<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 308 è l'auto dell'anno.. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 308 è l'auto dell'anno..

a_gricolo ha scritto:
Oh la la ha scritto:
.., il premio Car of the year è un riconoscimento europeo volto a premiare il modello di autovettura che, nei dodici mesi precedenti all'assegnazione, abbia espresso i migliori contributi di design e innovazione tecnologica, in rapporto al prezzo di vendita.. :

Se è così, avrebbe dovuto vincere a mani basse la Sandero

Oh la la ha scritto:
Qui potremmo discutere se adesso la regina del segmento è la 308 , la Golf o la Mazda 3 o la Auris ecc , intanto la 308 ha vinto , evidentemente ha le carte in regola e probabilmente sia superiore alla Mazda 3 , Auris & company :

Superiore all'Auris a parità di prezzo neanche sotto psicofarmaci, se permetti......

Ti confesso non ho mai guidato la nuova Auris , però l'ho vista e toccata , e qui siamo già al primo confronto fondamentale per me e per tutti credo ..: la qualità percepità , gli interni , gli assemblaggi , le plastiche , le sensazioni , la 308 è superiore...passiamo ad un altra qualità ..,
Qualità di guida è difficile trovare di meglio, nella stessa categoria..,Classe A , A3 comprese .., la 308 ha sbriciolato il tempo della Focus in pista ..
Su strada, è sempre facile ed impeccabile ..,il confort al top ottime le sospensioni.., l'acustica dell'abitacolo è ben curata e non si avvertono fruscii aerodinamici né di rotolamento,nonostante pneumatici ribassati e cerchi da 17'' lo smorzamento degli ostacoli, buche o tombini che siano, non rappresenta mai un serio problema.., insomma da categoria superiore...
Uno Start&Stop davvero impercettibile, capace di spegnere il motore quando l'auto è ancora in movimento (se si mette in folle, sotto i 20 km/h) e di riavviarlo senza la minima vibrazione..., è al top per quello che offre il mercato.
La 308 ha saputo rinnovarsi grazie al nuovo telaio e il peso ridotto ben di 140 kg ..ha qualità , innovazione .., basta gauardare il posto guida unico nel suo genere..., poi il baule è tra i piu grandi della categoria sia la berlina che SW..

difetti

chiaro che per il momento manca un cambio automatico .., per il resto ripeto la trovo superiore alle varie comunque rispettose Auris ,Mazda 3 & company , in piu la Auris non si è nemmeno qualificata tra le sette pretendenti del premio Car of the year ..., anche se indubbiamente grazie al sistema ibrido potrebbe essere interessante come prodotto , però l'ibrido non è tutto..., :D
 
g.fabbri ha scritto:
Per quanto riguarda il "dente avvelenato", da quanto leggo in giro è difficile trovare auto completamente esenti da problemi di affidabilità, anche quando vai a spendere un sacco di soldi per marchi premium.
Però, se sei rimasto "scottato" da Mazda, ti capisco se non vuoi più tornare su quel marchio. Io invece ci sono tornato, dopo 9 anni e 230.000 km con una Mazda6.

Forse non mi sono spiegato bene.

Il problema non sono i guasti. Volano e body computer dopo 10 anni e 230000 km li accetto tranquillamente. Ma non mi puoi mettere il body computer a 1700 euro. Si rompe il volano e, a quel punto, mimetti nelle condizioni di spendere 3000 euro su un'auto che ne vale la metà con il dubbio: e se tra due mesi si rompe la turbina? O qualcos' altro di costoso? Anche su auto di categoria superiore il ricambio costa 1/3.
 
g.fabbri ha scritto:
Fa niente, ho trovato qualcosa su Google.
E' un qualcosa che dovrebbero avere tutte le auto moderne. Giuro che non ne ho mai sentito parlare chiamato così (al limite centralina).

E' la centralina che controlla le funzioni, appunto di carrozzeria/abitacolo
Fisicamente è quello scatolotto su cui stanno anche i fusibili e arrivano un sacco di connettori, sulla Mazda 3, posizionato sotto al cassetto portaoggetti.

Il bello è che, a vedere, quello della Mazda 3 è identico a quello di Focus II, Cmax, però come prezzo costa oltre tre volte tanto.
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
topomillo ha scritto:
ma solo io trovo la 308 bellina in foto ma molto meno per strada...?

per strada mi pare la cugina C4.... :oops: :oops:
per me è l'esatto contrario, vai a capire...
In foto l'ho sempre trovata banalissima (mi ricorda la Lada 110 :rolleyes: ), invece vista e provata al concessionario mi ha fatto una ottima impressione, anche esteticamente.

Anche a me.....veramente bella ( IMO ) dal vero
diversamente dalla cuginetta C4,
anonima che piu' anonima non si puo', in foto e in realta'
 
Per avere informazioni sull'auto mi sono iscritto al forum Passione Peugeot.

Non so se tale forum rifletta l'universo degli acquirenti di Peugeot 308, ma lì ho notato che il mix di vendita è spostato totalmente verso il top di gamma che, per la verità, non è poi altissimo.

Comunque, di quei 40-50 che si sono "dichiarati" acquirenti di 308 II, solo due tra cui io hanno una Active (intermedio) , nassuna Access (base). Il resto tutte Allure (top), quasi tutti diesel 115, pochi THP. La mia è la unica diesel 92 CV; in sostanza sono il più povero. :D
Boh, la Active non è certo allestita male.
Quindi diciamo, con qualche optional, 26-27 k? che, con lo sconto del 18% diventano 21-22..
Al momento non ho letto di problemi particolari. A qualcuno, con qualche pendrive USB si è bloccato il touch, ma è bastato spegnere e riaccendere ed era tutto OK.
 
g.fabbri ha scritto:
Tornando al discorso sui prezzi esorbitanti dei pezzi di ricambio, alla scadenza della garanzia (3 anni) forse conviene estenderla, per essere al riparo per qualche altro anno da brutte sorprese.

Adesso sono al PC e un po' più comodo per scrivere.

La mia (2004) aveva 5 anni di garanzia che mi sono venuti utili per sostituire la pompa dell'acqua dopo 4 anni e quasi 1000.000 km.
La macchina è poi andata bene fino a 200.000 km,
Poi si è rotta la valvola EGR; costava un botto pure quella, ma è stata compatibile
quindi sono soddisfatto, in quella Ford, un po' più economica.
Poi si è verificato il problema del body, con un assorbimento anomalo di 0,3 A. Sistemato provvisoriamente dall'elettrauto con un interruttore con cui potevo staccare l'alimentazione nelle soste medio-lunghe.
Poi ha iniziato a vibrare un po' al minimo, provato a pulire gli iniettori; migliorata un po', ma la vibrazione persisteva e ho capito che era il volano.
Mi sono consigliato con il meccanico e ho deciso di cambiare auto.
Se non avessi avuto la spada di Damocle del body computer, o fosse costato 400 ? come sulle altre auto della stessa categoria, la avrei riparata, ma spendere 1000 ? con la centralina che poteva rompersi definitivamente e farmi spendere 3000 ? non lo ho ritenuto opportuno.

Quindi, nell'arco della vita della vettura, mi posso definire abbastanza soddisfatto della stessa.

Però mi rompe che il prezzo assurdo di un ricambio, a livello hardware identico al ricambio Ford che costava una frazione, mi abbia indotto a dare via un'auto ancora in buone condizioni.
 
g.fabbri ha scritto:
renatom ha scritto:
Al momento non ho letto di problemi particolari. A qualcuno, con qualche pendrive USB si è bloccato il touch, ma è bastato spegnere e riaccendere ed era tutto OK.

Beh, però bisogna dire anche che è un modello molto recente.
Anche sul forum Mazda finora nessun problema particolare per la 3, ma l'esemplare più "navigato" ha solo 7000 km. Troppo poco per trarre delle conclusioni sull'affidabilità.
Gli unici inconvenienti riguardano anche per essa il sistema di infotainment, con qualche "blocco" durante l'uso del vivavoce col bluetooth e durante la riproduzione di mp3 su USB. Si spera che verranno risolti con i prossimi aggiornamenti del software.

Tornando al discorso sui prezzi esorbitanti dei pezzi di ricambio, alla scadenza della garanzia (3 anni) forse conviene estenderla, per essere al riparo per qualche altro anno da brutte sorprese.

.....Ricordo il tendalino.....( attenti alle esclusioni )
oltre 400 E quello della 6, 143 cv come la mia.....
E se ne rompevano abbastanza, per quel che ricordo sui vari Forum....
 
g.fabbri ha scritto:
renatom ha scritto:
La mia (2004) aveva 5 anni di garanzia

Sì, anche la mia 6 aveva 5 anni di garanzia.
Piuttosto antipatico il fatto che adesso siano scesi a 3, quando c'è una casa come la Kia che ne offre ben 7. :x

gia' ma passati i primi 3:
vedi sopra....." attenti alle esclusioni " per i restanti 2
 
modus72 ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
Ottimo risultato ottenuto, sicuramente per Peugeot è una cosa molto positiva!

Ovviamente in un forum, come questo, dove sono tutti contro il gruppo PSA, è normale che tale risultato sia molto criticato.

Tornando in tema, la 308 non è ovviamente un'automobile che porta concetti molto innovativi, come motori elettrici, ibridi ecc. ecc., ma a mio avviso il premio lo merita comunque per i seguenti motivi:

1. Design totalmente rivoluzionato e cambiato rispetto al modello precedente (mentre oggi, specie in Germania, va molto di moda produrre nuovi modelli troppo simili a quelli precedenti, vedi Golf, A3, Serie 1 ecc.);

2. Ottimo sfruttamento degli spazi interni in rapporto agli ingombri esterni con carrozzeria accorciata di alcuni centimetri rispetto al vecchio modello ma, nonostante ciò, lo spazio a bordo rimane parecchio, specie davanti, e con un bagagliaio aumentato di ben 72 litri (da 348 a 420 litri) rendendolo di fatto uno dei più grandi della categoria (per l'esattezza il secondo dopo la Civic);

3. Riduzione di peso all'ordine di 140 kg rispetto al vecchio modello, grazie all'adozione di una nuova piattaforma (la emp2) e ad altri accorgimenti meccanici, il risultato è che la 308 1.6 eHDI 116 cv ha un peso di soli 1160 kg, che è un record per la categoria (è più leggera di alcune auto del segmento B, a partire dalla Fiat Punto Mjet), e stiamo parlando di una versione che monta un motore a gasolio, che è più pesante di quelli a benzina;

4. Cruscotto semplice, con pochissimi comandi raggruppati e molti dei quali inseriti nel display centrale, volante di piccole dimensioni e strumentazione rialzata con contagiri che si muove in senso antiorario, e informazioni ripetute anche nel display;

5. Qualità costruttiva, materiali utilizzati per l'abitacolo, pannelli porta, sedili, rivestimento baule, che hanno raggiunto elevati standard, ormai a livello della Golf (come è risultato anche dalle prove comparative di Quattroruote e Alvolante) e delle migliori auto tedesche, compiendo quindi un autentico salto in avanti rispetto agli già ottimi interni della vecchia 308;

6. Ottima dotazione di serie che comprende i cerchi in lega 17 o 18", fari full-led, cruise control adattivo, tetto panoramico, clima automatico bizona, sensore monitoraggio gomme, navigatore e quant'altro a prezzi molto più bassi delle rivali a pari dotazione;

Secondo me questi i punti che hanno contribuito alla vittoria del premio.

Poi c'è anche da considerare il lato "emotivo": può darsi che il premio sia stato dato alla 308, come premio alla Peugeot per aver sfornato cosi tanti nuovi modelli nonostante le mille difficoltà in cui il gruppo PSA versa, con lo scopo di aiutare a rilanciare questo gruppo e questo marchio che da sempre produce ottime auto, anche in ambiti sportivi.

Comunque, a parte questo, la 308 lo ha meritato questo premio.
7. Adozione del sistema Start&stop più avanzato tra quelli in commercio
Gigi, se devi svelinare almeno fallo bene...
Punto 6, la dotazione di serie prevede clima manuale, cruise normale, cerchi da 15' in ferro, vetri posteriori a manovella, fari alogeni, navi te lo porti te e te lo attacchi al vetro. E lasciamo stare sull'ottimo sfruttamento degli spazi interni, che ai posti dietro stai meglio su una Punto mjet, visto che la citi...
Sulla questione del lato emotivo... può darsi che i giornalisti abbiano votato peugeot perchè impietositi dall'azienda moribonda, può esser che il mezzo valga davvero, può anche darsi che il marketing abbia lavorato bene convincendo i votanti...

Non so a quale versione tu ti riferisca, io mi riferivo alla Allure che ha tutti gli accessori (da me precedentemente riportati) di serie, ad un prezzo tutto sommato basso in rapporto alla dotazione e alla qualità.
Questa versione, col motore 1.6 eHDI 116 cv, costa 24.000 euro, mentre le dirette concorrenti a parità di dotazione costano molto di più e, Leon a parte, nessuna prevede i fari full led.

L'abitabilità posteriore non sarà il top della categoria, ma non è assolutamente vero che è cosi scarsa, ci saranno concorrenti migliori (tipo i30 o Cee'd) ma il tutto può essere giustificato dall'ampio baule.

Ripeto non ci vedo nulla di male se questa automobile ha vinto il premio di auto dell'anno, Peugeot lo meritava, visto i grossi sforzi e impegni che ha fatto a sfornare nuovi modelli nonostante naviga in cattive acque.
 
a_gricolo ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
....... Tesla
Auto che io trovo rivoluzionaria ,prestante come una Maserati quattroporte ed unica a dare autonomia di 500 km dichiarati
Senza dimenticare che la tesla (elan musk e company)hanno praticamente iniziato da zero contro una concorrenza spietata dei grandi costruttori che non fanno(forse non riescono) auto ne di quel tipo e purtroppo ancor meno con quella autonomia

Per me il vincitore e' la tesla model S

Assolutamente no. La Tesla è un'auto splendida, ma praticamente inutilizzabile. Piusstosto - al limite - la Karma

Una vettura elettrica con 400/ 500 km di autonomia non la definirei proprio inutilizzabile
Ma la karma non era tra le candidate e poi con lo stesso concetto c'è la BMW i3
Infatti avrebbero dovuto premiare una di queste due
 
filippo.degaetano ha scritto:
Una vettura elettrica con 400/ 500 km di autonomia non la definirei proprio inutilizzabile

Prova a riflettere sui modi e tempi di ricarica di una batteria da 85 kWh , e poi mi dici cosa te ne fai della Tesla.
 
a_gricolo ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Una vettura elettrica con 400/ 500 km di autonomia non la definirei proprio inutilizzabile

Prova a riflettere sui modi e tempi di ricarica di una batteria da 85 kWh , e poi mi dici cosa te ne fai della Tesla.

Con quell'autonomia, uno di Milano che volesse fare un semplice weekend in Riviera, rischierebbe seriamente di tornare sul carro attrezzi...
 
renexx ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Una vettura elettrica con 400/ 500 km di autonomia non la definirei proprio inutilizzabile

Prova a riflettere sui modi e tempi di ricarica di una batteria da 85 kWh , e poi mi dici cosa te ne fai della Tesla.

Con quell'autonomia, uno di Milano che volesse fare un semplice weekend in Riviera, rischierebbe seriamente di tornare sul carro attrezzi...

resta gradito un tuo intervento sul mini suv marchiato jeep eh?
so che bazzichi le concessionarie del maglionato... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
filippo.degaetano ha scritto:
Una vettura elettrica con 400/ 500 km di autonomia non la definirei proprio inutilizzabile

Prova a riflettere sui modi e tempi di ricarica di una batteria da 85 kWh , e poi mi dici cosa te ne fai della Tesla.

Quanti problemi!

In un paio di giorni la ricarichi tranquillamente.. :D
 
Back
Alto