<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 1007, 1.4 hdi 68 cv..mi dite qualcosa? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 1007, 1.4 hdi 68 cv..mi dite qualcosa?

Ambuzia ha scritto:
..per la cronaca..
Alla fine prenderà una Punto Evo 1.3 mj 95 cv Start & Stop, annata 2010, 50.000 km a 7.500 euro.
Non l'ho mai guidata..ma sulla carta mi sembra che vada forte e consumi una fesseria.
E anche gli interni non mi sono dispiaciuti..sembrerebbero notevolmente migliorati.

rispetto alla 1007 gli sembrerà di aver comprato un'auto di lusso. :D
cmq il multijet2 ha fatto notevoli passi avanti rispetto alla prima serie.
occhio solo che la sorella faccia la manutenzione corretta perchè quel motore è molto sensibile alla qualità dell'olio, soprattutto per quanto riguarda i tendicatena.
 
ucre ha scritto:
ambù, se tua sorella viene da una matiz, la troverà come una limousine. il motore è orribile, l'ho porvato sotto la 206 e sotto la fiesta. non allunga, è rumoroso, consuma abbastanza nonostante sia solo 1.4.

però se i km da fare son pochi e non ci sono grandi pretese prestazionali, a quel prezzo (però magari la 500 euro vedi di fartela togliere) ci sta tutta, a maggior ragione se garantita

il mio meccanico mi ha detto di recente che quel motore è soggetto a cedimenti degli anelli di tenuta degli iniettori.

Mi sembra che il parere di chi ci ha fatto ben 333.000km sia molto diverso dal tuo, e se permetti è pure più credibile della tua "presunta" prova su strada. ;)
 
Eldinero ha scritto:
ucre ha scritto:
ambù, se tua sorella viene da una matiz, la troverà come una limousine. il motore è orribile, l'ho porvato sotto la 206 e sotto la fiesta. non allunga, è rumoroso, consuma abbastanza nonostante sia solo 1.4.

però se i km da fare son pochi e non ci sono grandi pretese prestazionali, a quel prezzo (però magari la 500 euro vedi di fartela togliere) ci sta tutta, a maggior ragione se garantita

il mio meccanico mi ha detto di recente che quel motore è soggetto a cedimenti degli anelli di tenuta degli iniettori.

Mi sembra che il parere di chi ci ha fatto ben 333.000km sia molto diverso dal tuo, e se permetti è pure più credibile della tua "presunta" prova su strada. ;)

peccato che il suo meccanico dica il vero.
penso che non abbia un cliente che monta quel motore a cui non ho fatto i parafiamma degli iniettori.
una volta su una C5 ho dovuto togliere le incrostazioni attorno al primo iniettore con il flessibile.
 
ucre ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
ucre ha scritto:
ambù, se tua sorella viene da una matiz, la troverà come una limousine. il motore è orribile, l'ho porvato sotto la 206 e sotto la fiesta. non allunga, è rumoroso, consuma abbastanza nonostante sia solo 1.4.

però se i km da fare son pochi e non ci sono grandi pretese prestazionali, a quel prezzo (però magari la 500 euro vedi di fartela togliere) ci sta tutta, a maggior ragione se garantita

il mio meccanico mi ha detto di recente che quel motore è soggetto a cedimenti degli anelli di tenuta degli iniettori.

La mia ragazza ha una Ypsilon 1.3 Mjet 69 cv del 2006 e sinceramente lo trovo un motore peggiore del 1.4 HDI PSA.
Il 1.3 Mjet è nettamente più rumoroso (specialmente a freddo), produce maggiori vibrazioni (tant'è che sembra quasi un tre cilindri diesel WV) e consuma leggermente di più, tant'è vero che con un pieno lei ci percorre circa 700-750 km, io con il 1.4 PSA ne percorro (sugli stessi tragitti oltretutto) più di 800. E poi, almeno nel caso della mia ragazza, il motore ha presentato numerosi problemi meccanici.

E che sia più scattante non è assolutamente vero, soprattutto quello da 69 cv che era il vero "rivale" del 1.4 HDI PSA da 68 cv, parlando di potenza. Oltretutto il 1.4 HDI PSA, perlomeno sulla 206, ha anche i rapporti del cambio indovinati rispetto al 1.3 Mjet.

Qui in zona, a Rocca Priora, (citando un esempio) c'è una salita di 3 km con pendenze del 15%, quando la percorro con la mia 206 1.4 HDI, riesco a salire facilmente in 3 marcia e se sto particolarmente "lanciato", anche in 4° marcia, con la Ypsilon della mia ragazza debbo sempre scalare in 2° marcia, perdendo spesso velocità e consumando di più.

guarda, o il tuo hdi è anabolizzato, o il multijet della tua ragazza addormentato

io con 65 euro faccio 1000 km e il pieno mi sfiora i 1200 km, ho una collega con il tdi 1.4 sulla ibiza, la mia è così tanto più silenziosa della sua che, un giorno che le diedi un passaggio perchè aveva l'auto in officina, mi disse che ero un pazzo ad aver preso l'auto a benzina con i km che faccio, per quanto fosse più silenziosa.

le prestazioni, non voglio nemmeno cerarle su internet, la mia lo 0 a 100 lo fa in 13 secondi e qualcosa, la 206 mi pare sui 15 e spicci.

lo scorso fine settimana sono stato in calabria, auto piena di bagagli e con 4 persone a bordo. velocità tra i 110 e i 120 più un centinaio di km di curve. con 50 euro ho fatto 780 km.

comunque non capisco perchè hai voluto fare un paragone con il multijet visto che l'autore della discussione ha chiesto un parere sulla 1007 hdi, non un paragone tra l'hdi e il multijet.

1.3 mjet silenzioso? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
blackblizzard82 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
ucre ha scritto:
ambù, se tua sorella viene da una matiz, la troverà come una limousine. il motore è orribile, l'ho porvato sotto la 206 e sotto la fiesta. non allunga, è rumoroso, consuma abbastanza nonostante sia solo 1.4.

però se i km da fare son pochi e non ci sono grandi pretese prestazionali, a quel prezzo (però magari la 500 euro vedi di fartela togliere) ci sta tutta, a maggior ragione se garantita

il mio meccanico mi ha detto di recente che quel motore è soggetto a cedimenti degli anelli di tenuta degli iniettori.

Mi sembra che il parere di chi ci ha fatto ben 333.000km sia molto diverso dal tuo, e se permetti è pure più credibile della tua "presunta" prova su strada. ;)

peccato che il suo meccanico dica il vero.
penso che non abbia un cliente che monta quel motore a cui non ho fatto i parafiamma degli iniettori.
una volta su una C5 ho dovuto togliere le incrostazioni attorno al primo iniettore con il flessibile.

Stiamo parlando del 1.4 hdi. Perché mi citi la C5?
 
Ambuzia ha scritto:
..per la cronaca..
Alla fine prenderà una Punto Evo 1.3 mj 95 cv Start & Stop, annata 2010, 50.000 km a 7.500 euro.
Non l'ho mai guidata..ma sulla carta mi sembra che vada forte e consumi una fesseria.
E anche gli interni non mi sono dispiaciuti..sembrerebbero notevolmente migliorati.

scelta molto razionale..che condivido.. ;)
 
Eldinero ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
peccato che il suo meccanico dica il vero.
penso che non abbia un cliente che monta quel motore a cui non ho fatto i parafiamma degli iniettori.
una volta su una C5 ho dovuto togliere le incrostazioni attorno al primo iniettore con il flessibile.

Stiamo parlando del 1.4 hdi. Perché mi citi la C5?

sì, peccato che ne siano soggetti anche i 2.0 Hdi ;)
 
Eldinero ha scritto:
ucre ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
ucre ha scritto:
ambù, se tua sorella viene da una matiz, la troverà come una limousine. il motore è orribile, l'ho porvato sotto la 206 e sotto la fiesta. non allunga, è rumoroso, consuma abbastanza nonostante sia solo 1.4.

però se i km da fare son pochi e non ci sono grandi pretese prestazionali, a quel prezzo (però magari la 500 euro vedi di fartela togliere) ci sta tutta, a maggior ragione se garantita

il mio meccanico mi ha detto di recente che quel motore è soggetto a cedimenti degli anelli di tenuta degli iniettori.

La mia ragazza ha una Ypsilon 1.3 Mjet 69 cv del 2006 e sinceramente lo trovo un motore peggiore del 1.4 HDI PSA.
Il 1.3 Mjet è nettamente più rumoroso (specialmente a freddo), produce maggiori vibrazioni (tant'è che sembra quasi un tre cilindri diesel WV) e consuma leggermente di più, tant'è vero che con un pieno lei ci percorre circa 700-750 km, io con il 1.4 PSA ne percorro (sugli stessi tragitti oltretutto) più di 800. E poi, almeno nel caso della mia ragazza, il motore ha presentato numerosi problemi meccanici.

E che sia più scattante non è assolutamente vero, soprattutto quello da 69 cv che era il vero "rivale" del 1.4 HDI PSA da 68 cv, parlando di potenza. Oltretutto il 1.4 HDI PSA, perlomeno sulla 206, ha anche i rapporti del cambio indovinati rispetto al 1.3 Mjet.

Qui in zona, a Rocca Priora, (citando un esempio) c'è una salita di 3 km con pendenze del 15%, quando la percorro con la mia 206 1.4 HDI, riesco a salire facilmente in 3 marcia e se sto particolarmente "lanciato", anche in 4° marcia, con la Ypsilon della mia ragazza debbo sempre scalare in 2° marcia, perdendo spesso velocità e consumando di più.

guarda, o il tuo hdi è anabolizzato, o il multijet della tua ragazza addormentato

io con 65 euro faccio 1000 km e il pieno mi sfiora i 1200 km, ho una collega con il tdi 1.4 sulla ibiza, la mia è così tanto più silenziosa della sua che, un giorno che le diedi un passaggio perchè aveva l'auto in officina, mi disse che ero un pazzo ad aver preso l'auto a benzina con i km che faccio, per quanto fosse più silenziosa.

le prestazioni, non voglio nemmeno cerarle su internet, la mia lo 0 a 100 lo fa in 13 secondi e qualcosa, la 206 mi pare sui 15 e spicci.

lo scorso fine settimana sono stato in calabria, auto piena di bagagli e con 4 persone a bordo. velocità tra i 110 e i 120 più un centinaio di km di curve. con 50 euro ho fatto 780 km.

comunque non capisco perchè hai voluto fare un paragone con il multijet visto che l'autore della discussione ha chiesto un parere sulla 1007 hdi, non un paragone tra l'hdi e il multijet.

1.3 mjet silenzioso? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

del 1.4 tdi, leggi bene quello che c'è scritto eh :D e comunque la rumorosità del multijet c'è, ma solo a freddo, in marcia il rombo infastidisce solo oltre i 3.300 giri, cioè uno sputo oltre i 140

poi presunta.... che ti credi che uno compra un mezzo senza provarlo? con quel motore ho provato la c3, la 206 e la fiesta annata 2004, la fiesta che all'epoca la pubblicizzavano per l'overboost che incrementa per alcuni secondi la coppia.... niente, era lento pure quello. la clio 1.5 dci è stata l'unica che non provai perchè ho trovato troppo piccolo l'abitacolo. per il resto non condividere la mia opinione, non ti puoi assolutamente permettere di dirmi che ho detto una cosa che poi non ho fatto

se hai delle esperienze sui motori in oggetto dovresti anche considerare su che modello e di che annata è montato. da una annata a l'altra i motori e lo stesso modello in oggetto possono subire modifiche che migliorano o peggiorano alcuni aspetti.
 
blackblizzard82 ha scritto:
Eldinero ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
peccato che il suo meccanico dica il vero.
penso che non abbia un cliente che monta quel motore a cui non ho fatto i parafiamma degli iniettori.
una volta su una C5 ho dovuto togliere le incrostazioni attorno al primo iniettore con il flessibile.

Stiamo parlando del 1.4 hdi. Perché mi citi la C5?

sì, peccato che ne siano soggetti anche i 2.0 Hdi ;)
Sono gli stessi motori che monta anche Ford sulla Focus che tu sappia?
 
Uhm, un mio amico ha preso proprio la focus 2.0 tdci, mi sa che non ha fatto un grande affare, un mio vicino aveva preso una C5 hdi ed è stato un calvario, breve ma assai danaroso.
Spero l'abbiano sistemato quel motore.
E io che insistevo per fargli prendere una Alfa...
 
Chutetsu ha scritto:
Uhm, un mio amico ha preso proprio la focus 2.0 tdci, mi sa che non ha fatto un grande affare, un mio vicino aveva preso una C5 hdi ed è stato un calvario, breve ma assai danaroso.
Spero l'abbiano sistemato quel motore.
E io che insistevo per fargli prendere una Alfa...

Focus 2.0 tdci nuova? O usata ,con vecchio motore 136 cv?
 
Chutetsu ha scritto:
Nuova con il 163 cv!
Trovata km0 a poco più di 22k euro.

P.S. Complimenti per la nomina Gallongi!

Grazie mille ;) tornando al discorso focus,tieni conto che il motore oggetto di qualche rogna era il 136 cv ,su questo non ho sentito granche ' male e più che altro e' tra virgolette un po poco venduto ,il 1.6 in questi momenti di crisi la fa da padrona ;)
 
Si si, è molto poco diffuso il 2.0 tdci, secondo me ha spuntato un bel prezzo finale anche perchè una macchina del genere è difficile da piazzare.
E' che quando ha chiesto un parere al suo meccanico, questi gli suggeriva il 1.6 tdci, che a dire il vero mi sembra abbia più di qualche rogna...
Boh!
 
Back
Alto