<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 508 RXH e la questione dei 43.000 euro | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 508 RXH e la questione dei 43.000 euro

Kappa^ ha scritto:
Quattroruote mi pare abbia rilevato per 3008 hybrid 11,9km/l. Fossero 15...

- Quattroruote ha rilevato un consumo medio sui 13 km/l, affermando che la 3008 con il motore 1.6 HDI consuma meno di questa;
- AlVolante ha rilevato un consumo medio di 15,9 km/l, affermando che consuma meno la Hybrid4 rispetto alla 3008 con motore 1.6 HDI e mettendo proprio tra i pregi dell'automobile i consumi;
- Auto ha invece rilevato 16,3 km/l, affermando che la 3008 Hybrid4 è davvero conveniente soltanto in città e un pò più conveniente nei percorsi extraurbani.

A chi dare ragione? In ogni caso la 3008 Hybrid4 in città è davvero conveniente quanto a consumi e la rivista Auto ha rilevato consumi che sfiorano i 20 km/l, praticamente come la Honda Jazz ibirida e la Honda Insight, con la differenza che queste ultime due pesano la metà dei kg della 3008. Le ibiride marchiate Toyota invece sono invincibili (la Prius 26 km/l, la Auris HSD 25 km/l)
In autostrada invece, complice il peso più elevato, la 3008 Hybrid4 consuma di più (anche se di pochissimo) rispetto alla normale 3008 2.0 eHdi 163 cv.
Ma in questo contesto, ad eccezione della Prius, tutte le altre ibride benzina consumano uguale o di più della 3008 hybrid4, nonostante quest'ultima oppone maggiore resistenza all'aria (data l'altezza) e il maggior peso.

Probabilmente in velocità la 508 RXH consumerà un pò meno della 3008 Hybrid4, perchè la carrozzeria, presumo, sia più aerodinamica e quindi il CX sarà più basso.
Aspetto una prova su strada di questa Peugeot, magari confrontandola proprio con l'Audi A4 allroad.
 
e basta.... ancora sta Pegio' :D :D

Indubbiamente sono entrambe due auto valide... , in tanti si chiederanno ma li vale davvero questi soldi la 508 RXH.... :?: , non vi resta che provarle ... :p

Attached files /attachments/1327021=13458-S1-Peugeot-508-RXH-vs-Audi-A4-Allroad-terrain-glissant-261765[1].jpg
 
olide ha scritto:
in un paese come l'italia, secondo me, dove conta soprattutto l'apparenza sarà difficile che quest'auto vada ad impensierire i volumi di vendita della triade tedesca... per quanto un auto sia una buona auto, in italia se non hai uno stemma blasonato sul cofano non vendi....
secondo me l'auto non è cara in termini relativi alla concorrenza... soprattutto guardando ciò che offre...

già in Italia ( e non solo ..) le tedesche vendono molto bene , questo si sa..., in europa meno male sono ben presenti anche le francesi , giapp , un po meno le italiane etc... :D

Vediamo il confronto Audi,VW vs Peugeot,Citroen ...

Europa genn- aprile 2012

pos_modello_genn-aprile

1_ VW Golf_ 124,019
3_ VW Polo_ 90,289
9_ Peugeot 207_ 58,106
10_ VW Passat_ 57,083
15_ Citroen C3_ 43,873
18_ VW Tiguan_ 41,347
23_ Peugeot 308_ 37,626
25_ Audi A3_ 34,999
29_ Audi A4_ 31,195
32_ Audi A6_ 29,970
34_ Citroen C4_ 28,725
35_ VW Touran_ 28,566
39_ Peugeot 3008_ 27,339
43_ Audi A1_ 24,196
44_ Peugeot 508_ 24,179
46_ Citroen C4 Picasso_ 23,280
48_ Peugeot 107_ 21,842
59_ Citroen C1_ 19,063
64_ Audi A5_ 18,313
65_ VW Golf Plus_ 18,308
67_ Citroen DS3_ 18,060
70_ VW Up!_ 17,406
73_ Audi Q3_ 16,654
77_ Citroen C3 Picasso_ 15,534
82_ Peugeot 5008_ 14,722
83_ Audi Q5_ 14,687
86_ VW Transporter_ 13,417
87_ Peugeot 206+_ 13,274
91_ Citroen Berlingo_ 12,631
95_ Citroen C5 12,048 101 4,582 76
96_ VW Caddy 11,936
103_ VW Sharan_ 9,919
111_ VW Jetta_ 8,918
113_ Citroen DS4_ 8,861
114_ Peugeot Partner_ 8,830
146_ VW Touareg_ 5,039
147_ Citroen DS5_ 5,029
150_ VW CC_ 4,861
153_ Peugeot 208_ 4,673 (novità)
154_ VW Scirocco_ 4,578
170_ VW Beetle_ 3,508
172_ Audi A7_ 3,430
173_ Audi TT_ 3,393
175_ Peugeot RCZ_ 3,264
193 _Audi Q7_ 2,547
206_ Audi A8_ 1,933
211_ VW Eos_ 1,795
221_ Peugeot Bipper_ 1,373
222_ Peugeot 807_ 1,302
228_ Citroen Nemo_ 1,111
229_ Peugeot Expert _1,107
230_ Citroen C8_ 991
244_ VW Phaeton_ 642
246_ Peugeot 4007_ 578
247_ Citroen C-Crosser_ 572
255_ VW Fox_ 482
263_ Peugeot i0n_ 393
268_ Citroen C4 Aircross_ 349 (novità)
272_ Citroen C-Zero_ 312
274_ Audi R8_ 277
292_ Peugeot 407_ 104
309_ Peugeot 4008_ 27 (novità)
312_ Citroen Xsara Picasso_ 16

lista copleta:

http://bestsellingcarsblog.com/2012/05/24/europe-q1-2012-now-available-with-top-150-models/#more-17275
 
Luigigeo ha scritto:
E, rispetto alla normale Classe E diesel, costa 3.500 euro in più, ma dichiara consumi molto più bassi, come succede per la Peugeot..

che è di un segmento superiore, insomma già da questo capisci che "qualcosina" hanno sbagliato in Peugeot..
 
Luigigeo ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
Quattroruote mi pare abbia rilevato per 3008 hybrid 11,9km/l. Fossero 15...

- Quattroruote ha rilevato un consumo medio sui 13 km/l, affermando che la 3008 con il motore 1.6 HDI consuma meno di questa;
- AlVolante ha rilevato un consumo medio di 15,9 km/l, affermando che consuma meno la Hybrid4 rispetto alla 3008 con motore 1.6 HDI e mettendo proprio tra i pregi dell'automobile i consumi;
- Auto ha invece rilevato 16,3 km/l, affermando che la 3008 Hybrid4 è davvero conveniente soltanto in città e un pò più conveniente nei percorsi extraurbani.

A naso darei più credibilità a 4R ... non fosse altro per i cicli a cui sottopone le vetture per verificare i consumi.

Cicli che un nostro mod. ha verificato di persona e riportato con dovizia di particolari.
 
Luigigeo ha scritto:
Ora veniamo all'oggetto della discussione, il prezzo. Quest'ultimo non è basso, anzi è alto. La maggior parte degli italiani dirà "43.000 euro per una Peugeot? Troppi, a quel prezzo acquisto un Audi A4 Allroad"

Il ragionamento che farei io

Secondo me non c'è nulla di più errato di una simile affermazione e soltanto provando questa Peugeot ce ne può rendersene conto. Infatti questa non c'entra nulla con le Peugeot destinate alle famiglie di medio/bassa ricchezza (per intenderci quelle che rivaleggiano con le Fiat), è un auto di lusso a tutti gli effetti e lo spazio interno sia sui sedili anteriori che posteriori è di molto (soprattutto dietro) superiore a quello che offre l'Audi A4. L'Audi A4 rispetto alla Peugeot 508 ha un abitacolo molto più piccolo e meno sfruttabile, addirittura meno spazioso di una Peugeot media come la 308.

Lo stesso spazio a bordo lo si può avere su una normale 508 con cambio automatico, che, guardando su un noto sito di annunci, viene via per poco più della metà. Inoltre, lo spazio è relativo, io poso contare sulle deita della mano le volte che in famiglia si viaggia tutti insieme: non avessimo da caricare quadri ingombranti, la Insignia che abbiamo come "ammiraglia" di famiglia sarebbe solo uno spreco di spazio. Tanto che, se non dobbiamo fare viaggi lunghi, ci si sposta con l'Astra di mia madre, il cui spazio a bordo è più che sufficiente

Poi la Peugeot 508 RXH offre tutto di serie, a pagamento ci sono soltanto il clima quadrizona (che sull'Audi A4 allroad mi sembra non ci sia neppure a pagamento) e i fari Bixeno.
L'Audi A4 Allroad invece, come accade sempre sulle auto tedesche di fama prestigiosa, fa pagare tutto, anche piccolezze ridicole che trovi su automobili di fascia inferiore e questo nonostante si parta già da un prezzo di listino molto elevato.

L'Audi Allroad fa pagare molte piccolezze, ma in compenso ha già tutto ciò che serve: in um'ipotetica configurazione, aggiungerei solo la stuoia double face per il bagagliaio (ma si può anche comprare da un ricambista generico con minor spesa), sensori anteriori e posteriori, pacchietto portaoggetti e assistente alla partenza in salita. 1.500? di optional, tutti non necessari, La Peugeot offre tantissima roba che finisce, come la maggior parte degli optional, per giacere inutilizzata e gravare sulla bilancia e sul portafogli in caso di rottura

E, inoltre stavolta la Peugeot riesce a fornire un'elevata qualità costruttiva dei materiali interni, paragonabile a quella dell'Audi (e nella peggiore delle ipotesi comunque molto vicina, anzi vicinissima a quella della rivale tedesca), con una garanzia di cinque anni e con il tecnologico motore ibrido-diesel che in città ti fa consumare la metà del carburante e di permette di entrare anche nelle ZTL).

Garanzia a parte che può essere estesa, la qualità costruttiva è la stessa medesima (ottima) delle sorelle non ibride, che, come scritto sopra, costano meno. Quanto al "teconolgico motore ibrido diesel", è, come dimostrato dai test, tecnologia fine a sè stessa, poco utile sul piano pratico. I consumi, se migliorano, migliorano di poco, e hai voglia a recuperare i 20.000? di esborso in più rispetto a una diesel normale. La trazione integrale, come dimostrato anche dalla Lexus RX 400h, non è il top coi motori elettrici, aiuta, ma non come una meccanica fatta bene.Riconosco il vantaggio di poter circolare durante i blocchi del traffico e nelle ZTL, ma è una questione che riguarda solo coloro che abitano in capoluoghi o grosse città: inoltre, con quello che costa una 508 RXH, si riesce a comprare una 508 diesel e una utilitaria GPL, e rimangono ancora soldi in tasca.

Praticamente quale è il vantaggio dell'Audi? Nessuno apparte il prestigio del marchio e la futura rivendibilità nell'usato.

Che l'Audi è VERAMENTE tecnologica: hai ammesso tu stesso la qualità delle trasmissioni S-Tronic, e la trazione quattro, associata alle piattaforme, come quella della Allroad, è una delle mgliori al mondo, quindi, comprando l'Audi, si ha una tecnologia esclusiva del marchio ed efficace.

E in ogni caso anche la Peugeot è una casa automobilistica che può vantare un certo prestigio, con partecipazioni e vittorie ottenute simili a quelle dell'Audi: 5 mondiali rally, la 24 ore di le mans (peraltro con prototipo a motore diesel da 700 cv proprio come l'audi), partecipazioni alla formula 1 e anche le gare di super salita pikes peak.

Sinceramente, dovessi acquistare un'auto, l'ultima cosa che mi interesserebbe sarebbero i successi nelle competizioni, dal momento che le auto che partecipano e vincono alle corse, sono auto che poco hanno a che vedere con le vetture di serie, e sono realizzate con budget astronomici.

PS. Metto le mani avanti, non ho nè intendo acquistare (anche perchè non potrei permettermela) un'Audi.
 
io rimango convinto che a fronte di un listino di 43000 euro per la peugeot la si può portare a casa per circa 37000 mentre per una a4 allroad ce ne vorranno una 50000 circa
a parità di accessori ovviamente...
ora per circa 10000 euro in meno io prenderei una peugeot che non mi pare sia da meno rispetto all'a4 se non come immagine...
poi se vogliamo dire che una station normale è più che sufficiente e non serve la rxh va bene ma se devo solo confrontare i 2 modelli... per me vince la 508... almeno dal punto di vista razionale... poi a uno può non piacere o meno dal pnto di vista estetico e quindi non la comprerà, ma da qui a dire che non ne vale la pena, secondo me, ce ne passa...
 
Luigigeo ha scritto:
Ciao ragazzi, nella giornata di ieri mi sono recato in concessionaria Peugeot a vedere la nuova 508 RXH Hybrid4 e ho avuto modo anche di provarla alla guida.
Premetto che sono un appassionato Peugeot (ma delle Peugeot piccole, vale a dire le 205, 206, 207 ecc.) ma questa delle Peugeot a cui sono abituato non ha nulla a che vedere... un vero capolavoro.

La qualità costruttiva dell'auto la si tocca con mano, gli interni sono da vera auto di lusso ed è silenziosissima oltre che scattante, nonostante il cambio robotizzato non sia un vero fulmine (i DSG Wv sono nettamente migliori). Con questa vettura si ha davvero la possibilità di godersi l'automobile nella sua vera vocazione (e non per moda, magari rinunciando al comfort). Esteticamente, per i miei gusti, la trovo davvero molto bella e che sicuramente non passa inosservata per le vie delle città.

Tuttavia, guidandola, mi ha dato l'impressione che non percorra 24,4 km/l come dichiara Peugeot, ma che i consumi reali medi siano sui 15 km/l. Però ha davvero il pregio di avere un motore silenziosissimo e il passaggio da elettrico a diesel praticamente è inavvertibile... nemmeno ci si accorge.

Ora veniamo all'oggetto della discussione, il prezzo. Quest'ultimo non è basso, anzi è alto. La maggior parte degli italiani dirà "43.000 euro per una Peugeot? Troppi, a quel prezzo acquisto un Audi A4 Allroad"

Secondo me non c'è nulla di più errato di una simile affermazione e soltanto provando questa Peugeot ce ne può rendersene conto. Infatti questa non c'entra nulla con le Peugeot destinate alle famiglie di medio/bassa ricchezza (per intenderci quelle che rivaleggiano con le Fiat), è un auto di lusso a tutti gli effetti e lo spazio interno sia sui sedili anteriori che posteriori è di molto (soprattutto dietro) superiore a quello che offre l'Audi A4. L'Audi A4 rispetto alla Peugeot 508 ha un abitacolo molto più piccolo e meno sfruttabile, addirittura meno spazioso di una Peugeot media come la 308.

Poi la Peugeot 508 RXH offre tutto di serie, a pagamento ci sono soltanto il clima quadrizona (che sull'Audi A4 allroad mi sembra non ci sia neppure a pagamento) e i fari Bixeno.
L'Audi A4 Allroad invece, come accade sempre sulle auto tedesche di fama prestigiosa, fa pagare tutto, anche piccolezze ridicole che trovi su automobili di fascia inferiore e questo nonostante si parta già da un prezzo di listino molto elevato.

E, inoltre stavolta la Peugeot riesce a fornire un'elevata qualità costruttiva dei materiali interni, paragonabile a quella dell'Audi (e nella peggiore delle ipotesi comunque molto vicina, anzi vicinissima a quella della rivale tedesca), con una garanzia di cinque anni e con il tecnologico motore ibrido-diesel che in città ti fa consumare la metà del carburante e di permette di entrare anche nelle ZTL).

Praticamente quale è il vantaggio dell'Audi? Nessuno apparte il prestigio del marchio e la futura rivendibilità nell'usato.

E in ogni caso anche la Peugeot è una casa automobilistica che può vantare un certo prestigio, con partecipazioni e vittorie ottenute simili a quelle dell'Audi: 5 mondiali rally, la 24 ore di le mans (peraltro con prototipo a motore diesel da 700 cv proprio come l'audi), partecipazioni alla formula 1 e anche le gare di super salita pikes peak.

come no.
ma io non la comprerei nemmeno a 23000
credimi. ;)
 
allora visto che si parla senza dare motivi...
parliamo di dati...
cos'ha una a4 che non ha la 508?
la 508 costa meno, è più spaziosa è più briosa, più silenziosa,...
l'audi ha più immagine, una miglior trazione integrale e un cambio migliore... se per una persona queste cose vlgono 10000 euro bene....
allora sono d'accordo che prenda un audi, ma se prende l'audi perchè è audi mi girano le scatole.... sempre inteso che ogniuno fa quel che vuole, e ci mancherebbe
io parlo di dati razionali e non emotivi
 
olide ha scritto:
allora visto che si parla senza dare motivi...
parliamo di dati...
cos'ha una a4 che non ha la 508?
la 508 costa meno, è più spaziosa è più briosa, più silenziosa,...
l'audi ha più immagine, una miglior trazione integrale e un cambio migliore... se per una persona queste cose vlgono 10000 euro bene....
allora sono d'accordo che prenda un audi, ma se prende l'audi perchè è audi mi girano le scatole.... sempre inteso che ogniuno fa quel che vuole, e ci mancherebbe
io parlo di dati razionali e non emotivi

E se invece io ti dico che mi prendo una Outback che costa meno della 508 ed e' una vera TI, cosa dici? E' sempre una questione di immagine o di razionalita'?
 
Back
Alto