<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 208 vince alla 25 ore di Magione | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 208 vince alla 25 ore di Magione

XPerience74 ha scritto:
Sono invece quasi del tutto concorde in merito al fatto che la Yaris mk1, ed a maggior ragione se considerato il relativo periodo, fosse stata un'auto certamente "avanti"... ma questo lo penso anche per la mk2 che seppur in maniera meno "umiliante"(per gli altri), rapprentava comunque un prodotto dalla spiccata validità ed evoluzione progettuale ... anche se quest'ultima "ridimensionata" soltanto dalla presenza della Honda Jazz.
la mk1 era avanti su certi aspetti, ma non così tanti.
la versatilità non era nulla di più di quella che offriva già la twingo del 93.
la qualità degli assemblaggi era buona, anche se i materiali usati sono simili alla già citata twingo del 93 (le plastiche, già pessime, cuociono col sole, ne ho dimostrazione con una mk1 restyling, per giunta, del 2003).
ottimi i motori, con qualche riserva per il reparto trasmissione (motore 1300, spinge come un forsennato :D e consuma poco).

per il resto, l'innovazione finisce lì. la radio fa schifo, l'ergonomia è buona in generale ma il quadro digitale centrale è scomodissimo, carenza di isolamento acustico.
precoce ingiallimento delle plasticacce usate per i fari, periodicamente vanno lucidati e tra un pò toccherà sostituirli.

parere personale, non basta il buon motore per farne un'auto eccellente.
non ho la cronologia dei guasti, purtroppo, ma è stata riparata diverse volte. cercherò di saperne di più.
 
NEWsuper5 ha scritto:
la mk1 era avanti su certi aspetti, ma non così tanti.
la versatilità non era nulla di più di quella che offriva già la twingo del 93.
la qualità degli assemblaggi era buona, anche se i materiali usati sono simili alla già citata twingo del 93 (le plastiche, già pessime, cuociono col sole, ne ho dimostrazione con una mk1 restyling, per giunta, del 2003).
ottimi i motori, con qualche riserva per il reparto trasmissione (motore 1300, spinge come un forsennato :D e consuma poco).

per il resto, l'innovazione finisce lì. la radio fa schifo, l'ergonomia è buona in generale ma il quadro digitale centrale è scomodissimo, carenza di isolamento acustico.
precoce ingiallimento delle plasticacce usate per i fari, periodicamente vanno lucidati e tra un pò toccherà sostituirli.

parere personale, non basta il buon motore per farne un'auto eccellente.
non ho la cronologia dei guasti, purtroppo, ma è stata riparata diverse volte. cercherò di saperne di più.

Super5, perdonami ma paragonare la Twingo con la Yaris MK1 mi sembra un tantino fuori luogo. In primis perchè la Twingo aveva sì molto spazio (davanti, perchè dietro il divanetto era stretto stretto) inoltre era una vettura nata nella decade precedente, dove le vetture ancora non dedicavano la massima attenzione alla sicurezza. anche la Punto I serie che avevo io era DECISAMENTE più spaziosa e comoda di una Punto Evo... in relazione alle misure esterne.
La Yaris MkI aveva già 4 stelle nel 2000, la Twingo è riuscita ad averne 3 dopo il restyling nel 2003. Quindi direi un paragone forzato (ma sto davvero difendendo una giapponese? :? :D )
 
NEWsuper5 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Sono invece quasi del tutto concorde in merito al fatto che la Yaris mk1, ed a maggior ragione se considerato il relativo periodo, fosse stata un'auto certamente "avanti"... ma questo lo penso anche per la mk2 che seppur in maniera meno "umiliante"(per gli altri), rapprentava comunque un prodotto dalla spiccata validità ed evoluzione progettuale ... anche se quest'ultima "ridimensionata" soltanto dalla presenza della Honda Jazz.
la mk1 era avanti su certi aspetti, ma non così tanti.
la versatilità non era nulla di più di quella che offriva già la twingo del 93.
la qualità degli assemblaggi era buona, anche se i materiali usati sono simili alla già citata twingo del 93 (le plastiche, già pessime, cuociono col sole, ne ho dimostrazione con una mk1 restyling, per giunta, del 2003).
ottimi i motori, con qualche riserva per il reparto trasmissione (motore 1300, spinge come un forsennato :D e consuma poco).

per il resto, l'innovazione finisce lì. la radio fa schifo, l'ergonomia è buona in generale ma il quadro digitale centrale è scomodissimo, carenza di isolamento acustico.
precoce ingiallimento delle plasticacce usate per i fari, periodicamente vanno lucidati e tra un pò toccherà sostituirli.

parere personale, non basta il buon motore per farne un'auto eccellente.
non ho la cronologia dei guasti, purtroppo, ma è stata riparata diverse volte. cercherò di saperne di più.

Non diciamo sciocchezze .... vuoi vedere la nostra MK1 mai garage sempre sole e intemperie e per giunta in mano alla moglie?
La Yaris mk1 aveva la sua principale qualità nel saper rispondere sempre pienamente alle esigenze che di volta in volta si presentavano ... esempio classico, vai far la spesa per prendere due cose ... porti via mezzo supermercato! Preoccupazione dove metterò tutto? Non è che mi tocca scendere i bambini o la moglie o magari resto appiedi io? Poi inizi a spostare, incastrare e accomodare gli oggetti ed i sacchetti e ...... ops, ci sta' anche la libreria impacchettata dell'Ikea! Ma com'è possibile? Non lo sai però l'hai fatto e fai una carezza alla macchina.
Poi gliene fai un altra quando in una situazione di guida difficile fai appello ai freni e li trovi sempre. Poi sei contento quando non ti chiede nulla più dei tagliandi ...

Sul discorso degli ingiallimenti ai fari .... i nostri sono ancora ok (marchio Toyota) quelli che ho avuto modo di vedere ingialliti sono quelli a marchio Valeo. Tuttavia sono problemi poco significativi.

Perché non guardiamo la pelle del volante, quella del cambio piuttosto che le tappezzerie?

Concordo invece sullo scarso isolamento particolarmente presente quando piove ... a strade asciutte non ci sono problemi.
 
blackblizzard82 ha scritto:
raga, se volete vedere un'auto che si decompone, salite su qualunque micra K12....

..... Renault c'ha messo parecchio di suo per avere un prodotto così scarso! Peccato .... la prima micra era stata un bel gioiellino.
 
blackblizzard82 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
la mk1 era avanti su certi aspetti, ma non così tanti.
la versatilità non era nulla di più di quella che offriva già la twingo del 93.
la qualità degli assemblaggi era buona, anche se i materiali usati sono simili alla già citata twingo del 93 (le plastiche, già pessime, cuociono col sole, ne ho dimostrazione con una mk1 restyling, per giunta, del 2003).
ottimi i motori, con qualche riserva per il reparto trasmissione (motore 1300, spinge come un forsennato :D e consuma poco).

per il resto, l'innovazione finisce lì. la radio fa schifo, l'ergonomia è buona in generale ma il quadro digitale centrale è scomodissimo, carenza di isolamento acustico.
precoce ingiallimento delle plasticacce usate per i fari, periodicamente vanno lucidati e tra un pò toccherà sostituirli.

parere personale, non basta il buon motore per farne un'auto eccellente.
non ho la cronologia dei guasti, purtroppo, ma è stata riparata diverse volte. cercherò di saperne di più.

Super5, perdonami ma paragonare la Twingo con la Yaris MK1 mi sembra un tantino fuori luogo. In primis perchè la Twingo aveva sì molto spazio (davanti, perchè dietro il divanetto era stretto stretto) inoltre era una vettura nata nella decade precedente, dove le vetture ancora non dedicavano la massima attenzione alla sicurezza. anche la Punto I serie che avevo io era DECISAMENTE più spaziosa e comoda di una Punto Evo... in relazione alle misure esterne.
La Yaris MkI aveva già 4 stelle nel 2000, la Twingo è riuscita ad averne 3 dopo il restyling nel 2003. Quindi direi un paragone forzato (ma sto davvero difendendo una giapponese? :? :D )
fermo, fermo.
non ho detto che la twingo è più spaziosa o sicura, me ne guarderei bene.
ho detto che le "innovazioni" sullo sfruttamento degli spazi non erano niente di più di quanto già visto.
rileggi bene ;)

comunque in 3,43 metri (quanto una vecchia panda) ci si stava parecchio comodi (anche se c'era molto rumore).
e la larghezza era quella della punto1, quindi non capisco come facevi a starci male in 4 ;) (forse sulla punto....)
 
G5 ha scritto:
Non diciamo sciocchezze .... vuoi vedere la nostra MK1 mai garage sempre sole e intemperie e per giunta in mano alla moglie?
La Yaris mk1 aveva la sua principale qualità nel saper rispondere sempre pienamente alle esigenze che di volta in volta si presentavano ... esempio classico, vai far la spesa per prendere due cose ... porti via mezzo supermercato! Preoccupazione dove metterò tutto? Non è che mi tocca scendere i bambini o la moglie o magari resto appiedi io? Poi inizi a spostare, incastrare e accomodare gli oggetti ed i sacchetti e ...... ops, ci sta' anche la libreria impacchettata dell'Ikea! Ma com'è possibile? Non lo sai però l'hai fatto e fai una carezza alla macchina.
Poi gliene fai un altra quando in una situazione di guida difficile fai appello ai freni e li trovi sempre. Poi sei contento quando non ti chiede nulla più dei tagliandi ...

Sul discorso degli ingiallimenti ai fari .... i nostri sono ancora ok (marchio Toyota) quelli che ho avuto modo di vedere ingialliti sono quelli a marchio Valeo. Tuttavia sono problemi poco significativi.

Perché non guardiamo la pelle del volante, quella del cambio piuttosto che le tappezzerie?

Concordo invece sullo scarso isolamento particolarmente presente quando piove ... a strade asciutte non ci sono problemi.
la pelle del volante è lucida e consumata, ma 140mila km vanno fatti, devo dire che l'usura è accettabile (al contrario delle plastiche, piene di graffi). i sedili non sono messi male, per non aver mai avuto foderine. giusto qualche punto più consumato in quello del guidatore, ma è ovvio.

riguardo allo spazio interno, anche io ho caricato un armadio e un tapis roulant motorizzato (quello grande, da palestra) imballati. ma sulla twingo attuale, lunga 360cm.
ho chiuso il portellone e abbiamo viaggiato comodamente in due, con le gambe distese, grazie ai sedili indipendenti e l'aria condizionata.

PS...anch'io ho fatto una carezza :D

non capisco il discorso dei freni. non ho mai avuto nè problemi di assetto scomposto nè problemi di frenata. :?:
 
G5 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
raga, se volete vedere un'auto che si decompone, salite su qualunque micra K12....

..... Renault c'ha messo parecchio di suo per avere un prodotto così scarso! Peccato .... la prima micra era stata un bel gioiellino.
non credo sia colpa di renault, perchè la coetanea clio non aveva problemi così marcati.
 
blackblizzard82 ha scritto:
raga, se volete vedere un'auto che si decompone, salite su qualunque micra K12....

K12? quali ca**o sono? quelle fatte in inghilterra come seconda serie? o le utlime made in india?

le prime eerano prodotti di indiscutibile qualità. io la avevo e posso testimoniare

superS 1,3 16v :D
 
zero c. ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
raga, se volete vedere un'auto che si decompone, salite su qualunque micra K12....

K12? quali ca**o sono? quelle fatte in inghilterra come seconda serie? o le utlime made in india?

le prime eerano prodotti di indiscutibile qualità. io la avevo e posso testimoniare

superS 1,3 16v :D
sono quelle a forma di 500...
forse il prodotto più toppato da nissan della storia....
 
NEWsuper5 ha scritto:
G5 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
raga, se volete vedere un'auto che si decompone, salite su qualunque micra K12....

..... Renault c'ha messo parecchio di suo per avere un prodotto così scarso! Peccato .... la prima micra era stata un bel gioiellino.
non credo sia colpa di renault, perchè la coetanea clio non aveva problemi così marcati.

La Clio II e' stata la meglio auto ( come assenza rogne )
che ho avuto.....
Venduta al pelo dei 5 anni.....
2 tagliandi
ZERO rotture e in +
batteria originale
spazzole tergi originali
lampadine originali
 
blackblizzard82 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Nel "tuo vocabolario" la Yaris avrebbe le negative caratteristiche da te menzionate ... mentre più in via generale direi che le stesse si possano "tradurre" con pacata, razionale e fatta per tenere bene il passare del tempo ... ossia l'esatto opposto della Fiesta.
Mentre in merito alla "manifesta superiorità" della F rispetto alla Y in "fatto" di interni e dinamica di guida dove risiederebbe esattamente ?!? Probabilmente per i primi ti riferirai a fattori più soggettivi come l'estetica ... ed altri meno come (l'apparente) qualità degli stessi ... mentre per il secondo fattore oltre a ribadire che il progetto è in realtà ad opera di Mazda, domando anche se hai per caso mai provato una Yaris mk3, e magari nell'allestimento sportiveggiante Style della quale tra l'altro anche proprietari che sono ad es passati da Mini (Cooper S) ne parlano un gran bene ... ma sempre con i dovuti distinguo ...

Sono invece quasi del tutto concorde in merito al fatto che la Yaris mk1, ed a maggior ragione se considerato il relativo periodo, fosse stata un'auto certamente "avanti"... ma questo lo penso anche per la mk2 che seppur in maniera meno "umiliante"(per gli altri), rapprentava comunque un prodotto dalla spiccata validità ed evoluzione progettuale ... anche se quest'ultima "ridimensionata" soltanto dalla presenza della Honda Jazz.
Jambana, ti posso concedere il fatto che per te possa essere pacata, razionale e fatta per tenere nel tempo (a dire il vero io la nuova la trovo già vecchia, a livello estetico), ma nemmeno per sogno ti concedo di dire che la MK3 sia allo stesso livello della Fiesta. E come ho dimostrato fin'ora, non parlo mai per sentito dire. ;)
I miglioramenti telaistici della nuova toyota sono innegabili, che dalla prima serie è passata da vasca da bagno a sedia a rotelle (ora non tirarmi fuori che la Yaris era la migliore nello slalom tra birilli perchè sai anche tu che non significa divertirsi), per poi affermarsi con la terza serie ed offrire anche un minimo piacere di guida. ma la Fiesta (o la Mazda2, visto che secondo il tuo punto di vista le auto le sanno fare solo in oriente) è su un altro pianeta, già solo appena entri in abitacolo. posizione di guida perfetta, sedili duri e contenitivi, volante con regolazioni molto ampie (ti ritrovi a guidare con le braccia raccolte e le gambe distese). Sterzo preciso e comunicativo. Il retrotreno se non hai l'ESP si mette di traverso come ridere e ti aiuta a chiudere le curve in anticipo per riallinearti dopo il punto di corda (ogni rotonda è una goduria). Poi vabbè, ammetto che io nelle auto non cerco il comfort o la souplesse, me ne rendo conto :D

Appunto, proprio la "dozzinale" frase "é/sembra già vecchia" sta proprio a tradurre/confermare il fatto che l'obbiettivo è stato raggiunto ed inquanto sta infatti a significare che la precisa volontà del costruttore nel realizzare un'"ever green"(idem Polo) è stata raggiunta ... e questo sia in relazione a se stessa, che in assoluto ... e checchè se ne dica/possa dire ...
Mentre in merito alla "non c'è paragone" (magari qls nella pos di guida), della F rispetto alla Y non ne vedo il benchè minimo fondamento, ma semmai non'è certamente un mistero che entrambe siano considerate nella parte alta nella loro categoria inquanto ad agilità e spigliatezza dinamica ... o non ti risulta neanche qst ? E comunque ribadisco che ho appreso di proprietari di Yaris mk3 (Style) che prima possedevano ad es Mini (Cooper S) ed Alfa 147 sostengono che sia tenuta di strada, quanto il divertimento alla guida sono assicurati ... e a detta di qln addirittura sorprendenti (spero che anche tu possa farlo qnt prima per poter confermare o meno) !

PS; Hai per caso il n° di Qr riportante la prova della Yaris (1.3 Style) nella quale sembrerebbero essere risultati degli ottimi tempi al test di velocità di percorrenza in pista ?
 
Back
Alto