Luigigeo ha scritto:
Ora veniamo all'oggetto della discussione, il prezzo. Quest'ultimo non è basso, anzi è alto. La maggior parte degli italiani dirà "43.000 euro per una Peugeot? Troppi, a quel prezzo acquisto un Audi A4 Allroad"
Il ragionamento che farei io
Secondo me non c'è nulla di più errato di una simile affermazione e soltanto provando questa Peugeot ce ne può rendersene conto. Infatti questa non c'entra nulla con le Peugeot destinate alle famiglie di medio/bassa ricchezza (per intenderci quelle che rivaleggiano con le Fiat), è un auto di lusso a tutti gli effetti e lo spazio interno sia sui sedili anteriori che posteriori è di molto (soprattutto dietro) superiore a quello che offre l'Audi A4. L'Audi A4 rispetto alla Peugeot 508 ha un abitacolo molto più piccolo e meno sfruttabile, addirittura meno spazioso di una Peugeot media come la 308.
Lo stesso spazio a bordo lo si può avere su una normale 508 con cambio automatico, che, guardando su un noto sito di annunci, viene via per poco più della metà. Inoltre, lo spazio è relativo, io poso contare sulle deita della mano le volte che in famiglia si viaggia tutti insieme: non avessimo da caricare quadri ingombranti, la Insignia che abbiamo come "ammiraglia" di famiglia sarebbe solo uno spreco di spazio. Tanto che, se non dobbiamo fare viaggi lunghi, ci si sposta con l'Astra di mia madre, il cui spazio a bordo è più che sufficiente
Poi la Peugeot 508 RXH offre tutto di serie, a pagamento ci sono soltanto il clima quadrizona (che sull'Audi A4 allroad mi sembra non ci sia neppure a pagamento) e i fari Bixeno.
L'Audi A4 Allroad invece, come accade sempre sulle auto tedesche di fama prestigiosa, fa pagare tutto, anche piccolezze ridicole che trovi su automobili di fascia inferiore e questo nonostante si parta già da un prezzo di listino molto elevato.
L'Audi Allroad fa pagare molte piccolezze, ma in compenso ha già tutto ciò che serve: in um'ipotetica configurazione, aggiungerei solo la stuoia double face per il bagagliaio (ma si può anche comprare da un ricambista generico con minor spesa), sensori anteriori e posteriori, pacchietto portaoggetti e assistente alla partenza in salita. 1.500? di optional, tutti non necessari, La Peugeot offre tantissima roba che finisce, come la maggior parte degli optional, per giacere inutilizzata e gravare sulla bilancia e sul portafogli in caso di rottura
E, inoltre stavolta la Peugeot riesce a fornire un'elevata qualità costruttiva dei materiali interni, paragonabile a quella dell'Audi (e nella peggiore delle ipotesi comunque molto vicina, anzi vicinissima a quella della rivale tedesca), con una garanzia di cinque anni e con il tecnologico motore ibrido-diesel che in città ti fa consumare la metà del carburante e di permette di entrare anche nelle ZTL).
Garanzia a parte che può essere estesa, la qualità costruttiva è la stessa medesima (ottima) delle sorelle non ibride, che, come scritto sopra, costano meno. Quanto al "teconolgico motore ibrido diesel", è, come dimostrato dai test, tecnologia fine a sè stessa, poco utile sul piano pratico. I consumi, se migliorano, migliorano di poco, e hai voglia a recuperare i 20.000? di esborso in più rispetto a una diesel normale. La trazione integrale, come dimostrato anche dalla Lexus RX 400h, non è il top coi motori elettrici, aiuta, ma non come una meccanica fatta bene.Riconosco il vantaggio di poter circolare durante i blocchi del traffico e nelle ZTL, ma è una questione che riguarda solo coloro che abitano in capoluoghi o grosse città: inoltre, con quello che costa una 508 RXH, si riesce a comprare una 508 diesel e una utilitaria GPL, e rimangono ancora soldi in tasca.
Praticamente quale è il vantaggio dell'Audi? Nessuno apparte il prestigio del marchio e la futura rivendibilità nell'usato.
Che l'Audi è VERAMENTE tecnologica: hai ammesso tu stesso la qualità delle trasmissioni S-Tronic, e la trazione quattro, associata alle piattaforme, come quella della Allroad, è una delle mgliori al mondo, quindi, comprando l'Audi, si ha una tecnologia esclusiva del marchio ed efficace.
E in ogni caso anche la Peugeot è una casa automobilistica che può vantare un certo prestigio, con partecipazioni e vittorie ottenute simili a quelle dell'Audi: 5 mondiali rally, la 24 ore di le mans (peraltro con prototipo a motore diesel da 700 cv proprio come l'audi), partecipazioni alla formula 1 e anche le gare di super salita pikes peak.
Sinceramente, dovessi acquistare un'auto, l'ultima cosa che mi interesserebbe sarebbero i successi nelle competizioni, dal momento che le auto che partecipano e vincono alle corse, sono auto che poco hanno a che vedere con le vetture di serie, e sono realizzate con budget astronomici.
PS. Metto le mani avanti, non ho nè intendo acquistare (anche perchè non potrei permettermela) un'Audi.