<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Pericolo FURTO! Navigatori serie RNS510, RNS310/315. | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Pericolo FURTO! Navigatori serie RNS510, RNS310/315.

abarbolini ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
beh quello vale per tutti i tomtom non solo per quello fiat... ma almeno quelli portatili te li porti via e non costano 5000? da ripristinare in caso di furto...

cmq ora rubano anche cose da poche decine di euro

Si vede che a me sono capitati dei ladri esigenti. Ad un autogrill mi hanno aperto la macchina (devono aver beccato la frequenza del telecomando mentre la chiudevo) hanno aperto il cassetto portaoggetti, hanno trovato il Tomtom (quasi nuovo), lo hanno schifato, lo hanno abbandonato sul sedile e se ne sono andati.

ma che roba! ad un mio amico hanno spaccato la a4 avendo visto il segna della ventosa sul parabrezza e gli hanno preso il garmin, il caricabatteria del cell e 2 camicie che teneva in macchina
 
FurettoS ha scritto:
Sicuramente non fa piacere quando ti sfondano il vetro e ti rubano nell'auto, avete tutta la mia solidarietà, però cerchiamo di rimanere nei limiti della buona educazione anche perchè verba volant, scripta manent! ;)

Nello specifico, in merito al probelma, credo che non sia una piaga solo di Audi ma di tutti i moduli navigatore integrato di un certo pregio la cui destinazione dopo il furto può essere facilmente intuibile.

Onestamente non è che un costruttore progetta un accessorio con il presupposto che se lo rubano ed è altrettanto vero che è meglio che si sfili facilmente piuttosto che di aprono tutto il cruscotto facendo migliaia di euro di danno.

Anche la protezione è una maggiore testimonianza che dietro si nasconde un navigatore di pregio.

Di soluzioni ce ne sarebbero molte dall'integrare un codice di riconoscimento con la chiave di avviamento con relativo blocco sistema, alla versione a scomparsa.

cmq per me, tutti i produttori snobbano da anni il problema sicurezza, partendo dal furto totale, con serrature ridicole, aperture elettroniche degne di paperino....e cosi via, passando per i costosissimi sistemi d'intrattenimento... volendo si potrebbe o si dovrebbe investire di più..

ciao ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Nello specifico, in merito al probelma, credo che non sia una piaga solo di Audi ma di tutti i moduli navigatore integrato di un certo pregio la cui destinazione dopo il furto può essere facilmente intuibile.

per audi sicuramente il problema riguarda i vecchi RNS-E che sono dei normali 2 DIN, non so se vengono rubati anche i nuovi MMI con schermo separato

Questo infatti è un punto a svantaggio delle soluzioni integrate 2 DIN. La separazione nella plancia dei componenti (display, pulsanti e comando centrale) determina di per se già una sorta di antifurto poichè scomposto in più parti e che necessita di tempi troppo lunghi per lo smontaggio.
Il problema è che devi integrare questi componenti in fase di progettazione poichè successivamente non è possibile variare a patto di ridisegnare tutto.

Il 2 DIN se da un lato comporta una maggiore facilità in fase progettuale e assemblativa dall'altra pone il problema del furto, ma ammesso che tu voglia imbullonare l'apparato rischi semplicemente che poi di aprano tutta la plancia.

Credo che sui modelli a componenti separati stile ultimi modelli la cosa sia molto più circoscrittà, almeno per ora.

Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Onestamente non è che un costruttore progetta un accessorio con il presupposto che se lo rubano ed è altrettanto vero che è meglio che si sfili facilmente piuttosto che di aprono tutto il cruscotto facendo migliaia di euro di danno.

ma stai scherzando vero? è gravissimo che un costruttore non pensi a questo cose tant'è che oramai tutti stanno facendo i navigatori integrati veramente non 2 din sfilabili

Non fraintedermi, non è che un costruttore non operi in funzione del rischio furto ma da quì a pretendere che in relazione alla tipologia di prodotto montato la casa pensi che ti aprono l'auto, divelgono il cruscotto oppure che ti sfondano il vetro è poi ti rubano l'apparato è un pò troppo. Se monti un'autoradio non è che il costruttore pone a prescindere che te la rubano, in qualche modo cercano di dare un minimo di sicurezza ma poi sta all'utente preservarsi, è un pò come a casa, il costruttore ti da una sicurezza base poi sta a te integrare e migliorare in base alle esigenze.

Lo sò che è diffcile da pensare ma il concetto è quello.

Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Di soluzioni ce ne sarebbero molte dall'integrare un codice di riconoscimento con la chiave di avviamento con relativo blocco sistema, alla versione a scomparsa.
il nav è codificato e per sbloccarlo o lo cracchi o devi collegarti al server vw per avere un PIN (e a me hanno chiesto i documenti per sbloccare il nuovo)

La versione a scomparsa penso sia più sicura, rubano anche quelle?

Lo sai meglio di me che così come sbloccano i Sw sbloccano i navigatori!

Quelli a scomparsa la vedo più difficile poichè devi aprire tutto. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Onestamente non è che un costruttore progetta un accessorio con il presupposto che se lo rubano ed è altrettanto vero che è meglio che si sfili facilmente piuttosto che di aprono tutto il cruscotto facendo migliaia di euro di danno.

ma stai scherzando vero? è gravissimo che un costruttore non pensi a questo cose tant'è che oramai tutti stanno facendo i navigatori integrati veramente non 2 din sfilabili

Non fraintedermi, non è che un costruttore non operi in funzione del rischio furto ma da quì a pretendere che in relazione alla tipologia di prodotto montato la casa pensi che ti aprono l'auto, divelgono il cruscotto oppure che ti sfondano il vetro è poi ti rubano l'apparato è un pò troppo. Se monti un'autoradio non è che il costruttore pone a prescindere che te la rubano, in qualche modo cercano di dare un minimo di sicurezza ma poi sta all'utente preservarsi, è un pò come a casa, il costruttore ti da una sicurezza base poi sta a te integrare e migliorare in base alle esigenze.

Lo sò che è diffcile da pensare ma il concetto è quello.

l'RNS510 è stato progettato come 2 DIN ed è questo l'errore perchè gli auturadi non li toccano ma un Nav da 3000? su 2 din è assolutamente un invito al furto..

vw ha messo lo slot 2 DIN per risparmiare rispetto a soluzioni più costose fregandosi del fatto che ci sarebbe stata un'ondata di furti assolutamente prevedibile, questa è la verità
 
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Onestamente non è che un costruttore progetta un accessorio con il presupposto che se lo rubano ed è altrettanto vero che è meglio che si sfili facilmente piuttosto che di aprono tutto il cruscotto facendo migliaia di euro di danno.

ma stai scherzando vero? è gravissimo che un costruttore non pensi a questo cose tant'è che oramai tutti stanno facendo i navigatori integrati veramente non 2 din sfilabili

Non fraintedermi, non è che un costruttore non operi in funzione del rischio furto ma da quì a pretendere che in relazione alla tipologia di prodotto montato la casa pensi che ti aprono l'auto, divelgono il cruscotto oppure che ti sfondano il vetro è poi ti rubano l'apparato è un pò troppo. Se monti un'autoradio non è che il costruttore pone a prescindere che te la rubano, in qualche modo cercano di dare un minimo di sicurezza ma poi sta all'utente preservarsi, è un pò come a casa, il costruttore ti da una sicurezza base poi sta a te integrare e migliorare in base alle esigenze.

Lo sò che è diffcile da pensare ma il concetto è quello.

l'RNS510 è stato progettato come 2 DIN ed è questo l'errore perchè gli auturadi non li toccano ma un Nav da 3000? su 2 din è assolutamente un invito al furto..

vw ha messo lo slot 2 DIN per risparmiare rispetto a soluzioni più costose fregandosi del fatto che ci sarebbe stata un'ondata di furti assolutamente prevedibile, questa è la verità

Su questo non sono concorde ma per un semplice fatto, non è che ovunque "fregano" i navigatori. Oltretutto è un prodotto valevole e non un prodotto "al risparmio".

L'aspetto dela variabile sociale e civile non è un fattore che a prescindere può essere "determinante" per progettare il design e l'ergonomia dell'interno di un auto. Non si può pensare che una casa faccia differenti interni in base a dove la vende perchè lì i furti sono maggiori.
Il costruttore ti da una sicurezza di base ma se questa non è sufficiente per la protezione della proprietà, in relazione alla società in cui si vive, questo non può essere a carico di VW ne di altre case automobilistiche.

Sotto l'aspetto progettuale non vi è dubbio che il 2DIN a blocco unico sia più facile da asportare (e questo vale anche per altri apparati di altri marchi after-market) ma ridisegnare gli interni di un auto impatta indubbiamente su tutta una serie di livelli.
Nel momento in cui si cambia completamente il design la scelta viene valutata ma non si può accusare un casa perchè monta un prodotto e alle sue spalle si è creato un mercato nero perchè in alcuni Paesi c'è un basso livello di civiltà e se li rubano.

Se non ricordo male anche la Bmw Serie3 E46 utilizzava la stessa tipologia di navigatori, ovvero 2 DIN, il cambio è avvenuto con il cambio del design ma non è che lo hanno fatto in esplicita funzione del furto ma perchè hanno introdotto il sistema i-Drive. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Onestamente non è che un costruttore progetta un accessorio con il presupposto che se lo rubano ed è altrettanto vero che è meglio che si sfili facilmente piuttosto che di aprono tutto il cruscotto facendo migliaia di euro di danno.

ma stai scherzando vero? è gravissimo che un costruttore non pensi a questo cose tant'è che oramai tutti stanno facendo i navigatori integrati veramente non 2 din sfilabili

Non fraintedermi, non è che un costruttore non operi in funzione del rischio furto ma da quì a pretendere che in relazione alla tipologia di prodotto montato la casa pensi che ti aprono l'auto, divelgono il cruscotto oppure che ti sfondano il vetro è poi ti rubano l'apparato è un pò troppo. Se monti un'autoradio non è che il costruttore pone a prescindere che te la rubano, in qualche modo cercano di dare un minimo di sicurezza ma poi sta all'utente preservarsi, è un pò come a casa, il costruttore ti da una sicurezza base poi sta a te integrare e migliorare in base alle esigenze.

Lo sò che è diffcile da pensare ma il concetto è quello.

l'RNS510 è stato progettato come 2 DIN ed è questo l'errore perchè gli auturadi non li toccano ma un Nav da 3000? su 2 din è assolutamente un invito al furto..

vw ha messo lo slot 2 DIN per risparmiare rispetto a soluzioni più costose fregandosi del fatto che ci sarebbe stata un'ondata di furti assolutamente prevedibile, questa è la verità

Su questo non sono concorde ma per un semplice fatto, non è che ovunque "fregano" i navigatori. Oltretutto è un prodotto valevole e non un prodotto "al risparmio".

L'aspetto dela variabile sociale e civile non è un fattore che a prescindere può essere "determinante" per progettare il design e l'ergonomia dell'interno di un auto. Non si può pensare che una casa faccia differenti interni in base a dove la vende perchè lì i furti sono maggiori.
Il costruttore ti da una sicurezza di base ma se questa non è sufficiente per la protezione della proprietà, in relazione alla società in cui si vive, questo non può essere a carico di VW ne di altre case automobilistiche.

Sotto l'aspetto progettuale non vi è dubbio che il 2DIN a blocco unico sia più facile da asportare (e questo vale anche per altri apparati di altri marchi after-market) ma ridisegnare gli interni di un auto impatta indubbiamente su tutta una serie di livelli.
Nel momento in cui si cambia completamente il design la scelta viene valutata ma non si può accusare un casa perchè monta un prodotto e alle sue spalle si è creato un mercato nero perchè in alcuni Paesi c'è un basso livello di civiltà e se li rubano.

Se non ricordo male anche la Bmw Serie3 E46 utilizzava la stessa tipologia di navigatori, ovvero 2 DIN, il cambio è avvenuto con il cambio del design ma non è che lo hanno fatto in esplicita funzione del furto ma perchè hanno introdotto il sistema i-Drive. ;)

che abbiano trascurato questo aspetto è evidente dal fatto che pur nella civilissima germania vw ha disegnato la placca di metallo proteggi navigatore come optional a 300? a causa di tutti i furti che subiscono.

Avrebbero dovuto fin da subito tenere conto questo aspetto già nelle fasi di progetto ma non l'hanno fatto per economie di scala ovvero per montare gli stessi apparecchi con differente cover su vw, seat e skoda... massimo risparmio per loro massimo rischio per il cliente.

le varie case tra le quali bmw sono passate ai nav integrati sia per evoluzione sia per la questione sicurezza sia per scoraggiare l'acquisto di navigatori 2 din after market sui quali altrimenti non avrebbero guadagni ;)
 
Maurizio XP ha scritto:
che abbiano trascurato questo aspetto è evidente dal fatto che pur nella civilissima germania vw ha disegnato la placca di metallo proteggi navigatore come optional a 300? a causa di tutti i furti che subiscono.

Avrebbero dovuto fin da subito tenere conto questo aspetto già nelle fasi di progetto ma non l'hanno fatto per economie di scala ovvero per montare gli stessi apparecchi con differente cover su vw, seat e skoda... massimo risparmio per loro massimo rischio per il cliente.

le varie case tra le quali bmw sono passate ai nav integrati sia per evoluzione sia per la questione sicurezza sia per scoraggiare l'acquisto di navigatori 2 din after market sui quali altrimenti non avrebbero guadagni ;)

Hai detto molte cose giuste e che condivido ma il presupposto che pone a prescindere che il gruppo lo abbia fatto con l'intenzione che "tanto se lo fregavano" e pace così non la condivido.

Il fatto che sia un prodotto di ottima fattura e che ci sia un mercato nero dietro poichè la sua installazione non è molto complicata è altro discorso.
Se hai decine di modelli da gestire avere ad esempio in gamma 25 navigatori con 25 prezzi differenti comporta costi più che impegnativi che ricascano poi anche sul cliente.

Bmw non ha una gamma così estesa e allo stesso modo il fine del rischio cliente è sempre secondario, il fatto che nel "cambio generazionale" di navigatori si sia sposato anche con l'esigenza di sicurezza del cliente e un plus. Se Bmw non decideva di evolversi su questo versante montava ancora i 2 DIN.

Per contro ritengo il tuo post di segnalazione molto importante e poichè non conosco nel dettaglio gli accessori per navigatori se VW ha davvero come accessorio la placca antiscasso per i navigatori allora dovrebbe montarla di serie o darla come optional a basso costo poichè a questo punto è nella consapevolezza che l'apparecchio è soggetto a facile asportazione dalla sua sede. ;)

Ps.
Posso chiederti di modificare il titolo del tuo post evidenziando il fattore furto per questi modelli! Grazie mille. ;)
 
Sarà che ho subito il danno ma non sono propenso a perdonare vw.

hai 25 modelli in gamma? studiati un sistema per 25 modelli contro il furto perchè è un problema sicuro e che non dovevano ignorare ed al quale una volta che hai l'auto non c'è soluzione.

Della placca antiscasso non sanno nemmeno i conssionari, l'abbiamo trovata per caso...e secondo me visto il costo ti rubano pure quella :D

Modificherò il titolo
 
Purtroppo mi rendo conto dell' enorme rodimento nel trovarsi il vetro spaccato ed il navigatore scomparso. :(

Bella questa della placca; andiam proprio bene!

Grazie per aver modificato il titolo così saraà ancora più utile.

Ciao.
 
Figurati, grazie a te della comprensione.

Ho sistemato un pò il post e messo anche una bella foto della mia macchina che avevo fatto a suo tempo col cellulare.

Pensi sia il caso di metterlo in rilievo?
 
Quanto meno per "comunicazione di servizio". ;)

Ho cambiato un poco il titolo.

Se riesci a reperire anche un riferimento (link) per la placca antifurto diamo anche una possibile soluzione. :rolleyes:
 
FurettoS ha scritto:
Quanto meno per "comunicazione di servizio". ;)

Ho cambiato un poco il titolo.

Se riesci a reperire anche un riferimento (link) per la placca antifurto diamo anche una possibile soluzione. :rolleyes:

Grazie, spero di evitare a qualche utente quello che è successo a me ed ad altri.

mi pare chequalcuno abbia pubblicato nelle prime pagine di questo stesso 3d il link alla placca di metallo... sinceramente non penso serva a nulla cmq :)
 
Maurizio XP ha scritto:
Mi ferma il fatto che la golf mi venga valutata molto poco... (non doveva essere un assegno circolare che teneva il valore?)

per curiosità, mi diresti qualche dato sulla tua (mese anno di immatricolazione, km percorsi,) e la valutazione che ti hanno fatto?
io non la voglio cambiare, ma mi interessa saperlo.
sempre se vuoi, ovvio, e se preferisci via MP. ;)
grazie in ogni caso
EDIT: ops, non avevo visto che avevi già risposto...

per quanto riguarda lo stop&start, dovrebbe esserci un pulsante apposito per disattivarlo completamente. ad ogni nuovo avviamento si riattiva e bisogna ri-disattivarlo.
 
FurettoS ha scritto:
Quanto meno per "comunicazione di servizio". ;)

Ho cambiato un poco il titolo.

Se riesci a reperire anche un riferimento (link) per la placca antifurto diamo anche una possibile soluzione. :rolleyes:

Questo :

http://www.autoblog.com/photos/volkswagen-navi-lock/#photo-3674046
 
Back
Alto