<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum | Page 165 | Il Forum di Quattroruote

Perché non acquisto un'auto elettrica. Frasi dette e ridette in forum

...prima dite che vedete sempre le colonnine vuote e che elettriche non le compra nessuno, poi però se avete la fortuna di averne una attaccata alla ringhiera di casa vi fate dei problemi e non la comprate perché se no ve la occupano e rimanete con la spina in … mano.

Dimentichi che la macchina è un bene di consumo durevole, con vita utile di 10 anni (circa)

Nel fare i programmi occorre considerare il...futuro.

Oggi non comprerei un'elettrica, ne' una diesel nuova
 
Oggi dev'essere la giornata dei paragoni o degli esempi "a casaccio".

Ma cosa c'entra la prenotazione in farmacia con una di una colonnina chi lo sa?

Son cose diverse che hanno conseguenze diverse sugli altri, quello è il punto.

Se uno non ritira le medicine nel suo slot di prenotazione farmacia NON impedisce la fruizione della farmacia af altri clienti, quando io prenoto una colonnina, per quei 15/20/30 minuti sarà indisponible per gli altri, anche se NON vado a caricare e la faccio scadere.

Invece le medicine rimangono lì a disposizione in farmacia, pronte, senza peraltro impedire a chicchessia di comprare altri articoli.

La differenza è logica, sostanziale, evidente, il paragone mi sembra quindi privo del benché minimo senso sinceramente. ;)

Ciò detto se volete proseguire sui binari di medicine e quant'altro vi lascio andare senza seguirvi, buona serata! :D
 
Fatico a capire che senso abbia fare i bastian contrari e i perfettini.
La possibilità di prenotare una colonnina esiste perché esiste il rischio di avere bisogno di ricaricare e trovare la colonnina occupata.
Se questo rischio non esistesse non ci sarebbe alcun bisogno dell'opzione prenotazione.
La prenotazione giustamente non dà il diritto a chi l'ha fatta di tenere in ostaggio la colonnina per se per ore negando agli altri l'uso ma viene stabilito un lasso di tempo massimo oltre il quale se non arrivi la colonnina,giustamente,viene resa disponibile per gli altri.
Questa cosa non succede se ordini delle medicine in farmacia.
Io oggi ho ritirato un farmaco per mio padre ordinato ieri perché le farmacie non possono tenerlo in magazzino.
Il farmacista ieri mi ha detto lo può ritirare domani dalle 10.30.
Non ha detto però se non arrivi entro le 10.45 lo vendo a qualcun altro.
Qui sta la differenza con le colonnine.
Se io non vado a ricaricare resto senza "pieno" ma qualcun altro può usufruire della colonnina,se io non vado a ritirare le medicine entro 15 minuti dall'orario in cui arrivano resto senza ma nessun altro le può acquistare al mio posto.
Negare l'eventualità che anche alla persona più puntuale e precisa del mondo possa capitare un imprevisto che causi un ritardo di 15 minuti imho significa che non essere realisti e raccontarsi una versione molto idealizzata della realtà.
Piacerebbe a tutti essere infallibili ma non lo siamo.
Tutto questo pistolotto e polemiche varie per dire che la possibilità di prenotare non mette totalmente al sicuro dal pericolo di non riuscire a ricaricare alla colonnina prescelta nell'orario prescelto.
Può piacere o non piacere ma è la realtà.
Come è una realtà che se a nessuno è mai venuto in mente di dare la possibilità ai clienti di prenotare la benzina,salvo forse in zone di guerra o soggette a embargo, è perché non ce n'è mai stato bisogno perché pochi benzinai riescono a soddisfare la richiesta di tanti automobilisti.
Cosa che per ora non si può dire delle colonnine,in futuro chissà.
Poi se a qualcuno non capita mai di essere in ritardo o di avere imprevisti buon per lui ma ai comuni mortali capita.
È come la discussione sulle liste d'attesa per la sanità dove qualcuno si è sentito in dovere di dire che basta prenotare prima ed è stato fatto notare che questo non fa altro che allungare ulteriormente le liste d'attesa se la gente man mano prenota 6 mesi prima,poi 9 mesi prima,poi 1 anno prima...
E che esistono anche le esigenze improvvise per problemi di salute appena manifestati che,salvo essere veggenti,non consentono di prenotare in anticipo.
Insomma forse sarebbe ora di smetterla di fare tutto facile,ok noi altri siamo un po' disfattisti a volte ma vantarsi continuamente di non sbagliare mai e sapere tutto a volte è irritante.
Visto che l'argomento principale è sempre lo stesso cioè i motivi per cui tanti per ora non vogliono comprare un'auto elettrica si potrebbe dire

Io per ora non voglio comprare un'auto elettrica perché sono umano e come tale non infallibile e in una vita che già di suo è costellata di imprevisti che manco il monopoli non voglio aggiungerne altri che con un'auto termica non avrei.
Era già stato detto?
Probabilmente si ma imho resta un punto valido.
 
Senza offesa ma dire che se vogliamo che aumentino le colonnine dobbiamo comprare più elettriche mi pare un modo di rovesciare sulla clientela la responsabilità se la rete si rifornimento non si è sviluppata.
Infatti non ho detto che per aumentare le colonnine devi comprare più elettriche.
Quando si ha a che fare con una tecnologia di rottura, ovvero che non è una evoluzione di quella in uso, la domanda è sempre la stessa, è stato covato prima l'uovo o è nata prima la gallina ? Ovvero, prima le colonnine senza sapere se poi ci saranno le auto elettriche ad usarle o prima le auto elettriche e poi ci si adeguerà a mettere il numero giusto di colonnine ?
Se una azienda energetica decide di mettere una colonnina in un parcheggio perchè potrebbe svilupparsi del business i commenti : ecco... soldi specati per una colonnina che non userà nessuno rubando 2 posti a chi vuole parcheggiare.
Se invece vorresti comprare una elettrica ma non hai colonnine a portata di mano : Ecco... vogliono far comprare l'elettrico ma poi non ci sono le colonnine.
La verità, come sempre, sta nel mezzo. Una azienda energetica al contrario di come si potrebbe pensare non mette una colonnina li a caso, dietro c'è un complesso studio di ricerca e di marketing, indipendentemente se poi se si rivelerà una scelta giusta o sbagliata perchè alla fine nessuno è infallibile.
E qui posso dare una esperienza diretta positiva, appena fuori il casello di Affi dove sorge una grande area commerciale, Tesla anni fa installo 8 spine da 250 kw e 16 da 150 kw.
La presero tutti per matta, ma poi al contrario degli scettici vista l'alta affluenza Tesla soprettutto straniera Ionity rilanciò la puntata sul piatto e nel piazzale di fronte a 100 mt. installò ben 16 spine da 350 kw provviste di tettoie con pannelli solari. Azzardo ? Quest'anno in un terzo piazzale di fronte a Tesla e a Ionity Electra ha piazzato altre 12 spine da 300 kw. Come dimostrano le foto che ho postato nella mia discussione pure queste a fine agosto e inizio settembre erano affollate.
Morale ? Dato che l'operatore energetico monitora l'uso della colonnina possono accedere 2 cose : uno, data l'alta percentuale di occupazione può decidere autonomamente di ampliare gli stalli e quindi l'offerta, o due, se questo non avviene può essere il privato a richiedere un altra colonnina.
Questa era la morale del mio post.
 
Nel fare i programmi occorre considerare il...futuro.
Sicuramente non ti devio insegnare io che il futuro lo puoi considerare e programmare fin che vuoi ma poi il destino se vuole deile tue considerazioni e dei tuoi programmi ne fa da carta igenica.
Non vedo perchè una auto elettrica non postresti tenerla per 10 anni e che la colonnina che ti hanno piazzto davanti alla ringhiera un bel giorno se la debbano venire a riprendere e se la riportano a casa.
Per il discorso affluenza e gestione ti indirizzo al post qua sopra che ho scritto ad AKA.
 
A me sembra che il tuo esempio confermi esattamente quello che ho scritto.
È stata l'alta affluenza a far si che mettessero più colonnine,se quel supercharger tesla fosse stato poco frequentato ionity non si sarebbe mai sognata di entrare in competizione in quel punto poco redditizio.
Quindi si delega sempre ai consumatori l'onere di generare la domanda che spingerà i fornitori ad ampliare l'offerta.
Ma non esiste alcuna garanzia che ciò avvenga in tempi brevi quindi imho oggi acquistare un veicolo elettrico facendo affidamento sul fatto che la rete verrà potenziata è un azzardo.
 
Io sto parlando ESCLUSIVAMENTE di colonnine AC dove puoi ricaricare a 7/11/22 kW, quindi in realtà non è vero che serve per forza una gran quantità di ore (ne bastano anche 4/5 se non hai la batteria totalmente scarica).

È vero che pochi magari cercano una ricarica dopo le 22 o alle 4 di mattina, ma qualcuno che fa turni c'è e, da utente elettrico, questa cosa di lasciare l'auto attaccata dopo il 100% e togliere la possibilità ad altri di farlo, anche solo teorica, non mi piace per nulla, non è etico e non è pratico.
In condizioni reali le variabili e le casistiche sono talmente ampie che difficilmente si potrà applicare per default questo "codice etico".
Tutto dipenderà da :
- kwh batteria dei veicoli interessati
- km settimanali/mensili dei proprietari e relative abitudini
- Kw della colonnina
- potenza del caricatore di bordo
io se non avessi il box tenderei a ricaricare ll minor numero di volte possibili, quindi ipotizzandoo un 10'%-90%, dove a volte potrebbe essere un po più su del 10% ma a volte anche appena sotto il 10%.
Quindi stiamo parlando mediamente di ricaricare 62 kwh, considerando che il caricatore di bordo da 11 kw in realtà ne carica circa 10,2 10,3, le perdite del 5% e che il tempo da 80% a 90% si allunga leggermente nella migliore delle ipoetsi 7 ore vanno via.
Di solito rientro tra le 7 e le 8 di sera e ipotizzando che l'auto non mi serva per ulteriori spostamente il giorno della ricarica la ricarica finirebbe alle 3 del mattino sempre che la colonnine generi una poetnza di 22 kw.
Ma se fosse invece da 13 kw, come spesso mi è capitato di vedere e usare in vacanza e per sbaglio il mio vicino si è gia collegato o lo farà subito dopo, i kw disponibili risulterebbero solo 6 - 6,5 e le ore di ricarica potrebbero diventare molte di più portando il computo anche a 10 -11 ore complessive rischiando pure che alla ripresa dell'auto la mattina non abbia nemmeno finito.
Peggio se la colonnina è di potenza ancora inferiore.
Nel caso facessi più km risulta evidente che le ricariche settimanali risulterebbero maggiori, come maggiori le possibilità di accavallamento.
Poi la combinazione di auto con batterie meno capienti potrebbero alleggerire la sutuazione ma è impossibile fare una casistica precisa.

La volta che dovesse servire a me e, tornando a tarda notte trovassi due auto attaccate e al 100%, mi girerebbero TANTO le balle.
Anche questa affermazione la vedo eticamente ridimensionata rapportata alla realtà, vero che se arrivi e le trovi occupate dove una o peggio tutte 2 hanno finito ma sono attaccate ti girano le balle, ma se le trovi attaccate ma stanno ricaricando la solfa non cambia, non penso che te ne andresti felice... e la balle non ti gireranno perchè qualcuno ha fatto il furbo ma ti gireranno lo stesso perchè hai avuto la sfortuna di arrivare per terzo.
Morale ? Si può partire con le migliori intenzioni, i migliori propositi e con una filosofia eticamente corretta ma è il destino che è sempre li a ricordarti che la realtà spesso è ben diversa.

Per quanto riguarda il nottambulo occasionale che per puro sbaglio finisce in un paese "morto" e per giunta in quartiere fuori dalla vita mondata che vorrebbe ricaricare ad una Ac per un rabbocco, io se fossi quel tizio, mi cercherei una DC impiegando per la ricarica il meno tempo possibile, non una AC.
E più specificatammente se dovesse capitare nel mio paese ci sarebbero ben 6 DC da 90 kw pronte ad accoglierlo.
 
Ultima modifica:
Back
Alto