<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Peugeot 1007, 1.4 hdi 68 cv..mi dite qualcosa? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Peugeot 1007, 1.4 hdi 68 cv..mi dite qualcosa?

gallongi ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
ambù, se fai comprare la 1007 a tua sorella giuro che rintraccio il tuo IP e ti vengo a prendere a mazzate.

essendo tu un buon intenditore, certi dubbi non te li devi manco far venire ;)

ah ah ah ah :D

Ripeto..immaginavo non fosse una saetta e, anche a livello motoristico, non mi sono mai minimamente interessato a quel propulsore.

L'unica cosa che m'ha portato a valutarla (ed eventualmente consigliarla) è che comunque è un automobilina "particolare"..e il prezzo è allettante.

Ho visto che Idea e Musa, per esempio, con il 1.3 mj da 69 o 90 cv quotano almeno 2.000 euro di più.

Fermo restando che nelle mie valutazioni automobilistiche il prezzo è uno degli ultimi parametri che considero. Mi spiego meglio: è giusto risparmiare il più possibile, ma proporzionalmente alla qualità dell'acquisto.

Punto mjt ? Grande classico oppure panda stesso motore... ;)

Se la vuole comprare, che la comprasse.
La Punto 1.3 mj l'ho avuta (3^ serie)..e ho un grandissimo limite verso quest'auto. Ripeto..un MIO grandissimo limite.
1.3 mj 69 cv.. gran motorino brillante e parco..ma per il resto solo rogne! Rumori, rumorini e rumoracci. Problemi al cambio, continui problemi ai cuscinetti, alzacristalli che funzionavano come pareva a loro, climatizzatore problematico..
 
ucre ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
ucre ha scritto:
ambù, se tua sorella viene da una matiz, la troverà come una limousine. il motore è orribile, l'ho porvato sotto la 206 e sotto la fiesta. non allunga, è rumoroso, consuma abbastanza nonostante sia solo 1.4.

però se i km da fare son pochi e non ci sono grandi pretese prestazionali, a quel prezzo (però magari la 500 euro vedi di fartela togliere) ci sta tutta, a maggior ragione se garantita

il mio meccanico mi ha detto di recente che quel motore è soggetto a cedimenti degli anelli di tenuta degli iniettori.

La mia ragazza ha una Ypsilon 1.3 Mjet 69 cv del 2006 e sinceramente lo trovo un motore peggiore del 1.4 HDI PSA.
Il 1.3 Mjet è nettamente più rumoroso (specialmente a freddo), produce maggiori vibrazioni (tant'è che sembra quasi un tre cilindri diesel WV) e consuma leggermente di più, tant'è vero che con un pieno lei ci percorre circa 700-750 km, io con il 1.4 PSA ne percorro (sugli stessi tragitti oltretutto) più di 800. E poi, almeno nel caso della mia ragazza, il motore ha presentato numerosi problemi meccanici.

E che sia più scattante non è assolutamente vero, soprattutto quello da 69 cv che era il vero "rivale" del 1.4 HDI PSA da 68 cv, parlando di potenza. Oltretutto il 1.4 HDI PSA, perlomeno sulla 206, ha anche i rapporti del cambio indovinati rispetto al 1.3 Mjet.

Qui in zona, a Rocca Priora, (citando un esempio) c'è una salita di 3 km con pendenze del 15%, quando la percorro con la mia 206 1.4 HDI, riesco a salire facilmente in 3 marcia e se sto particolarmente "lanciato", anche in 4° marcia, con la Ypsilon della mia ragazza debbo sempre scalare in 2° marcia, perdendo spesso velocità e consumando di più.

guarda, o il tuo hdi è anabolizzato, o il multijet della tua ragazza addormentato

io con 65 euro faccio 1000 km e il pieno mi sfiora i 1200 km, ho una collega con il tdi 1.4 sulla ibiza, la mia è così tanto più silenziosa della sua che, un giorno che le diedi un passaggio perchè aveva l'auto in officina, mi disse che ero un pazzo ad aver preso l'auto a benzina con i km che faccio, per quanto fosse più silenziosa.

le prestazioni, non voglio nemmeno cerarle su internet, la mia lo 0 a 100 lo fa in 13 secondi e qualcosa, la 206 mi pare sui 15 e spicci.

lo scorso fine settimana sono stato in calabria, auto piena di bagagli e con 4 persone a bordo. velocità tra i 110 e i 120 più un centinaio di km di curve. con 50 euro ho fatto 780 km.

comunque non capisco perchè hai voluto fare un paragone con il multijet visto che l'autore della discussione ha chiesto un parere sulla 1007 hdi, non un paragone tra l'hdi e il multijet.

15 secondi da 0-100 km/h li faceva la 206 SW. La 206 berlina, cioè quella che possiedo io, impiega sempre 13 secondi per lo sprint.

Quanto a consumi, lo scorso anno siamo partiti per andare da Roma a Santa Maria di Leuca, in Puglia, per una distanza di 658 km, fatti quasi tutti a 120-130 km/h, anche in superstrada.
Siamo partiti con degli amici (che non hanno automobili) e siamo partiti con la mia 206 e la sua Ypsilon, abbiamo fatto entrambi il pieno per una spesa per tutti e due di 70 euro.
Quando siamo arrivati in Puglia, la mia 206 aveva ancora mezzo serbatoio, la sua Ypsilon invece era quasi in riserva... Ti giuro che non è una bufala!
 
ucre ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
ucre ha scritto:
ambù, se tua sorella viene da una matiz, la troverà come una limousine. il motore è orribile, l'ho porvato sotto la 206 e sotto la fiesta. non allunga, è rumoroso, consuma abbastanza nonostante sia solo 1.4.

però se i km da fare son pochi e non ci sono grandi pretese prestazionali, a quel prezzo (però magari la 500 euro vedi di fartela togliere) ci sta tutta, a maggior ragione se garantita

il mio meccanico mi ha detto di recente che quel motore è soggetto a cedimenti degli anelli di tenuta degli iniettori.

La mia ragazza ha una Ypsilon 1.3 Mjet 69 cv del 2006 e sinceramente lo trovo un motore peggiore del 1.4 HDI PSA.
Il 1.3 Mjet è nettamente più rumoroso (specialmente a freddo), produce maggiori vibrazioni (tant'è che sembra quasi un tre cilindri diesel WV) e consuma leggermente di più, tant'è vero che con un pieno lei ci percorre circa 700-750 km, io con il 1.4 PSA ne percorro (sugli stessi tragitti oltretutto) più di 800. E poi, almeno nel caso della mia ragazza, il motore ha presentato numerosi problemi meccanici.

E che sia più scattante non è assolutamente vero, soprattutto quello da 69 cv che era il vero "rivale" del 1.4 HDI PSA da 68 cv, parlando di potenza. Oltretutto il 1.4 HDI PSA, perlomeno sulla 206, ha anche i rapporti del cambio indovinati rispetto al 1.3 Mjet.

Qui in zona, a Rocca Priora, (citando un esempio) c'è una salita di 3 km con pendenze del 15%, quando la percorro con la mia 206 1.4 HDI, riesco a salire facilmente in 3 marcia e se sto particolarmente "lanciato", anche in 4° marcia, con la Ypsilon della mia ragazza debbo sempre scalare in 2° marcia, perdendo spesso velocità e consumando di più.

guarda, o il tuo hdi è anabolizzato, o il multijet della tua ragazza addormentato

io con 65 euro faccio 1000 km e il pieno mi sfiora i 1200 km, ho una collega con il tdi 1.4 sulla ibiza, la mia è così tanto più silenziosa della sua che, un giorno che le diedi un passaggio perchè aveva l'auto in officina, mi disse che ero un pazzo ad aver preso l'auto a benzina con i km che faccio, per quanto fosse più silenziosa.

le prestazioni, non voglio nemmeno cerarle su internet, la mia lo 0 a 100 lo fa in 13 secondi e qualcosa, la 206 mi pare sui 15 e spicci.

lo scorso fine settimana sono stato in calabria, auto piena di bagagli e con 4 persone a bordo. velocità tra i 110 e i 120 più un centinaio di km di curve. con 50 euro ho fatto 780 km.

comunque non capisco perchè hai voluto fare un paragone con il multijet visto che l'autore della discussione ha chiesto un parere sulla 1007 hdi, non un paragone tra l'hdi e il multijet.

Vuol dire che hai il serbatoio più grande... la mia con 65 euro ci faccio il pieno... e percorro mediamente sui 860 km in autostrada, mentre sull'extraurbano anche 900
 
Ambuzia ha scritto:
Se la vuole comprare, che la comprasse.
La Punto 1.3 mj l'ho avuta (3^ serie)..e ho un grandissimo limite verso quest'auto. Ripeto..un MIO grandissimo limite.
1.3 mj 69 cv.. gran motorino brillante e parco..ma per il resto solo rogne! Rumori, rumorini e rumoracci. Problemi al cambio, continui problemi ai cuscinetti, alzacristalli che funzionavano come pareva a loro, climatizzatore problematico..

non mi meraviglio classica fiat ;) cmq benche' se ne dica,la 207 problemi non ne ha dati e il motore va bene ,considerando di cosa si paral,ovvio ;)
 
che ti devo dire luigi, sei alquanto offuscano dall'affetto per la tua vettura.

per i consumi, la mia se vado piano fa in MEDIA (quindi città, extraurbano e autostrada) scarsi 27 al litro. quando ho fatto bari, milano, verona, pescara, bari, di calcolatrice mi ha fatto 24.5 km al litro.

non sono mai sceso sotto i 22 al litro anche andando allegro, e se vado allegro io, ti assicuro che sto davvero andando allegro...

il mio serbatoio è da 49 litri, ma mai messo più di 44.5 litri

detto ciò, se un'auto è ben tenuta (tipo dai controllare la egr alla tua ragazza, andando sempre piano e avendo 170.000 km è un miracolo se funziona ancora al 100%) ti ripaga in tutto

non sto dicendo che la fiat sia migliore della peugeot, sto solo dicendo che stai sempre a dire che il 1.4 hdi è così e cosà, addirittura parlare di prestazioni di quel motore.... io la 206 e la fiesta le scartai proprio perchè trovai orribile il 1.4 hdi, la clio del 2004 perchè era piccolina per la mia stazza, la c3 perchè non teneva la strada (oltre al motore che qui è ancora più fiacco). parlo della stessa annata della tua auto, io comprai la mia nel 2004.

giusto per dare l'idea... qui c'è chi scrive che si e no arriva a 160, massimo 170, 15 al litro e blablabal http://xoffroad.dueruote.it/forums/index.cfm?action=messages&threadid=73115

la mia ha una specie di limitatore che non fa superare i 185... in effetti ci arriva con il gas non tutto schiacciato, se si schiaccia di più si sente come affogata.

comunque da questo si capisce che la euro 3 e la euro 4 hanno comportamenti differenti
 
Perdonate, ma.....tra i due litiganti.....gode l'ottimo motore Toyota 1.4D!! :D
Lo ritengo, a conti fatti, sia per esperienza diretta di 8 anni (Corolla 1.4D M-MT) e sia per aver provato sia il 1.3 Multijet che il 1.4 HDi PSA, nettamente superiore a questi due, sia per potenza, che per silenziosità (al minimo a freddo, oltre che a caldo in marcia, tanto che spesso chi è salito sulla mia auto ha pensato che il motore fosse a benzina). Anche i consumi sono ottimi, specie sulla più leggera Yaris, ovviamente. Inoltre il piccolo 1364 c..c. giapponese, essendo ad 8 valvole, è molto robusto, e sopporta agevolmente e senza conseguenze negative anche piccoli interventi per aumentarne la potenza (rimappatura centralina, oppure moduli aggiuntivi), ed in tal caso diventa in grado di dare del filo da torcere a molti motori diesel di 1.600 c.c. e circa 110 CV di potenza. Garantito!! Ed i consumi restano ottimi......
 
non lo so livingstone. io l'ho provato sotto la auris con il 1.4 90 cv, sotto quella macchina è appena sufficiente.

discorso mappature è una questione a parte. ho visto 1.3 multijet da 69 cv portati a 130 cv alla ruota, se poi si va giù col pesante si arriva anche a 150 cv. così come il 1.6, visti anche arrivare a 200 cv.

li dipende dal preparatore, anche se la base di partenza aiuta.

piccoli diesel, son curioso di vedere e provare l'ultimo 1.5 psa/ford soprattutto sull'ultima fiesta
 
Io con la mia 206 sono arrivato a poco più di 180 km/h in autostrada. E che fa solo 15 al litro in media non ci credo perchè è impossibile, a meno che uno non ci corre come un pazzo... Io con la mia faccio 18 km/l in città a Roma, 22 - 23 fuori città e 18 al litro in autostrada a 130 km/h col motore a 3000 giri/min, mentre se vado più piano (per esempio a 110 km/h) supero tranquillamente i 20 - 22 al litro, col motore a 2600 giri/min.

Le prestazioni sono relative, sono motori che si equivalgono grosso modo, c'è chi scatta meglio e chi allunga meglio, oppure chi ha un po' più di ripresa e cosi via.

Io della mia 206 sono rimasto soddisfatto dei consumi molto bassi, delle prestazioni niente male per avere solo 68 cv, e soprattutto per l'affidabilità fino ad ora.
Poi internamente, anche se meno comoda nei posti dietro, è rifinita meglio della punto serie 1998-2004, soprattutto nei rivestimenti dei sedili, negli accoppiamenti e per la maggior disponibilità di accessori.

E poi, per quanto mi riguarda, mi piace anche di più esteticamente. La Punto col restyling del 2003 s'è rovinata nel frontale.
 
ma perchè continui a fare un confronto con la punto? a parte che ripeto, all'epoca la mia prima scelta era proprio la 206 perchè esteticamente mi piaceva di più, ma qui mica si sta parlando della 206 o della punto, ma della 1007 con il motore hdi

se vuoi fare un raffronto tra le due vetture in questione apri una discussione che le metta a confronto e stop.
 
io invece non la trovo male,il motore 1.4 da 68 cv è lento ma consuma poco,la macchina è particolare e a me piace,trovo interessante la soluzione delle portiere,il prezzo è quello della valutazione su quattroruote ma sicuramente è trattabile
 
ucre ha scritto:
ma perchè continui a fare un confronto con la punto? a parte che ripeto, all'epoca la mia prima scelta era proprio la 206 perchè esteticamente mi piaceva di più, ma qui mica si sta parlando della 206 o della punto, ma della 1007 con il motore hdi

se vuoi fare un raffronto tra le due vetture in questione apri una discussione che le metta a confronto e stop.

Hai perfettamente ragione, anche se non era mio intento fare un confronto tra queste due vetture, diciamo che ci sono andato a finire a forza di parlarne con te di questi due motori.

Comunque sulla 1007 ovviamente il 1.4 sarà più fiacco e con consumi maggiori, essendo una vettura più pesante e alta, quindi meno aerodinamica, della 206.
 
Luigigeo ha scritto:
La mia 206 è equipaggiata con questo propulsore 1.4 hdi 68 cv e l'ho acquistata a fine 2004.

Si, il propulsore 1.4 hdi è abbastanza affidabile, il mio ha percorso per l'esattezza 333.000 km e non ha mai avuto problemi, ho sempre fatto la normale manutenzione.

Va bene il chilometraggio, ma chiamala "normale manutenzione" questa...

http://forum.quattroruote.it/posts/list/84978.page

Ci può stare benissimo con un'auto con più di 300 mila km, che ormai ha fatto i suoi chilometri, ma non mi sembra corretto affermare che la tua "non ha mai avuto problemi" quando apri un thread perchè hai rischiato di fondere il motore per una copiosa perdita di liquido...tutto qui.
 
Luigigeo ha scritto:
ucre ha scritto:
Luigigeo ha scritto:
ucre ha scritto:
ambù, se tua sorella viene da una matiz, la troverà come una limousine. il motore è orribile, l'ho porvato sotto la 206 e sotto la fiesta. non allunga, è rumoroso, consuma abbastanza nonostante sia solo 1.4.

però se i km da fare son pochi e non ci sono grandi pretese prestazionali, a quel prezzo (però magari la 500 euro vedi di fartela togliere) ci sta tutta, a maggior ragione se garantita

il mio meccanico mi ha detto di recente che quel motore è soggetto a cedimenti degli anelli di tenuta degli iniettori.

La mia ragazza ha una Ypsilon 1.3 Mjet 69 cv del 2006 e sinceramente lo trovo un motore peggiore del 1.4 HDI PSA.
Il 1.3 Mjet è nettamente più rumoroso (specialmente a freddo), produce maggiori vibrazioni (tant'è che sembra quasi un tre cilindri diesel WV) e consuma leggermente di più, tant'è vero che con un pieno lei ci percorre circa 700-750 km, io con il 1.4 PSA ne percorro (sugli stessi tragitti oltretutto) più di 800. E poi, almeno nel caso della mia ragazza, il motore ha presentato numerosi problemi meccanici.

E che sia più scattante non è assolutamente vero, soprattutto quello da 69 cv che era il vero "rivale" del 1.4 HDI PSA da 68 cv, parlando di potenza. Oltretutto il 1.4 HDI PSA, perlomeno sulla 206, ha anche i rapporti del cambio indovinati rispetto al 1.3 Mjet.

Qui in zona, a Rocca Priora, (citando un esempio) c'è una salita di 3 km con pendenze del 15%, quando la percorro con la mia 206 1.4 HDI, riesco a salire facilmente in 3 marcia e se sto particolarmente "lanciato", anche in 4° marcia, con la Ypsilon della mia ragazza debbo sempre scalare in 2° marcia, perdendo spesso velocità e consumando di più.

guarda, o il tuo hdi è anabolizzato, o il multijet della tua ragazza addormentato

io con 65 euro faccio 1000 km e il pieno mi sfiora i 1200 km, ho una collega con il tdi 1.4 sulla ibiza, la mia è così tanto più silenziosa della sua che, un giorno che le diedi un passaggio perchè aveva l'auto in officina, mi disse che ero un pazzo ad aver preso l'auto a benzina con i km che faccio, per quanto fosse più silenziosa.

le prestazioni, non voglio nemmeno cerarle su internet, la mia lo 0 a 100 lo fa in 13 secondi e qualcosa, la 206 mi pare sui 15 e spicci.

lo scorso fine settimana sono stato in calabria, auto piena di bagagli e con 4 persone a bordo. velocità tra i 110 e i 120 più un centinaio di km di curve. con 50 euro ho fatto 780 km.

comunque non capisco perchè hai voluto fare un paragone con il multijet visto che l'autore della discussione ha chiesto un parere sulla 1007 hdi, non un paragone tra l'hdi e il multijet.

15 secondi da 0-100 km/h li faceva la 206 SW. La 206 berlina, cioè quella che possiedo io, impiega sempre 13 secondi per lo sprint.

Quanto a consumi, lo scorso anno siamo partiti per andare da Roma a Santa Maria di Leuca, in Puglia, per una distanza di 658 km, fatti quasi tutti a 120-130 km/h, anche in superstrada.
Siamo partiti con degli amici (che non hanno automobili) e siamo partiti con la mia 206 e la sua Ypsilon, abbiamo fatto entrambi il pieno per una spesa per tutti e due di 70 euro.
Quando siamo arrivati in Puglia, la mia 206 aveva ancora mezzo serbatoio, la sua Ypsilon invece era quasi in riserva... Ti giuro che non è una bufala!
allora viaggiava in seconda....io la ypsilon MJ ce l'ho è quanto a consumi proprio nulla da dire....in un viaggio torino chieti partito con il pieno sono arrivato con un quarto di serbatoio ancora da consumare...
 
Luigigeo ha scritto:
ucre ha scritto:
ma perchè continui a fare un confronto con la punto? a parte che ripeto, all'epoca la mia prima scelta era proprio la 206 perchè esteticamente mi piaceva di più, ma qui mica si sta parlando della 206 o della punto, ma della 1007 con il motore hdi

se vuoi fare un raffronto tra le due vetture in questione apri una discussione che le metta a confronto e stop.

Hai perfettamente ragione, anche se non era mio intento fare un confronto tra queste due vetture, diciamo che ci sono andato a finire a forza di parlarne con te di questi due motori.

Comunque sulla 1007 ovviamente il 1.4 sarà più fiacco e con consumi maggiori, essendo una vettura più pesante e alta, quindi meno aerodinamica, della 206.
secondo me quotazione di 4ruote a parte 4500 per una 1007 del 2005 sono troppi...se riesci a trattare un po'....
 
..per la cronaca..
Alla fine prenderà una Punto Evo 1.3 mj 95 cv Start & Stop, annata 2010, 50.000 km a 7.500 euro.
Non l'ho mai guidata..ma sulla carta mi sembra che vada forte e consumi una fesseria.
E anche gli interni non mi sono dispiaciuti..sembrerebbero notevolmente migliorati.
 
Back
Alto