<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 508 RXH e la questione dei 43.000 euro | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 508 RXH e la questione dei 43.000 euro

matteomatte1 ha scritto:
auguriamo buona fortuna a Peugeot allora, io francamente non ne spenderei neppure la metà, e lo dico a ragion veduto visto che la 508 me la sono vista per benino, macchina grande e grossa esternamente ma piccola internamente (il bagagliaio era più piccolo della mia che è lunga 10 cm in meno e ha un differenziale posteriore)...

Aspetta, la 508 è piccola internamente? Ne sei sicuro? L'abitacolo è molto ampio e c'è parecchio spazio in tutte le direzioni, inoltre (la 508 SW normale) ha un baule di 560 litri, che sono parecchi.

Le tre berline prestigiose teutoniche (Audi A4, Bmw Serie 3 e Mercedes Classe C) hanno abitacoli notevolmente più piccoli di quello della 508 ed in più le versioni SW di queste automobili hanno bagagliai più piccoli.

Per ampiezza dell'abitacolo e abbondanza di spazio le uniche che reggono il confronto con la 508 sono la cugina Citroen C5, le grosse wagon giapponesi (soprattutto l'Honda Accord) e la Hyunday i40.
 
blackblizzard82 ha scritto:
te lo riassumo in poche parole:

fiat = merda
marchionne = pirla

Anche queste sono affermazioni totalmente errate. La Fiat produceva prodotti non all'altezza della concorrenza fino a qualche anno fa (per intenderci fino alla Bravo/Brava, Punto serie 1999-2004).

Ora i prodotti Fiat sono tutta un'altra cosa in senso positivo. La qualità è molto migliorata e i motori sempre molto avanzati a livello prestazionale e tecnologico.

Marchionne è una persona che stimo, a criticarlo sono tutti capaci... poi però voglio vedere la gente al suo posto che farebbe.
 
gallongi ha scritto:
arizona77 ha scritto:
SW in litri

A4----------490
serie3-----480 il berlina in attesa dello SW nuovo
MB C-----485
Laguna---480
Insigna---540
508--------560-----400 la ibrida

non e' che ci sia poi una gran differenza nel segmento

grazie della precisazione,pero' credo che piu' che i meri numeri contino le effettive dimensioni e la sfruttabilita'...ovvero piano di carico 8se baso ,se con scalino,se alto) ,ingombri dei passaruota,altezza e quindi forma del padiglione...per dire,la serie 3 sw risulta avere gli stessi litri della laguna..beh,tra le due sulla bmw secondo me ci si carica molto meno,taglia troppo dietro il padiglione...

480 e' il nuovo berlina
il 3 SW non e' ancora arrivato....qualcosina in piu' sara'
 
matteomatte1 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Non capisco cosa ci sia di sbagliato. La Peugeot ha fatto questo investimento, ci stà provando e poi al di là dei risultati, ha comunque introdotto qualcosa di innovato. E ora ci sta provando anche la Mercedes.

E quest'ultima avrà sicuramente gli stessi nei che ha la 508 RXH rispetto alla 508 SW con motore diesel senza elettrico, vale a dire consumi poco più alti in autostrada e il prezzo e peso maggiore.

E, quindi, dal momento che ora in questo settore si è inserita una prestigiosa casa tedesca come la Mercedes-Benz, Peugeot non sarà più presa come "pazza". Anzi, sarà proprio una prova per capire quanto conta il prestigio del marchio in questo verso, visto che la Mercedes di tecnologico in più offre solo il cambio a 7 rapporti, ma anche un prezzo di 20.000 ? superiore a quello della 508 RXH.

auguriamo buona fortuna a Peugeot allora, io francamente non ne spenderei neppure la metà, e lo dico a ragion veduto visto che la 508 me la sono vista per benino, macchina grande e grossa esternamente ma piccola internamente (il bagagliaio era più piccolo della mia che è lunga 10 cm in meno e ha un differenziale posteriore)...

Sicuro? Non so le dimensioni abitacolo ma il bagagliaio mi è sembrato grande quando l'ho vista... Più grande del nostro a sedili su
 
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Non capisco cosa ci sia di sbagliato. La Peugeot ha fatto questo investimento, ci stà provando e poi al di là dei risultati, ha comunque introdotto qualcosa di innovato. E ora ci sta provando anche la Mercedes.

E quest'ultima avrà sicuramente gli stessi nei che ha la 508 RXH rispetto alla 508 SW con motore diesel senza elettrico, vale a dire consumi poco più alti in autostrada e il prezzo e peso maggiore.

E, quindi, dal momento che ora in questo settore si è inserita una prestigiosa casa tedesca come la Mercedes-Benz, Peugeot non sarà più presa come "pazza". Anzi, sarà proprio una prova per capire quanto conta il prestigio del marchio in questo verso, visto che la Mercedes di tecnologico in più offre solo il cambio a 7 rapporti, ma anche un prezzo di 20.000 ? superiore a quello della 508 RXH.

auguriamo buona fortuna a Peugeot allora, io francamente non ne spenderei neppure la metà, e lo dico a ragion veduto visto che la 508 me la sono vista per benino, macchina grande e grossa esternamente ma piccola internamente (il bagagliaio era più piccolo della mia che è lunga 10 cm in meno e ha un differenziale posteriore)...

Sicuro? Non so le dimensioni abitacolo ma il bagagliaio mi è sembrato grande quando l'ho vista... Più grande del nostro a sedili su

Subaru -------526
508------------400 ibrida
508------------560
litri baule
 
arizona77 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Non capisco cosa ci sia di sbagliato. La Peugeot ha fatto questo investimento, ci stà provando e poi al di là dei risultati, ha comunque introdotto qualcosa di innovato. E ora ci sta provando anche la Mercedes.

E quest'ultima avrà sicuramente gli stessi nei che ha la 508 RXH rispetto alla 508 SW con motore diesel senza elettrico, vale a dire consumi poco più alti in autostrada e il prezzo e peso maggiore.

E, quindi, dal momento che ora in questo settore si è inserita una prestigiosa casa tedesca come la Mercedes-Benz, Peugeot non sarà più presa come "pazza". Anzi, sarà proprio una prova per capire quanto conta il prestigio del marchio in questo verso, visto che la Mercedes di tecnologico in più offre solo il cambio a 7 rapporti, ma anche un prezzo di 20.000 ? superiore a quello della 508 RXH.

auguriamo buona fortuna a Peugeot allora, io francamente non ne spenderei neppure la metà, e lo dico a ragion veduto visto che la 508 me la sono vista per benino, macchina grande e grossa esternamente ma piccola internamente (il bagagliaio era più piccolo della mia che è lunga 10 cm in meno e ha un differenziale posteriore)...

Sicuro? Non so le dimensioni abitacolo ma il bagagliaio mi è sembrato grande quando l'ho vista... Più grande del nostro a sedili su

Subaru -------526
508------------400 ibrida
508------------560
litri baule
Quella che hai postato tu forse è la nuova. La nostra è un po' più piccola
 
EdoMC ha scritto:
Vero. Ormai la SW, soprattutto dei marchi "premium", è a tutti gli effetti un'alternativa alla berlina classica, da molti considerata "da vecchio" o, comunque, fuori moda. Di SW vere, sono rimaste la Octavia, la Passat, la 308, la Mercedes classe E, la V70 e la Superb.

Io aggiungerei anche la Mondeo con 554 dm3! Non sarà modernissima ma fa il suo sporco lavoro!
 
arizona77 ha scritto:
480 e' il nuovo berlina
il 3 SW non e' ancora arrivato....qualcosina in piu' sara'

ah,pensavo ti riferissi alla touring che cmq vendono ancora..cmq non cambia per me,forse in lunghezza ma una tp ha anche la meccanica sotto quindi e' gia' limitata..
 
perdegola ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Vero. Ormai la SW, soprattutto dei marchi "premium", è a tutti gli effetti un'alternativa alla berlina classica, da molti considerata "da vecchio" o, comunque, fuori moda. Di SW vere, sono rimaste la Octavia, la Passat, la 308, la Mercedes classe E, la V70 e la Superb.

Io aggiungerei anche la Mondeo con 554 dm3! Non sarà modernissima ma fa il suo sporco lavoro!

sicuro! per non parlare della scocca del '01 ,che dietro era un cubo! ;)
 
perdegola ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Vero. Ormai la SW, soprattutto dei marchi "premium", è a tutti gli effetti un'alternativa alla berlina classica, da molti considerata "da vecchio" o, comunque, fuori moda. Di SW vere, sono rimaste la Octavia, la Passat, la 308, la Mercedes classe E, la V70 e la Superb.

Io aggiungerei anche la Mondeo con 554 dm3! Non sarà modernissima ma fa il suo sporco lavoro!

Quelle che ho elencato, Volvo a parte, superano tutte i 600 litri. La Mondeo è una bella station, ma non segue quella filosofia che, secondo me, è da station: coda squadrata e massimo spazio per i bagagli.
 
EdoMC ha scritto:
perdegola ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Vero. Ormai la SW, soprattutto dei marchi "premium", è a tutti gli effetti un'alternativa alla berlina classica, da molti considerata "da vecchio" o, comunque, fuori moda. Di SW vere, sono rimaste la Octavia, la Passat, la 308, la Mercedes classe E, la V70 e la Superb.

Io aggiungerei anche la Mondeo con 554 dm3! Non sarà modernissima ma fa il suo sporco lavoro!

Quelle che ho elencato, Volvo a parte, superano tutte i 600 litri. La Mondeo è una bella station, ma non segue quella filosofia che, secondo me, è da station: coda squadrata e massimo spazio per i bagagli.

pero' ora che l'hanno citata,la mondeo da gia' l'idea di sw spaziosa rispetto a tante altre...anche l'astra nuova,dietro mi sembra venga giu' di brutto ed e' pure molto lunga per una C (4,70m mi pare)..
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
perdegola ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Vero. Ormai la SW, soprattutto dei marchi "premium", è a tutti gli effetti un'alternativa alla berlina classica, da molti considerata "da vecchio" o, comunque, fuori moda. Di SW vere, sono rimaste la Octavia, la Passat, la 308, la Mercedes classe E, la V70 e la Superb.

Io aggiungerei anche la Mondeo con 554 dm3! Non sarà modernissima ma fa il suo sporco lavoro!

Quelle che ho elencato, Volvo a parte, superano tutte i 600 litri. La Mondeo è una bella station, ma non segue quella filosofia che, secondo me, è da station: coda squadrata e massimo spazio per i bagagli.

pero' ora che l'hanno citata,la mondeo da gia' l'idea di sw spaziosa rispetto a tante altre...anche l'astra nuova,dietro mi sembra venga giu' di brutto ed e' pure molto lunga per una C (4,70m mi pare)..

La Mondeo è spaziosa, ma, viste le dimensioni, si può fare meglio. L'Astra, invece, è proprio l'antitesi di ciò che intendo io per SW. Nonostante io la consideri la più bella del segmento (come la sorellona Insignia), ha il problema di essere lunghisima e non dare poi molto di più rispetto alla precedente in termini di spazio a bordo e nel bagagliaio. Per confronto, una 308 o una Golf Variant fanno meglio pur essendo circa 20 cm più corte.
 
EdoMC ha scritto:
La Mondeo è spaziosa, ma, viste le dimensioni, si può fare meglio. L'Astra, invece, è proprio l'antitesi di ciò che intendo io per SW. Nonostante io la consideri la più bella del segmento (come la sorellona Insignia), ha il problema di essere lunghisima e non dare poi molto di più rispetto alla precedente in termini di spazio a bordo e nel bagagliaio. Per confronto, una 308 o una Golf Variant fanno meglio pur essendo circa 20 cm più corte.

i sacrifici del design..una 308 ha una linea piu' che discutibile ma riesce ad essere 7 posti oppure a 5 con bagagliaio degno del nome..alcune altre (astra ma anche focus) sono diventate decisamente piu' belle ma meno versatili..credo che chi cerchi lo spazio assoluto debba rivolgersi a monovolume /alcune suv piu' che alle sw..quelle vere non esistono piu'..
 
gallongi ha scritto:
EdoMC ha scritto:
La Mondeo è spaziosa, ma, viste le dimensioni, si può fare meglio. L'Astra, invece, è proprio l'antitesi di ciò che intendo io per SW. Nonostante io la consideri la più bella del segmento (come la sorellona Insignia), ha il problema di essere lunghisima e non dare poi molto di più rispetto alla precedente in termini di spazio a bordo e nel bagagliaio. Per confronto, una 308 o una Golf Variant fanno meglio pur essendo circa 20 cm più corte.

i sacrifici del design..una 308 ha una linea piu' che discutibile ma riesce ad essere 7 posti oppure a 5 con bagagliaio degno del nome..alcune altre (astra ma anche focus) sono diventate decisamente piu' belle ma meno versatili..credo che chi cerchi lo spazio assoluto debba rivolgersi a monovolume /alcune suv piu' che alle sw..quelle vere non esistono piu'..

Più sulle monovolume che sulle SUV. Abbiamo avuto in prestito una SUV per qualche mese, e da caricare è piuttosto scomoda, causa la soglia alta: non ci sono problemi per la classica spesa o per i bagagli per le vacanze, intendiamoci, ma per oggetti più pesanti si fa fatica, a meno che non ci sia un sistema di sopensioni regolabili, tipo quelle della Q7, che permettono di abbassare il corpo vettura per caricare, ma siamo su livelli di prezzo (del nuovo, ovviamente) piuttosto alti. Il vero vantaggio delle SUV rispetto alle SW, soprattutto quelle moderne, è la maggiore ariosità dell'abitacolo. Tra le SW vere, dimenticavo la più SW di tutte: la Logan MCV.
 
Back
Alto