<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 508 RXH e la questione dei 43.000 euro | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 508 RXH e la questione dei 43.000 euro

se parli di razionalità e non emotività allora non parlare di "immagine" perchè l'immagine è ciò che percepisce ogni singolo individuo a livello emozionale. e, permettimi di dirlo, io percepisco le audi ben al di sopra in quanto a blasone, eleganza e qualità di una qualunque peugeot.
 
olide ha scritto:
allora visto che si parla senza dare motivi...
parliamo di dati...
cos'ha una a4 che non ha la 508?
la 508 costa meno, è più spaziosa è più briosa, più silenziosa,...
l'audi ha più immagine, una miglior trazione integrale e un cambio migliore... se per una persona queste cose vlgono 10000 euro bene....
allora sono d'accordo che prenda un audi, ma se prende l'audi perchè è audi mi girano le scatole.... sempre inteso che ogniuno fa quel che vuole, e ci mancherebbe
io parlo di dati razionali e non emotivi

Ti rispondo io, visto che ho citato trazione integrale e cambio. Per prima cosa, non vedo una differnza di 10.000?. Forse, a parità di accessori, questa differenza c'è, ma contando che la Peugeot mi mette di serie tante cose che non mi interessano, e tutto ciò che voglio l'Audi già lo offre di serie, posso permettermi di non confrontare la dotazione. Quindi, se ipoteticamente dovessi trovarmi a scegliere tra questa Peugeot e la Allroad, opterei per l'Audi, appunto per la trazione integrale migliore, che è poi ciò che cercherei su una SW...a trazione integrale! Quanto allo spazio a bordo, non rientra nelle mie esigenze, e tutti gli accessori che non sono fendinebbia, climatizzatore automatico e cerchi in lega, per me sono superflui. Graditi i sensori di parcheggio, che posso montarmi da solo con pochissima spesa (come ho fatto sull'Astra). Quindi, contando la parità di prezzo, preferisco puntare sull'Audi, poichè i contenuti in più che mi offre la Peugeot non ritengano che valgano la migliore tecnica della tedesca. Mettiamoci anche che l'Audi mi offre a non trascurabile opportunità di averla con cambio manuale, e mi offre anche la versione Avant che, senza plasticami vari, costa 1.800? in meno.
Dovessi trovarmi, al contrario, a scegliere tra una SW a trazione anteriore, Peugeot tutta la vita: la Peugeot viene offerta a circa 7-8.000? in meno, e l'audi perderebbe la trazione quattro, che è ciò che me la farebbe preferire alle altre SW a trazione integrale, ed è quella soluzione per cui sarei disposto a spendere qualcosa in più.

Infine, ultimo appunto: con 43.000? di budget, ci sarebbe una SW rialzata a trazione integrale (e che trazione integrale!), che viene dall'oriente, che permette di risparmiare veramente sul carburante, essendo a GPL, e per questo motivo non sarebbe ostacolata dai blocchi del traffico. E lascerebbe 12.000? in più sul conto corrente. Beh, a quel paese Audi e Peugeot!
 
certo che è razionale
costa meno
è una trazione integrale migliore
va uguale o poco meno....
consuma circa uguale o poco più....
dal punto di vista razionale è un ottima scelta...
io prenderei una subaru se mi servisse una ti
il confronto però era tra quelle due...
 
olide ha scritto:
certo che è razionale
costa meno
è una trazione integrale migliore
va uguale o poco meno....
consuma circa uguale o poco più....
dal punto di vista razionale è un ottima scelta...
io prenderei una subaru se mi servisse una ti
il confronto però era tra quelle due...

Non e' questione di questo o quel confronto,potrei benissimo aggiungere anche una XC70 D3 geartronic, che costa piu' o meno quella cifra. La questione e' se e' razionale spendere 43.000 per quest'auto.
 
se ha le caratteristicheh che una persona cerca in un auto, allora si, è razionale acquistarla a 43000 euro....
a me faceva incaolare che uno prendesse questo o quel modello solo sulla base del nome che ha.....
tutto li....
io per quella cifra non la prenderei... ma credo sia razionale per una persona che necessita di quelle caratteristiche spender e quei soldi per averla...
 
olide ha scritto:
io per quella cifra non la prenderei... ma credo sia razionale per una persona che necessita di quelle caratteristiche spender e quei soldi per averla...

Questa e' appunto la domanda da porsi: quali sono queste caratteristiche?
I consumi? Parrebbe di no a leggere 4R
Il costo? Sicuramente no, perche' non mi sembra proprio regalata
La trazione integrale? No perche' io per TI intendo qualcos'altro.
Lo spazio? Una Outback non mi sembra meno spaziosa, e costa meno.
I vari gadgets? Mah, ti potrei dire che sulla mia CRV ho di tutto e di piu', persino i comandi vocali , telecamera posteriore, sistema anticollisione,ecc. ecc. Servono davvero? A volte non mi ricordo nemmeno come si fa ad usarli. :D
Ora non ci vorrebbe altro che il prezzo resti tale solo sulla carta e in sede di negoziazione si riesca a farlo scendere molto piu' in basso e in tal caso potrebbe e dico "potrebbe" diventare acquistabile.IMHO
 
stone1958 ha scritto:
olide ha scritto:
allora visto che si parla senza dare motivi...
parliamo di dati...
cos'ha una a4 che non ha la 508?
la 508 costa meno, è più spaziosa è più briosa, più silenziosa,...
l'audi ha più immagine, una miglior trazione integrale e un cambio migliore... se per una persona queste cose vlgono 10000 euro bene....
allora sono d'accordo che prenda un audi, ma se prende l'audi perchè è audi mi girano le scatole.... sempre inteso che ogniuno fa quel che vuole, e ci mancherebbe
io parlo di dati razionali e non emotivi

E se invece io ti dico che mi prendo una Outback che costa meno della 508 ed e' una vera TI, cosa dici? E' sempre una questione di immagine o di razionalita'?

va be' qui si confonde il culo con le Quattro Tempora ... :rolleyes:
 
matteomatte1 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
E, rispetto alla normale Classe E diesel, costa 3.500 euro in più, ma dichiara consumi molto più bassi, come succede per la Peugeot..

che è di un segmento superiore, insomma già da questo capisci che "qualcosina" hanno sbagliato in Peugeot..

Non capisco cosa ci sia di sbagliato. La Peugeot ha fatto questo investimento, ci stà provando e poi al di là dei risultati, ha comunque introdotto qualcosa di innovato. E ora ci sta provando anche la Mercedes.

E quest'ultima avrà sicuramente gli stessi nei che ha la 508 RXH rispetto alla 508 SW con motore diesel senza elettrico, vale a dire consumi poco più alti in autostrada e il prezzo e peso maggiore.

E, quindi, dal momento che ora in questo settore si è inserita una prestigiosa casa tedesca come la Mercedes-Benz, Peugeot non sarà più presa come "pazza". Anzi, sarà proprio una prova per capire quanto conta il prestigio del marchio in questo verso, visto che la Mercedes di tecnologico in più offre solo il cambio a 7 rapporti, ma anche un prezzo di 20.000 ? superiore a quello della 508 RXH.
 
Comunque, da parte mia per chiudere queste incomprensioni con alcuni utenti, posso dire che non acquisterò mai una 508 RXH, primo perchè non posso permettermela a livello economico e secondo perchè a questo modello, preferirei la normale 508 SW con motore diesel da 163 cv con la sola trazione anteriore.

Il senso di questo messaggio era quello di considerare un prodotto per quello che vale realmente, dopo esservi stati a contatto, indipendentemente dal marchio che lo produce.

Invece come ho potuto capire da alcuni di voi qui nel forum prevale il senso di nazionalismo verso Fiat e l'obbligo di acquistare "per forza" i marchi prestigiosi tedeschi se si vuole acquistare automobili da i 30.000 euro in su.

Secondo me questo è un ragionamento sbagliato in quanto è vero che Fiat attualmente offre prodotti molto validi (ma secondo me non all'altezza di Peugeot per quanto riguarda la qualità costruttiva dei materiali e la cura nei dettagli, nei motori invece Fiat è molto avanzata) ed è vero che i marchi prestigiosi tedeschi offrono il massimo della qualità e della tecnologia, ma questo non significa che ogni prodotto che non rispecchia Fiat e i tedeschi debba essere criticato.
Quanti di voi sono saliti su un abitacolo di una 508 RXH? Quanti di voi hanno potuto percepire con mano la qualità costruttiva di questo prodotto? Quanti di voi hanno guidato questa automobile?

Quindi, a conti fatti prevalgono in questo forum, ma anche in Italia, i pregiudizi ovvero il giudicare senza provare. Infatti i risultati parlano chiaro, mi viene in mette la Peugeot 406: in Italia ha venduto poco, in Europa invece ha venduto moltissimo. E quella si che era un automobile molto valida, con alta qualità degli interni e grande cura dei dettagli percepita e anche con discreti motori a benzina. In Italia invece ha prevalso il senso del nazionalismo, ove riusci a vendere molto di più la Fiat Marea che era paragonabile alla 406 soltanto dal punto di vista delle motorizzazioni, ma per qualità costruttiva, confort interno e dotazione tecnologica non era lontanamente paragonabile alla 406. Poi a livello di linea la Marea Berlina era anche bruttina (la SW invece era davvero molto bella).

Concludendo, ringrazio invece gli utenti che hanno saputo creare una discussione seria, con confronti obiettivi al dettaglio.
Un saluto,
Luigi.
 
blackblizzard82 ha scritto:
nazionalismo nei confronti di fiat? sei sicuro di non aver frequentato un altro forum, fino ad ora? :D

Io mi riferivo ai post all'interno di questa discussione.
Per il resto hai ragione, in quanto sono nuovo nel forum e quindi non so come sia la situazione negli altri post...
 
Luigigeo ha scritto:
Non capisco cosa ci sia di sbagliato. La Peugeot ha fatto questo investimento, ci stà provando e poi al di là dei risultati, ha comunque introdotto qualcosa di innovato. E ora ci sta provando anche la Mercedes.

E quest'ultima avrà sicuramente gli stessi nei che ha la 508 RXH rispetto alla 508 SW con motore diesel senza elettrico, vale a dire consumi poco più alti in autostrada e il prezzo e peso maggiore.

E, quindi, dal momento che ora in questo settore si è inserita una prestigiosa casa tedesca come la Mercedes-Benz, Peugeot non sarà più presa come "pazza". Anzi, sarà proprio una prova per capire quanto conta il prestigio del marchio in questo verso, visto che la Mercedes di tecnologico in più offre solo il cambio a 7 rapporti, ma anche un prezzo di 20.000 ? superiore a quello della 508 RXH.

auguriamo buona fortuna a Peugeot allora, io francamente non ne spenderei neppure la metà, e lo dico a ragion veduto visto che la 508 me la sono vista per benino, macchina grande e grossa esternamente ma piccola internamente (il bagagliaio era più piccolo della mia che è lunga 10 cm in meno e ha un differenziale posteriore)...
 
Luigigeo ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
nazionalismo nei confronti di fiat? sei sicuro di non aver frequentato un altro forum, fino ad ora? :D

Io mi riferivo ai post all'interno di questa discussione.
Per il resto hai ragione, in quanto sono nuovo nel forum e quindi non so come sia la situazione negli altri post...

te lo riassumo in poche parole:

fiat = merda
marchionne = pirla
 
blackblizzard82 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
nazionalismo nei confronti di fiat? sei sicuro di non aver frequentato un altro forum, fino ad ora? :D

Io mi riferivo ai post all'interno di questa discussione.
Per il resto hai ragione, in quanto sono nuovo nel forum e quindi non so come sia la situazione negli altri post...

te lo riassumo in poche parole:

fiat = merda
marchionne = pirla

Giudizio affrettato nevvero? ;)
 
Back
Alto