Sicuramente l'assistenza fornita dal concessionario/casa madre fa la differenza circa la percezione di bontà del prodotto.....da parte mia, come ho scritto più volte, in famiglia abbiamo 2 Renny ibride, la benzina GPL di mio papà con 45k km in meno di tre anni fatti tutti in città e la PHEV di mia moglie con 2,5k km che per il momento, incrocio le dita, vanno alla grande. Dopo poco più di un mese che mio papà aveva ritirato l'auto ha avuto un problema al motore con l'accensione della spia gialla...portata presso una concessionaria diversa da quella di acquisto, il problema è stato preso in carico e risulto in tre giorni con la collaborazione della casa madre (sostituzione iniettori GPL). Come terza auto ho una Toytoa Aygo del 2007 ed 82K Km sempre tagliandata in Toyota che va a miscela.....l'officina di cui sono pienamente soddisfatto mi ha spiegato che è così e c'è poco da fare...tolleranze superiori alla norma....però ripeto personale sempre attento al cliente e disponibile....passo e rabboccano....alla fine mi fanno dire che probabilmente prenderò un'altra Aygo come prossima seconda auto.
In merito ai cambi doppia frizione, leggendo nei vari forum, non ce ne sono di esenti da inconvenienti e soprattutto sono molto sensibili al tipo di utilizzo che se ne fa perché occorre ricordare che non sono cambi automatici, ma sono manuali elettroattuati e consentendo lo slittamento continuo delle frizioni è facile giungere alla loro usura precoce o al surriscaldamento della meccatronica, cosa peraltro avvenuta a mia moglie con il DSG 7 marce a secco della Golf (2012/2016, totale km percorsi 48000, difetto presentatosi a circa 38000).
Detto questo naturalmente dispiace sempre sentire persone che hanno problemi gravi e dispendiosi con auto nuove pagate a peso d'oro e per quello che vale, ha tutta la mia solidarietà, però è anche sbagliato generalizzare e soprattutto ritenere un marchio, piuttosto che un altro, esente da problemi.
In merito ai cambi doppia frizione, leggendo nei vari forum, non ce ne sono di esenti da inconvenienti e soprattutto sono molto sensibili al tipo di utilizzo che se ne fa perché occorre ricordare che non sono cambi automatici, ma sono manuali elettroattuati e consentendo lo slittamento continuo delle frizioni è facile giungere alla loro usura precoce o al surriscaldamento della meccatronica, cosa peraltro avvenuta a mia moglie con il DSG 7 marce a secco della Golf (2012/2016, totale km percorsi 48000, difetto presentatosi a circa 38000).
Detto questo naturalmente dispiace sempre sentire persone che hanno problemi gravi e dispendiosi con auto nuove pagate a peso d'oro e per quello che vale, ha tutta la mia solidarietà, però è anche sbagliato generalizzare e soprattutto ritenere un marchio, piuttosto che un altro, esente da problemi.