi,ricordo di aver letto che i dirigenti dell'epoca andavano in giro per il mondo a cercarli,Nissan con l'Arna e' un esempio.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Non arrivavano piu' soldi,ricordo di aver letto che i dirigenti dell'epoca andavano in giro per il mondo a cercarli,Nissan con l'Arna e' un esempio.
Ma se il proprietario smette di credere nell'azienda e le chiude i rubinetti e la regala a Fiat (e poi la sovvenziona pure) la colpa più grossa è proprio di questo proprietario (lo stato). O sbaglio?
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Non arrivavano piu' soldi,ricordo di aver letto che i dirigenti dell'epoca andavano in giro per il mondo a cercarli,Nissan con l'Arna e' un esempio.
Ma se il proprietario smette di credere nell'azienda e le chiude i rubinetti e la regala a Fiat (e poi la sovvenziona pure) la colpa più grossa è proprio di questo proprietario (lo stato). O sbaglio?
Esatto. Più precisamente degli uomini dello stato che hanno gestito la faccenda.
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Non arrivavano piu' soldi,ricordo di aver letto che i dirigenti dell'epoca andavano in giro per il mondo a cercarli,Nissan con l'Arna e' un esempio.
Ma se il proprietario smette di credere nell'azienda e le chiude i rubinetti e la regala a Fiat (e poi la sovvenziona pure) la colpa più grossa è proprio di questo proprietario (lo stato). O sbaglio?
Si ma siccome lo stato non e' una cosa astratta ma fatta di persone,bisognerebbe chiedersi a chi ha portato vantaggi non avere piu' in casa un temibilissimo concorrente che con le Alfasud vendeva un milione di auto,a chi poteva dare fastidio?
Chi ha avuto vantaggi da non avevre in italia concessionarie stabilimenti produzione in mano a Ford?
 
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Non arrivavano piu' soldi,ricordo di aver letto che i dirigenti dell'epoca andavano in giro per il mondo a cercarli,Nissan con l'Arna e' un esempio.
Ma se il proprietario smette di credere nell'azienda e le chiude i rubinetti e la regala a Fiat (e poi la sovvenziona pure) la colpa più grossa è proprio di questo proprietario (lo stato). O sbaglio?
Si ma siccome lo stato non e' una cosa astratta ma fatta di persone,bisognerebbe chiedersi a chi ha portato vantaggi non avere piu' in casa un temibilissimo concorrente che con le Alfasud vendeva un milione di auto,a chi poteva dare fastidio?
Chi ha avuto vantaggi da non avevre in italia concessionarie stabilimenti produzione in mano a Ford?
Fiat?
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Non arrivavano piu' soldi,ricordo di aver letto che i dirigenti dell'epoca andavano in giro per il mondo a cercarli,Nissan con l'Arna e' un esempio.
Ma se il proprietario smette di credere nell'azienda e le chiude i rubinetti e la regala a Fiat (e poi la sovvenziona pure) la colpa più grossa è proprio di questo proprietario (lo stato). O sbaglio?
Si ma siccome lo stato non e' una cosa astratta ma fatta di persone,bisognerebbe chiedersi a chi ha portato vantaggi non avere piu' in casa un temibilissimo concorrente che con le Alfasud vendeva un milione di auto,a chi poteva dare fastidio?
Chi ha avuto vantaggi da non avevre in italia concessionarie stabilimenti produzione in mano a Ford?
Fiat?
Esatto. :D
 
Back
Alto